L’impatto della pandemia sulla produzione di CO2

La riduzione delle attività umane verificatasi all'inizio del 2020 a causa della pandemia ha portato a diminuzioni senza precedenti delle emissioni di anidride carbonica (CO2)

Mondi in miniatura – Asteroidi, Aprile 2023

0
Prosegue il nostro viaggio tra i più grandi e famosi asteroidi! E in più: scopriamo quali asteroidi possiamo osservare a febbraio!

Un passo verso la Luna: Artemis 1 pronto al decollo

Il programma Artemis è in rampa di lancio con il decollo previsto di Orion, la capsula che obiterà intorno alla Luna!

Juno missione gioviana si avvicina a Io

Juno della NASA in questi giorni sta sorvolando la luna vulcanica di Giove, e poco dopo tornerà al gigante

Il punto sulla ricerca di vita su Venere

I risultati dell'ultima ricerca sulle possibilità di vita su Venere smentiscono questa ipotesi, mostrando però fiducia per le missioni future!

Cintura di asteroidi di Fomalhaut – Webb Telescope

Con il Webb catturato il disco protoplanetario della stella Fomalhut nell'emisfero australe. Non solo asteroidi ma anche molte polvere.

ISS dismessa per il 2031

0
Dovrebbe avvenire per il 2031 lo smantellamento della Stazione Spaziale Internazionale, la quale concluderà la sua trentennale esistenza inabissandosi nei fondali dell’Oceano Pacifico …

ALMA compie 10 anni. Buon compleanno!

Buon compleanno ALMA! ALMA compie i suoi primi dieci anni, durante i quali ci ha regalato scoperte rivoluzionarie ed emozioni crescenti.

Mondi in miniatura – Asteroidi, Maggio 2023

0
Prosegue il nostro viaggio tra i più grandi e famosi asteroidi! E in più: scopriamo quali asteroidi possiamo osservare a maggio!

I resti mortali delle prime stelle

I fasci luci catturati dal VLT Very Large Telescope ed emessi da QUASAR hanno attraverso nubi generate delle stelle primordiali

Prima immagine di un buco nero che espelle un potente getto

Per la prima volta alcuni astronomi hanno osservato, nella stessa immagine, l'ombra del buco nero al centro della galassia Messier 87

Le prime immagini del bolide che ha illuminato il Nord Italia

Le prime immagini, dall'Italian Meteor and TLE Network, del bolide che la notte scorsa ha illuminato quasi a giorno i cieli del Nord Est, tra il Veneto e l'Emilia Romagna. Il luminosissimo bolide verde è stato avvistato in tutto il Centro Nord Italia, ma anche dall'Austria e dalla Croazia. Chiunque abbia visto e/o fotografato l'evento è invitato a segnalarlo!

Mondi in miniatura – Asteroidi, Settembre 2023

0
GLI ASTEROIDI DI SETTEMBRE (88) Thisbe, (97) Klotho, (51) Nemausa, (69) Hesperia

Bestiario Matematico di Paolo Alessandrini

“Bestiario Matematico”, a cura di Paolo Alessandrini, è una guida alle più grandi bestie che si possono incrociare nel cammino della matematica. Il libro, pubblicato il 4 giugno 2021 per la collana Microscopi edita da Hoepli, si inserisce perfettamente all’interno del mondo della divulgazione matematica, fornendo un ottimo manuale per chi sta muovendo i primi passi nel mondo matematico, sia da autodidatta che da studioso.

I International Astrobiology School – From interstellar molecules to first cells

Prima edizione della “International Astrobiology School” si terrà a Firenze presso il Museo degli Innocenti dal 21 al 24 maggio 2024, per celebrare il 10° anniversario della nascita di AbGradE.

Asteriodi – Passaggi Ravvicinati inizio 2023

Prosegue il nostro viaggio tra i più grandi e famosi asteroidi! E in più: scopriamo quali asteroidi possiamo osservare a febbraio!

SUPERNOVAE: aggiornamenti Febbraio 2023

0
  RUBRICA SUPERNOVAE COELUM   N. 107 Nella precedente rubrica ci eravamo domandati: chi sarà il primo italiano nel 2023 ad inserire una scoperta nel TNS? Nella...

Aggiornamento WEBB telescope: apertura parasole

In queste ore si sta completando la fase di apertura del parasole del James WEBB telescope. Posizionato dietro gli strumenti avrà il compito di...

Nasce HARP Science Citizen per ascoltare lo spazio

Il progetto HARP è stato lanciato da NASA nel 2023, chiunque può partecipare ascoltando i suoni dello spazio

La Matematica, chiave per svelare i segreti dell’Universo

La Matematica e la grande sfida della fisica teorica moderna: trovare una teoria unificata per descrivere tutte le leggi della Natura in un unico quadro

M’illumino di Meno – 11 marzo 2022

Anche Coelum Astronomia vuole partecipare all'iniziativa di Caterpillar "M'illumino di meno" con un promemoria per tutti gli interessati all'evento.

Eclissi di Sole Ibrida: le testimonianze

Eclissi di Sole ibrida in Australia e Indonesia del 20 aprile 2023 alcuni scatti e il folto gruppo di pubblico

Il Transito di Venere sul disco del Sole

1
All'alba del 6 giugno, a otto anni di distanza da quel memorabile 8 giugno 2004, il pianeta Venere transiterà nuovamente sul disco solare. Questo sarà anche l’ultimo che potremo osservare nella nostra vita, visto che il successivo si verificherà solamente nel 2117!

Un bolide in cielo il 5 marzo 2022

Il resoconto dell'avvistamento del bolide del 5 marzo 2022, con video del passaggio all'interno dell'articolo

Catturato un esopianeta intorno a b Centauri

L’ESO fotografa un altro esopianeta e batte un nuovo record.

Stop per Curiosity: ruota bloccata

Nuova sfida per il nostro rover preferito: una delle ruote di Curiosity si è incastrata in una roccia marziana!

Infinity-1 un progetto scolastico ed un sogno realizzato

Infinity-1 un progetto scolastico di vlo di una sonda in grado di misurare i gas effetto serra. Un esempio di didattica sperimentale.

Pietro di Tillio, un italiano “su Marte”

C'è anche l'italiano Pietro di Tillio, geologo di formazione, tra i volontari selezionati dalla NASA per il programma HERA. Dal 28 gennaio al 16 marzo è impegnato in una simulazione di un viaggio verso Marte; Coelum Astronomia lo intervisterà al termine della missione.

La Stella del GrAG la prima catalogata come Gigante Rossa Oscillante

L'ELT (Extremely Large Telescope) dell'ESO (l'Osservatorio Europeo Australe) sarà un telescopio terrestre rivoluzionario con avrà uno specchio principale di 39 metri e sarà il più grande telescopio al mondo per osservare la luce visibile e infrarossa: il più grande occhio del mondo rivolto verso il cielo. La costruzione di questo progetto tecnicamente complesso sta avanzando a un buon ritmo, e ora l'ELT supera il traguardo del 50% di completamento.

News da Marte #10

0
Bentornati su Marte! Oggi diamo i numeri: 10, 62 e 41. Si parte! Sample Depot completato! Dopo 37 Sol di lavori, iniziati il 21 dicembre terrestre, Perseverance...

Eclissi di Luna Parziale il 28 ottobre

Il 28 ottobre, nelle prime ore della sera, meteo permettendo, da tutta Italia sarà possibile assistere all'Eclisse Parziale di Luna.

Così si può misurare la salinità dell’Artico da satellite

Valentina Guglielmo per la rubrica "Astronomia per la Terra" ci racconta che i cambiamenti nella distribuzione dell'acqua dolce nell'Oceano Artico possono essere collegati ai cambiamenti nella circolazione termoalina ...

Con l’arrivo di Samantha Cristoforetti sulla ISS ha inizio la missione Minerva

Comunicato Stampa ESA l veicolo spaziale Crew Dragon Freedom, che porta l'astronauta dell'ESA Samantha Cristoforetti e i suoi colleghi della NASA Kjell Lindgren, Robert Hines...

Viaggi nello Spazio: il cervello degli astronauti viene “ricablato”

0
Il sistema cerebrale dei cosmonauti sembra subire delle significative modifiche per adattarsi a missioni spaziale a lungo termine ...

Pezzo di Chang’e-5 T1 colpirà la Luna? Il “mistero” continua …

Ancora rimane un mistero su quale sia l'identità del razzo che dovrebbe aver colpito la Luna nella giornata di ieri 4 marzo. Alcuni ancora si discute sull'appartenenza del razzo alla missione cinese Chang'e 5.

Merry Webbmas!

Oggi alle 13.20 ora italiana, dalla base di lancio in Guiana, a bordo di un razzo Ariane, ha preso il volo il telescopio spaziale...

AGGIORNAMENTO DA UN NOSTRO LETTORE Eclissi di Sole marziana – il video di Perseverance

Eclissi di Sole marziana! Perseverance ci regala delle immagini spettacolari di Phobos, una delle due lune di Marte, in transito davanti al Sole

Tiangong-1 rientrata senza danni. Ultimi aggiornamenti (2 aprile 03:25)

0
La stazione spaziale cinese Tiangong-1 è in procinto di disintegrarsi rientrando nell'atmosfera terrestre. Al momento l'ingresso in atmosfera è previsto tra il 31 marzo e il 1 aprile, ma le previsioni ormai cambiano ogni poche ore... Questi gli aggiornamenti a riguardo.

Mondi in miniatura – Asteroidi, Marzo 2023

0
Prosegue il nostro viaggio tra i più grandi e famosi asteroidi! E in più: scopriamo quali asteroidi possiamo osservare a febbraio!

È nata una Baby Galaxy

Una galassia più grande vicina ha generato un nuovissima galassia più piccola ...

Ultime News dal sito

error: Attenzione il contenuto è protetto.