Le fasi della Luna in gennaio, calcolate per le ore 00:00 in TMEC. La visione è diritta (Nord in alto, Est dell’osservatore a sinistra). Nella tavola sono riportate anche le massime librazioni topocentriche del mese, con il circoletto azzurro che indica la regione del bordo più favorita dalla librazione. Crediti Coelum Astronomia CC-BY

Febbraio inizia col nostro satellite reduce dal recente plenilunio verificatosi alle 14:27 del 31 gennaio. Infatti in apertura di questo mese la Luna sorgerà alle 18:46, in fase di 15,61 giorni, fra le stelle della costellazione del Leone, andando poi a culminare in meridiano nelle primissime ore della notte seguente a un’altezza di +56°. Essendo visibile per gran parte della serata, potremo già apprezzare come il procedere del terminatore in Luna Calante consenta di osservare le strutture in prossimità del bordo orientale del nostro satellite, ancora più evidente nelle serate successive, anche se purtroppo verranno privilegiate le ore notturne.

Continua nella rubrica la Luna di Febbraio 2018

Le effemeridi complete giornaliere della Luna le trovi nel Cielo di Febbraio

A febbraio osserviamo

La prima proposta di febbraio è per la serata del 23 quando proseguiremo nel nostro viaggio sulle grandi strutture crateriformi allineate in senso nord/sud in prossimità del margine orientale del mare Nubium andando a visitare questa volta il cratere Regiomontanus, situato fra Purbach a nord, Werner a est, Walter a sud e Deslandres ad ovest.

Come seconda e principale proposta di questo mese la tarda serata del 23 e tutta la serata del 24 febbraio saranno dedicate a una fra le più note e telescopicamente frequentate strutture lunari: il cratere Tycho. Nel film di Stanley Kubrick “2001 Odissea nello Spazio”, dall’omonimo romanzo di Arthur C. Clarke, in questo cratere venne rinvenuto un monolito di colore nero, poi denominato “Tycho Magnetic Amomaly”, abbandonato in quel luogo desolato da esseri extraterrestri quattro milioni di anni prima.

➜ Leggi la Guida all’osservazione del cratere Tycho

La terza proposta riguarda la zona di Massima Librazione che la sera del 28 febbraio fra le 18:30 e le 23:30 verrà a coincidere col bordo lunare orientale spostandosi da nord a sud alla medesima latitudine dei crateri Langrenus e Vendelinus.

Per approfondire queste osservazioni, per le falci di Luna e la sua luce cinerea e per tutte le altre informazioni, leggi la Luna di febbraio su Coelum astronomia 219 (è sempre gratis, puoi scaricarlo in pdf oppure stampare le pagine che ti interessano di più 😉 ).


Leggi anche

➜ Fotografare la Luce Cinerea della Luna

➜  Calendario degli eventi giorno per giorno

➜  Fotografare la Luna di Giorgia Hofer su Coelum Astronomia di novembre 2016.

➜  La Luna mi va a pennello. Se la fotografia non basta, Gian Paolo Graziato ci racconta come dipingere dei rigorosi paesaggi lunari, nei più piccoli dettagli… per poi lasciarsi andare alla fantasia e all’imaginazione! Su Coelum Astronomia n. 211

E tutte le precedenti rubriche di Francesco Badalotti, con tantissimi spunti per approfondire la conoscenza del nostro satellite naturale. Per ogni formazione il momento giusto!


Tutti consigli per l’osservazione del Cielo di febbraio su Coelum Astronomia 219

Leggilo subito qui sotto online, è gratuito!

Semplicemente lascia la tua mail (o clicca sulla X) e leggi!

L’indirizzo email verrà utilizzato solo per informare delle prossime uscite della rivista.