COELUM dice NO all'inflazione Scopri Come
background inflazione 1 anno

FOTONICOntest (ShaRA #1 e #2) Draghi contro l’apatia da pandemia

0
Il FOTONICOntest, ideato da Alessandro Ravagnin durante la pandemia, unisce astrofili di tutto il mondo attraverso l’astrofotografia condivisa. Nato come risposta al lockdown, il progetto è cresciuto fino a includere l’uso di telescopi remoti in Cile, permettendo di catturare immagini dettagliate di galassie, nebulose e altri oggetti celesti. Ogni edizione combina l’esperienza di veterani e principianti, puntando sulla collaborazione e sullo scambio di conoscenze per raggiungere risultati straordinari. Il progetto celebra non solo la bellezza del cosmo, ma anche il valore della comunità.

ShaRA#3 Shared Remote Astrofotography L’occhio di Horus

0
ShaRA è un progetto di astrofotografia condivisa che sfrutta telescopi remoti ubicati in Cile per catturare immagini di oggetti celesti dell'emisfero australe. Attraverso la collaborazione tra i partecipanti, il progetto combina tecnica, passione e un approccio democratico, permettendo anche a chi non possiede attrezzature avanzate di partecipare a progetti di alto livello. Ogni fase, dalla pianificazione alle elaborazioni finali, è un esempio di come la passione per l'universo possa unire e stimolare la condivisione delle conoscenze.

ShaRA4.1 GUM 14/15 Blubbles & Bubble

0
ShaRA#4.1 si focalizza su GUM14/15, nebulose a emissione dell’emisfero australe, e sulla scoperta inaspettata di He 2-11, una nebulosa planetaria bipolare soprannominata "Spin Nebula". Utilizzando telescopi remoti e tecniche avanzate, il team ha catturato dettagli senza precedenti, approfondendo la ricerca su questo oggetto unico. L’articolo celebra l’unione tra astrofotografia e studio scientifico, evidenziando il contributo amatoriale alla conoscenza del cosmo.

ShaRA#4.2 Il “Sandworn” Galattico

0
Il progetto ShaRA#4 si concentra su CG4, un globulo cometario della costellazione di Puppis, soprannominato "Sandworm galattico" per la sua somiglianza ai vermi di Dune. Con riprese a campo largo e stretto, il team ha studiato questa nebulosa unica e la galassia ESO 257-19, vicina solo prospetticamente. L’articolo esplora la morfologia, le teorie sulla formazione dei globuli cometari e il processo di cattura delle immagini. Un capitolo che celebra la passione e la collaborazione degli astrofotografi ShaRA.

ShaRA#5 The Bat

0
ShaRA#5 esplora la nebulosa Bat un progetto che ha richiesto impegno e creatività per superare difficoltà tecniche come un difetto sul sensore e problemi di ripresa. Grazie alla condivisione tra i membri del gruppo, il team ha ottenuto immagini di alta qualità utilizzando tecniche come il CloneStamp e il Superstacking.

ShaRA#6 La Serratura Celata di Orione

0
Il team ShaRA esplora la costellazione di Orione, concentrandosi sulla nebulosa NGC 1999, soprannominata "La serratura" per la sua forma distintiva. L'articolo racconta le sfide tecniche affrontate, come gli aloni parassiti e i gradienti luminosi, risolte con strumenti avanzati e lavoro di squadra. Ogni partecipante ha elaborato immagini uniche, combinando canali L/R/G/B e H-alpha, per creare un'immagine finale che esalta i dettagli nascosti del soggetto. Il risultato celebra la passione per l'astrofotografia e l'ingegno collaborativo, offrendo una visione spettacolare di un gioiello celeste spesso trascurato.

ShaRA#10 – Corona Australis

0
Il team ShaRA ha completato il suo ultimo progetto, *ShaRA#10*, dedicato alla Nube della Corona Australe, una regione celeste affascinante e complessa. Con 22 ore di integrazione dati sotto i cieli del Cile, il gruppo ha catturato dettagli incredibili di nebulose a riflessione, oggetti Herbig-Haro e regioni oscure dense. L'elaborazione ha richiesto un delicato equilibrio per evidenziare stelle, nebulose e galassie, superando sfide tecniche notevoli. Il risultato è un’immagine mozzafiato che unisce scienza, tecnica e arte, dimostrando ancora una volta il potere della collaborazione nella comunità astrofotografica.
Dettagli del sistema Galassie Antenne. Crediti @ShaRA Team

ShaRA#9 – Le Galassie Antenne

0
ShaRA#9 punta a due remote galassie che stanno danzando una complessa coreografia di collisione e fusione: le Galassie delle Antenne (NGC 4038 e NGC 4039)
The Shell il risultato finale del Super Stacking

ShaRA#7 – Iras Vera Shell

0
Il progetto ShaRA#7, "The Shell," ha utilizzato per la prima volta un telescopio di proprietà di un membro del team, situato in Cile, consentendo maggiore flessibilità. Il target, BBW56, parte dell’IRAS Vela Shell, è stato studiato con 40 ore di esposizioni in bande strette e RGB. Il team ha affrontato sfide come la densità stellare e la calibrazione dei colori, producendo 12 elaborazioni uniche. Un’esperienza che ha consolidato la collaborazione e innovato le tecniche di astrofotografia condivisa.

ShaRA#8.2 – Galassie Interagenti NGC3169 e NGC3166

0
Dopo avervi stuzzicato con l'affascinante Nebulosa Testa di Delfino, siamo finalmente pronti a condividere i risultati del nostro ultimo sforzo collettivo: ShaRA#8.2 - Danza Cosmica! Questa volta, il nostro team di astrofotografia ha puntato i suoi obiettivi su un gruppo di galassie interagenti che ha catturato l'immaginazione di tutti noi: NGC3169 e NGC3166, nella costellazione del Sestante.
ShaRA#8.1 – Il Delfino

ShaRA#8.1 – Il Delfino

0
Il gruppo ShaRA, che esplora il cielo australe e occasionalmente il boreale, ha concluso il suo ottavo progetto con "il Delfino"

Attenti a quei 20 dello ShaRA Team

0
Il progetto ShaRA celebra il suo primo anno con un incontro speciale ad Asiago, presso gli osservatori più prestigiosi d’Italia. Nato nel 2022, il gruppo unisce astrofili amatoriali di diverse nazionalità, accomunati dalla passione per l’astrofotografia dell’emisfero australe. L’evento ha incluso conferenze con esperti, la presentazione di gadget esclusivi e una cena conviviale. L’articolo descrive anche il metodo innovativo di "Superstacking", che combina elaborazioni individuali per ottenere immagini finali di qualità superiore. L'invito è a condividere esperienze e crescere insieme, valorizzando il confronto costruttivo tra appassionati.

Ultime News dal sito