NUOVI SALDI APPROFITTA DELL'OCCASIONE

NEWS

L’inquinamento luminoso ostacola l’osservazione del cielo e riduce la visibilità delle stelle, ma l’illuminazione pubblica è fondamentale per la sicurezza e la valorizzazione del patrimonio culturale. Soluzioni come schermature direzionali, regolazione automatica dell’intensità e linee guida UNESCO possono mitigare l’impatto ambientale senza rinunciare alla fruizione notturna dei monumenti.
Le dimensioni dei pianeti e le immense distanze che li separano sono difficili da comprendere. Per aiutare gli studenti, si possono usare oggetti quotidiani per rappresentare i pianeti in scala, coinvolgendo sensi come la vista e il tatto. Le distanze, invece, richiedono modelli più ampi, percorsi esterni o passeggiate guidate. Sebbene imperfetti, questi metodi rendono la vastità del Sistema Solare più accessibile.
Quando ci chiediamo “come è nato l’universo?”, entriamo in un labirinto epistemologico che intreccia scienza, filosofia e cultura. Georges Lemaître, scienziato e sacerdote, formulò l’ipotesi dell’atomo primordiale, base del modello del Big Bang. Pur essendo uomo di fede, difese la separazione tra scienza e religione, rifiutando interpretazioni concordiste che confondessero il metodo scientifico con il credo spirituale.
Il progetto del Liceo Cicognini-Rodari di Prato ha coinvolto studenti in un percorso di Educazione Civica sull'inquinamento luminoso. Attraverso lezioni teoriche e attività pratiche, hanno studiato il fenomeno, osservato il cielo, catalogato impianti di illuminazione e creato una mappa interattiva con Google My Maps. Il progetto ha sensibilizzato gli studenti sull'importanza della sostenibilità e della tutela del cielo notturno.
Le attività di ricerca svolte sul Pianeta Rosso non riguardano solo la ricerca di una passata vita batterica. Ci sono anche altri aspetti affascinanti che vengono indagati, dall’atmosfera all’interno del pianeta. Due recenti ricerche hanno toccato proprio questi aspetti, il primo analizzato dal rover Curiosity e il secondo dal lander Insight.
NGC 2040 è un giovane ammasso stellare nella Grande Nube di Magellano, immortalato dal telescopio Gemini South. Ricorda una rosa cosmica e testimonia il ciclo di vita stellare: le stelle massicce esplodono come supernovae, arricchendo lo spazio di elementi essenziali per la nascita di nuove stelle e pianeti. Questa regione, parte di LH 88, continuerà a generare stelle per milioni di anni.
L'ESO ha pubblicato un'immagine straordinaria dell'ammasso stellare RCW 38, catturata dal telescopio VISTA in Cile. Questa regione di formazione stellare, situata a 5500 anni luce, ospita circa 2000 stelle giovani. Grazie all'osservazione a infrarossi, VISTA ha rivelato dettagli nascosti dalla polvere cosmica. Dopo anni di servizio, la fotocamera VIRCAM sarà sostituita dal nuovo strumento 4MOST.
La rotazione terrestre nasconde segreti che strumenti di precisione come i giroscopi laser ad anello (RLG), basati sull'effetto Sagnac, possono svelare. Il progetto GINGER, ospitato nei Laboratori del Gran Sasso dell'INFN, mira a misurare con estrema sensibilità la velocità angolare della Terra e le sue variazioni, sondando effetti previsti dalla relatività generale. Questi strumenti, sviluppati grazie a decenni di ricerca e collaborazioni internazionali, offrono applicazioni in geodesia, geofisica e fisica fondamentale. GINGER, insieme a prototipi come GINGERINO, rappresenta un punto di riferimento globale per lo studio delle rotazioni e delle loro implicazioni, spingendo i confini della scienza.
AGGIORNAMENTO: Il James Webb Space Telescope (JWST) sarà utilizzato per studiare l’asteroide 2024 YR4, con l'obiettivo di affinare la nostra comprensione della sua dimensione, composizione e orbita.
Il sistema Arp 107, ripreso dal telescopio James Webb, mostra due galassie in fusione a 465 milioni di anni luce. La spirale PGC 32620, con un buco nero attivo, interagisce con la piccola ellittica PGC 32628, creando un ponte di stelle e gas. L'immagine rivela formazione stellare, polveri e l'evoluzione futura verso una singola galassia.
Il Team Overall Photons ha realizzato un progetto di astrofotografia collettiva sull’Ammasso del Perseo (Abell 426), distante 240 milioni di anni luce. Con 19 astrofotografi, 392 ore di acquisizione e 5300 file processati, hanno catturato galassie deboli e nubi di idrogeno ionizzato della Via Lattea, superando sfide tecniche e inquinamento luminoso. Un risultato straordinario per mezzi amatoriali.
Euclid scopre un raro anello di Einstein attorno alla galassia NGC 6505, a 590 milioni di anni luce. La lente gravitazionale rivela una galassia lontana 4,42 miliardi di anni luce, dimostrando il potenziale della missione per studiare materia ed energia oscura.

Cielo del Mese

Questa settimana GIOVE protagonista di PhotoCoelum

0
Questa settimana, nella sezione PhotoCoelum, trovate una straordinaria carrellata di scatti dedicati a Giove, il gigante gassoso del sistema solare.

Il Cielo del Mese

0
Il Cielo del Mese Febbraio 2025 con tutti gli eventi astronomici: La Luna, Asteroidi, Pianeti, Supernovae, Comete, Costellazioni e Transiti

La Luna del Mese

La Luna, dopo la fase di Luna Nuova del 29 gennaio, prosegue il suo cammino crescente fino al Primo Quarto del 5 febbraio, quando sarà osservabile in ottime condizioni serali. Il Plenilunio del 12 febbraio illuminerà il cielo per tutta la notte, offrendo la possibilità di ammirare i grandi bacini da impatto e i sistemi radiali dei crateri più imponenti. La fase calante culminerà con l’Ultimo Quarto del 20 febbraio, con la massima librazione visibile nella regione nordoccidentale lunare, fino a concludere il ciclo con la Luna Nuova del 28 febbraio.

Transiti della ISS International Space Station

I Transiti maggiori nel nostro cielo della ISS International Space Station per il mese di Febbraio

SUPERNOVAE aggiornamenti del mese

0
Il 30 dicembre 2024, il team dell’Osservatorio di Monte Baldo ha scoperto un possibile transiente in M31, AT2024agal, ma senza conferma spettroscopica. Nel frattempo, gli astrofili cinesi del programma XOSS hanno dominato la ricerca amatoriale di supernovae con 22 scoperte. L'italiano Claudio Balcon si è distinto per la classificazione di supernovae, totalizzando 170 conferme nel TNS. Infine, il programma DLT40 ha individuato la SN2025bj, la più luminosa del periodo, in NGC2986.

Mondi in miniatura – Asteroidi del mese

0
L’asteroide (29) Amphitrite: storia e caratteristiche Scoperto il 1º marzo 1854 da Albert Marth presso l’Osservatorio di George Bishop a Londra, (29) Amphitrite prende il nome dalla ninfa marina Anfitrite della mitologia greca. Con un’orbita quasi circolare (eccentricità 0,07) e un periodo di rivoluzione di 4,36 anni, è uno degli asteroidi di tipo S più grandi della fascia principale, con un diametro medio di 212 km. La sua magnitudine può raggiungere 8, rendendolo osservabile con piccoli telescopi durante le opposizioni.

Le Comete del Mese

0
Oltre alla proposta mensile, una debole ma interessantissima cometa davvero peculiare, tracciamo un bilancio sul passaggio di una cometa sorprendente, che in gennaio ha messo in fibrillazione gli appassionati.

Le Costellazioni del Mese

0
Per il mese di febbraio scopriamo le costellazioni dei Gemelli e del Cane Maggiore, visibili nel cielo di febbraio 2025. Nei Gemelli spiccano le stelle Castore e Polluce, con riferimenti alla mitologia greca e oggetti del profondo cielo come la Nebulosa Medusa. Nel Cane Maggiore, Sirio brilla come stella più luminosa, accompagnata da nebulose spettacolari come la Gabbiano e l’Elmetto di Thor.

Ultimi caricamenti in PhotoCoelum

Gli articoli su Coelum Astronomia di questo mese

SPECIALE WEBB!

Sezione dedicata alle sorprendenti scoperte favorite dal James Telescope Space Telescope

MOSTRE E INCONTRI

Ricevi Coelum a casa tua

News da Marte

News da Marte #37 – Nubi crepuscolari e nuovi crateri

Le attività di ricerca svolte sul Pianeta Rosso non riguardano solo la ricerca di una passata vita batterica. Ci sono anche altri aspetti affascinanti che vengono indagati, dall’atmosfera all’interno del pianeta. Due recenti ricerche hanno toccato proprio questi aspetti, il primo analizzato dal rover Curiosity e il secondo dal lander Insight.

Coelum Astronomia 272 I/2025 Digitale

0
è online il numero 272 di Coelum Astronomia. La lettura è riservata a tutti gli abbonati in possesso del livello QUASAR sul sito. Se sei abbonato e non riesci ad accedere contatta la segreteria.

LE ULTIME DA PHOTOCOELUM

CALENDARIO EVENTI astronomici

Aggiungi ai tuoi calendari oppure copia LINK per iCal 

I Blog degli Autori

Emanuele atzeni
1 ARTICOLI0 Commenti
Thomas Villa
1 ARTICOLI0 Commenti
Roberto Ragazzoni
1 ARTICOLI0 Commenti
shara.astrophotography
10 ARTICOLI0 Commenti
Massimo Dall'Ora
1 ARTICOLI0 Commenti

Ultime News dal sito

il blog della direttrice

Editoriale COELUM 272

0
Il numero 272 di Coelum Astronomia spazia dalla possibile vita passata su Marte al futuro dell'astrofisica solare con l'EST. Include progetti come GINGER per studiare la rotazione terrestre e riflessioni sul ruolo della scienza nella pace. Il VI Simposio degli Ottico-Meccanici Italiani alla Specola Vaticana ha unito esperti in un confronto ricco di passione e conoscenza. Un numero ricco di scienza e ispirazione.

Astrofotografia e Tecnica

APOC ASTRONOMY PICTURE OF COELUM

0
La raccolta completa di tutte le APOC Astronomy Picture of COELUM. Le foto migliori caricate in PHOTOCOELUM premiate dalla redazione.

Overall Photons 2: l’Ammasso del Perseo

0
Il Team Overall Photons ha realizzato un progetto di astrofotografia collettiva sull’Ammasso del Perseo (Abell 426), distante 240 milioni di anni luce. Con 19 astrofotografi, 392 ore di acquisizione e 5300 file processati, hanno catturato galassie deboli e nubi di idrogeno ionizzato della Via Lattea, superando sfide tecniche e inquinamento luminoso. Un risultato straordinario per mezzi amatoriali.

Intervista a Daniele Borsari

0
Daniele Borsari, giovane astrofotografo italiano, ha conquistato il premio nella categoria giovani dell'APY 2024 con una passione nata fin dall'infanzia e coltivata attraverso studio e pratica. Nella sua intervista, Daniele racconta il percorso che lo ha portato alla vittoria, descrivendo l'attrezzatura utilizzata, le tecniche di acquisizione e post-produzione, e le sfide superate per realizzare lo scatto vincitore. Con umiltà e determinazione, Daniele guarda al futuro, pronto a migliorare e collaborare con altri appassionati per nuove avventure nell'astrofotografia.

Marte in Opposizione – 16 gennaio 2025

0
Il 16 gennaio 2025, Marte raggiungerà l'opposizione, un evento astronomico che offre condizioni ideali per l'osservazione del Pianeta Rosso. Durante l'opposizione, Marte si trova direttamente opposto al Sole rispetto alla Terra, risultando completamente illuminato e particolarmente luminoso nel cielo notturno.

FOTONICOntest (ShaRA #1 e #2) Draghi contro l’apatia da pandemia

0
Il FOTONICOntest, ideato da Alessandro Ravagnin durante la pandemia, unisce astrofili di tutto il mondo attraverso l’astrofotografia condivisa. Nato come risposta al lockdown, il progetto è cresciuto fino a includere l’uso di telescopi remoti in Cile, permettendo di catturare immagini dettagliate di galassie, nebulose e altri oggetti celesti. Ogni edizione combina l’esperienza di veterani e principianti, puntando sulla collaborazione e sullo scambio di conoscenze per raggiungere risultati straordinari. Il progetto celebra non solo la bellezza del cosmo, ma anche il valore della comunità.

Storia Dell'Astronomia

Storico test e strumenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

There was an error while trying to send your request. Please try again.

Autorizzo Coelum Astronomia a contattarmi via e-mail utilizzando le informazioni che ho fornito in questo modulo sia per fini informativi (notizie e aggiornamenti) che per comunicarmi iniziative di marketing.