Abazia di Praglia

Un Moderno Osservatorio nella Specola dell’Abbazia di Praglia

0
Presso l'abbazia di Praglia un progetto frutto della collaborazione di privati ed aziende sta riportando in vita lo storico osservatorio astronomico.
Nebulosa Aquila - Messier 16

MESSIER 16 – Nebulosa Aquila

0
La Nebulosa Aquila (Messier 16), scoperta da Philippe Loys de Chéseaux nel 1746 e osservata successivamente da Charles Messier, è famosa per i Pilastri della Creazione
AFGL 5280

Tratti di PITTORI nella LAGUNA

0
La Nebulosa Laguna (Messier 8) catturata dal telescopio Hubble, evidenzia i processi energetici di formazione stellare che creano intricati intrecci di gas e polveri.
Charge Bank di Carmelo Algeri

CHARGE BANK per Astrofotografi Itineranti

0
Charge Bank è un alimentatore da campo personalizzato, progettato per garantire autonomia energetica durante le sessioni di astrofotografia.

Attenti a quei 20 dello ShaRA Team

0
Il Team ShaRA compie un anno di vita e giunge al suo sesto progetto!

SCOPRI LA SECONDA APOC DEL 2024!

0
QUALE IMMAGINE SARA' STATA SCELTA COME APOC PER IL NUMERO 267 DI COELUM?
Le galassie NGC3169 & NGC3166 Immagine finale di gruppo, ottenuta sovrapponendo in modo pesato i contributi di 15 partecipanti del team

ShaRA#8.2 – Galassie Interagenti NGC3169 e NGC3166

0
Dopo avervi stuzzicato con l'affascinante Nebulosa Testa di Delfino, siamo finalmente pronti a condividere i risultati del nostro ultimo sforzo collettivo: ShaRA#8.2 - Danza Cosmica! Questa volta, il nostro team di astrofotografia ha puntato i suoi obiettivi su un gruppo di galassie interagenti che ha catturato l'immaginazione di tutti noi: NGC3169 e NGC3166, nella costellazione del Sestante.
Figg. 7 e copertina articolo: Scatti ottenuti il 20 agosto del 2024 eseguiti con montatura Skywatcher EQ5 SynScan ad inseguimento motorizzato, al fuoco di Telescopio solare Lunt LS60T (D=60 mm, F. 500 mm.) con filtro di bloccaggio B1200 in Halfa, camera di acquisizione ASI 178 MM (monocromatica risoluzione 3096x2080 pixel pari a 6,4 MP), elaborata con AutoStakkert 2.6.8 e Photoshop CS6 (64bit). Al momento dello scatto l’evelazione del Sole era di circa 4 gradi sopra l’orizzonte teorico.

Luce che va, luce che viene con i retroriflettori

0
L'articolo "Luce che va luce che viene" di Roberto Ragazzoni e Marco Barella esplora il fenomeno del retroriflettore, un dispositivo capace di riflettere la luce esattamente verso la fonte da cui proviene, indipendentemente dall'angolazione d'incidenza. L'analisi parte da un concetto semplice, l'effetto creato da due specchi posti ad angolo retto, per poi estendere la discussione ai retroriflettori a tre specchi, utilizzati comunemente nei catarifrangenti e in altre applicazioni industriali e scientifiche.
VST

VLT Survey Telescope (VST) Meeting

0
Nel 2024, l'INAF ha organizzato un workshop del VST a Napoli per discutere i progetti in corso e futuri, inclusi i grandi programmi pluriennali e nuovi strumenti.

SDM: il “Buiometro” fai-da-te

0
SDM (Sky Darkness Meter), o “Buiometro” per gli amici fai da te per facilitare l'osservazione astronomica.

Verità e altre umili amenità

0
Il nominalismo, pur negando la verità assoluta, è visto come un antidoto contro l'arroganza intellettuale e politica. L'autore conclude che la verità è uno strumento utile per comprendere la realtà.
Aurora a ventaglio descritta e disegnata dalla città di Kioto in Giappone nel 1770

Aurore boreali: ieri, oggi … e non solo !

0
Nel 2022 tra i comuni di Assisi e Bastia, paesi della regione Umbria, è stato oggetto di studio un manoscritto del XVIII secolo. Come non di rado accade, le scoperte significative, grandi o piccole che siano, avvengono per una straordinaria concomitanza di fattori, che in un momento ed un luogo precisi emergono inaspettati in maniera di assegnare a buon diritto l’etichetta di “scoperte per caso”.

Jack Astro Miao approda su Coelum

0
Coelum Astronomia non è, e mai è voluto essere, un semplice notiziario. La sua missione è vivere l'Astronomia fianco a fianco agli appassionati e...
The Shell il risultato finale del Super Stacking

ShaRA#7 – Iras Vera Shell

0
Per il progetto ShaRA#7, il team ShaRA, composto da Alessandro Ravagnin, Andrea Iorio e altri membri ha utilizzato un nuovo telescopio situato nella valle di Rio Hurtado, in Cile, per puntare l'IRAS Vela Shell.

Fornax: Un Laboratorio Naturale per la Cosmologia e l’Astrofisica

0
Il documento esplora il ruolo della galassia sferoidale nana Fornax (Fornax dSph) nella comprensione della formazione delle galassie e della cosmologia. Nel contesto del modello cosmologico -CDM, Fornax è studiata come un esempio di "mattoncino primordiale" che contribuisce all'evoluzione galattica. Con una massa stellare significativa e una storia di formazione stellare complessa, Fornax sorprende per la recente individuazione di stelle giovani, un'anomalia per questo tipo di galassie. Attraverso osservazioni innovative, il documento discute le implicazioni di queste scoperte, aprendo nuove domande su formazione stellare e dinamiche cosmologiche.

APOC n°1 Arp 273 Rosa Cosmica

0
La redazione è lieta di annunciare la prima APOC Astronomy Picture of Coelum Arp 273 Rosa Cosmica di Lorenzo Busilacchi

Il Progetto DUSTER – Polvere di Luna

0
Il Progetto DUSTER: le particelle di pulviscono elettricamente cariche rappresentano un grave rischio dell'esplorazione spaziale sia per la salute umana sia per gli strumenti spaziali.

Facciamo il punto sul salvataggio dei turisti spaziali: a chi tocca?

0
In un momento di forte instabilità geopolitica abbiamo chiesto a Veronica Moronese dell’Italian Institute for the Future lo stato dell’arte della sicurezza degli astronauti e dei viaggiatori dello spazio.

SCOPRI LA TERZA APOC DEL 2024!

0
QUALE IMMAGINE SARA' STATA SCELTA COME APOC PER IL NUMERO 268 DI COELUM?

ERG CHECH 002 all’Origine del Sistema Solare

0
Erg Chech 002, una delle meteoriti più importanti scoperte, risalente a circa 4,565 miliardi di anni fa, poco dopo la formazione del Sistema Solare. Erg Chech 002, una rarissima acondrite non raggruppata, fornisce importanti informazioni sull'evoluzione dei protopianeti e sul calore generato dall'isotopo Al26, fondamentale nella formazione planetaria. La scoperta ha aperto nuove prospettive sugli eventi magmatici del primissimo Sistema Solare.

Editoriale Coelum Astronomia 262 III bimestre

0
Editoriale a cura delle direttrice di Coelum Astronomia Molisella Lattanzi - Coelum III bimestre 2023
Messier 18 Ammasso Aperto

MESSIER 18 – Ammasso Globulare

0
Messier 18, si presenta come un ammasso “disconnesso” e “povero di stelle”, specialmente se paragonato ad altri ammassi aperti come Messier 11.

LE SUPERNOVAE EXTRAGALATTICHE PIU’ LUMINOSE ED IMPORTANTI DELLA STORIA (pt.2): SN1895B IN NGC5253

0
La scoperta della SN1895B ad opera dell’astronoma scozzese, naturalizzata statunitense, Williamina Paton Stevens Fleming il 12 dicembre 1895, analizzando una lastra fotografica del 18 luglio 1895 nella galassia NGC5253.

Stelle variabili: un universo da scoprire alla portata di tutti

0
In questo articolo descriveremo sia le principali caratteristiche dell’ambiente integrato e dei metodi utilizzati all’interno della associazione come anche i risultati raggiunti, rimandando poi a trattazioni successive la descrizione più dettagliata della strumentazione e di alcuni casi di studio significativi.
Il francobollo emesso per l’anniversario dei 200 anni dalla caduta del meteorite

Il Meteorite di Renazzo

0
Il Meteorite di Renazzo - 1824-2024 - 200 anni dalla caduta del più importante meteorite italiano
La galassia a spirale ESO510-G13 vista dal telescopio VST. L’immagine VST ne evidenzia la struttura, simile ad una “S”, che attraversa la protuberanza centrale (bulge), oltre ad un esteso alone stellare diffuso. Crediti: M. Spavone (INAF/VST), R. Calvi (INAF/VST).

L’Universo visto con il VLT Survey Telescope (VST)

0
Il VLT Survey Telescope (VST), situato presso l'Osservatorio Paranal in Cile, è uno strumento di primaria importanza per l'astronomia moderna. Con un diametro di 2,6 metri e la fotocamera OmegaCAM, VST offre un'ampia visione del cielo, consentendo di esplorare dettagliatamente galassie e ammassi di galassie.

Camera a Nebbia per la Didattica

0
AUTOCOSTRUZIONE DI UNA CAMERA A NEBBIA per la didattica e la divulgazione dell'Astronomia negli osservatori
Una piccola immagine di una galassia distorta dalla lente gravitazionale in un anello fioco. Nella parte superiore dell'anello ci sono tre punti molto luminosi con punte di diffrazione che fuoriescono da essi, uno accanto all'altro: in realtà si tratta di copie di un singolo quasar nella galassia, duplicate dalla lente gravitazionale. Al centro dell'anello, la galassia ellittica che esegue la lente appare come un piccolo punto blu.

L’Anello Prezioso Creato da un Quasar

0
Il telescopio JWST inquadra un quasar distante oltre 6 miliardi di anni luce da noi nella Costellazione del Cratere, un oggetto estremamente brillante a forma di anello.

Speciale Aurora 10 Maggio: prepariamoci a nuovi spettacoli (pt.3)

0
Lo scorso 10 maggio il cielo notturno sopra l'Italia è stato inondato da un fenomeno spettacolare anche per la sua rarità: l'aurora boreale. Nelle pagine a seguire spiegheremo il fenomeno dalle sue origini scientifiche sino alle modalità in cui si è manifestato e come è stato possibile acquisirne dati e immagini anche con un approccio amatoriale. Ci accompagnano nella ricca esposizione: Francesco Berrilli e Valentina Penza dell'Università di Roma Tor Vergata, Alessandro Marchini dell'Università di Siena e Alessandro Ravagnin.

Editoriale Coelum Astronomia 260

0
Cara lettrice, caro lettore, è passato un anno, volato letteralmente, eppure ne sono successe di cose. Le notizie e i fatti popolari di attualità certo...

ASTROFOTOGRAFIA: Come nasce una passione per l’Universo Svelato

0
Nello scorso numero 266 la prima APOC di sempre è stata assegnata a Lorenzo Busilacchi, astrofotografo sardo che da alcuni anni, non molti a dire il vero come scopriremo dal suo racconto, si dedica alla ripresa di oggetti del profondo cielo, ma proprio profondo, insomma.. lontani fino a mezzo miliardo di anni luce. Busilacchi non è fotografo e la sua passione per le sfide e sincera e il suo approccio genuino ci ricorda come l'astronomia sia accessibile a tutti. Certo quello sopra la Sardegna è di certo un cielo che offre molti vantaggi ma non basta! Ci vuole impegno, pianificazione e pazienza certosina. 
meccanica quantistica

Comprendere la Meccanica Quantistica

0
Sempre più spesso si vedono titoli di articoli divulgativi che dichiarano che la meccanica quantistica ha dimostrato che la realtà oggettiva non esiste, e che invece sono gli osservatori che creano ciò che osservano. Quindi la Luna non c’è se non la osserva nessuno e l’albero che cade nella foresta non fa rumore.  Sicuramente affascinante. Ma è vero?

Is There Anybody Out There?

0
"Is There Anybody Out There?" esplora la possibilità dell'esistenza di altre civiltà nell'universo e se sia possibile rilevarle attraverso le onde radio. Partendo da un'analogia con la celebre canzone dei Pink Floyd, il testo descrive i limiti delle tecnologie attuali, le distanze astronomiche e la potenza necessaria per trasmettere e ricevere segnali nello spazio.

Incontri ravvicinati in Sardegna (seconda parte)

0
Nelle uscite astrofotografiche notturne specie in solitudine può capitare di vivere delle situazioni di disagio, una sensazione che in alcuni casi può tramutarsi in paura o addirittura terrore. A giocare un ruolo fondamentale è il buio che mina la nostra zona di comfort: riuscire a vedere solo con il fascio luminoso della nostra torcia suscita inconsciamente una insicurezza che ci fa sentire inermi e indifesi, esposti ai pericoli e a possibili attacchi da parte di estranei.

Top 10 Cieli Perfetti – Piemonte

0
Per la rubrica Top 10 Cieli Perfetti è la volta di Emanuele Balboni, divulgatore e planetarista, che ci accompagnerà allo scoperta dei cieli più belli del Piemonte

Infinity-1 un progetto scolastico ed un sogno realizzato

0
Infinity-1 un progetto scolastico di vlo di una sonda in grado di misurare i gas effetto serra. Un esempio di didattica sperimentale.
Costellazioni Napoletane

Le Costellazioni Napoletane

0
L'articolo "Il cielo sopra Napoli" di Ida De Rosa e Gino Civita descrive un affascinante progetto dell'Unione Astrofili Napoletani (UAN), che ha trasformato le costellazioni tradizionali in un cielo partenopeo unico ricco di Costellazioni Napoletane.

MESSIER 19 – Ammasso Globulare

0
Messier 19 (M19) è un ammasso globulare scoperto da Charles Messier nel 1764 e si trova nella costellazione dell'Ofiuco. Distante circa 29.000 anni luce dal nostro Sistema Solare, ha una forma insolitamente oblunga, causata da gas e polveri che ne oscurano alcune parti e dall'influenza delle forze di marea galattiche. Con un'età di circa 12 miliardi di anni e una massa stimata di 1,1-1,5 milioni di soli, ospita diversi tipi di stelle variabili, come le Cefeidi e le RR Lyrae. È meglio osservabile tra maggio e agosto, utilizzando binocoli o telescopi, e si trova facilmente partendo dalla stella Antares nella costellazione dello Scorpione.

Gestione delle crisi e rischi da disastro ambientale

0
L'obiettivo di questo articolo è offrire una prospettiva sul giusto approccio alla gestione dei rischi e delle emergenze. La gestione efficace delle crisi non può infatti limitarsi a un approccio tradizionale, ma deve abbracciare la complessità intrinseca degli scenari.

Vita da Astrofilo

0
Il testo "Vita da Astrofilo", curato da Coelum Astronomia, offre uno sguardo affascinante e autentico sul mondo dell'astronomia amatoriale. Con la sua scrittura coinvolgente, l'autore trasporta il lettore attraverso un viaggio personale, ricco di ricordi e consigli pratici, per avvicinarsi a questa passione in modo graduale ma profondo.

Ultime News dal sito