HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
16 Aprile 2021
Ci sono 123 utenti collegati
18 e 19 aprile 2021
Al termine del lungo viaggio che ci ha consentito di attraversare una regione dominata dai vastissimi altipiani delle estreme regioni sudorientali, spostandoci poi sempre più in direzione nord, il target di questo mese sarà il lato sudoccidentale del mare Tranquillitatis.
Aprile 2021
La suggestione delle sottili falci di Luna e della sua luce cinerea. Aspettiamo come sempre le vostre immagini su Photocoelum!
11:48
Nella speranza di riprendere il prima possibile la normale programmazione mensile dei numeri della rivista, continuiamo sul sito la pubblicazione della rubrica supernovae per raccontare gli eventi più significativi e interessanti che si verificheranno nei prossimi mesi.
Aprile 2021
Il mese di aprile si apre col nostro satellite che alle 00:00 sarà in fase di 18,5 giorni a un’altezza di +4°, essendo sorto da soli 30 minuti ma già pronto a farsi osservare dai nostri strumenti fino all’alba del mattino seguente, basterà attendere un’ora circa affinché migliori la propria declinazione.
Aprile 2021
Siamo giunti al quarto mese dell’anno e volgendo il nostro sguardo al cielo, poco dopo l’inizio della notte astronomica (ovvero appena dopo le 22:00), potremo notare le grandi costellazioni tipiche del periodo invernale, Orione e Toro su tutte, che stanno ormai declinando verso l’orizzonte occidentale: la primavera è iniziata e le brillanti stelle della stagione invernale ci stanno salutando.
19 marzo 2021
Luna e Marte tornano nella cornice della costellazione del Toro, arricchendo i loro incontri con la presenza degli astri che la abitano.
10 e 11 marzo 2021
Due mattinate per osservare i pianeti del mattino. Giove, Saturno e Mercurio, accompagnati da una sottile falce di Luna.
5 marzo 2021
E’ il mattino che ci offre, in questo periodo, la maggior concentrazione di pianeti, che danzeranno uno attorno all’altro a partire da questo incontro stretto tra il più grande e il più piccolo pianeta del nostro Sistema Solare.
3 marzo 2021
Marte, protagonista del cielo serale, entre nel Toro e incontra le Pleiadi.
Marzo 2021
A metà marzo, le brillanti costellazioni diventate familiari nel periodo invernale – fra tutte la grande figura di Orione, certamente la più rappresentativa, senza dimenticare il Toro, l’Auriga, i Gemelli e il Cane Maggiore con la splendida Sirio – staranno ormai declinando verso ovest per lasciare il posto alle stelle primaverili.
18 febbraio 2021
Marte è l’unico pianeta che ci dà soddisfazione in questi giorni, vediamolo allora nell’incontro con una abbondante falce di Luna.
Febbraio 2021
Febbraio di solito, almeno nel nostro paese, è il mese invernale che delude meno degli altri le aspettative degli osservatori del cielo, siano essi appassionati di alta risoluzione che di cielo profondo. Le notti serene, infatti, sono discretamente numerose e si presentano tendenzialmente molto stabili anche sotto il profilo del seeing.
Notte tra il 20 e 21 gennaio 2021
Marte e Urano in congiunzione, un modo per osservare e rintracciare il lontano pianeta, ma anche, per chi non avesse uno strumento, l’occasione per osservare e riprendere il Pianeta Rosso e la Luna nel paesaggio, anche se non in un incontro particolarmente stretto.
14 gennaio 2021
Un ultima serata, collegata alle quattro serate dei giorni scorsi, per osservare Giove e Mercurio, ormai “abbandonati” da Saturno, ma in compagnia di una sottilissima falce di Luna.
dal 9 al 12 gennaio 2021
quattro giorni per salutare Saturno e la congiunzione con Giove, accompagnati dal piccolo Mercurio che ne prende il posto in questo primo mese del 2021.
Gennaio 2021
Dopo i mesi autunnali, ricchi di piogge ma
relativamente clementi per quanto riguarda
le temperature, in gennaio si fa avvertire in
modo più deciso il clima tipico della stagione
fredda. Se da un lato questa situazione in
genere offre le migliori condizioni di
trasparenza del cielo, dall’altra pone seri
problemi a chi voglia raggiungere siti lontani
dalle luci cittadine e rimanervi nella lunga e
fredda notte astronomica.
21 dicembre 2020
Ci siamo, è il grande giorno dell’incontro tra Giove e Saturno nel nostro cielo della sera. Non li vedremo così vicini prima del 2040…
17 dicembre 2020
Ormai alle porte della Grande Congiunzione del 21 dicembre, la sottile falce di Luna raggiunge la coppia di giganti gassosi, separati di soli 20′.
12 dicembre 2020
La prima congiunzione del mese non è particolarmente stretta, e nemmeno comoda, ma questo mese la falce di Luna e Venere ci regalano questo incontro, ed è sempre un peccato perderlo… meteo permettendo.
Dicembre 2020
Con dicembre torna anche la stagione in cui
il cielo offre la sua parte più suggestiva, tutta
centrata sulla grande figura di Orione già
visibile nelle prime ore di buio verso sudest,
preceduto da Toro, Eridano e Balena. In
questo periodo si hanno le nottate più
lunghe dell’anno, non ancora le più fredde,
ma pungenti quanto basta a rendere difficili
le condizioni di lavoro degli osservatori che
vogliono sfruttare a fondo le molte ore di
buio a disposizione.