SUPERNOVAE aggiornamenti del mese
Il 30 dicembre 2024, il team dell’Osservatorio di Monte Baldo ha scoperto un possibile transiente in M31, AT2024agal, ma senza conferma spettroscopica. Nel frattempo, gli astrofili cinesi del programma XOSS hanno dominato la ricerca amatoriale di supernovae con 22 scoperte. L'italiano Claudio Balcon si è distinto per la classificazione di supernovae, totalizzando 170 conferme nel TNS. Infine, il programma DLT40 ha individuato la SN2025bj, la più luminosa del periodo, in NGC2986.
LE SUPERNOVAE EXTRAGALATTICHE PIU’ LUMINOSE ED IMPORTANTI DELLA STORIA (pt.2): SN1895B IN NGC5253
La scoperta della SN1895B ad opera dell’astronoma scozzese, naturalizzata statunitense, Williamina Paton Stevens Fleming il 12 dicembre 1895, analizzando una lastra fotografica del 18 luglio 1895 nella galassia NGC5253.
LE SUPERNOVAE EXTRAGALATTICHE PIU’ LUMINOSE ED IMPORTANTI DELLA STORIA (pt.1): SN1885A IN M31
Hai mai sentito parlare di una stella che ha cambiato per sempre la nostra comprensione dell'Universo? Nel 1885, un misterioso lampo di luce esplose nella galassia di Andromeda, visibile ad occhio nudo e destinato a lasciare un segno indelebile nella storia dell'astronomia. La scoperta della supernova SN1885A, inizialmente fraintesa e quasi dimenticata, ha rivoluzionato il modo in cui vediamo le galassie e l'intero cosmo. Ma cosa succederebbe se oggi esplodesse una supernova simile? E perché, dopo quasi 140 anni, gli astronomi stanno ancora cercando tracce di questo evento epocale? Scopri i segreti e le incredibili coincidenze che hanno portato a riscrivere i libri di scienza, e lasciati affascinare dalla storia di una scoperta che ha cambiato tutto.