HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
25 Febbraio 2021
Ci sono 200 utenti collegati
Rivolgendo un vivo ringraziamento a tutti voi che ci state seguendo con passione, condividiamo un importante aggiornamento che riguarda il prossimo futuro del progetto Coelum Astronomia.
Pubblicato in Il Blog di Coelum Astronomia, News di Astronomia
In questo periodo, in cui è bene per chi può restare a casa, abbiamo a nostra disposizione una risorsa che non sempre teniamo presente, perché l’inquinamento luminoso e ambientale ci impedisce di godere da casa del cielo limpido e scuro dell’aperta campagna o di chi ha la fortuna di vivere in montagna lontano dai grandi centri cittadini. Invece non solo il cielo ci offre spettacoli visibili anche dal balcone di casa, ma da casa ora possiamo aiutare a mappare e magari a far sviluppare consapevolezza e regole per ridurre quell’inquinamento luminoso che ci toglie la voglia di alzare gli occhi al cielo (o ce li fa alzare per altri motivi…). Abbiamo sempre appoggiato iniziative di citizen science e a maggior ragione adesso vi proponiamo una bella iniziativa messa in campo dal CNR e dall’associazie Cielo Buio. Fuori i vostri smartphone, e continuate a seguirci, che di iniziative ne verrano altre!
Pubblicato in Il Blog della Redazione, News di Astronomia
Be a Data Scientist è il progetto di citizen science scritto a quattro mani, da Giornalisti Nell’Erba e da Frascati Scienza, per indagare su come e dove si informano i giovani tra gli 11 e i 19 anni.
Pubblicato in Il Blog della Redazione, Mostre e Incontri
Aspettando la Notte Europea dei Ricercatori 2019, ecco un nuovo progetto divulgativo ideato da Speak Science, un’associazione culturale no profit che ha come obiettivo promuovere la cultura scientifica, tecnologica e umanistica.
Pubblicato in Il Blog della Redazione
Giovedì scorso ci ha lasciati, a soli 56 anni, Alessandro Dimai, dell’Associazione Astronomica Cortina. Direttore dell’Osservatorio Astronomico del Col Drusciè e del Planetario “Nicolò Cusano” a Cortina, si è sempre distinto per la sua dedizione alla didattica e alla divulgazione dell’astronomia. Inizia la sua passione di astrofilo all’inizio degli anni ‘80 e, con l’arrivo della [...]
Tag:Alessandro Dimai
Pubblicato in Il Blog della Redazione