Di tendenza
NEWS
Cielo del Mese
Questa settimana GIOVE protagonista di PhotoCoelum
Questa settimana, nella sezione PhotoCoelum, trovate una straordinaria carrellata di scatti dedicati a Giove, il gigante gassoso del sistema solare.
Il Cielo del Mese
Il Cielo del Mese Febbraio 2025 con tutti gli eventi astronomici: La Luna, Asteroidi, Pianeti, Supernovae, Comete, Costellazioni e Transiti
La Luna del Mese
La Luna, dopo la fase di Luna Nuova del 29 gennaio, prosegue il suo cammino crescente fino al Primo Quarto del 5 febbraio, quando sarà osservabile in ottime condizioni serali. Il Plenilunio del 12 febbraio illuminerà il cielo per tutta la notte, offrendo la possibilità di ammirare i grandi bacini da impatto e i sistemi radiali dei crateri più imponenti. La fase calante culminerà con l’Ultimo Quarto del 20 febbraio, con la massima librazione visibile nella regione nordoccidentale lunare, fino a concludere il ciclo con la Luna Nuova del 28 febbraio.
Transiti della ISS International Space Station
I Transiti maggiori nel nostro cielo della ISS International Space Station per il mese di Febbraio
SUPERNOVAE aggiornamenti del mese
Il 30 dicembre 2024, il team dell’Osservatorio di Monte Baldo ha scoperto un possibile transiente in M31, AT2024agal, ma senza conferma spettroscopica. Nel frattempo, gli astrofili cinesi del programma XOSS hanno dominato la ricerca amatoriale di supernovae con 22 scoperte. L'italiano Claudio Balcon si è distinto per la classificazione di supernovae, totalizzando 170 conferme nel TNS. Infine, il programma DLT40 ha individuato la SN2025bj, la più luminosa del periodo, in NGC2986.
Mondi in miniatura – Asteroidi del mese
L’asteroide (29) Amphitrite: storia e caratteristiche
Scoperto il 1º marzo 1854 da Albert Marth presso l’Osservatorio di George Bishop a Londra, (29) Amphitrite prende il nome dalla ninfa marina Anfitrite della mitologia greca. Con un’orbita quasi circolare (eccentricità 0,07) e un periodo di rivoluzione di 4,36 anni, è uno degli asteroidi di tipo S più grandi della fascia principale, con un diametro medio di 212 km. La sua magnitudine può raggiungere 8, rendendolo osservabile con piccoli telescopi durante le opposizioni.
Le Comete del Mese
Oltre alla proposta mensile, una debole ma interessantissima cometa davvero peculiare, tracciamo un bilancio sul passaggio di una cometa sorprendente, che in gennaio ha messo in fibrillazione gli appassionati.
Le Costellazioni del Mese
Per il mese di febbraio scopriamo le costellazioni dei Gemelli e del Cane Maggiore, visibili nel cielo di febbraio 2025. Nei Gemelli spiccano le stelle Castore e Polluce, con riferimenti alla mitologia greca e oggetti del profondo cielo come la Nebulosa Medusa. Nel Cane Maggiore, Sirio brilla come stella più luminosa, accompagnata da nebulose spettacolari come la Gabbiano e l’Elmetto di Thor.
Ultimi caricamenti in PhotoCoelum
Gli articoli su Coelum Astronomia di questo mese
SPECIALE WEBB!
Sezione dedicata alle sorprendenti scoperte favorite dal James Telescope Space Telescope
Ricevi Coelum a casa tua
-
In offerta!
ULTERIORI SALDI – RINNOVA E ABBONATI PER 1 ANNO -40%
Il prezzo originale era: 128,76 €.77,00 €Il prezzo attuale è: 77,00 €. Aggiungi al carrello -
In offerta!
ULTERIORI SALDI – RINNOVA E ABBONATI PER 2 ANNI -50%
Il prezzo originale era: 257,52 €.128,00 €Il prezzo attuale è: 128,00 €. Aggiungi al carrello -
Coelum Astronomia n° 271 VI/24
11,90 € Aggiungi al carrello -
Coelum Astronomia n° 270 bim V/24
11,90 € Aggiungi al carrello
News da Marte
News da Marte #37 – Nubi crepuscolari e nuovi crateri
Le attività di ricerca svolte sul Pianeta Rosso non riguardano solo la ricerca di una passata vita batterica. Ci sono anche altri aspetti affascinanti che vengono indagati, dall’atmosfera all’interno del pianeta. Due recenti ricerche hanno toccato proprio questi aspetti, il primo analizzato dal rover Curiosity e il secondo dal lander Insight.
Coelum Astronomia 272 I/2025 Digitale
è online il numero 272 di Coelum Astronomia. La lettura è riservata a tutti gli abbonati in possesso del livello QUASAR sul sito. Se sei abbonato e non riesci ad accedere contatta la segreteria.
LE ULTIME DA PHOTOCOELUM
CALENDARIO EVENTI astronomici
Aggiungi ai tuoi calendari oppure copia LINK per iCal
il blog della direttrice
Editoriale COELUM 272
Il numero 272 di Coelum Astronomia spazia dalla possibile vita passata su Marte al futuro dell'astrofisica solare con l'EST. Include progetti come GINGER per studiare la rotazione terrestre e riflessioni sul ruolo della scienza nella pace. Il VI Simposio degli Ottico-Meccanici Italiani alla Specola Vaticana ha unito esperti in un confronto ricco di passione e conoscenza. Un numero ricco di scienza e ispirazione.
Astrofotografia e Tecnica
APOC ASTRONOMY PICTURE OF COELUM
La raccolta completa di tutte le APOC Astronomy Picture of COELUM. Le foto migliori caricate in PHOTOCOELUM premiate dalla redazione.
Overall Photons 2: l’Ammasso del Perseo
Il Team Overall Photons ha realizzato un progetto di astrofotografia collettiva sull’Ammasso del Perseo (Abell 426), distante 240 milioni di anni luce. Con 19 astrofotografi, 392 ore di acquisizione e 5300 file processati, hanno catturato galassie deboli e nubi di idrogeno ionizzato della Via Lattea, superando sfide tecniche e inquinamento luminoso. Un risultato straordinario per mezzi amatoriali.
Intervista a Daniele Borsari
Daniele Borsari, giovane astrofotografo italiano, ha conquistato il premio nella categoria giovani dell'APY 2024 con una passione nata fin dall'infanzia e coltivata attraverso studio e pratica. Nella sua intervista, Daniele racconta il percorso che lo ha portato alla vittoria, descrivendo l'attrezzatura utilizzata, le tecniche di acquisizione e post-produzione, e le sfide superate per realizzare lo scatto vincitore. Con umiltà e determinazione, Daniele guarda al futuro, pronto a migliorare e collaborare con altri appassionati per nuove avventure nell'astrofotografia.
Marte in Opposizione – 16 gennaio 2025
Il 16 gennaio 2025, Marte raggiungerà l'opposizione, un evento astronomico che offre condizioni ideali per l'osservazione del Pianeta Rosso. Durante l'opposizione, Marte si trova direttamente opposto al Sole rispetto alla Terra, risultando completamente illuminato e particolarmente luminoso nel cielo notturno.
FOTONICOntest (ShaRA #1 e #2) Draghi contro l’apatia da pandemia
Il FOTONICOntest, ideato da Alessandro Ravagnin durante la pandemia, unisce astrofili di tutto il mondo attraverso l’astrofotografia condivisa. Nato come risposta al lockdown, il progetto è cresciuto fino a includere l’uso di telescopi remoti in Cile, permettendo di catturare immagini dettagliate di galassie, nebulose e altri oggetti celesti. Ogni edizione combina l’esperienza di veterani e principianti, puntando sulla collaborazione e sullo scambio di conoscenze per raggiungere risultati straordinari. Il progetto celebra non solo la bellezza del cosmo, ma anche il valore della comunità.