Di tendenza
Tutte le News dall'italia e dal mondo
Cassiopea A sotto indagine Webb
L'esplosione di una stella è un evento drammatico, ma i resti che la stella lascia dietro di sé possono essere ancora più drammatici.
Una nuova...
CTX Mosaico Globale di Marte
Praticamente Google Earth applicato a Marte, un lavoro immenso ma divertente ed intuitivo da usare.
Grazie alle immagini catturate dal Mars Reconnaissance Orbiter MRO e...
Cielo del Mese
Stasera la Luna Piena ecco cosa vedere
Luna Piena poco prima dell'alba ma nella serata non mancherà lo spettacolo.
Al culmine della fase crescente alle ore 06:35 del 6 Aprile la Luna...
Il Cielo di Aprile 2023
Tutto ciò che devi sapere riguardo il Cielo del mese di Aprile 2023! All'interno, link agli approfondimenti e tutte le rubriche Coelum!
Transiti ISS notevoli per il mese di Aprile 2023
La ISS – Stazione Spaziale Internazionale sarà rintracciabile nei nostri cieli in orari serali e mattutini (nell’ultima settimana). Avremo cinque transiti notevoli con magnitudini...
SUPERNOVAE: aggiornamenti Aprile 2023
RUBRICA SUPERNOVAE COELUM N. 109
Finalmente una Supernova in una Messier!
L’aspettavamo da quasi tre anni, l’ultima era stata infatti la SN2020nlb scoperta il 25 giugno...
La Luna di Aprile 2023
O graziosa luna, io mi rammento
Che, or volge l'anno, sovra questo colle
Io venia pien d'angoscia a rimirarti:
E tu pendevi allor su quella selva
Siccome or...
Le Comete di Aprile 2023
Per questo Natale, non una, ma ben 2 comete ci terranno compagnia! Pronti a delle belle serate e a degli scatti suggestivi?
Mondi in miniatura – Asteroidi, Aprile 2023
Prosegue il nostro viaggio tra i più grandi e famosi asteroidi! E in più: scopriamo quali asteroidi possiamo osservare a febbraio!
Le Costellazioni di Aprile 2023
Tutte le sere, quando si apre il sipario della notte, nel cielo nero si accendono le stelle e inizia lo spettacolo che da millenni...
Gli articoli su Coelum Astronomia di questo mese
In questo mosaico di due immagini ottenute nel vicino infrarosso, possiamo osservare alcuni dei crateri da impatto più grandi del nostro satellite. Il cratere Moretus, visibile in alto nell'immagine, ha un diametro di 114 km, mentre Clavius (al centro)...
PIÙ DETTAGLI
https://www.astrobin.com/full/zqq1n4/0/
La Luna è solitamente vista in sottili sfumature di grigio o giallo.
I diversi colori sono riconosciuti come corrispondenti a reali differenze nella composizione chimica della superficie lunare.
I toni del blu rivelano aree ricche di ilmenite, che contengono ferro,...
Quella sera non ero così sicuro di partire e andare in montagna perché il meteo prevedeva venti di 50-60 km orari per tutta la notte. La voglia però era tanta e alla fine decisi di partire lo stesso giusto...
Il luogo che più amo in Veneto. Tranquillità, buon cibo, formaggi di malga ma soprattutto un magnifico cielo scuro lontano dalle grandi città. Posti cosi sono pochi in Italia e per questo ho voluto esaltare questa splendida casera per...
PIÙ DETTAGLI
https://www.astrobin.com/full/zqq1n4/0/
La Luna è solitamente vista in sottili sfumature di grigio o giallo.
I diversi colori sono riconosciuti come corrispondenti a reali differenze nella composizione chimica della superficie lunare.
I toni del blu rivelano aree ricche di ilmenite, che contengono ferro,...
Recensioni
News da Marte
photocoelum - le immagini dei nostri lettori
Aperta la prevendita
Spedito ancora “fresco” di stampa
Consegnato dalla tipografia e già spedito!
Come promesso abbiamo anticipato...
Novità: segui i tuoi autori preferiti
Messo online nella nuova veste circa 18 mesi fa,...
Coelum 261 aprile/maggio 108 pagine di Astronomia
Ancora 108 pagine tutte fitte fitte fitte di contenuti
e...
il blog della direttrice
Binoscopio da 150 mm – Copertina
Molto spesso le copertine delle riviste astronomiche, italiane e non, sono riservate ad immagini accattivanti, scatti spettacolari di oggetti molto lontani ma dal sicuro...
Archivio Astrofotografia
Arco di luce rosso sangue nel cielo scandinavo
Un fiume di nebbiosa luce rossa si è allungato nel cielo notturno sopra la Danimarca dopo che la più potente tempesta solare degli ultimi...
Top 10 scenari perfetti: Sardegna
Siamo alle porte della bella stagione e con l'alzarsi delle temperature le abitudini degli astrofili inevitabilmente si modificano con un aumento sistematico delle trasferte,...
Timelapse – Bacio Giove e Venere 1° Marzo
Il massimo avvicinamento tra Giove e Venere avverrà durante la notte tra il giorno 1 e 2 marzo 2023, quando il "bacio" tra i due astri li vedrà a circa 30' di distanza tra loro
Starlink a Righello
Nello scatto del 14 febbraio Stasera, l'autore ha ripreso il trenino dei satelliti Starlink di passaggio sopra l'Italia.
L'immagine col ponte è un montaggio di...
Un uccellino che spicca il volo sotto un lampione?
Un uccellino che spicca il volo sotto un lampione?
No, la cometa C/2022 E3 (ZTF) che passa nelle vicinanze di Marte.
Bellissima foto di Rolando Ligustri.
Luogo:...