Tempo di lettura: 2 minuti

Una simulazione sostiene la teoria secondo cui dell’asteroide Kamo’oalewa sarebbe di fatto  materiale espulso dalla Luna

Un piccolo team internazionale di scienziati planetari ha trovato prove a sostegno della teoria secondo cui l’asteroide vicino alla Terra Kamo’oalewa non arriverebbe dalla cintura di asteroidi posta fra Marte e Giove ma bensì sia stato espulso direttamente dalla Luna. Nell’articolo pubblicato sulla rivista Nature Astronomy, il gruppo descrive il modello creato e le dinamiche emerse.

L’asteroide Kamo’oalewa è stato scoperto nel 2016 nel programma internazionale di ricerca di NEO, oggetti potenzialmente pericolosi per la Terra per la loro vicinanza misure e traiettoria. Esso ruota intorno al Sole con un’orbita sincronizzata con la Terra, come se apparentemente girasse intorno al nostro pianeta. Si stima inoltre che abbia un diametro compreso tra 40 e 100 metri e che ruoti molto velocemente, fattore quest’ultimo inconsueto per un’asteroide.

Nel 2021, un altro team sostenne di aver trovato evidenza di una composizione del suolo di Kamo’oalewa simile a quella delle rocce trovate sulla luna, suggerendo quindi di fatto un’altra origine, lunare appunto. Per confermare l’ipotesi si sono avviate ricerche congiunte sia per meglio determinare la composizione dell’asteroide sia per capire eventualmente da quale zona in particolare della Luna esso potrebbe provenire.

Il team ha iniziato creando un modello computerizzato che imitasse il tipo di collisione necessario per lanciare nello spazio un pezzo della superficie lunare delle dimensioni di Kamo’oalewa. Da cui di conseguenza sarebbe stato possibile stimare le dimensioni dell’asteroide causa dell’impatto con la Luna e in ultimo le dimensioni del cratere che avrebbe lasciato dietro di sé.

Si tratta secondo i ricercatori di un impatto abbastanza recente, il che ristringe anche il numero dei crateri candidabili. I campioni di suolo lunare racconto nei pressi del cretere Giordano Bruno e riportati a Terra per le analisi mostrano notevoli somiglianze spettrali con l’asteroide Kamo’oalewa, inoltre entrambi contengono frammenti del minerale pirosseno.

Il team ha quindi effettuato alcune stime utilizzando i propri dati e ha scoperto che un asteroide in collisione con la Luna nell’attuale sito del cratere Giordano Bruno avrebbe potuto lanciare detriti che si sono fatti strada nello spazio, con un pezzo di essi potrebbe avere le dimensioni di Kamo’oalewa. Suggeriscono che ulteriori missioni per studiare la Luna potrebbero fornire maggiori informazioni.

Fonte: Nature Astronomy

 


Vuoi essere sempre aggiornato sul Cielo del Mese?

ISCRIVITI alla NEWSLETTER!