HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
8 Dicembre 2019
Ci sono 219 utenti collegati
Era il 25 agosto del 1989 quando la sonda Voyager 2 compì il suo storico sorvolo di Nettuno, concludendo il suo Grand Tour del ...
L’osservazione del cielo ha sempre affascinato il genere umano fin dall’antichità e per centinaia di anni le uniche osservazioni sono state possibili solo a ...
Come sarà il cielo visto dagli ultimi pianeti del Sistema Solare? Come si vedrà il Sole? Immaginiamo di recarci su Urano e su Nettuno ...
Intervista a Hannah Sargeant Pur essendo sotto gli occhi di tutti, facilmente osservabile da terra con un binocolo, un telescopio o anche solo a ...
Sono appassionato di astronomia amatoriale dal 1996/97 un periodo che, probabilmente, vi ricorderà un evento astronomico indimenticabile: il passaggio della cometa Hale-Bopp. Visibile comodamente ...
Come far provare a una persona in carrozzina l’emozione di osservare all’oculare? Come far capire il Sistema Solare, i moti della Terra, le stagioni ...
Introduzione di Marco Castellani Queste belle immagini ci mostrano la esilissima silhouette di Mercurio, il pianeta più vicino al Sole, durante il suo passaggio ...
Questa fiabesca immagine ci permette di ammirare una parte del Complesso Nebuloso Molecolare di Orione, comprendente le ben note nebulose Fiamma e Testa di ...
La costellazione di Orione credo sia la mia preferita, un po’ perché è stato il primo gruppo di stelle, dopo il Grande Carro, che ...
Questo mese osserviamo “La Luna Piena” Si, proprio quella! La tanto odiata e snobbata Luna Piena, quel «bel pallone bianco su cui non si ...