News da Marte #37 – Nubi crepuscolari e nuovi crateri
Le attività di ricerca svolte sul Pianeta Rosso non riguardano solo la ricerca di una passata vita batterica. Ci sono anche altri aspetti affascinanti che vengono indagati, dall’atmosfera all’interno del pianeta. Due recenti ricerche hanno toccato proprio questi aspetti, il primo analizzato dal rover Curiosity e il secondo dal lander Insight.
LE SUPERNOVAE EXTRAGALATTICHE PIU’ LUMINOSE ED IMPORTANTI DELLA STORIA (pt.2): SN1937C IN IC4182
L’articolo ripercorre la scoperta della supernova SN1937C nella galassia IC4182 da parte di Fritz Zwicky il 25 agosto 1937. Approfondisce il ruolo di Edwin Hubble e di Zwicky nello studio delle supernovae e delle galassie, chiarendo controversie sulla data di scoperta grazie a documenti storici. SN1937C si rivelò cruciale per la calibrazione delle supernovae Ia come candele standard.
Come creare un’animazione delle protuberanze solari
L’osservazione solare permette di studiare fenomeni come macchie solari e protuberanze. Creare un’animazione di questi eventi richiede esperienza nell’imaging, catturando immagini a intervalli regolari con FireCapture. L’elaborazione avviene con AutoStakkert!, ImPPG e Photoshop, allineando e migliorando le immagini fino a creare un’animazione GIF con la Timeline di Photoshop.
NGC 2040 Una Rosa Infuocata
NGC 2040 è un giovane ammasso stellare nella Grande Nube di Magellano, immortalato dal telescopio Gemini South. Ricorda una rosa cosmica e testimonia il ciclo di vita stellare: le stelle massicce esplodono come supernovae, arricchendo lo spazio di elementi essenziali per la nascita di nuove stelle e pianeti. Questa regione, parte di LH 88, continuerà a generare stelle per milioni di anni.
RCW 38 in 80 milioni di pixel
L'ESO ha pubblicato un'immagine straordinaria dell'ammasso stellare RCW 38, catturata dal telescopio VISTA in Cile. Questa regione di formazione stellare, situata a 5500 anni luce, ospita circa 2000 stelle giovani. Grazie all'osservazione a infrarossi, VISTA ha rivelato dettagli nascosti dalla polvere cosmica. Dopo anni di servizio, la fotocamera VIRCAM sarà sostituita dal nuovo strumento 4MOST.
La Rotazione Terrestre Sotto la Lente: Il Progetto Ginger al Gran Sasso
La rotazione terrestre nasconde segreti che strumenti di precisione come i giroscopi laser ad anello (RLG), basati sull'effetto Sagnac, possono svelare. Il progetto GINGER, ospitato nei Laboratori del Gran Sasso dell'INFN, mira a misurare con estrema sensibilità la velocità angolare della Terra e le sue variazioni, sondando effetti previsti dalla relatività generale. Questi strumenti, sviluppati grazie a decenni di ricerca e collaborazioni internazionali, offrono applicazioni in geodesia, geofisica e fisica fondamentale. GINGER, insieme a prototipi come GINGERINO, rappresenta un punto di riferimento globale per lo studio delle rotazioni e delle loro implicazioni, spingendo i confini della scienza.
APOC ASTRONOMY PICTURE OF COELUM
La raccolta completa di tutte le APOC Astronomy Picture of COELUM. Le foto migliori caricate in PHOTOCOELUM premiate dalla redazione.
L’ASTEROIDE 2024 YR4 SARA’ OSSERVATO DAL JAMES WEBB TELESCOPE
AGGIORNAMENTO: Il James Webb Space Telescope (JWST) sarà utilizzato per studiare l’asteroide 2024 YR4, con l'obiettivo di affinare la nostra comprensione della sua dimensione, composizione e orbita.
Tamponamento GALATTICO in corso
Il sistema Arp 107, ripreso dal telescopio James Webb, mostra due galassie in fusione a 465 milioni di anni luce. La spirale PGC 32620, con un buco nero attivo, interagisce con la piccola ellittica PGC 32628, creando un ponte di stelle e gas. L'immagine rivela formazione stellare, polveri e l'evoluzione futura verso una singola galassia.
Overall Photons 2: l’Ammasso del Perseo
Il Team Overall Photons ha realizzato un progetto di astrofotografia collettiva sull’Ammasso del Perseo (Abell 426), distante 240 milioni di anni luce. Con 19 astrofotografi, 392 ore di acquisizione e 5300 file processati, hanno catturato galassie deboli e nubi di idrogeno ionizzato della Via Lattea, superando sfide tecniche e inquinamento luminoso. Un risultato straordinario per mezzi amatoriali.
DALLA PASSIONE ALL’ECCELLENZA: L’INNOVATIVO PERCORSO DI MATTEO MELLONE
Matteo Mellone, appassionato di astronomia fin da bambino, ha trasformato la sua passione in eccellenza, progettando telescopi innovativi e personalizzati. Utilizzando strumenti avanzati come Autodesk Inventor e analisi FEM, crea strumenti con prestazioni ottiche e meccaniche superiori. Collabora con astrofili e professionisti, realizzando progetti complessi come telescopi Dall-Kirkham e montature ibride. La sua filosofia si basa su modularità, semplicità e qualità, con un approccio perfezionista e attento ai dettagli.
Euclid Scopre un Anello di Einstein
Euclid scopre un raro anello di Einstein attorno alla galassia NGC 6505, a 590 milioni di anni luce. La lente gravitazionale rivela una galassia lontana 4,42 miliardi di anni luce, dimostrando il potenziale della missione per studiare materia ed energia oscura.
Vincenzo Ferraro pioniere della magnetoidrodinamica e la sua eredità nella fisica della magnetosfera
Tra i grandi innovatori del XX secolo nella fisica dello spazio, Vincenzo Consolato Antonino Ferraro occupa un posto d’onore. La sua figura, tanto discreta quanto straordinaria, ha segnato un momento cruciale nello studio del plasma e dei campi magnetici, aprendo nuovi orizzonti per la comprensione dei fenomeni solari e delle loro interazioni con la terra.
TIME-DOMAIN ASTRONOMY CON IL VST
Il progetto SEEING, presentato da Luca Izzo, utilizza il telescopio VST in Cile per studiare esplosioni stellari come novae e supernovae nelle galassie vicine, analizzandone la variabilità luminosa nel tempo. Attraverso tecniche avanzate di imaging differenziale, il progetto ha identificato eventi transienti, come la nova AT2024aawe, contribuendo alla comprensione dell'evoluzione stellare. Il futuro della time-domain astronomy vedrà l’integrazione del VST con strumenti più potenti, come il Vera Rubin Observatory, rivoluzionando l’osservazione di fenomeni dinamici nell’universo.
NOCTIS: UNA RETE NAZIONALE PER LO STUDIO DEL CIELO
Unire tecnologia, passione e collaborazione per esplorare l’universo: NOCTIS trasforma l’osservazione del cielo in un’esperienza condivisa e accessibile a tutti. Guidato dall’Università di Genova in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Astrofisica e l’Università della Calabria, il progetto è stato inaugurato il 5 febbraio.
Oltre Giove Spettroscopia Planetaria
Benvenuti in un viaggio alla scoperta delle meraviglie di Giove, il gigante gassoso che domina il nostro Sistema Solare. Alessandro
Ravagnin ci accompagna in un percorso unico, spingendo le osservazioni amatoriali oltre i confini tradizionali. Attraverso tecniche
avanzate di spettroscopia e imaging, esploreremo le caratteristiche spettroscopiche del pianeta e dei suoi affascinanti satelliti
medicei, immergendoci in dettagli che vanno oltre le "belle immagini".
L’ultimo Libro di Edgar Allan Poe
"Eureka", l'opera meno conosciuta di Edgar Allan Poe, dove scienza, metafisica e poesia si fondono in una visione cosmologica sorprendentemente moderna. Poe anticipa intuizioni sull'Universo, dalla gravità alle galassie, con uno sguardo che supera i limiti del suo tempo. Un testo affascinante per chi ama il dialogo tra letteratura e scienza. Leggi l'articolo per immergerti in questa straordinaria riflessione.
Il Futuro dell’Astrofisica Solare con l’European Solar Telescope EST
Scopri come l'European Solar Telescope (EST) rivoluzionerà lo studio del Sole, svelando i misteri dei campi magnetici e delle tempeste solari. In un'intervista con l'astrofisico Héctor Socas Navarro, si esplorano le sfide tecnologiche, i rischi per la nostra società tecnologica e il futuro della ricerca solare. Un viaggio affascinante tra scienza, innovazione e collaborazione internazionale. Leggi l'articolo per approfondire!
Hubble Indaga LEDA 1313424 con Nove Anelli: Un Colpo Diretto nel Cuore di un...
Il telescopio spaziale Hubble della NASA ha catturato un bersaglio cosmico! La gigantesca galassia LEDA 1313424 è caratterizzata da nove anelli pieni di stelle, formatisi dopo che una galassia nana blu, descritta come una "freccia", ha attraversato il suo cuore.
Intervista a Daniele Borsari
Daniele Borsari, giovane astrofotografo italiano, ha conquistato il premio nella categoria giovani dell'APY 2024 con una passione nata fin dall'infanzia e coltivata attraverso studio e pratica. Nella sua intervista, Daniele racconta il percorso che lo ha portato alla vittoria, descrivendo l'attrezzatura utilizzata, le tecniche di acquisizione e post-produzione, e le sfide superate per realizzare lo scatto vincitore. Con umiltà e determinazione, Daniele guarda al futuro, pronto a migliorare e collaborare con altri appassionati per nuove avventure nell'astrofotografia.
Dalla scoperta della fissione nucleare alla bomba H: un viaggio tra scienza, guerra e...
Articolo di approfondimento a cura di Paolo Teruzzi appendice dell'articolo "Progresso Scientifico e Responsabilità Etica: Il Cammino Verso Il Disarmo" pubblicato su Coelum 272.
Gli...
MESSIER M20 – Nebulosa Trifida
La Nebulosa Trifida (M20), situata a circa 5200 anni luce nella costellazione del Sagittario, è un’affascinante combinazione di nebulosa a emissione, riflessione e oscura. Deve il suo nome alle bande di polvere che la dividono in tre parti, visibili anche con telescopi di medie dimensioni. Si estende per circa 40 anni luce e brilla grazie alla radiazione ultravioletta emessa dal sistema stellare centrale HD 164492. Con un’età di soli 300.000 anni, è una delle regioni di formazione stellare più giovani conosciute.
MESSIER M1 – Nebulosa del Granchio
Messier 1 (M1), conosciuta come Nebulosa del Granchio, è il resto di supernova più famoso nel cielo, formatosi dall’esplosione della stella SN 1054. Situata a 6.500 anni luce nella costellazione del Toro, questa nebulosa si estende per 5,5 anni luce ed è composta da gas ionizzati che emettono radiazioni luminose e radio. Al suo centro si trova una pulsar che ruota 33 volte al secondo, generando impulsi di luce e onde radio. M1 è un oggetto chiave per lo studio delle supernove e delle pulsar.
MESSIER M2 – Nel Cielo con Charles Messier
Messier 2 (M2) è un ammasso globulare nella costellazione dell’Acquario, distante circa 55.000 anni luce dalla Terra. Tra i più estesi conosciuti, con un diametro di 175 anni luce, è anche uno dei più antichi, con un’età stimata di 13 miliardi di anni. Questo ammasso compatto e denso contiene circa 150.000 stelle, tra cui giganti rosse e gialle di magnitudine +13. Visibile da luglio a ottobre, offre uno spettacolo unico, specialmente con telescopi di medio e grande diametro.
MESSIER M3 – La Nebulosa per Sbaglio
Messier 3 (M3) è un ammasso globulare situato a 33.900 anni luce nella costellazione dei Canes Venatici. Con oltre 500.000 stelle e un’età di 11,4 miliardi di anni, è noto per la presenza di Blue Stragglers e 274 stelle variabili, il numero più alto mai osservato in un ammasso globulare. Visibile in primavera, è un affascinante esempio di evoluzione stellare.
MESSIER M4 – Ammasso Globulare non troppo grande
Messier 4 (M4) è un ammasso globulare nella costellazione dello Scorpione, distante 7.200 anni luce dalla Terra. È uno degli ammassi più vicini e antichi, con un'età di 12,2 miliardi di anni, e contiene oltre 100.000 stelle. Tra le sue peculiarità spiccano una "linea di stelle" luminose e il pianeta extrasolare “Matusalemme”, uno dei più antichi conosciuti.
MESSIER M5 – Ammasso Globulare
Messier 5 (M5) è un ammasso globulare situato a 24.500 anni luce nella costellazione del Serpente. Contiene oltre 100.000 stelle e si distingue per la sua età di 13 miliardi di anni e la presenza di Blue Stragglers e stelle variabili RR Lyrae. Con un diametro di 165 anni luce, è visibile al meglio da aprile a settembre, offrendo uno spettacolo unico agli osservatori.
MESSIER M6 – Ammasso Farfalla
Messier 6 (M6), noto come Ammasso Farfalla, è un ammasso aperto nella costellazione dello Scorpione, distante circa 1.600 anni luce dalla Terra. Composto da giovani stelle blu e una gigante arancione, si estende per 12 anni luce ed è visibile ad occhio nudo in cieli bui. È meglio osservabile da aprile a settembre.
MESSIER M7 – Ammasso Aperto
Messier 7 (M7), noto anche come Ammasso di Tolomeo, è un brillante ammasso aperto situato nella costellazione dello Scorpione, a circa 980 anni luce dalla Terra. Con un’estensione di 25 anni luce e composto da centinaia di stelle, è visibile a occhio nudo in cieli bui e al meglio osservabile da giugno ad agosto.
MESSIER M8 – Nebulosa Galattica
Messier 8 (M8), nota come Nebulosa Laguna, è una brillante nebulosa ad emissione situata nella costellazione del Sagittario, distante 4.100 anni luce dalla Terra. Con un’estensione apparente pari a tre lune piene, è sede di attivi fenomeni di formazione stellare. La sua caratteristica "Nebulosa Clessidra" e i globuli di Bok ne fanno uno degli oggetti più affascinanti del cielo estivo.
MESSIER M10 – Ammasso Globulare
Messier 10 (M10) è un ammasso globulare situato nella costellazione dell'Ofiuco, a circa 14.300 anni luce dalla Terra. Scoperto da Charles Messier nel 1764, contiene circa 100.000 stelle e ha un diametro di 83 anni luce. È uno degli ammassi più giovani conosciuti, con un'età di 11,4 miliardi di anni. Osservabile al meglio da maggio a settembre, richiede almeno un telescopio da 15 cm per risolvere le sue stelle.
MESSIER M9 – Ammasso in Ofiuco
Messier 9, o M9, è un ammasso globulare situato nella costellazione dell'Ofiuco, a circa 25.800 anni luce dalla Terra e appena 5.500 anni luce dal centro galattico, rendendolo uno degli ammassi più vicini al nucleo della Via Lattea.
MESSIER M11 – Ammasso dell’Anitra Selvatica
Messier 11 o M11 noto come l'Ammasso dell'Anitra Selvatica, è uno degli ammassi aperti più ricchi e densi, contenente circa 3.000 stelle. Situato nella costellazione dello Scudo, dista 6.200 anni luce dalla Terra e ha un’età stimata di 220 milioni di anni. È visibile ad occhio nudo in cieli scuri ed è un oggetto affascinante per lo studio dell’evoluzione stellare.
MESSIER M12 – Ammasso Globulare
M12 è visibile da maggio a settembre ed è rintracciabile vicino a Messier 10. Al binocolo appare come una macchia nebulosa, mentre telescopi di medio diametro permettono di risolvere alcune delle sue stelle. È un oggetto interessante per l’osservazione estiva e lo studio degli ammassi stellari.
MESSIER M13 – Ammasso Globulare
M13 Ammasso globulare più luminoso dell’emisfero boreale visibile ad occhio nudo in condizioni ottimali (cieli bui e tersi, lontano da fonti di inquinamento luminoso).
MESSIER M14 – Ammasso Globulare
Dopo lo stupendo Messier 13, continuiamo lungo la scia degli ammassi globulari con il prossimo oggetto celeste del Catalogo Messier, M14. Per ricordare, gli ammassi globulari sono insiemi di stelle che orbitano come satelliti intorno al centro di una galassia, assumendo una forma perlopiù sferica e mantenendo al loro centro una densità di stelle elevata. Oggetti affascinanti ai confini galattici.
I venti equatoriali più veloci mai osservati su un esopianeta: il caso di WASP-127b
Un team di astronomi, utilizzando il Very Large Telescope (VLT) dell’European Southern Observatory (ESO) in Cile, ha scoperto venti equatoriali straordinariamente veloci che attraversano l’atmosfera di WASP-127b, un gigantesco esopianeta situato a circa 525 anni luce dalla Terra. Questa scoperta rappresenta una pietra miliare nello studio delle dinamiche atmosferiche dei pianeti extrasolari.
2024 PT5: Il Misterioso Viaggiatore Spaziale che Rivela i Segreti della Luna
Il 22 gennaio 2025, il Jet Propulsion Laboratory (JPL) della NASA ha annunciato che l'oggetto near-Earth 2024 PT5, scoperto nell'agosto 2024, è probabilmente un frammento della superficie lunare espulso nello spazio a seguito di un impatto avvenuto migliaia di anni fa.
INAF: 25 ANNI DI ECCELLENZA
Una celebrazione dell'Istituto Nazionale di Astrofisica, che ripercorrerà i traguardi raggiunti dalla sua istituzione nel 1999, guardando avanti, verso nuove sfide scientifiche e tecnologiche
Marte in Opposizione – 16 gennaio 2025
Il 16 gennaio 2025, Marte raggiungerà l'opposizione, un evento astronomico che offre condizioni ideali per l'osservazione del Pianeta Rosso. Durante l'opposizione, Marte si trova direttamente opposto al Sole rispetto alla Terra, risultando completamente illuminato e particolarmente luminoso nel cielo notturno.