HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
25 Febbraio 2021
Ci sono 187 utenti collegati
Ti trovi in: Home Page » Incontri e Manifestazioni
26 febbraio
Il giro della Luna in 80 mappe
20 e 21 febbraio
Incontro tematico “La didattica dell’astronomia nella scuola Italiana”
19 febbraio
Festival del Cielo d’Inverno – Mars Night
18 febbraio
I lampi radio veloci sono misteriosi segnali radio provenienti da altre galassie.
18 febbraio
Le stelle pulsar
18 febbraio
Fast Radio Burst
9 febbraio
Apollo 14: cinquanta anni fa sugli altipiani della Luna
4 febbraio
Corsi Online e webinar
3 febbraio
Missioni ESA: dietro le quinte…
4 febbraio
Metodi per ricavare le distanze in astronomia
00:00
Il Tempo da Galileo ai viaggi nel Tempo
4 febbraio 2021
La Terra e il sistema solare sono unici nel cosmo? La ricerca di esopianeti, ovvero pianeti in orbita attorno ad altre stelle che non siano il nostro Sole, ha questa domanda come punto di partenza. L’esplorazione di altri mondi, ben più lontani da noi rispetto agli altri pianeti del sistema solare, è un passo necessario per avvicinarsi alla comprensione del nostro stesso pianeta, la Terra.
Da gennaio
Corsi di Astronomia dal vivo e su piattaforma telematica da gennaio.
13 e 14 gennaio
Corsi online e webinar
Da gennaio
Da gennaio due corsi online di astronomia
Da gennaio
L’Associazione Tuscolana di Astronomia (ATA) offre al pubblico di ragazzi e adulti il corso teorico online “Star Academy”
Da gennaio
Corsi di Astronomia dal vivo e su piattaforma telematica da gennaio.
21 dicembre
“Radiazione ultravioletta solare e Covid-19: c’è una correlazione?” Da questa domanda ha preso spunto uno studio italiano, pubblicato sulla rivista “Science of the Total Environment”, coordinato da Giancarlo Isaia e da Henri Diémoz e con la partecipazione di Università di Bologna, Sapienza Università di Roma, ENEA, Città della Salute e della Scienza di Torino, Agenzie per la Protezione dell’Ambiente di Alto Adige, Veneto, Piemonte e Puglia.
Dicembre 2020
Corsi Online
18 dicembre
Serata speciale: la Stella di Natale