MESSIER M11 – Ammasso dell’Anitra Selvatica

0
Messier 11 o M11 noto come l'Ammasso dell'Anitra Selvatica, è uno degli ammassi aperti più ricchi e densi, contenente circa 3.000 stelle. Situato nella costellazione dello Scudo, dista 6.200 anni luce dalla Terra e ha un’età stimata di 220 milioni di anni. È visibile ad occhio nudo in cieli scuri ed è un oggetto affascinante per lo studio dell’evoluzione stellare.

ShaRA#4.2 Il “Sandworn” Galattico

0
Il progetto ShaRA#4 si concentra su CG4, un globulo cometario della costellazione di Puppis, soprannominato "Sandworm galattico" per la sua somiglianza ai vermi di Dune. Con riprese a campo largo e stretto, il team ha studiato questa nebulosa unica e la galassia ESO 257-19, vicina solo prospetticamente. L’articolo esplora la morfologia, le teorie sulla formazione dei globuli cometari e il processo di cattura delle immagini. Un capitolo che celebra la passione e la collaborazione degli astrofotografi ShaRA.

Introduzione alla Spettroscopia con Star Analyser

0
La spettroscopia astronomica ha l'obiettivo di registrare e misurare la distribuzione nel flusso luminoso delle stelle nei vari colori.

ARCHEASTRONOMIA – 4 interventi per 4 autori

0
ARCHEOLOGIA E ASTRONOMIA: Una relazione complicata L'ERA DEGLI DEI: L'astronomia nell'antico L’ARCHEOASTRONOMIA IN SICILIA: Introduzione alla scienza che studia gli orientamenti di antichi monumenti L'UOMO E IL TORO

ASTROBELVEDERE – un sogno al passato

0
MODIFICA CONDIZIONI ACCESSO AI CONTENUTI ONLINE

Facciamo il punto sul salvataggio dei turisti spaziali: a chi tocca?

0
In un momento di forte instabilità geopolitica abbiamo chiesto a Veronica Moronese dell’Italian Institute for the Future lo stato dell’arte della sicurezza degli astronauti e dei viaggiatori dello spazio.

Lenti – non chiamiamoli difetti

0
Dettagliata trattazione di alcuni segni caratteristici che le lenti possono mostrare ma, come suggerisce l'autore, non chiamiamoli difetti!

Ultime News dal sito