NEWS

Il 4 gennaio 2025, la Luna occulterà Saturno. Alle 18:43, Saturno sparirà dietro il bordo lunare per riemergere alle 19:30, poco a sud del cratere Janssen. Un altro dettaglio affascinante: un minuto prima della riemersione, la stella "85 Aqr" precederà il pianeta. Non perdere questa rara occasione di osservare un evento celeste straordinario, meteo permettendo.
Il Cielo del Mese Gennaio 2025 con tutti gli eventi astronomici: La Luna, Asteroidi, Pianeti, Supernovae, Comete, Costellazioni e Transiti
Nell'autunno del 1604, Johannes Kepler propose che la Stella di Betlemme fosse una supernova, una teoria che ha affascinato generazioni. L'astronomo osservò una straordinaria congiunzione planetaria tra Giove, Saturno, Mercurio e Marte, culminata nell'apparizione di una supernova brillante il 17 ottobre 1604. Questo evento, oggi noto come la stella di Keplero, fu talmente luminoso da essere visibile anche di giorno. Situata nella costellazione di Ofiuco, la supernova rimase uno degli oggetti più luminosi del cielo notturno per mesi.
Nuovi aggiornamenti dai rover Perseverance e Curiosity che ci offrono nuove immagini di Marte e del suo cielo, notturno e diurno.
Il telescopio Webb ha osservato NGC 1333, un ammasso stellare nella nube di Perseo a 960 anni luce. L'immagine rivela nane brune, dischi protoplanetari e oggetti di Herbig-Haro, fornendo dettagli sulla formazione stellare e planetaria simile a quella del nostro Sistema Solare.
Dopo aver catturato la prima immagine di un buco nero, l'Event Horizon Telescope (EHT) punta a svelare i misteri dei getti di particelle ad alta energia lanciati dai buchi neri supermassicci. Un recente studio, pubblicato sulla rivista Astronomy & Astrophysics il 17 dicembre 2024, ha rivelato come l'EHT possa riuscire a osservare i getti provenienti dal buco nero al centro della galassia NGC 1052
Scoperte straordinarie su M87*: un brillamento di raggi gamma ad altissima energia, osservato grazie alla campagna multi-lunghezza d'onda dell'Event Horizon Telescope, rivela nuovi dettagli sui getti relativistici e sull'origine dei raggi cosmici.
Questa sera il cielo offrirà due eventi imperdibili: alle 18:30 la congiunzione tra la Luna e le Pleiadi, con una distanza apparente di 2°, e alle 23:30 il massimo dello sciame meteorico delle Geminidi, famoso per le sue meteore luminose e variopinte. Nonostante il meteo incerto in gran parte d’Italia, osservatori nelle Alpi e in Sicilia potrebbero avere la fortuna di assistere a questi spettacoli celesti. Scopri come prepararti al meglio!
Il telescopio spaziale James Webb (JWST) ha individuato una galassia primordiale, soprannominata Firefly Sparkle, risalente a circa 600 milioni di anni dopo il Big Bang. Nonostante la sua antichità, questa galassia presenta una massa simile a quella che avrebbe avuto la Via Lattea nella stessa fase evolutiva. Firefly Sparkle, straordinariamente dettagliata grazie all'effetto di lente gravitazionale e alla sensibilità agli infrarossi del Webb, mostra 10 distinti ammassi stellari in varie fasi di formazione.
La collezione di meteoriti dell'Osservatorio Vaticano è una delle principali raccolte italiane, con quasi 1200 esemplari appartenenti a oltre 500 meteoriti diversi. Avviata tra il 1907 e il 1912 grazie alle donazioni di Adrien Charles Marchese de Maurois, comprende pezzi storici unici come Ensisheim (1492), Nakhla (1911), e frammenti lunari e marziani. Organizzata tra laboratorio e sala espositiva, la collezione supporta studi innovativi sulla porosità e capacità termica dei meteoriti, contribuendo alla comprensione degli asteroidi. Le visite sono riservate a scopi di ricerca e stampa, mentre la Specola Vaticana di Castel Gandolfo è aperta al pubblico con prenotazione.
Il documento esplora il contributo della fisica nucleare allo studio delle novæ, fenomeni legati alle nane bianche in sistemi binari. Attraverso reazioni di fusione nucleare, queste stelle emettono radiazioni gamma e producono elementi isotopici come l'alluminio-26 e il sodio-22, fondamentali per comprendere la loro natura. Il testo discute anche i limiti attuali delle tecnologie di rilevazione e le speranze riposte in nuovi strumenti, come il progetto AGATA e i telescopi di ultima generazione, per approfondire queste ricerche.
Un recente studio ha raddoppiato a 14 il numero di comete oscure, oggetti che sembrano asteroidi ma si comportano come comete. Divise in due categorie (esterne, più grandi, ed interne, più piccole), queste comete potrebbero aver avuto un ruolo nell'origine della vita sulla Terra trasportando materiali essenziali. La scoperta di 2003 RM e l'osservazione di ‘Oumuamua hanno contribuito a definire questa nuova classe di oggetti celesti.

Editoriale del N° 271: Un Saluto agli Eventi Astronomici più Significativi del 2024

0
Il 2024 ci ha regalato un susseguirsi di eventi e traguardi straordinari, suscitando meraviglia e curiosità tanto tra gli studiosi quanto tra gli appassionati. Dai confini del nostro Sistema Solare fino alle profondità del cosmo, ripercorriamo insieme in questo fine anno le scoperte e le missioni che hanno arricchito e ridefinito la nostra comprensione dell’Universo.

Presentazione Coelum 271

Cielo del Mese

Occultazione Luna-Saturno del 4 gennaio 2025

0
Il 4 gennaio 2025, la Luna occulterà Saturno. Alle 18:43, Saturno sparirà dietro il bordo lunare per riemergere alle 19:30, poco a sud del cratere Janssen. Un altro dettaglio affascinante: un minuto prima della riemersione, la stella "85 Aqr" precederà il pianeta. Non perdere questa rara occasione di osservare un evento celeste straordinario, meteo permettendo.

Il Cielo del Mese

0
Il Cielo del Mese Gennaio 2025 con tutti gli eventi astronomici: La Luna, Asteroidi, Pianeti, Supernovae, Comete, Costellazioni e Transiti

La Luna del Mese

L'articolo esplora i dettagli del ciclo lunare di gennaio 2025, evidenziando eventi significativi come la prima Luna crescente il 1° gennaio, il Primo Quarto il 7 gennaio, il Plenilunio il 13 gennaio e l'Ultimo Quarto il 21 gennaio. Si offrono suggerimenti per l'osservazione telescopica di crateri e bacini lunari, con particolare attenzione a strutture come Alphonsus e Aristarchus. Vengono descritti i momenti migliori per osservare le sottili falci lunari all'inizio e alla fine del mese, insieme a fenomeni di librazione che favoriscono la visibilità di specifiche aree lunari. Gli orari e i dati sono adattati per la città di Roma. Attenzione al 4 gennaio Occultazione Luna-Saturno.

Transiti della ISS International Space Station

I Transiti maggiori nel nostro cielo della ISS International Space Station per il mese di Gennaio

SUPERNOVAE aggiornamenti del mese di Gennaio

0
Il numero 128 della rubrica Supernovae di Coelum celebra importanti scoperte amatoriali, tra cui quella di Giancarlo Cortini, che ha individuato un transiente (AT2024aeds) nella galassia IC1231, e Shinichi Ono, che ha scoperto la supernova SN2024aeee in NGC2523. Claudio Balcon, con 164 supernovae classificate, si conferma un leader nel campo, mentre i giapponesi continuano a ottenere successi grazie a Itagaki e nuovi astrofili come Ono. Si sottolinea la collaborazione tra dilettanti e professionisti per classificazioni e conferme, sottolineando l'importanza dell'astrofilia per l'astronomia.

Le Costellazioni del Mese

0
Il cielo di gennaio offre spettacolari visioni del Toro e dell’Auriga. Nel Toro spiccano Aldebaran, le Pleiadi (M45), e la Nebulosa del Granchio (M1), mentre nell’Auriga domina Capella, con ammassi come M36, M37 e M38. Questi oggetti celesti sono legati a miti affascinanti, come Zeus e il Minotauro per il Toro, e la capra Amaltea per l’Auriga. Entrambe le costellazioni sono ricche di dettagli astronomici e storici che ne fanno un tesoro per gli appassionati del cielo.

Le Comete del Mese

0
A gennaio 2025 saluteremo la cometa più spettacolare del 2024, il cui massimo splendore è stato oscurato da condizioni meteo sfavorevoli e dalla Luna. Gli osservatori australi sono in attesa della C/2024 G3 ATLAS, che potrebbe disintegrarsi durante il perielio il 13 gennaio, ma in caso contrario potrebbe offrire uno spettacolo straordinario. Nel cielo boreale sarà invece possibile osservare la C/2023 A3 Tsuchinshan-ATLAS, visibile inizialmente nell’Aquila, ma in rapido allontanamento e presto osservabile solo con telescopi più potenti. Una mappa traccia il percorso della cometa durante il mese, con stelle fino alla magnitudine 9,5.

Mondi in miniatura – Asteroidi del mese

0
Il mese di gennaio 2025 offre un'opportunità unica per osservare alcuni dei più affascinanti asteroidi visibili nel nostro cielo. Con condizioni favorevoli e momenti di opposizione ideali, diversi corpi celesti si mostrano al massimo della loro brillantezza, rendendosi accessibili anche agli astrofili dotati di strumentazione amatoriale. Tra i protagonisti del mese troviamo il carbonaceo (79) Eurynome, il massiccio (14) Irene e l'interessante NEA (887) Alinda, che effettuerà un passaggio ravvicinato alla Terra. Questo articolo ti guiderà alla scoperta delle loro caratteristiche e dei momenti migliori per osservarli, con utili suggerimenti tecnici per ottimizzare le tue osservazioni. Prepara il telescopio e scopri insieme a noi il fascino di questi piccoli giganti del sistema solare.

Ultimi caricamenti in PhotoCoelum

Gli articoli su Coelum Astronomia di questo mese

SPECIALE WEBB!

Sezione dedicata alle sorprendenti scoperte favorite dal James Telescope Space Telescope

MOSTRE E INCONTRI

Ricevi Coelum a casa tua

News da Marte

News da Marte #35

Nuovi aggiornamenti dai rover Perseverance e Curiosity che ci offrono nuove immagini di Marte e del suo cielo, notturno e diurno.

Coelum Astronomia 271 VI/2024 Digitale

0
è online il numero 271 di Coelum Astronomia. La lettura è riservata a tutti gli abbonati in possesso del livello QUASAR sul sito. Se sei abbonato e non riesci ad accedere contatta la segreteria.

LE ULTIME DA PHOTOCOELUM

CALENDARIO EVENTI astronomici

Aggiungi ai tuoi calendari oppure copia LINK per iCal 

I Blog degli Autori

shara.astrophotography
5 ARTICOLI0 Commenti
Salvatore Marinucci
1 ARTICOLI0 Commenti
Nicoletta Iannascoli
7 ARTICOLI0 Commenti
Filippo Onoranti
1 ARTICOLI0 Commenti
Luca Peyron
1 ARTICOLI0 Commenti
Salvatore Orlando
2 ARTICOLI0 Commenti
Graziano Chiaro
3 ARTICOLI0 Commenti

Ultime News dal sito

il blog della direttrice

Editoriale del N° 271: Un Saluto agli Eventi Astronomici più Significativi del 2024

0
Il 2024 ci ha regalato un susseguirsi di eventi e traguardi straordinari, suscitando meraviglia e curiosità tanto tra gli studiosi quanto tra gli appassionati. Dai confini del nostro Sistema Solare fino alle profondità del cosmo, ripercorriamo insieme in questo fine anno le scoperte e le missioni che hanno arricchito e ridefinito la nostra comprensione dell’Universo.

Astrofotografia e Tecnica

ShaRA#10 – Corona Australis

0
Il team ShaRA ha completato il suo ultimo progetto, *ShaRA#10*, dedicato alla Nube della Corona Australe, una regione celeste affascinante e complessa. Con 22 ore di integrazione dati sotto i cieli del Cile, il gruppo ha catturato dettagli incredibili di nebulose a riflessione, oggetti Herbig-Haro e regioni oscure dense. L'elaborazione ha richiesto un delicato equilibrio per evidenziare stelle, nebulose e galassie, superando sfide tecniche notevoli. Il risultato è un’immagine mozzafiato che unisce scienza, tecnica e arte, dimostrando ancora una volta il potere della collaborazione nella comunità astrofotografica.

APOC ASTRONOMY PICTURE OF COELUM

0
La raccolta completa di tutte le APOC Astronomy Picture of COELUM. Le foto migliori caricate in PHOTOCOELUM premiate dalla redazione.

Il Progetto Overall Photons per l’Astrofotografia Condivisa e Democratica

0
Overall Photons: astrofotografia condivisa e inclusiva Il progetto Overall Photons promuove la condivisione globale di dati astrofotografici, rendendo l’astrofotografia accessibile a tutti, indipendentemente dalla qualità dell’attrezzatura o dall’inquinamento luminoso. La prima iniziativa ufficiale, dedicata alla nebulosa Helix, ha coinvolto 19 astrofotografi da tutto il mondo, accumulando 343 ore di dati. Il progetto mira a creare una comunità inclusiva, ridurre il divario di genere e favorire collaborazioni innovative nel campo dell’astrofotografia.

Cortina sotto le Stelle: Fotografie e Racconti di Cristian Bigontina tra...

0
Cristian Bigontina, fotografo paesaggista di Cortina d’Ampezzo, racconta la sua passione per la fotografia nata 13 anni fa grazie a corsi di astronomia. Specializzato in scatti notturni, unisce la bellezza del cielo stellato a quella delle Dolomiti, catturando eventi straordinari come l’aurora boreale, la cometa 12P Pons Brooks e la nebulosa di Orione. Con attrezzatura avanzata e tanta dedizione, Cristian trasforma ogni scatto in un’esperienza unica, cercando di trasmettere emozioni autentiche. Le sue opere celebrano la magia della natura, offrendo un viaggio visivo tra luci, silenzi e paesaggi mozzafiato.

Panorama Mosaico: APP per foto panoramiche

0
Dopo diverse ore di esperienza sul campo, l'autore dell'articolo Gabriele Iocco, ha ideato e realizzato l'app Panorama Mosaico per facilitare il lavoro degli appasionati di AstroFotografia Paesaggistica.

Storia Dell'Astronomia

Storico test e strumenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

There was an error while trying to send your request. Please try again.

Autorizzo Coelum Astronomia a contattarmi via e-mail utilizzando le informazioni che ho fornito in questo modulo sia per fini informativi (notizie e aggiornamenti) che per comunicarmi iniziative di marketing.