Di tendenza
Tutte le News dall'italia e dal mondo
LuSEE-Night scruterà il Medioevo cosmico
Tra qualche anno, un piccolo radiotelescopio sul lato nascosto saràdi aiuto agli scienziati per scrutare nel passato dell'Universo.
Lo strumento lunare Lunar Surface Electromagnetics Experiment-Night (LuSEE-Night), è...
Le Lune di Giove a confronto
La squadra di MataBallStudio è eccezionale, tutti prima o poi ci siamo imbattuti in un loro filmato.
Questo di 5 mesi fa, che mette a...
Cielo del Mese
Asteroide 2023DW per capire
Dopo la tanta cusiosità suscitata dai "titoloni" da prima pagina dei giorni scorsi e calmate le acque parliamo dell'Asteroide 2023DW, si quello oramai noto...
Atteso per stanotte il bacio fra Giove e Venere
Nell'attesa del massimo avvicinamento, e confidando nella clemenza del meteo che per stasera fa ben sperare in alcune zone d'Italia, il nostro autore Cristian...
Il Cielo di Marzo 2023
Tutto ciò che devi sapere riguardo il Cielo del mese di Dicembre 2022! All'interno, link agli approfondimenti e tutte le rubriche Coelum!
Le Comete di Marzo 2023
Per questo Natale, non una, ma ben 2 comete ci terranno compagnia! Pronti a delle belle serate e a degli scatti suggestivi?
SUPERNOVAE: aggiornamenti Marzo 2023
RUBRICA SUPERNOVAE COELUM N. 108
Questo mese ci sembra doveroso dare spazio ai successi ed allo stupendo lavoro che stanno portando avanti, nel campo della...
Mondi in miniatura – Asteroidi, Marzo 2023
Prosegue il nostro viaggio tra i più grandi e famosi asteroidi! E in più: scopriamo quali asteroidi possiamo osservare a febbraio!
Asteriodi – Passaggi Ravvicinati inizio 2023
Prosegue il nostro viaggio tra i più grandi e famosi asteroidi! E in più: scopriamo quali asteroidi possiamo osservare a febbraio!
Transiti ISS notevoli per il mese di Marzo 2023
La ISS – Stazione Spaziale Internazionale sarà rintracciabile nei nostri cieli sia ad orari mattutini che serali. Avremo molti transiti notevoli con magnitudini elevate...
Gli articoli su Coelum Astronomia di questo mese
Abell 33 è una nebulosa planetaria distante 2700 anni luce nella costellazione dell'Idra, posta dietro alla stella HD 83535, che la fa sembrare un anello con un diamante.
Abell39: nebulosa planetaria nella costellazione di Ercole.
APM SD Apo (Fpl53) 140 F7 (979 mm)
ZWO ASI 533MC Pro + iOptron GEM45
ZWO ASI 220MM Mini + ZWO OAG-L
ZWO EAF ZWO + EFW 5X2
ZWO AsiAir Plus
Feb-Mar 2023
Optolong L-Ultimate (3 nm): 187X600"
Optolong Uv...
Immagine ripresa in H-alpha ci mostra un brillamento di dimensioni davvero rilevanti, il confronto in scala con Terra e Giove ne evidenziano l'imponenza. L'immagine è il mosaico di sei riprese. Daystar Quark cromosfera, 80ED Skywatcher, Player One Filtro...
La Galassia di Bode (Messier 81 o M81 o NGC3031) è la più grande del suo Gruppo, che comprende 34 galassie ed è uno dei più vicini alla Via Lattea e al Gruppo Locale.
È visibile nella costellazione dell’Orsa Maggiore,...
La cometa C/2022 E3 ZTF con la galassia NGC 1637 che sembra attraversare prospetticamente la sua coda di polveri. Immagini acquisite dalla piattaforma di telescopi a controllo remoto "Slooh" situata alle Isole Canarie. Planewave CDK 20" 508mm F6,8.
Recensioni
News da Marte
photocoelum - le immagini dei nostri lettori
Aperta la prevendita
Segui il Canale Telegram: tutte le news. Semplice, pratico.
Nasce oggi il canale TELEGRAM di Coelum Astronomia.
Nella dispersione...
Aperta la prenozione della ristampa Coelum 259
ATTENZIONE Coelum Astronomia n° 259 di Dicembre 2022/Gennaio 2023 è TERMINATO –...
Aggiornamenti a “Nuova bacheca Utente Coelum Community”
Aggiornamenti importanti:
Aggiunto il bottone like
Aggiunta la funzione...
il blog della direttrice
Editoriale Coelum Astronomia 260
Cara lettrice, caro lettore,
è passato un anno, volato letteralmente, eppure ne sono successe di cose. Le notizie e i fatti popolari di attualità certo...
Archivio Astrofotografia
Timelapse – Bacio Giove e Venere 1° Marzo
Il massimo avvicinamento tra Giove e Venere avverrà durante la notte tra il giorno 1 e 2 marzo 2023, quando il "bacio" tra i due astri li vedrà a circa 30' di distanza tra loro
Starlink a Righello
Nello scatto del 14 febbraio Stasera, l'autore ha ripreso il trenino dei satelliti Starlink di passaggio sopra l'Italia.
L'immagine col ponte è un montaggio di...
Un uccellino che spicca il volo sotto un lampione?
Un uccellino che spicca il volo sotto un lampione?
No, la cometa C/2022 E3 (ZTF) che passa nelle vicinanze di Marte.
Bellissima foto di Rolando Ligustri.
Luogo:...
Galleria fotografica PhotoCoelum pubblicata
Ecco un'anteprima delle immagini selezionate e pubblicate su Coelum n°260 di febbraio/marzo 2023
Continua..
La Galleria fotografica di Coelum è di ben 10 pagine! Tutte le...
L’Aurora Boreale
L'aurora boreale è un fenomeno visivo che si verifica all’interno dell'atmosfera terrestre, caratterizzato principalmente da bande luminose di un'ampia varietà di forme e colori che cambiano velocemente nel tempo e nello spazio, più spesso di colore verde