
Si chiama C/2018 V1 Machholz-Fujikawa-Iwamoto ed è stata scovata clamorosamente (di questi tempi) in visuale da Donald E. Machholz (alla sua dodicesima scoperta) il 7 novembre e confermata indipendentemente da S.Fujikawa e M. Iwamoto. Qui trovate la mpec del Minor Planet che riporta le osservazioni di conferma e tutti i dati orbitali e le effemeridi previste per le prossime settimane.
L’ oggetto, di passaggio in questi giorni nella Vergine, è quindi ben osservabile, per poco tempo al mattino prima dell’alba, verso est-sudest fino alla seconda decade di novembre.

Poi il disturbo lunare e il suo abbassamento sull’orizzonte renderanno le cose più difficili. A fine novembre scomparirà nelle luci dell’alba, impedendoci di vedere il suo picco luminoso (previsto il 2 dicembre al perielio) stimato attorno alla sesta-settima magnitudine.
Di decima magnitudine alla scoperta, è però aumentata velocemente di luminosità, riporto una mia osservazione datata 13 novembre eseguita con il fido binocolone 20×90: “oggetto facile perché relativamente compatto e piccolino. È attorno all’ottava magnitudine. Chioma uniforme senza apprezzabile condensazione centrale”.

Potete seguire gli aggiornamenti sulla magnitudine osservata e prevista sempre sull’ottimo sito www.aerith.net
Qui anche la segnalazione, l’astrometria, effemeridi e altri contributi a cura di Ernesto Guido (in inglese).
Ricordiamo poi che il 14 novembre, in direzione sudest attorno alle 5:45, avremo un transito della Stazione spaziale internazionale mentre, sempre nel campo della Vergine, Venere si sta avvicinando in questi giorni alla stella alfa della costellazione e il 15 novembre la raggiungerà: orario consigliato attorno alle 5:30 per assistere e riprendere una bella congiunzione tra Venere e Spica.
Motivi in più per osservare il cielo del mattino, anche con l’ausilio di uno strumento, a caccia di questa nuova cometa!
Indice dei contenuti
Leggi anche
Si avvicina la Wirtaten, nella rubrica dedicata alle comete a cura di Claudio Pra su Coelum astronomia di novembre.
Tutti consigli per l’osservazione del Cielo di Novembre su Coelum Astronomia 227
Leggilo subito qui sotto online, è gratuito!
Semplicemente lascia la tua mail (o clicca sulla X) e leggi!
L’indirizzo email verrà utilizzato solo per informare delle prossime uscite della rivista.