Piero Angela scienza e umanità a braccetto

Il 13 agosto scorso i famigliari danno la triste notizia della scomparsa di Piero Angela, per tutti gli italiani il volto amico della TV...

ASTROBELVEDERE – un sogno al passato

MODIFICA CONDIZIONI ACCESSO AI CONTENUTI ONLINE

Trovato il bosone di Higgs: ma cos’è veramente?

Ok, trovato (probabilmente) il bosone di Higgs. Ma sono l'unico che si sia chiesto, prima di esultare e gridare al miracolo, che cosa sia veramente? Nel mio piccolo ho cercato di spiegarlo

Jack Astro Miao approda su Coelum

Coelum Astronomia non è, e mai è voluto essere, un semplice notiziario. La sua missione è vivere l'Astronomia fianco a fianco agli appassionati e...

Prima del Big Bang

LE INCHIESTE DI COELUM: "Cosa c’era prima del Big Bang?” Ha senso, oppure no, chiedersi cosa c’era prima della “esplosione” che ha dato il via all’espansione dell’universo? Un’inchiesta tra i cosmologi per conoscere la loro personale visione di ciò che poteva esserci prima dell’inizio del tempo…

Le Torri Cosmiche, un Parco Europeo del Tempo

Le Torri Cosmiche, un "Parco Europeo del Tempo", un parco tematico dedicato al tempo nei suoi svariati aspetti, dal suo significato etimologico al concetto di storia...
luigi pizzimenti

E’ nata ADAA

0
Un gruppo di astrofili e professionisti, si unisce per dare vita all'Associazione per la Divulgazione Astronomica e Astronautica (ADAA). L'associazione nasce dalla fusione e dall'esperienza di esperti nella divulgazione, didattica e attività scientifica nel campo astronomico e astronautico.
Costellazioni Napoletane

Le Costellazioni Napoletane

L'articolo "Il cielo sopra Napoli" di Ida De Rosa e Gino Civita descrive un affascinante progetto dell'Unione Astrofili Napoletani (UAN), che ha trasformato le costellazioni tradizionali in un cielo partenopeo unico ricco di Costellazioni Napoletane.

La Nebulosa Tarantola vista dal JWST

Migliaia di giovani stelle mai viste prima vengono avvistate in un vivaio stellare chiamato 30 Doradus, catturato dal telescopio spaziale James Webb della NASA/ESA/CSA. Soprannominata...

Premio Letterario Galileo 2016 per la divulgazione scientifica

0
Le schede dei cinque libri scelti e gli incontri degli autori con il pubblico per il Premio letterario Galileo 2015. Un premio che promuove iniziative a sostegno della diffusione di una cultura tecnico-scientifica.

Ricordo di Leonida Rosino

1
In occasione del Centenario della nascita di Leonida Rosino, una delle figure più rappresentative dell'astronomia del XX secolo, ne riproponiamo il Ricordo di Francesco Bertola pubblicato su Coelum n.2 del 1997, a pochi mesi dalla scomparsa dell'astronomo veneto.

Premio Letterario Galileo 2017 per la divulgazione scientifica

0
Al via l’edizione 2017 del Premio Galileo, organizzato dal Comune di Padova, che decreta la migliore pubblicazione nell’ambito della divulgazione scientifica e che lo scorso anno ha celebrato il decennale di attività con una partecipazione sempre più interessata degli editori e delle scuole italiane. #premiogalileo2017
equazione dell'amore equazione di dirac

Ci mancava solo l’equazione dell’amore.

Il principio afferma che: “Se due sistemi interagiscono tra loro per un certo periodo di tempo e poi vengono separati (…) in qualche modo diventano un unico sistema (…) quello che accade a uno di loro continua ad influenzare l’altro, anche se distanti chilometri o anni luce”.

Hubble sotto attacco: un approfondimento

0
Accuse di plagio per le ricerche di Hubble sull’espansione dell’universo e sulla classificazione morfologica delle galassie? Dopo l'articolo che analizza le "prove" pubblicato su Coelum n. 152, leggiamo un approfondimento di Alberto Cappi e Andrea Biviano.
Teorema di Bayes

I dubbi di un viaggiatore potenziale terrorista – Teorema di Bayes

L'articolo "I dubbi di un viaggiatore potenziale terrorista" descrive l'esperienza dei controlli antiterrorismo negli aeroporti degli Stati Uniti, con particolare attenzione al test antiesplosivo.

Un astronauta alla Croce del Nord

0
Una giornata da tutto esaurito al Centro Visite “Marcello Ceccarelli” dei Radiotelescopi di Medicina (BO) in occasione della visita pubblica del Comandante modenese Maurizio Cheli, pilota ed astronauta.
La squadra italiana in Cina

SAIt la Società Astronomica Italiana oggi

Hai mai immaginato di esplorare l'universo attraverso gli occhi degli antichi astronomi? La Società Astronomica Italiana (SAIt) non solo mantiene viva questa tradizione, ma la reinventa per le nuove generazioni, portando la scienza del cielo nelle mani dei ragazzi con iniziative straordinarie come i Campionati Italiani di Astronomia e il concorso “Giovani astronome/i al TNG”. Dietro le quinte di questi eventi si nasconde un mondo fatto di passione, dedizione e scoperte mozzafiato, dove studenti di tutta Italia si sfidano per conquistare il cielo e i suoi segreti. Ma c'è di più: un progetto rivoluzionario vuole coinvolgere gli studenti nella creazione di un autentico "diagramma dell'orizzonte", replicando un antico strumento che ha affascinato generazioni di scienziati. Scopri come la SAIt sta cambiando il modo in cui le nuove generazioni vedono e comprendono il cosmo, mescolando storia, scienza e tecnologia in un’avventura che promette di ispirare il futuro dell'astronomia italiana. Non perdere l'occasione di entrare in questo universo affascinante e scoprire come anche tu puoi fare la differenza!

L’astronomia ebraica medievale nel Sefer Youhasin

0
Per uno storico dell’astronomia il 1054 è l’anno della supernova nel Toro. Può l’autore del Sefer aver visto l’apparizione di questo nuovo astro ed averlo interpretato come un eccezionale segno divino, tanto da averlo indotto ad accelerare il lavoro? Un racconto importante perché contraddice, inoltre, in modo manifesto, un luogo comune che vuole gli ebrei come un popolo poco interessato all’osservazione del cielo e ai calcoli astronomici.

EUROPE TO THE STARS, il film che celebra i primi 50 anni di esplorazione...

L'attesissimo documentario Europe to the Stars – che celebra i primi 50 anni di esplorazione del cielo del sud dell'ESO – è ora disponibile per il download gratuito o per l'acquisto con la versione cartacea del volume ad esso abbinato.

APOC ASTRONOMY PICTURE OF COELUM

La raccolta completa di tutte le APOC Astronomy Picture of COELUM. Le foto migliori caricate in PHOTOCOELUM premiate dalla redazione.

Teletrasporto, ipervelocità e altre amenità

Quanti sono i sogni tecnologici che un affamato di fantascienza, anela di vedere un giorno realizzati? A seguire ne affronteremo alcuni (del resto siamo in Astrodivagazioni niente di serio) ma non sarà per spezzare una lancia a loro favore, no, bensì sarà per affondarli criticamente e meticolosamente.

Sette motivi per cui il giornalismo scientifico italiano è scadente

17
Una crisi del giornalismo scientifico che ha diverse ragioni a mio avviso, concause che stanno creando un vuoto pazzesco: nei giornali e in TV si parla troppo poco di scienza e molto spesso se ne parla male o a sproposito.

FameLab selezioni regionali a Padova il 20 febbraio

0
Il 20 Febbraio 2015 a partire dalle ore 9.00, presso la sala dell'Auditorium del Centro Culturale Altinate/San Gaetano a Padova si svolgerà la prima selezione in Veneto della manifestazione internazionale FameLab. Si tratta di un vero e proprio talent-show della divulgazione scientifica che quest'anno per la prima volta vedrà in Veneto il casting per la finale nazionale.

L’effetto guarda altrove

Cosa accomuna un incontro casuale con Van Morrison in una libreria di New York e la misteriosa connessione tra la Piramide di Cheope e la velocità della luce? Potrebbe sembrare il preludio a un romanzo di fantascienza, ma dietro a queste coincidenze apparentemente straordinarie si cela un principio scientifico che sfida la nostra percezione della realtà: l'effetto "guarda altrove". Scopri come il "look-elsewhere effect" demistifica le coincidenze più incredibili e perché, prima di lasciarsi incantare da numeri e incontri sorprendenti, dovremmo guardare oltre le apparenze. Preparati a vedere il mondo con occhi nuovi e a mettere in discussione tutto ciò che credevi fosse impossibile!

In ricordo di un caro amico astrofilo: Vittorio Lovato

0
Vittorio ha deciso di lasciarci all’inizio dello scorso mese di ottobre: la cosa per me è arrivata inattesa ed è grande il vuoto che rimane per una profonda amicizia che dura da tanti anni e che all’improvviso viene a mancare.

L’impatto sul clima degli Astronomi che viaggiano per conferenze

Nel 2019, i viaggi globali per partecipare a conferenze accademiche internazionali nel campo dell’astronomia hanno causato l’equivalente di 42.500 tonnellate di emissioni di CO2 dannose per il clima. Ciò equivale in media a una tonnellata di CO 2 per partecipante e conferenza. La distanza totale percorsa ammonta a una somma davvero astronomica: una volta e mezza la distanza tra la Terra e il sole.

Di equinozi e sistemi di riferimento

Oggi è l'equinozio di primavera. Ma le immagini possono essere fuorvianti e dipendono dai sistemi di riferimento. Qual è quello giusto? Tutti sono giusti, e nessuno lo è. Alcuni sono più utili di altri in alcuni momenti.

Premio Letterario Galileo 2014 per la divulgazione scientifica

Le recensioni dei cinque libri scelti e gli incontri degli autori con il pubblico per il Premio letterario Galileo 2014. Un premio che promuove iniziative a sostegno della diffusione di una cultura tecnico-scientifica.

RICORDO DI ROBERT EVANS

Il più famoso astrofilo al mondo ci ha lasciati. Lo ricordiamo con le parole di Maura Tombelli, Giancarlo Cortini, Fabio Briganti e Riccardo Mancini.   Lo scorso...

Congresso ISSP a Cortina d’Ampezzo

0
Nello stupendo scenario delle Dolomiti ampezzane a Cortina, si è svolto a gennaio il Congresso dell’Italian Supernovae Search Project ISSP ed ha visto l'ingresso nel gruppo di tre nuovi Osservatori.

Cosmologie alternative: il dibattito continua

2
Continua il dibattito attorno alle cosmologie alternative in seguito agli articoli pubblicati sulla rivista, per motivi di spazio le ulteriori repliche e contro repliche verranno d'ora in poi pubblicate in queste pagine, fornendo così ampio spazio anche ai commenti dei lettori.

I Nobel della fisica 2023 per gli impulsi più brevi mai registrati

Pierre Agostini, Ferenc Krausz e Anne L'Huillier Nobel per la Fisica 2023

Più che un’intervista, un referendum su ALH 84001

Leggiamo per esteso l'intervista/referendum a cura di Claudio Elidoro, che accompagna l'articolo di copertina di Coelum 158 su ALH84001 e la vita su Marte, e che per motivi di spazio non abbiamo potuto pubblicare integralmente all'interno della rivista.

#WIRE16: idee e comunicazione a concorso per avvicinare ricerca e impresa

0
I temi: dalla ricerca e le sue applicazioni, alle innovazioni nel campo del design, della tecnologia, e dell’informatica, alle idee per creare infrastrutture, laboratori e opportunità di lavoro per i giovani, o semplicemente per mettere in rete le proprie conoscenze e competenze.

In difesa della Luna

Sarebbe forse ora di tornare a guardarla; non perché è rimasto l’ultimo target astronomico per gli appassionati di città, ma semplicemente perché è la terra celeste più vicina a noi.

AI per mappare la Luna

L'Intelligenza Artificiale utilizzata per mappare automaticamente i crateri della Luna una nuova frontiera per le scienze planetarie

VIVA L’ASTRONOMIA! Esperienze di didattica dell’Astronomia

3
L’Astronomia insegnata a scuola può essere resa più interessante se abbinata all’osservazione diretta dei corpi celesti e delle costellazioni, o ad attività che facilitino la comprensione di aspetti teorici complessi. È quanto hanno sperimentato gli studenti della classe 5D del Liceo Scientifico “Luigi Magrini” di Gemona del Friuli (Udine).
Densità stelle

Il Paradosso di Olbers: un metodo per conoscere il numero di stelle che popolano...

Il Paradosso di Olbers: come è possibile che il cielo notturno sia buio nonostante l'infinità di stelle presenti nell'Universo? In questo articolo alcune considerazioni scritte da un insegnante di un Liceo Scientifico di Giarre che si è trovato a discutere dell'argomento con i suoi studenti.

La NASA cattura la vista dell’asteroide Oblungo

Asteroide osservato dalla NASA JPL forma allungata 2011 AG5 impatto Terra ruota intorno al sole in 631 giorni
einstein

A metà dell’Opera

1
Salvo errori “altamente improbabili” nelle modalità di misurazione, la Teoria della Relatività di Einstein (ristretta e Generale) è stata falsificata dal recente esperimento “Opera” condotto nei Laboratori del Gran Sasso.

Ultime News dal sito

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

There was an error while trying to send your request. Please try again.

Autorizzo Coelum Astronomia a contattarmi via e-mail utilizzando le informazioni che ho fornito in questo modulo sia per fini informativi (notizie e aggiornamenti) che per comunicarmi iniziative di marketing.