Tutte le News dall'italia e dal mondo

Le prime immagini di Euclid: al confine dell’oscurità

0
Queste cinque immagini illustrano il pieno potenziale di Euclid; dimostrano che il telescopio è pronto a creare la più estesa mappa 3D dell'Universo

Un pianeta dentro la Terra

0
I resti di un antico pianeta che si è scontrato violentemente con la Terra miliardi di anni fa. La teoria di Theia

25 anni di Astronomia insieme

Cielo del Mese

Giove in Opposizione 3 Novembre 2023

0
Giove in Opposizione il 3 Novembre alla distanza di 33,11 minuti luce

Il Cielo di Novembre 2023

0
IL CIELO DI Novembre 2023 con tutti gli eventi astronomici da non perdere.

SUPERNOVAE: aggiornamenti Novembre 2023

RUBRICA SUPERNOVAE COELUM   N. 114 100 CLASSIFICAZIONI PER CLAUDIO BALCON

Le Comete di Novembre 2023

0
Novembre ci propone un programma stimolante, in cui spicca la C/2023 H2 Lemmon. Ma, dopo ben due outburst, varrà la pena monitorare anche la 12P/Pons-Brooks

La Luna di Novembre 2023

0
Per la Luna del mese di Novembre grande incontro il 9 con Venere con eclisse in chiusura. A partire dal 20 il satellite incontra Saturno e Giove

Mondi in miniatura – Asteroidi, Novembre 2023

0
GLI ASTEROIDI IN OPPOSIZIONE NOVEMBRE e consigli per le riprese (21) Lutetia, (18) Melpomene 

Transiti ISS notevoli per il mese di Novembre 2023

0
La ISS – Stazione Spaziale Internazionale sarà rintracciabile nei nostri cieli sia ad orari mattutini che serali. Avremo molti transiti notevoli con magnitudini elevate durante l’ultimo mese autunnale, auspicando come sempre in cieli sereni.

Le Costellazioni di Novembre 2023

0
Nel pieno dell’autunno incontriamo sulla volta celeste due costellazioni mitologicamente connesse tra di loro, che rappresentano una coppia di sovrani: Cassiopea e Cefeo.

Gli articoli su Coelum Astronomia di questo mese

Grande nube di Magellano ripresa in remoto dalla Namibia
Eclissi parziale di Luna del 28 ottobre 2023 immortalata da Istanbul, quella che vedete è la Torre di Galata con la Luna eclissata parzialmente (l'oscuramento è in basso). Il risultato è arricchito da Giove, il punto luminoso sulla...
Questa immagine è frutto degli scatti di 3 astrofotografi (me, Lino Benz e Giuseppe De Pace) per poter raggiungere una profondità sufficiente per andare il più possibile dentro questa "nursery stellare". Il soggetto è il complesso nebulare NGC 7822,...
Foto del nostro satellite durante l'eclisse del 28 Ottobre sorso elaborata in modo da evidenziarne la sua colorazione che varia in funzione dei materiali che ne costituiscono la superfice.

Luna Piena

0
Luna piena Telescopio Celestron C11 Riduttore di focale Fotocamera Nikon D850 Elaborazione con PhotoShop

SPECIALE WEBB!

Sezione dedicata alle sorprendenti scoperte favorite dal James Telescope Space Telescope

MOSTRE E INCONTRI

News da Marte

photocoelum - le immagini dei nostri lettori

Almanacco Astronomico 2024 in omaggio per i lettori di Coelum

Con il numero 265 arriva per i lettori di COELUM un gradito omaggio! ALMANACCO 2024 con i principali eventi astronomici GRATUITO PER TUTTI I LETTORI DI COELUM Formato opuscolo...

Ultimi arrivi SHOP

I Blog degli Autori

25 ARTICOLI0 Commenti
75 ARTICOLI0 Commenti
54 ARTICOLI2 Commenti
4 ARTICOLI0 Commenti
24 ARTICOLI0 Commenti

Nasce Coelum Voice

Rome
cielo coperto
0.7 ° C
1.3 °
-0.1 °
76 %
6.7kmh
100 %
Mer
5 °
Gio
7 °
Ven
8 °
Sab
5 °
Dom
2 °

Ultime News dal sito

Seguici su Instagram!

il blog della direttrice

Editoriale Coelum Astronomia 262 III bimestre

0
Editoriale a cura delle direttrice di Coelum Astronomia Molisella Lattanzi - Coelum III bimestre 2023

Archivio Astrofotografia

Aurora Boreale 5 novembre 2023 dall’Italia

0
La notte fra il 5 e il 6 novembre i cieli italiani sono stati investiti da un fenomeno insolito e assolutamente raro per le nostre latitudini: l'aurora boreale.

Nubi alte su Giove

0
Dalle immagini di Giove riprese dal JWST spuntano nubi ad alta quota

JWST ultima fatica: NGC 346

0
All'interno del Piccola Nube di Magellano si trova NGC 346, una regione con un'intensa attività di produzione stellare ripresa dal JWST

SPACE ODYSSEY – sedia per l’osservazione con maxi binocoli

0
Nasce da un'idea di Stefano Tognaccini la sedia per l'osservazione stellare attraverso maxi-binocoli: Space Odyssey unica nel suo genere.

Top 10 Cieli Perfetti – Piemonte

0
Per la rubrica Top 10 Cieli Perfetti è la volta di Emanuele Balboni, divulgatore e planetarista, che ci accompagnerà allo scoperta dei cieli più belli del Piemonte

Storia Dell'Astronomia

Storico test e strumenti

Ricevi Coelum a casa tua