Indice dei contenuti
GLI ASTEROIDI DI FEBBRAIO
(53) Kalypso è un asteroide di fascia principale che compie un’orbita intorno al Sole ogni 1.550 giorni (4.24 anni) ad una distanza compresa tra le 2.09 e le 3.15 unità astronomiche (rispettivamente, 312.659.550 Km al perielio e 471.233.293 Km all’afelio). Deve il suo nome a Calipso, ninfa figlia di Atlante. Scoperto da Karl Theodor Robert Luther il 4 Aprile 1858, questo grande asteroide (all’incirca 115 Kilometri di diametro) sarà in opposizione il 2 Febbraio. In questo frangente raggiungerà la massima brillantezza con una magnitudine di 11.0. Il suo moto sarà di 0,63 secondi d’arco al minuto, quindi, per far si che l’oggetto mantenga un aspetto puntiforme nelle nostre immagini potremo utilizzare tempi di esposizione fino a 5 minuti. Per ottenere una traccia di movimento dovremo esporre (o integrare) per un tempo più lungo, e con 40 minuti di posa vedremo (53) Kalypso trasformarsi in una bella striscia luminosa di 25 secondi d’arco.
(654) Zelinda è un asteroide di fascia principale che compie un’orbita intorno al Sole ogni 1.270 giorni (3.48 anni) ad una distanza compresa tra le 1.77 e le 2.83 unità astronomiche (rispettivamente, 264.788.231 Km al perielio e 423.361.974 Km all’afelio). E’ stato così nominato in onore della figlia del matematico italiano Ulisse Dini. Scoperto da August Kopff il 4 Gennaio 1908, questo imponente asteroide (circa 160 Km di diametro) sarà in opposizione l’11 Febbraio, momento nel quale raggiungerà la massima luminosità brillando di magnitudine di 10.4. Il suo moto sarà di 0,82 secondi d’arco al minuto, quindi, per far si che l’oggetto mantenga un aspetto puntiforme nelle nostre immagini potremo utilizzare tempi di esposizione fino a 4 minuti. Per ottenere una traccia di movimento dovremo esporre (o integrare) per un tempo più lungo, e con 40 minuti di posa vedremo (654) Zelinda trasformarsi in una bella striscia luminosa di 33 secondi d’arco.
(40) Harmonia è un asteroide di fascia principale che compie un’orbita intorno al Sole ogni 1.250 giorni (3.42 anni) ad una distanza compresa tra le 2.16 e le 2.37 unità astronomiche (rispettivamente, 323.131.401 Km al perielio e 354.546.954 Km all’afelio). Deve il suo nome a Armonia figlia di Ares e Afrodite, Dea della concordia e personificazione dell’ordine morale e sociale. Scoperto dall’astronomo e pittore Hermann Mayer Salomon Goldschmidt il 31 Marzo 1856, questo grande asteroide (circa 107 Km di diametro) sarà in opposizione il 27 Febbraio, brillando ad una magnitudine di 10.4. Il suo moto sarà di 0,68 secondi d’arco al minuto, quindi, anche nel suo caso, con tempi di esposizione fino a 4 minuti ne preserveremo l’aspetto puntiforme. Volendo ottenere una traccia di movimento dovremo esporre (o integrare) per un tempo più lungo, e con 40 minuti di posa vedremo (40) Harmonia trasformarsi in una bella striscia luminosa di 27 secondi d’arco.
Per approfondire l’asteroide (10) Hygiea
(10) Hygiea: il quarto per massa e volume, con un diametro medio di 434 KM, si sitma che da solo contenga il 3 % della massa complessiva dell’intera fascia principale. (10) Hygiea è inoltre il corpo progenitore di un’intera famiglia di asteroidi che da lui prende il nome, nata dallo scontro tra il pianetino ed un altro grande corpo asteroidale, a causa del quale si ritiene che lo stesso Hygiea sia stato fatto letteralmente a pezzi. La maggior parte di questi si sono riaggregati nella forma che oggi conosciamo, mentre gli altri hanno finito per costituire i membri minori della famiglia. La superfcie di (10) Hygiea è molto scura, tra le meno riflettenti di quelle degli asteroidi ad oggi conosciuti, caratteristica questa tipica dei corpi asteoridali la cui superficie risulta composta di materiali carbonacei e primitivi*. Questo suo basso albedo, dal punto di vista osservativo comporta che nonostante le sue considerevoli dimensioni (10) Hygiea risulti sempre piuttosto debole, raggiungendo la nona magnitudine esclusivemente durante le opposizione più favorevoli. Alcune immagini della sua superficie prese nel 2017 dal Very Large Telescope dal deserto di Acatama, hanno rivelato la presenza di due grandi crateri da impatto, rispettivamente di 180 e 90 KM di diametro, assieme ad un’area più chiara dotata di una maggior riflettività rispetto a quelle circostanti, che può essere interpreata come il risultato dell’esposizione di materiale subsuperficiale emerso a seguito di un’impatto. Su (10) Hygiea un giorno ha una durata di poco più di 13 ore (13.83 ore per la precisione è il periodo rotazione ricavato attraverso l’analisi delle curve di luce) e un anno su questo pianetino corrisponde a 5.56 anni terrestri. (10) Hygiea percorre un’orbita con eccentricità di 0.11, inferiore quindi alla media della maggior parte degli asteoridi della fascia, caratterizzata da un semiasse maggiore di 3.14 unità astronomiche e un’inclinazione di 3.83 gradi sull’eclittica.
*sono gli asterodi di Classe C di cui Hygiea rappresenta il membro più grande
Il cielo del mese con mappe, effemeridi ed eventi importanti è su
Coelum Astronomia n°260 di febbraio/marzo 2023
oppure
PROMO
ABBONATI A TUTTO COELUM!
Abbonati o rinnova l’abbonamento alla versione cartacea e..
ottieni subito l’accesso a
Coelum Digitale e Coelum Voice
un unico abbonamento per accedere a tutto e in più…. porte aperte alla Community per scambiare commenti feedback ed inserire immagini in PhotoCoelum
- Coelum Cartaceo n°6 uscite dal 261 al 266 di febbraio/marzo 2024 (ben 12 pagine in più!)
- Coelum versione Digitale consultabile su ogni device (sono disponibili alla lettura tutti i numeri dal 2022 in poi)
- il nuovissimo Coelum Voice! Gli articoli pubblicati su Coelum in podcast, per approfondire in ogni momento libero!
- Accesso livello QUASAR alla Community
Valore complessivo dei servizi euro 113,34 – prezzo speciale offerta 63,00 euro*
sconto 44%
*più spese di spedizione in base alla modalità scelta
Offerta valida fino al 28 febbraio 2023
Vuoi essere sempre aggiornato sul Cielo del Mese?