Il Tutto e la Parte – n. 257 Coelum Astronomia
90 anni di riviste Coelum
Ripercorrere la vita delle riviste che portano il nome di COELVM, che ha fatto la storia della divulgazione astronomica in...
Editoriale Coelum Astronomia 260
Cara lettrice, caro lettore,
è passato un anno, volato letteralmente, eppure ne sono successe di cose. Le notizie e i fatti popolari di attualità certo...
VST-SMASH in un Colpo Solo: Galassie Vicine e Profondità
In attesa delle mappe di Euclid il programma VST-SMASH offre immagini di oggetti vicini e lontani con estrema profondità
Bentornati su Marte! La rubrica su Cartaceo
Bentornati su Marte!
In questi mesi, con la rubrica online intitolata ‘News da Marte’, vi sto raccontando di settimana in settimana i progressi nell’esplorazione del...
Venere, la gemella “diversa” del nostro pianeta – n. 255 Coelum Astronomia
La "prima stella" a sorgere al tramonto e l’ultima a tramontare all’alba, ecco come si presenta Venere ai nostri occhi. Eppure, quella brillantezza causata dall’alta riflettività della densa atmosfera, nasconde una storia geologica unica all’interno del Sistema Solare.
Il catalogo Messier – puntata n°7
Messier 7, come Messier 6 nell’articolo precedente, é un oggetto celeste che appartiene alla categoria degli ammassi aperti. Questa tipologia di ammassi é formata...
STAR TRAIL: La magia del fluire del tempo in un singolo scatto – n....
STAR TRAIL. Come immortalare in un unico scatto lo spettacolare tracciato del percorso notturno degli astri.
Speciale Aurora 10 Maggio: prepariamoci a nuovi spettacoli (pt.3)
Lo scorso 10 maggio il cielo notturno sopra l'Italia è stato inondato da un fenomeno
spettacolare anche per la sua rarità: l'aurora boreale. Nelle pagine a seguire spiegheremo
il fenomeno dalle sue origini scientifiche sino alle modalità in cui si è manifestato e
come è stato possibile acquisirne dati e immagini anche con un approccio amatoriale.
Ci accompagnano nella ricca esposizione: Francesco Berrilli e Valentina Penza dell'Università
di Roma Tor Vergata, Alessandro Marchini dell'Università di Siena e Alessandro
Ravagnin.
La coda di Mercurio… di nuovo! – n. 257 Coelum Astronomia
La superficie di Mercurio è un luogo di estremi.
Il suolo del pianeta subisce un intenso bombardamento da parte delle velocissime particelle cariche del vento...
Stelle sul palcoscenico – n. 255 Coelum Astronomia
Il rapporto tra astronomia e teatro è una relazione di lunga data, le cui radici culturali sono antiche e profonde.
AstroFOLLI a caccia di Eclissi – 1° parte
Lo scorso 20 aprile si è aperto il sipario sull'eclisse di Sole totale. Fascia di Terra interessata: Australia e buona parte dell'oceano, non proprio un'eclissi fortunata per le osservazioni.
ShaRA#8.2 – Galassie Interagenti NGC3169 e NGC3166
Dopo avervi stuzzicato con l'affascinante Nebulosa Testa di Delfino, siamo finalmente pronti a condividere i risultati del nostro ultimo sforzo collettivo: ShaRA#8.2 - Danza Cosmica! Questa volta, il nostro team di astrofotografia ha puntato i suoi obiettivi su un gruppo di galassie interagenti che ha catturato l'immaginazione di tutti noi: NGC3169 e NGC3166, nella costellazione del Sestante.
Enigma Bootes – n. 254 Coelum Astronomia
“Boote che tardi tramonta”
la soluzione dell’enigma
Nella prima parte di questo articolo abbiamo visto che Omero, nel quinto libro dell’Odissea, definisce il Boote come “tardo...
SPEI SATELLES – Un Satellite Custode della Speranza
Spei Satelles è il cubesat che porta in orbita la Statio Orbis di Papa Francesco. Un messaggio di speranza.
Cosmologia: Ammassi Globulari e Generazioni Multiple
Gli ammassi globulari, tra i più antichi oggetti dell'universo, hanno recentemente svelato una complessità inattesa con la scoperta delle popolazioni stellari multiple, sfidando le idee tradizionali sulla loro composizione. L'avvento dei telescopi spaziali Hubble e James Webb ha dato infatti avvio ad uno studio con dettagli senza precedenti di tali strutture, mettendo in luce variazioni significative nelle abbondanze chimiche delle loro stelle.
Jack Astro Miao approda su Coelum
Coelum Astronomia non è, e mai è voluto essere, un semplice notiziario. La sua missione è vivere l'Astronomia fianco a fianco agli appassionati e...
Le Stelle Giganti della Tarantola
Nella composizione l'immagine della Nebulosa Tarantola catturata dal JWST a sinistra e a destra lo "scatto" del Telescope Hubble.
La Nebulosa Tarantola viene rivelata in...
Il punto sulla fosfina su Venere – n. 255 Coelum Astronomia
Cercare segni di vita nello spazio significa trovare le cosiddette impronte digitali che qualche organismo vivente può aver lasciato nell’ambiente circostante.
Criovulcanesimo: eruzioni gelate
Un viaggio affascinante attraverso un fenomeno geologico fuori dal comune: il criovulcanesimo, ovvero le "eruzioni fredde"
Introduzione alla Spettroscopia con Star Analyser
La spettroscopia astronomica ha l'obiettivo di registrare e misurare la distribuzione nel flusso luminoso delle stelle nei vari colori.
Quando ti assegnano i superpoteri avanzati
Il Cicap spesso a caccia di Supereroi quotidiani. I Supereroi sono quella categoria ristretta di esseri speciali che nella quotidianità, per la maggior parte del tempo, appaiono come tutti noi, con i soliti pregi e difetti, ma poi, all'occasione, sfoderano i loro superpoteri, di cui sono stati misteriosamente dotati da forze sconosciute.
I Ghirigori: la danza delle stelle più colorate del cielo.
Un cielo di stelle colorate
In una qualunque notte serena e lontana dalle luci delle città, con lo scorrere delle ore potremmo contare fino a...
Speciale Aurora 10 Maggio: prepariamoci a nuovi spettacoli (pt.1)
Lo scorso 10 maggio il cielo notturno sopra l'Italia è stato inondato da un fenomeno
spettacolare anche per la sua rarità: l'aurora boreale. Nelle pagine a seguire spiegheremo
il fenomeno dalle sue origini scientifiche sino alle modalità in cui si è manifestato e
come è stato possibile acquisirne dati e immagini anche con un approccio amatoriale.
Ci accompagnano nella ricca esposizione: Francesco Berrilli e Valentina Penza dell'Università
di Roma Tor Vergata, Alessandro Marchini dell'Università di Siena e Alessandro
Ravagnin.
Gli scatti che “Segnano il tempo” – PhotoCoelum
Ecco gli Scatti scelti fra i tanti caricati in PhotoCoelum online
e pubblicati nel numero 263 di COELUM ASTRONOMIA.
Resteranno INDELEBILI per gli anni a venire.
Lenti – non chiamiamoli difetti
Dettagliata trattazione di alcuni segni caratteristici che le lenti possono mostrare ma, come suggerisce l'autore, non chiamiamoli difetti!
#ancheiovoglioesserelacristoforetti
Il 29 settembre l’astronauta italiana Samantha Cristoforetti è diventata la comandante della Stazione Spaziale Internazionale. Un risultato di prestigio rimbalzato su tutti i media,...
ASTRI SENZA CRINIERA Osservazione Diurna
La vista di un bel cielo azzurro preannuncia una notte carica di stelle. Ma non bisogna per forza aspettare l’arrivo del buio per cominciare, perché oltre al Sole, gli astri più luminosi del cielo come Luna e pianeti, possono essere visti e fotografati, talvolta con maggior profitto, anche con ancora la luce del Sole.
SAGITTARIUS A* in tutto il suo splendore – n. 257 Coelum Astronomia
IL MOSTRO È FUORI DALLA TANA!
Il 12 maggio 2022 l’EHT annuncia la prima immagine del buco nero al centro della nostra galassia, la Via...
ALMA compie 10 anni. Buon compleanno!
Buon compleanno ALMA! ALMA compie i suoi primi dieci anni, durante i quali ci ha regalato scoperte rivoluzionarie ed emozioni crescenti.
SPACE ODYSSEY – sedia per l’osservazione con maxi binocoli
Nasce da un'idea di Stefano Tognaccini la sedia per l'osservazione stellare attraverso maxi-binocoli: Space Odyssey unica nel suo genere.
DOBSON.. una storia infinita!
C’era una volta un bambino che alzava lo sguardo al cielo e sognava di veleggiare tra pianeti e nebulose, a cavallo di un telescopio.
Non...
Una galassia elegante dal cuore oscuro – n. 255 Coelum Astronomia
La galassia a spirale barrata NCG 5728 appare tranquilla ed elegante in questa immagine ripresa da Hubble. Ma nasconde un segreto oscuro.
Arp 263 nella Costellazione del Leone
Le Meraviglie del Cosmo - Arp 263 la galassia, situata a oltre 25 milioni di anni luce da noi nella Costellazione del Leone, è stata scoperta nel 1784 dall'astronomo William Herschel e si estende per circa 40.000 anni luce. - di Barbara Bubbi - Coelum 270
Occhi per vedere – n. 254 Coelum Astronomia
L’arte della visualizzazione scientifica
La sala è avvolta nel buio. Un suono basso, diffuso, penetrante, a metà strada tra il brusio della statica e la...
ShaRA#7 – Iras Vera Shell
Per il progetto ShaRA#7, il team ShaRA, composto da Alessandro Ravagnin, Andrea Iorio e altri membri ha utilizzato un nuovo telescopio situato nella valle di Rio Hurtado, in Cile, per puntare l'IRAS Vela Shell.
ASTROFOTOGRAFIA: Come nasce una passione per l’Universo Svelato
Nello scorso numero 266 la prima APOC di sempre è stata assegnata a Lorenzo Busilacchi, astrofotografo sardo che da alcuni anni, non molti a dire il vero come scopriremo dal suo racconto, si dedica alla ripresa di oggetti del profondo cielo, ma proprio profondo, insomma.. lontani fino a mezzo miliardo di anni luce.
Busilacchi non è fotografo e la sua passione per le sfide e sincera e il suo approccio genuino ci ricorda come l'astronomia sia accessibile a tutti. Certo quello sopra la Sardegna è di certo un cielo che offre molti vantaggi ma non basta! Ci vuole impegno, pianificazione e pazienza certosina.
Binoscopio da 150 mm – Copertina
Molto spesso le copertine delle riviste astronomiche, italiane e non, sono riservate ad immagini accattivanti, scatti spettacolari di oggetti molto lontani ma dal sicuro...
Incontri ravvicinati (prima parte)
Nella raccolta di testimonianze di questo articolo esploreremo gli incontri notturni di diversi astrofili, che durante le loro osservazioni sotto il cielo stellato hanno avuto la fortuna – o talvolta la sorpresa – di incrociare il cammino di animali selvatici.
L'esperienza narrata dall'autore che segue è solo uno dei tanti esempi di come la contemplazione del cosmo possa offrire un contatto ravvicinato con la natura più selvaggia, in un intreccio tra il mondo terrestre e quello celeste che lascia sempre un'impronta indelebile nella memoria di chi lo vive.
In Deep – Editoriale del n. 256 Coelum Astronomia
A partire dal mese di maggioCoelum Astronomia si èaperta ad un’altra sfida:la Community. Editoriale del n. 256 a cura della Direttrice
MESSIER 17 – Nebulosa Omega o del Cigno
Continuando lungo la scia della Nebulosa Aquila, vista nello scorso numero, approdiamo a Messier 17, la Nebulosa Omega (o del Cigno). Scoperta, come vedremo, nel 1746, questa nebulosa ad emissione offre viste affascinanti di regioni di formazione stellare (una delle più luminose dell’intera Via Lattea) insieme ad un locale ammasso aperto di giovani stelle calde.