HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
18 Gennaio 2021
Ci sono 229 utenti collegati
14:12
Marte e Urano in congiunzione, un modo per osservare e rintracciare il lontano pianeta, ma anche, per chi non avesse uno strumento, l’occasione per osservare e riprendere il Pianeta Rosso e la Luna nel paesaggio, anche se non in un incontro particolarmente stretto.
14 gennaio 2021
Un ultima serata, collegata alle quattro serate dei giorni scorsi, per osservare Giove e Mercurio, ormai “abbandonati” da Saturno, ma in compagnia di una sottilissima falce di Luna.
dal 9 al 12 gennaio 2021
quattro giorni per salutare Saturno e la congiunzione con Giove, accompagnati dal piccolo Mercurio che ne prende il posto in questo primo mese del 2021.
Gennaio 2021
Dopo i mesi autunnali, ricchi di piogge ma
relativamente clementi per quanto riguarda
le temperature, in gennaio si fa avvertire in
modo più deciso il clima tipico della stagione
fredda. Se da un lato questa situazione in
genere offre le migliori condizioni di
trasparenza del cielo, dall’altra pone seri
problemi a chi voglia raggiungere siti lontani
dalle luci cittadine e rimanervi nella lunga e
fredda notte astronomica.
21 dicembre 2020
Ci siamo, è il grande giorno dell’incontro tra Giove e Saturno nel nostro cielo della sera. Non li vedremo così vicini prima del 2040…
17 dicembre 2020
Ormai alle porte della Grande Congiunzione del 21 dicembre, la sottile falce di Luna raggiunge la coppia di giganti gassosi, separati di soli 20′.
12 dicembre 2020
La prima congiunzione del mese non è particolarmente stretta, e nemmeno comoda, ma questo mese la falce di Luna e Venere ci regalano questo incontro, ed è sempre un peccato perderlo… meteo permettendo.
Dicembre 2020
Con dicembre torna anche la stagione in cui
il cielo offre la sua parte più suggestiva, tutta
centrata sulla grande figura di Orione già
visibile nelle prime ore di buio verso sudest,
preceduto da Toro, Eridano e Balena. In
questo periodo si hanno le nottate più
lunghe dell’anno, non ancora le più fredde,
ma pungenti quanto basta a rendere difficili
le condizioni di lavoro degli osservatori che
vogliono sfruttare a fondo le molte ore di
buio a disposizione.
25 novembre 2020
Una Luna invadente non riesce comunque a cancellare Marte dai suoi dintorni, che brilla ancora alto di luce arancione, pur essendosi ormai allontanato dall’opposizione del mese scorso. Osserviamoli in questo ultimo evento del mese.
19 novembre 2020
Nuovo appuntamento con una congiunzione che stiamo seguendo ormai da qualche mese, accompagnata puntualmente dalla Luna che la raggiunge ad ogni passaggio nel suo percorso in cielo, e che vedrà il suo apice il mese prossimo, quando i pianeti saranno alla minima distanza. Non perdete il prossimo numero!
Novembre 2020
Novembre è quel mese dell’anno in cui si
apprezza in modo sensibile l’allungamento
delle notti con il clima che assume già alcune
caratteristiche tipiche della stagione
invernale. Il clima rigido e meno propenso a
rendere piacevoli le uscite notturne per
l’osservazione del cielo viene compensato
però da una maggiore limpidezza del cielo,
che verso le 21:00 ci apparirà già
completamente scuro (la notte astronomica
inizia infatti intorno alle 18:30). Così, in
presenza di buone serate, avremo a
disposizione diverse ore per godere delle
costellazioni autunnali e dei più “alti” in
declinazione tra gli asterismi estivi.
dal 21 al 23 ottobre 2020
Una sottile falce di Luna, che via via prende sempre più corpo, insegue e supera la “splendida coppia” di questa estate, che anche se ormai lontana dai giorni delle rispettive opposizioni, continua a dare spettacolo.
3 ottobre 2020
Due congiunzioni strette sui versi opposti dell’orizzonte del mattino, Venere e Regolo da una parte e Luna e Marte (quasi) dalla parte opposta.
Ottobre 2020
Verso le ore 22:00 di metà ottobre, il cielo notturno
apparirà ancora popolato dalle costellazioni
caratteristiche della stagione estiva, la maggior parte
delle quali, specie le più alte e orientali, rimarranno
visibili ancora per parecchie ore prima di tramontare.
24 e 25 settembre 2020
Continua la serie di congiunzioni dei due pianeti (prossimi alla loro minima distanza) con la Luna, in questo caso una Luna gibbosa crescente, che ha da poco passato il Primo Quarto.
13 e 14 settembre 2020
La sottile falce di Luna incontra Venere, e con lui il tenue ammasso aperto del Presepe… due mattine per delle osservazioni sicuramente suggestive e delle riprese non semplicissime ma che verranno impreziosite dalla luce cinerea della Luna.
Tra il 5 e il 6 settembre 2020
Luna e Marte questo mese hanno deciso di dare spettacolo tutta la notte… uno spettacolo che si conclude con una ciliegina nel cielo del mattino inoltrato, visibile però solo dalle regioni meridionali: l’occultazione di Marte.
Settembre 2020
Osservando il cielo nelle tarde serate di metà
settembre, potremo notare, ancora molto in alto,
l’asterismo del “Triangolo Estivo”, tipica figura
celeste di questo periodo, ormai verso la sua
conclusione.
28 e 29 agosto 2020
Eccoci come promesso a chiudere il mese così come era iniziato: con un incontro tra la Luna e i due protagonisti dell’estate, Giove e Saturno.
15 agosto 2020
Una delicata e sottile Luna incontra Lucifero, la stella del Mattino