Williamina Fleming la Signora delle Stelle
Williamina la prima “computatrice di Harvard” (Harvard Computers) Williamina Fleming nacque a Dundee, il 15 maggio 1857 e fu un’astronoma inglese. Come spesso accadeva alle giovani donne a quel tempo si sposò giovane, all’età di 21 anni, con James Orr Fleming, che la portò oltre oceano, fino negli Stati Uniti stabilendosi a Boston, Massachusettsfino ad […]
Il 1998, l’anno più lussurioso
Per l’astronomia fu un anno decisamente denso, che vide, fra le altre cose, una eclissi solare totale, una eclissi solare anulare e ben tre eclissi lunari penombrali. Le missioni spaziali la fecero da padrone.
Un pianeta dentro la Terra
I resti di un antico pianeta che si è scontrato violentemente con la Terra miliardi di anni fa. La teoria di Theia
I favolosi anni 90 dell’Astronomia – 1997
Gli eventi astronomici che hanno caratterizzato il 1997
I favolosi anni 90 dell’Astronomia – 1996
Il 1996, l’Anno del Topo Se anche voi vi sentite più alienati di Spud di Trainspotting e vi fate più pippe mentali di tutti i protagonisti di Settimo Cielo messi assieme, allora siete dei nostri. Siamo nel 1996 e, ad oggi, c’è gente che ancora non si è ripresa dal trauma per lo scioglimento dei […]
I favolosi anni 90 dell’Astronomia – 1995
E anche l’astronomia in quell’anno fissò dei paletti niente male. Venne infatti scoperto 51 Pegasi B, il primo pianeta extrasolare in assoluto
I favolosi anni 90 dell’Astronomia – 1994
Il 1994, un anno denso e scoppiettante! Ciao! Come butta? Siete pronti per una nuova avventura negli anni ’90? Avete finito il latte con lo Sprint? Se vi sentite un senso di rilassatezza, probabilmente è perché lo Xanax sta facendo effetto oppure perché Bill Clinton e Boris Yeltsin hanno appena firmato gli accordi del Cremlino […]
Oscure stelle
il telescopio spaziale James Webb ha osservato degli oggetti che potrebbero proprio essere dei candidati promettenti ad essere stelle oscure.
I resti mortali delle prime stelle
I fasci luci catturati dal VLT Very Large Telescope ed emessi da QUASAR hanno attraverso nubi generate delle stelle primordiali
Vulcani attivi su Venere
Venere è il secondo pianeta del Sistema Solare in quanto a distanza dal Sole ed ha quasi le stesse dimensioni e massa della Terra. Il pianeta Venere, assieme a Marte, è stato teatro delle più bizzarre teorie sulla presenza di vita nel secolo scorso. Le analisi successive, tuttavia, hanno limitato queste ipotesi, anche in favore […]
Il terminatore e la vita su altri pianeti
Sempre insieme, eternamente divisi. Finché il sole sorgerà e tramonterà. Finché ci saranno il giorno e la notte. Ve la ricordate? E’ una delle frasi più potenti del film Ladyhawke. Sempre insieme, eternamente divisi, come due facce della stessa medaglia, o come due lati di uno stesso pianeta. Nell’universo esistono pianeti molto vicini alla loro […]
Una goccia di luce delle stelle: Cecilia Helena Payne-Gaposchkin
Cecilia Helena Payne-Gaposchkin Capita, sulla Terra, che, ogni tanto, nel corso della storia, cadano delle gocce di luce dalle stelle immense del firmamento. Queste gocce di luce brillano in mezzo alla folla di luce propria, come candele in una notte oscura. Queste gocce di luce sono persone speciali, che, ognuna a suo modo, possiede una […]
“Sì, come la Luna obbedisce ad Aglaonice”
“Sì, come la Luna obbedisce ad Aglaonice” Oggi vi parlo di Aglaonice di Tessaglia. Questa è una figura di donna emblematica che, come Ipazia, rientra fra le prime donne di cui si abbia memoria che si occuparono di astronomia. Ma dire che essa sia riconducibile soltanto a questo sarebbe come affermare che Marie Curie era […]
I favolosi anni 90 dell’Astronomia – 1991
Sul lato astronomico, come sempre, all’universo non gliene poteva fregare di meno ma gli scienziati fecero bingo mandando in orbita il paparazzo cosmico per eccellenza, quel cecchino di wallpaper che era l’Hubble space Telescope. Un satellite artificiale in grado di regalare immagini meravigliose sia all’astronomia nel visibile, che nell’ultravioletto e anche nell’infrarosso.
I favolosi anni 90 dell’Astronomia – 1990
Sul lato astronomico, come sempre, all’universo non gliene poteva fregare di meno ma gli scienziati fecero bingo mandando in orbita il paparazzo cosmico per eccellenza, quel cecchino di wallpaper che era l’Hubble space Telescope. Un satellite artificiale in grado di regalare immagini meravigliose sia all’astronomia nel visibile, che nell’ultravioletto e anche nell’infrarosso.
Una stella che brilla di luce propria – Caroline Herschel
Oggi vi voglio parlare di una stella. Non è una palla di fuoco fatta di idrogeno ed elio ma splende lo stesso di luce propria. Ho sempre pensato che le donne fossero l’evoluzione della razza umana, creature che per una strana ragione vivono assieme agli uomini, nella stessa epoca, ma rappresentano un passo avanti. Un […]
1989: gli Anni 90 sono alle porte!
Ultima puntata per la raccolta “Non si esce vivi dagli Anni ’80”! Tutti gli eventi astronomici del 1989, con i ’90 alle porte…!
1988: L’anno dello spazio
Il 1988 fu un anno goloso per lo spazio. Il nostro autore Marco Sergio Erculiani vi porta indietro nel tempo per scoprire tutto ciò che è accaduto!
1987: l’Anno dei Botti
Goooooood mooooorning popolo delle stelle! Il nostro viaggio negli spaziali anni ’80 continua …
1986: Non si esce vivi dagli anni ’80. Stavolta davvero.
Ciao boomers! Come va’? Eccoci pronti per un’altra avventura nostalgica che come ogni settimana ci tiene compagnia mentre guardiamo fuori dalla finestra questo tempo pazzerello.
Che aria tirava negli anni ’80?
1983
Non si esce vivi dagli anni ’80. Pt 2
1982 – Proprio nel 1982 fu scoperta la prima pulsar ultrarapida o pulsar millisecondo, una nuova classe di pulsar caratterizzate dal fatto di essere associate con stelle di neutroni con un periodo di rotazione molto piccolo (da 1 e 10 millisecondi!) e con un campo magnetico 1000 volte più debole
Non si esce vivi dagli anni ’80. Pt 1
1981 – Il cielo del 1981 continuava a donare sorprese. In quell’anno furono scoperte quattro galassie lontanissime, distanti circa 10 miliardi di anni luce.
L’era dell’oro: gli anni 80
1980 – Cosa successe nel cielo in quegli anni magici? Beh, 40 anni fa (brrr…fa quasi paura a sentirlo), ci furono un sacco di scoperte interessanti nel mondo dell’astrofisica e numerose missioni spaziali. Oggi si salta a piè pari nel 1980, l’anno in cui il palcoscenico degli 80’s ha aperto i battenti e la leggenda ha avuto inizio