Migliaia di osservazioni di stelle negli anni hanno rafforzato la teoria secondo cui, nella fase conclusiva della vita di una stella simile al nostro Sole, essa è destinata ad espandersi fino a inghiottire la Terra e i pianeti più interni del Sistema Solare.

Nonostante le conferme ci trovavamo tuttavia difronte ancora ad una teoria, sino ad oggi, quando un comunicato ricevuto dal NOIRLab annuncia che gli astronomi hanno direttamente osservato il fenomeno individuando un esopianeta proprio nella fase della caduta nella propria stella.

Studiando innumerevoli stelle in vari stadi della loro evoluzione, gli astronomi sono stati in grado di mettere insieme una comprensione del ciclo di vita delle stelle e di come interagiscono con i loro sistemi planetari circostanti man mano che invecchiano. Questa ricerca conferma che quando una stella simile al Sole si avvicina alla fine della sua vita, si espande ovunque da 100 a 1000 volte la sua dimensione originale, fino a inghiottire i pianeti interni del sistema. Si stima che tali eventi si verifichino solo poche volte all’anno in tutta la Via Lattea. Sebbene le osservazioni passate abbiano confermato le conseguenze degli inghiottimenti planetari, gli astronomi non ne hanno mai colto uno sul fatto, fino ad ora.

Con la potenza del Gemini South Adaptive Optics Imager ( GSAOI ) su Gemini South, gestito dal NOIRLab della NSF, gli astronomi hanno osservato la prima prova diretta di una stella morente che si espande per inghiottire uno dei suoi pianeti. La traccia dell’evento è stata trovata in un’esplosione rivelatrice “lunga e a bassa energia” da una stella nella Via Lattea a circa 13.000 anni luce dalla Terra. Uno sviluppo catastrofico che probabilmente presagisce il destino finale di Mercurio, Venere e Terra quando il nostro Sole inizierà la sua agonia in circa cinque miliardi di anni.

“Queste osservazioni forniscono una nuova prospettiva per trovare e studiare i miliardi di stelle nella nostra Via Lattea che hanno già consumato i loro pianeti”, afferma Ryan Lau, astronomo di NOIRLab e coautore di questo studio, pubblicato sulla rivista Nature .

Per la maggior parte della sua vita, una stella simile al Sole fonde l’idrogeno in elio nel suo nucleo caldo e denso, che consente alla stella di respingere il peso schiacciante dei suoi strati esterni. Quando l’idrogeno nel nucleo si esaurisce, la stella inizia a fondere l’elio in carbonio e la fusione dell’idrogeno migra verso gli strati esterni della stella, provocandone l’espansione e trasformando la stella simile al Sole in una gigante rossa .

Una tale trasformazione, tuttavia, è una cattiva notizia per tutti i pianeti del sistema interno. Quando la superficie della stella infatti espandendosi finirà per inghiottire uno dei suoi pianeti, l’interazione scatenerebbe una spettacolare esplosione di energia e materia. Processo che mettere un freno alla velocità orbitale del pianeta, facendolo precipitare nella stella stessa.

I primi indizi di questo evento sono stati scoperti nelle immagini ottiche della Zwicky Transient Facility o come siamo soliti conoscerlo ZTF. La copertura infrarossa d’archivio del Near-Earth Object Wide-field Infrared Survey Explorer ( NEOWISE ) della NASA, che è in grado di scrutare ambienti polverosi alla ricerca di esplosioni e altri eventi transitori, ha poi confermato l’evento denominandolo ZTF SLRN-2020.

Distinguere un’esplosione di inghiottimento planetario da altri tipi di esplosioni, come eventi di tipo brillamento solare ed espulsioni di massa coronale, è difficile e richiede osservazioni ad alta risoluzione.

Fonte originale: https://www.nature.com/articles/s41586-023-05842-x