Home Blog Pagina 124

Unione Astrofili Bresciani Lumezzane (Brescia)

0

Ogni sabato (escluso l’ultimo del mese) apertura dell’Osservatorio Astronomico Serafino Zani, inizio ore 21:00 e ingresso libero. Il programma della serata prevede proiezioni a tema (il programma è nel sito) seguite dalle osservazioni al telescopio.

Per info: Tel. 348.5648190
osservatorio@serafinozani.it
www.astrofilibresciani.it

Unione Astrofili Bresciani Lumezzane (Brescia)

0

06.06: “Cerchi nel grano: tracce di intelligenza” a cura di Francesco Grassi.

Per info: Tel. 348.5648190
osservatorio@serafinozani.it
www.astrofilibresciani.it

Gruppo Astrofili W.Herschel

0

04.06: ”Famosi e non – alcuni oggetti da osservare
al Campo Estivo 2013” di Piero Bradley.

Per info: info@gawh.net – www.gawh.net

Al Planetario di Ravenna

0

04.06: “Le stelle più grandi della via Lattea” di
Massimo Berretti.

Per info: tel. 0544-62534 – E-mail info@arar.it
www.racine.ra.it/planet/index.html – www.arar.i

Prime immagini radar con sorpresa: l’asteroide ha la sua luna

0
Prime immagini radar di 1998 QE2. Il puntino bianco sulla destra è una minuscola luna che orbita attorno all’asteroide. (NASA/JPL-Caltech/GSSR)
Prime immagini radar di 1998 QE2. Il puntino bianco sulla destra è una minuscola luna che orbita attorno all’asteroide. (NASA/JPL-Caltech/GSSR)
Per seguire l’asteroide nel suo passaggio ravvicinato QUI le effemeridi minuto per minuto!

Finora  l’asteroide 1998 QE2 era stato visto solo come un puntino luminoso, pronto ad arrivare nel suo peregrinare a un punto di massimo avvicinamento a circa sei milioni di chilometri dalla Terra, per un rendez-vous che non si ripeterà prima di un paio di secoli. Ma una sequenza di immagini radar, ottenute il 29 maggio scorso da scienziati NASA utilizzando l’antenna Deep Space Network da 70 metri collocata a Goldstone, in California, svela ora qualche dettaglio in più sulla sua natura.

Le immagini hanno rivelato che 1998 QE2 è un asteroide doppio (o binario), con un corpo più piccolo che ruota come una luna attorno al principale. È una sorpresa, ma non troppo: gli scienziati hanno calcolato che, nel complesso dell’intera popolazione dei corpi celesti che orbitano in prossimità della Terra (NEO, Near Earth Object), approssimativamente un 16 per cento degli asteroidi con dimensioni superiori a 200 metri di diametro siano in realtà sistemi doppi o anche tripli.

I dati ottenuti indicano che il corpo principale misura circa 2,7 chilometri di diametro, come già osservato in precedenza, e ha un periodo di rotazione di meno di quattro ore. Le immagini della superficie di 1998 QE2 mostrano anche zone decisamente più scure, che suggeriscono agli scienziati la presenza di vaste concavità. Per quanto riguarda la “luna”, il piccolo asteroide satellite, si stima che le sue dimensioni siano attorno ai 600 metri.

Un’analisi più dettagliata potrà essere fatta nei prossimi giorni. La risoluzione di queste prime immagini è di circa 75 metri per pixel, ma gli scienziati si aspettano di poterla incrementare mano a mano che arriveranno altri dati. Fino al 9 giugno, infatti, l’antenna di Goldstone assieme a quella dell’Osservatorio di Arecibo, in Portorico, osserveranno in maniera estensiva l’asteroide 1998 QE2. I due radiotelescopi, utilizzati in questo caso in modalità radar, hanno caratteristiche complementari che permetteranno agli astronomi di raccogliere quante più informazioni possibile sull’asteroide durante la sua breve visita nei paraggi della Terra.

Guarda il video NASA:



Planetario e Osservatorio Astronomico di Cà del Monte

0

02.06, ore 16:00 e ore 17:30: Escursione naturalistica e fossilifera guidata e osservazione del Sole.

Info e prenotazioni: 327 7672984
osservatorio@osservatoriocadelmonte.it
www.osservatoriocadelmonte.it

Planetario e Osservatorio Astronomico di Cà del Monte

0

01.06+: “Stelle d’Italia: una Repubblica… astronomica! 152 anni di osservazioni nazionali”.

Info e prenotazioni: 327 7672984
osservatorio@osservatoriocadelmonte.it
www.osservatoriocadelmonte.it

Il 31 maggio seguiamo il passaggio ravvicinato di 1998 QE2

2

Dopo 2012 DA14, abbiamo visto nei giorni scorsi che un altro asteroide, 1998 QE2, s’accinge a passare nei pressi della Terra.

L’appuntamento è per le undici di sera (ora italiana) di venerdì 31 maggio. L’asteroide è relativamente grande, circa 2,7 chilometri, ma la distanza minima alla quale verrà a trovarsi rispetto al nostro pianeta è stata calcolata in 5,86 milioni di chilometri, ovvero 15 volte la distanza fra la Terra e la Luna… non così vicino da poterci preoccupare dunque, ma abbastanza vicino da poterlo seguire con i vostri strumenti. La sua luminosità infatti oscillerà attorno alle 11  magnitudini (11,28 nel punto di massimo avvicinamento).

Dalla NASA fanno sapere che le enormi antenne radio di GoldstoneArecibo sono già pronte a entrare in azione, e la speranza è di riuscire a cogliere dettagli della superficie dell’asteroide di appena 3-4 metri. Se anche voi volete seguire il passaggio di questo asteroide, a questa pagina trovate tutti i dati necessari, minuto per minuto, per tentarne l’osservazione e la ripresa!

Coordinate equatoriali di QE2 calcolate a intervalli di 1 minuto nell’arco di 2 giorni, 31 maggio e 1 giugno (TMEC e solo ore notturne). Sono dati anche azimut, altezza, magnitudine e distanza da un osservatore posto a 42N, 12E.

Gruppo Astrofili Villasanta

0

31.05: “Caffè astronomico” a cura di A. Fumagalli e M. Maggioni.
Cell. Per info: marco.saini@email.it
333.3999917 (Saini) – 335.8113987 (Milani)
http://gav.altervista.org

Associazione Astrofili Centesi

0

31.05: “Esploriamo l’universo in cerca di una nuova Terra”. Al telescopio: Ammassi stellari, nebulose e Saturno.

Per info: 346.8699254
astrofilicentesi@gmail.com
www.astrofilicentesi.it

Questa sera in diretta il lancio di Luca Parmitano verso la ISS

0
L'astronauta dell'ESA Luca Parmitano

È previsto per oggi martedì 28 alle 22:31 ora italiana la partenza dal cosmodromo di Baikonour dell’astronauta dell’ESA Luca Parmitano e dei suoi compagni di viaggio, l’astronauta Karen Nyberg della NASA ed il comandante russo della Soyuz Fyodor Yurchikhin.

A bordo della navicella Soyuz, i tre raggiungeranno la Stazione Spaziale Internazionale dove trascorreranno, come membri della Spedizione 36/37, cinque mesi.

La missione di Luca, denominata Volare, è la quinta di lunga durata sull’avamposto orbitante assegnata ad un astronauta europeo, e la prima per un astronauta della classe 2009, la nuova generazione di astronauti.

L’assegnazione al volo per Parmitano è dovuta ad un accordo con l’Agenzia Spaziale Italiana, ASI.

L'equipaggio della Spedizione 36/37

La diretta dal cosmodromo di Baikonour comincia alle 21:30 ora italiana ed il lancio è previsto alle 22:31. L’astronauta dell’ESA Paolo Nespoli commenterà in inglese alcune delle immagini.

L’arrivo sulla ISS è previsto sei ore dopo la partenza. Potete seguire in diretta l’attracco dalle 04:00 ora italiana del 29 maggio, con immagini sia dall’interno della navetta Soyuz che dalla Stazione Spaziale Internazionale e dal centro di controllo in Russia.

Infine, dalle 05:35 ora italiana potremmo vedere l’apertura del portellone e l’ingresso del nuovo equipaggio sulla Stazione, dove ad accoglierli troveranno i cosmonauti Pavel Vinogradov ed Alexander Misurkin e l’astronauta della NASA Chris Cassidy.

Le condizioni atmosferiche sembrano ideali: il cielo sopra Baikonur, l’enclave russa in Kazakistan dove si trova il cosmodromo da cui ‘partirà’ la missione, è azzurro. “C’è un tempo meraviglioso – ha detto Parmitano – sembra il posto perfetto per prendere un po’ il fiato prima della partenza”. Tutto pronto quindi, per il lift off di questa sera.

Quindi:

  • >> Per seguire la diretta col commento in inglese di Paolo Nespoli: http://spaceinvideos.esa.int/esalive

  • >> Per seguire invece la diretta con commento in italiano degli amici di AstronautiCAST, tutte le informazioni su: http://www.astronauticast.com/archives/1591
  • >> E per finire, per seguire la diretta, sempre in italiano, a cura dell’ASI cliccare sulla finestra sottostante o collegarsi al sito http://www.asitv.it/contenuti/live

  • Congresso ISSP a Cortina d’Ampezzo

    0

    Nel weekend del 12-13 Gennaio si è svolto a Cortina d’Ampezzo, nello stupendo scenario delle Dolomiti ampezzane, il Congresso dell’Italian Supernovae Search Project ISSP.

    La giornata di Sabato ha accolto i partecipanti con una bella giornata di sole, mostrando paesaggi mozza fiato che solo la “regina delle Dolomiti” riesce a regalare.

    Gli organizzatori del congresso sono stati i padroni di casa del CROSS, gruppo storico italiano impegnato da molti anni nella ricerca delle supernovae che vede in Alessandro Dimai e Marco Migliardi i due personaggi di spicco.

    I lavori del congresso si sono aperti alle 14,30 all’interno del Planetario Nicolò Cusano con i vari gruppi che hanno presentato numerose relazioni, tutte interessanti e ben articolate. Fra queste anche quella tenuta da Riccardo Mancini dell’Osservatorio di Montecatini val di Cecina incentrata sulla collaborazione fra l’ISSP e la rivista Coelum con la rubrica mensile delle supernovae iniziata col numero di Marzo 2012. I lavori si sono infine chiusi alle 19,30 con l’intervento dell’astronoma Lina Tomasella dell’Osservatorio Astrofisico di Asiago che ha spiegato l’attività di classificazione e studio delle supernovae fatta ad Asiago.

    In questi due anni di attività l’ISSP ha instaurato una proficua collaborazione con gli astronomi del team di Asiago che hanno ripreso in brevissimo tempo tutti gli spettri delle supernovae scoperte dall’ISSP e dagli astrofili italiani.

    I partecipanti poi con la funivia Freccia nel Cielo sono saliti ai 1780 metri del Rifugio Col Drusciè per la cena e la magia notturna ha coinvolto tutti i presenti. Il buio, la neve, il cielo stellato, la terrazza con i bracieri e le candele, i tavoli coi salumi ed i formaggi tipici, il pentolone di rame con la polenta e naturalmente il prosecco e il vin brulè hanno spostato l’attenzione dall’astronomia alla gastronomia locale.

    Dopo la cena è stata effettuata una visita all’Osservatorio posto a pochi passi dal rifugio, con le due cupole che ospitano al suo interno un Newton da 50cm ed uno Schmidt Cassegrain Celestron 11 da 28cm.

    La Domenica seguente il ritrovo è stato ancora davanti al Planetario, ma il meteo ha girato al brutto con una leggera nevicata che aumentava d’intensità spingendo quelli venuti da più lontano (i toscani) a mettersi sulla via del ritorno. I restanti invece sono saliti in seggiovia al Rifugio Mietres per il pranzo di commiato sulla più bella terrazza di Cortina.

    Fino al weekend cortinese all’ISSP partecipavano cinque osservatori italiani.

    L’Osservatorio del Col Drusciè, nelle Dolomiti, gli Osservatori di Monte Agliale (LU), di Montarrenti (SI) e di Montecatini Val di Cecina (PI), in Toscana sono i quattro gruppi fondatori che nel Giugno 2011 hanno dato vita a questo importante progetto. L’anno successivo l’Osservatorio di Bassano Bresciano (BS), in Lombardia si è aggiunto al progetto.

    Il congresso di Cortina ha formalizzato l’entrata nell’ISSP di altri tre osservatori:

    l’Osservatorio del Monte Baldo (VR) che nell’Ottobre 2012 ha coronato l’impegno nella ricerca delle supernovae scoprendo la prima supernova, la SN2012fm nella galassia UGC3528, l’Osservatorio di Grosseto che aumenta la già nutrita flotta di osservatori toscani impegnati in questo tipo di caccia celeste e l’Osservatorio privato di Ponte di Piave (TV).

    Punto di forza di questa collaborazione è l’assoluto coordinamento nelle osservazioni delle galassie da riprendere, attinte da un’unica lista di circa 25.000 oggetti distribuiti in tutto il cielo, oltre ai programmi che i singoli osservatori portano avanti autonomamente ma sempre in sintonia fra loro.

    Il congresso di Cortina ha apportato anche una modifica ai metodi di ricerca. Dalla lista dei circa 25.000 oggetti sono state infatti selezionate circa 2.000 galassie ritenute fra le più prolifiche in quanto ad esplosioni di supernovae e pertanto saranno seguite con maggior attenzione.

    L’ISSP è comunque aperto ad ulteriori collaborazioni e poiché l’Osservatorio più meridionale adesso è quello di Grosseto, sarebbe ben accolta l’entrata di un nuovo osservatorio situato nel sud Italia per aumentare la copertura nazionale, migliorando le problematiche legate al meteo.

    Contatti

    Gruppo Amici del Cielo Barzago

    0

    31.05: “Il Sole, la nostra stella” di Davide Trezzi.

    Per info: didattica@amicidelcielo.it
    www.amicidelcielo.it

    31 maggio e 1-2 giugno Valli di Ostellato (FE) LO STARPARTY DELL’ALTA RISOLUZIONE

    0
    cielOstellato

    cielOstellatoStarParty: Un’area dedicata alle osservazioni astronomiche con telescopi propri e prove strumentali. Accanto l’osservatorio astronomico del Gruppo Astrofili Columbia, aperto gratuitamente, dotato di: newtoniano (D=450mm F. 2000mm f:4.5);
    rifrattore (D=150mm F.2400mm f:16).
    Conferenze e approfondimenti: i consueti approfondimenti pratici e teorici legati all’osservazione del cielo si terranno nella giornata di sabato 1 giugno.
    Concorso fotografico “l’Astro Viaggiatore”, il Sistema Solare: iscrizioni aperte dal 5 Aprile al 25 Maggio 2013 e premiazione il 2 giugno alle 11:00 durante Cielostellato a chiusura della manifestazione.

    La partecipazione al concorso è gratuita e aperta a tutti i “fan” della pagina: Esploriamo L’Universo-Viaggi Scientifici su Facebook e verranno votate dagli utenti della pagina stessa.
    1°premio – un buono sconto di 300 euro utilizzabileper un viaggio o servizio a scelta, da utilizzare entro il 2014. Offerto da: Robintur
    2°premio – Telescopio Celestron TravelScope 70 con treppiede e zaino. Offerto da: Astrottica
    3°premio – Abbonamento biennale alla rivista Coelum. Offerto da Massimi Sistemi srl.
    Per il programma completo e informazioni
    sulla disponibilità alberghiera:
    Ferruccio Zanotti 338 4772550
    Massimiliano Di Giuseppe 338 5264372
    e-mail: esploriamoluniverso@gmail.com
    www.astrofilicolumbia.it

    Asteroidi – Phocaea ed Ekard due quasi gemelli separati solo dall’albedo

    0
    Asteroidi - Giugno 2013
    Il percorso apparente di (25) Phocaea si spiegherà in giugno nella parte sudovest della costellazione del Serpente, un paio di gradi ad est del famoso ammasso globulare M5. A metà mese culminerà verso le 23:00, mostrandosi con un’ancora discreta luminosità (magnitudine +10,5).
    Asteroidi - Giugno 2013
    Il percorso apparente di (25) Phocaea si spiegherà in giugno nella parte sudovest della costellazione del Serpente, un paio di gradi ad est del famoso ammasso globulare M5. A metà mese culminerà verso le 23:00, mostrandosi con un’ancora discreta luminosità (magnitudine +10,5).

    Beh, anche questo in fin dei conti è un record. Pensate… in giugno ci saranno soltanto due asteroidi in opposizione al di sotto della mag. +12: (37) Fides e (55) Pandora! E per di più a declinazioni talmente basse (rispettivamente, nella coda dello Scorpione e nel Lupo) che, nel caso scegliessi proprio questi due come oggetti del mese, mi attirerei sicuramente i rimbrotti dei lettori, costretti a puntare i telescopi tra
    le luci delle case di fronte… Che fare, dunque? Niente, se gli schemi saltano non resta che improvvisare. Ecco perché in questo numero vi parlerò di (25) Phocaea, un asteroide entrato in opposizione già un mese fa, e di (694) Ekard, quasi gemello del primo e intrigante per ragioni che poi vi dirò. Phocaea è uno di quei famosi asteroidi “out of time”, la cui scoperta si percepisce essere avvenuta “fuori sincrono”
    (in anticipo o in ritardo) sulla data che la loro luminosità apparente poteva far supporre come probabile.

    Asteroidi - Tabella

    In chiusura di rubrica, Claudio Pra ci aggiorna sui progressi dei cacciatori di asteoroidi:

    chi vuole unirsi alla sfida del Club dei 100 asteroidi?

    .

    Leggi tutti i dettagli e i consigli per l’osservazione, nell’articolo tratto dalla Rubrica Asteroidi di Talib Kadori presente a pagina 68 di Coelum n.171.

    ASSOCIAZIONE CASCINESE

    0

    27.05: Serata di Osservazione e fotografia della Luna. In caso di meteo avverso è prevista una lezione di didattica.

    Per informazioni: D. Antonacci 347.4131736
    domenico.antonacci@astrofilicascinesi.it
    Simone Pertici 329.6116984
    simone.pertici@domenicoantonacci.it
    www.astrofilicascinesi.it

    Nel Cielo – Guardando meglio nello SCUDO

    0
    Nel Cielo
    La cartina del mese è centrata sulla costellazione dello Scudo, al cui interno è possibile osservare oggetti di varia natura come l'ammasso globulare NGC 6712, la nebulosa planetaria IC 1295 e l'ammasso aperto NGC 6649.
    Nel Cielo
    La cartina del mese è centrata sulla costellazione dello Scudo, al cui interno è possibile osservare oggetti di varia natura come l'ammasso globulare NGC 6712, la nebulosa planetaria IC 1295 e l'ammasso aperto NGC 6649.

    Torniamo a distanza di un anno (vedi Coelum 162) a visitare la piccola costellazione dello Scudo; e questa volta per scovare, tra la fitta nebbia stellare del cuore della Via Lattea, tre oggetti molto meno appariscenti dei due famosi Messier (M11 e M26) di cui parlammo allora. Si tratta di una planetaria, di un ammasso aperto e di un globulare, tanto per non farci mancare nulla.
    NGC 6712 – Per trovare il primo
    oggetto di questo mese, dobbiamo partire da epsilon e delta Scuti, due stelle di quinta magnitudine situate un paio di gradi ad est di alfa Scuti, la stella più brillante della costellazione; dalla mezzavia di queste bisogna poi proseguire verso est per altri 2,5°. Fatto ciò, dovrebbe apparire nel campo del telescopio l’ammasso globulare NGC 6712, un oggetto ufficialmente scoperto da W. Herschel il 16 giugno 1784, ma che secondo alcuni fu avvistato dall’astronomo francese Le Gentil già nel 1749. Comunque sia, entrambi lo classificarono come una piccola nebulosa tondeggiante, e soltanto John Herschel, nel 1830, osservandolo dal suo osservatorio di Capo di Buona Speranza, lo risolse in stelle riconoscendone la reale natura. Distante da noi più o meno come M13 – circa 22 500 anni luce – rispetto al grande globulare dell’Ercole è però molto più piccolo (40 contro 145 anni luce di diametro) e nelle foto si mostra con una dimensione apparente di poco più di 6 primi d’arco (il doppio rispetto che in visuale).

    Nel Cielo - TabellaPer approfondire leggi tutti i dettagli e i consigli per l’osservazione, i cenni storici,  le immagini e le mappe dettagliate, nell’articolo tratto dalla Rubrica Nel Cielo di Salvatore Albano presente a pagina 56 di Coelum n. 171.

    Comete – Aspettando la ISON,, salutiamo la PAN-STARRS e la LEMMON

    0
    Comete
    il percorso apparente della Pan-STARRS in giugno. La cometa, dopo aver passato la Polare il mese scorso, si dirigerà verso i “guardiani del Polo” (le stelle Kochab e Pherkad), dopo aver risalito tutta la figura del Piccolo Carro. A destra, la Lemmon sarà più bassa della Pan-STARRS in declinazione e finirà la sua corsa in Cassiopea dopo essere passata nelle vicinanze della Galassia di Andromeda.
    Comete
    il percorso apparente della Pan-STARRS in giugno. La cometa, dopo aver passato la Polare il mese scorso, si dirigerà verso i “guardiani del Polo” (le stelle Kochab e Pherkad), dopo aver risalito tutta la figura del Piccolo Carro. A destra, la Lemmon sarà più bassa della Pan-STARRS in declinazione e finirà la sua corsa in Cassiopea dopo essere passata nelle vicinanze della Galassia di Andromeda.

    Gli appassionati di comete stanno attualmente vivendo una specie di interregno, apertosi tra la venuta della Pan-STARRS, ormai andata, e l’attesa per la ISON, ennesima cometa annunciata come “epocale” in arrivo nel prossimo autunno. Tra queste due, il vuoto è stato parzialmente riempito dall’apparizione alle nostre latitudini della Lemmon, di magnitudine binoculare (+4,8 al perielio di fine marzo, quando ancora da noi non era osservabile) ma straordinariamente fotogenica, almeno fino a tutto maggio. In giugno la sua luminosità continuerà a scendere, passando dalla +8,5 alla +9,4 mentre si muoverà tra Andromeda
    e Cassiopea.

    Comete - Tabella
    La tabella riporta il sorgere, la culminazione, l’altezza sull’orizzonte astronomico dell’osservatore raggiunta dalla cometa all’istante del transito in meridiano, e il tramonto. Sono poi indicate: la magnitudine visuale (la magnitudine totale indicata è quella teorica calcolata in base a dei parametri fisici e geometrici; l’effettiva magnitudine visuale delle comete può risultare a volte decisamente diversa da quella tabulata), la distanza dalla Terra (in Unità astronomiche), l’elongazione dal Sole – occidentale “W” (la cometa è visibile alla mattina prima del sorgere del Sole), od orientale, “E” (la cometa è visibile alla sera dopo il tramonto del Sole) – l’Ascensione Retta, la Declinazione e la costellazione in cui si trova. Gli istanti sono topocentrici e calcolati per le 00:00 TMEC per una località situata a 12° di long. Est e 42° di lat. Nord.

    Agli inizi del mese sorgerà verso la mezzanotte e sarà quindi osservabile solo nella seconda parte della notte, ma con il passare dei giorni e l’aumento in declinazione anticiperà sempre più il sorgere fino a diventare circumpolare verso il 20. Dal 9 al 13 giugno passerà circa 5 gradi a ovest della grande galassia M31.

    Leggi tutti i dettagli e i consigli per l’osservazione, con tutte le immagini, nell’articolo tratto dalla Rubrica Comete di Rolando Ligustri presente a pagina 74 di Coelum n.171.

    Pio & Bubble Boy – Coelum n.171 – 2013

    0
    Vignetta-Frassati
    Pio & Bubble Boy - Mario Frassati - Coelum 171
    Vignetta-Frassati
    Pio & Bubble Boy - Mario Frassati - Coelum 171

    Questa Vignetta è pubblicata su Coelum n.171 – 2013. Leggi il Sommario. Guarda le altre vignette di Pio&Bubble Boy

    Buon compleanno VLT

    0

    Con questa nuova veduta di una spettacolare incubatrice stellare l’ESO celebra i 15 anni del VLT (Very Large Telescope). Questa fotografia rivela densi grumi di polvere che si stagliano sulla nube rosata di gas incandescente che gli astronomi chiamano IC 2944. Le macchie opache sembrano gocce d’inchiostro che galleggiano in un cocktail alle fragole, le loro stravaganti forme sono scavate dalla potente radiazione prodotta dalle giovani stelle circostanti.

    Le nubi insterstellari di polvere e gas sono le incubatrici che danno vita alle nuove stelle. Questa nuova fotografia mostra una di queste, IC 2944, che appare come uno sfondo di debole luce rosata: è una delle immagini di questo oggetto più nitide mai ottenute da terra. La nube si trova a circa 6500 anni luce da noi, nella costellazione australe del Centauro. Questa zona del cielo ospita molte altre nebulose simili, osservate dagli astronomi per studiare i meccanismi della formazione stellare.

    Le nebulose a emissione come IC 2944 sono composte principalmente da idrogeno gassoso che risplende di una caratteristica tonalità rossastra a causa dell’intensa radiazione prodotta dalle tante stelle brillanti appena nate. Contro questo sfondo luminoso si stagliano chiaramente alcuni grumi scuri e misteriosi di polvere opaca: nubi fredde note come globuli di Bok, così chiamati dal nome delll’astronomo olandese-americano Bart Bok, che per primo negli anni ’40 del secolo scorso richiamò l’attenzione degli studiosi su queste formazioni come possibili siti di formazione stellare. Questo particolare insieme di globuli è noto come Globuli di Thackeray .

    Questa immagine risale a quindici anni fa, alla prima luce del primo dei quattro UT (Unit Telescope), il 25 maggio 1998. Da allora i quattro telescopi giganti del progetto originale sono stati arricchiti da altri quattro piccoli telescopi ausiliari (AT) che fanno parte integrante dell’interferometro del VLT (VLTI). Il VLT è uno degli impianti astronomici da terra più potenti e produttivi attualmente in funzione. Nel 2012 sono stati pubblicati più di 600 articoli su riviste con referee basati su dati del VLT e del VLTI.

    Il comunicato dell’ESO

    Guarda il video ESO con le migliori immagini di VLT :



    Congiunzione tra Giove, Venere e Mercurio

    0
    Congiunzione tra Giove, Venere e Mercurio

    Congiunzione tra Giove, Venere e Mercurio
    I primissimi giorni del mese (qui sono mostrati gli scenari del 1 e del 5 giugno) si potrà forse riuscire ad osservare, magari aiutandosi con un binocolo, il lento diradarsi della congiunzione tra Giove, Venere e Mercurio. Al momento del tramonto del Sole, il cielo sarà ovviamente ancora molto chiaro e probabilmente bisognerà aspettare almeno un quarto d’ora oltre l’orario indicato per riuscire a scorgere Mercurio (il pianeta più alto, ma in questo caso il più debole: mag. –0,3) e Giove (abbastanza brillante, mag. –1,7, ma molto basso sull’orizzonte; avviato alla congiunzione eliaca e in procinto di essere raggiunto dal Sole). Nessun problema invece per Venere, come al solito sempre molto luminoso (mag. –3,7).

    Primavera d’asteroidi

    2
    Crediti per l’immagine: Emily Lakdawalla (Planetary Society Blogger)
    Crediti per l’immagine: Emily Lakdawalla (Planetary Society Blogger)

    Ci risiamo, un altro asteroide s’accinge a passare nei pressi della Terra. L’appuntamento è per le undici di sera (ora italiana) di venerdì 31 maggio. Il verbo “sfiorare”, diciamolo subito, in questo caso sarebbe quanto mai fuori luogo: la distanza minima alla quale 1998 QE2 – così è stato battezzato il pietrone volante – verrà a trovarsi rispetto al nostro pianeta è stata infatti calcolata in 5.8 milioni di chilometri. Come dire, 15 volte la distanza fra la Terra e la Luna.

    Insomma, se non fosse per un pizzico di scaramanzia dovuto all’incredibile coincidenza del 15 febbraio scorso, quando a distanza di poche ore ben due pietre volanti – rispetto all’una prevista – hanno fatto visita al nostro pianeta, verrebbe da dire che non c’è proprio nulla di cui preoccuparsi. È vero che 1998 QE2 è relativamente grande, circa 2.7 chilometri, ma la distanza dalla Terra è tale che l’unico cruccio degli astronomi sarà quello di riuscire a osservarlo al meglio. Dalla NASA fanno sapere che le enormi antenne radio di Goldstone e Arecibo sono già pronte a entrare in azione, e la speranza è di riuscire a cogliere dettagli della superficie dell’asteroide di appena 3-4 metri.

    Gragnuola su Marte, impatto record sulla Luna

    Meno tranquilla appare la situazione, rimanendo sempre in tema d’impatti celesti, per due dei nostri vicini: la Luna e Marte. Partiamo da quest’ultimo. È di questi giorni che, analizzando le immagini raccolte dallo strumento HiRISE (High Resolution Imaging Science Experiment) a bordo della sonda NASA Mars Reconnaissance Orbiter, gli scienziati sono giunti a calcolare i bombardamenti subiti dal pianeta rosso: fra asteroidi e frammenti di comete, la notizia, oltre 200 all’anno. E parliamo di bombardamenti consistenti, tali da lasciare sul terreno crateri di almeno quattro metri di diametro.

    Altrettanto martoriato appare il nostro satellite, sprovvisto come e più di Marte di quel giubbotto antimeteoriti naturale rappresentato da una densa atmosfera. Risale ad appena qualche settimana fa la registrazione d’un impatto da record sul suolo della Luna. «Il 17 marzo 2013 un oggetto delle dimensioni di un piccolo macigno ha colpito la superficie lunare nel Mare Imbrium», ha annunciato nei giorni scorsi Bill Cooke, del Meteoroid Environment Office della NASA. «È esploso in un lampo dieci volte più brillante di qualsiasi cosa abbiamo mai visto prima». Talmente brillante che chiunque stesse osservando la Luna al momento dell’impatto, anche a occhio nudo avrebbe potuto cogliere i bagliori dell’esplosione, pari per luminosità a una stella di quarta magnitudine.

    In Italia il centro europeo di controllo

    Oltre alla protezione d’una generosa atmosfera, il nostro pianeta può avvalersi d’un monitoraggio sempre più puntuale delle pietre volanti potenzialmente più pericolose, i cosiddetti NEO (Near-Earth Objects). E se fino a oggi a farla da padroni, in questo campo, sono stati gli Stati Uniti – con all’attivo il 98% dei NEO scoperti e un budget dedicato all’allerta precoce salito, nel 2012, da 6 a 20 milioni di dollari – il ruolo dell’Europa è destinato ad aumentare. S’inaugura infatti proprio in questi giorni, mercoledì 22 maggio, in Italia (a Frascati, presso la sede ESA di ESRIN) il Near-Earth Object Coordination Centre (NEO-CC) dell’Agenzia Spaziale Europea: un centro di coordinamento dove verranno raccolti i dati provenienti da tutti i sistemi europei, già esistenti e futuri, per il monitoraggio di asteroidi e comete con orbite vicine a quella della Terra.

    Guarda il servizio video di Marco Galliani su INAF-TV:

    Vedi anche:

    Gruppo Astrofili DEEP SPACE

    0

    24.05: “Dalla Vergine al Leone: il terreno di caccia di Messier” a cura di Gianpietro Ferrario.
    Per info: Tel. 0341.367584
    www.deepspace.it

    Gruppo Amici del Cielo Barzago

    0

    Gruppo Astrofili Villasanta

    0

    24.05: “Le nebulose oscure e non solo” a cura di A. Montrasio.
    Cell. Per info: marco.saini@email.it
    333.3999917 (Saini) – 335.8113987 (Milani)
    http://gav.altervista.org

    XLVI Congresso dell’Unione Astrofili Italiani

    0

    Ormai da quasi 50 anni il più atteso momento di incontro, approfondimento e socializzazione degli appassionati di astronomia e di scienza in Italia, nonché un’occasione di condivisione di esperienze tra le associazioni, gli osservatori, i planetari e i musei a tema astronomico-scientifico sul territorio.
    Anche quest’anno il Congresso sarà particolarmente ricco di iniziative e appuntamenti per scoprire, ri-scoprire o approfondire la passione per l’osservazione del cielo e per la scienza. Organizzazione a cura della Fondazione Osservatorio Astronomico di Tradate.
    Unione Astrofili Italiani Tradate (VA)
    http://congresso.uai.it
    www.uai.it

    Curiosity scava ancora

    0
    Il secondo foro su Marte nel sito di Cumberland (credit: NASA/JPL-Caltech/MSSS)

    Dopo 288 giorni di missione su Marte, il rover della NASA Mars Science Laboratory Curiosity ha praticato lo scorso 19 maggio un secondo foro in una roccia, profondo 6,6 centimetri e dal diametro di 1,6, prelevando un campione che analizzerà nel suo laboratorio di bordo. Curiosity, atterrato il 6 agosto 2012, ha usato il suo trapano per perforare nuovamente la superficie di Marte, nel sito denominato Cumberland.

    Il primo campione è stato raccolto lo scorso 8 febbraio dal sito John Klein a 2,75 metri dal secondo sito. Le analisi effettuate dal laboratorio della NASA hanno mostrato la compatibilità con un passato ambiente in grado di supportare lo svilupparsi della vita.

    Il secondo foro su Marte nel sito di Cumberland (credit: NASA/JPL-Caltech/MSSS)

    Presto il secondo campione sarà analizzato dal laboratorio SAM (Sample Analysis at Mars) e CheMin (Chemistry and Mineralogy), per studiarne la composizione e per confermare i dati del campione di John Klein, vale a dire un ecosistema propizio all’esistenza di microorganismi e di acqua non troppo acida. Entrambi i fori praticati finora si trovano nella zona denominata Yellowknife Bay, nel cratere Gale. Le due rocce, piatte e con venature chiare, sono molto simili anche se Cumberland sembra avere molti più granuli (resistenti alla erosione), responsabili delle asperità del suolo.

    Presto Curiosity, che ha percorso finora solo 700 metri, dovrà dirigersi verso il Monte Sharp, distante 8 km e alto 5.500 metri. Per raggiungerlo occorreranno mesi.

    Per saperne di più:

    ASTROINIZIATIVE UAI Unione Astrofili Italiani

    0

    Rassegnastampa e cielo del mese – Ogni quarto giovedì del mese a cura di Stefano Capretti. Approfondimento di attualità astronomica e degli eventi del cielo del mese.

    http://telescopioremoto.uai.it/

    Che succede a Kepler?

    0

    Maledetti giroscopi. Saranno forse proprio loro a segnare la fine definitiva della missione Kepler della NASA. Già lo scorso anno uno dei quattro dispositivi a bordo del satellite era andato in avaria, sostituito da quello di riserva. Ed ecco arrivare negli ultimi giorni un nuovo problema a uno dei tre rimanenti che potrebbe dargli il colpo di grazia. Questi apparati sono infatti vitali per il corretto funzionamento delle attività del satellite poiché provvedono al suo perfetto puntamento e stabilità: “senza questi dispositivi un telescopio che deve avere un’altissima precisione di puntamento e poter ripetere lo stesso puntamento anche a distanza di molto tempo con la stessa altissima precisione, semplicemente non riesce più a fare il suo lavoro” dice Enrico Flamini, coordinatore scientifico dell’Agenzia Spaziale Italiana. “È chiaro che quando si parla di un guasto, bisogna ragionare sempre in termini di probabilità. Si fa tutto il possibile nel progettare e realizzare missioni spaziali per ridurre al minimo la probabilità di avarie, soprattutto critiche come quella sperimentata da Kepler, ma purtroppo non è mai possibile azzerare questa probabilità”.

    Quali dunque le ripercussioni immediate sull’attività scientifica della missione?

    “Questo problema provocherà sicuramente una perdita di accuratezza nella precisione fotometrica, cioè della misura della radiazione proveniente dalle stelle che sono  monitorate alla ricerca di pianeti orbitanti attorno ad esse” spiega Raffaele Gratton, astronomo INAF ed esperto di pianeti extrasolari.

    Un colpo che risulterebbe decisivo per i possibili futuri risultati della missione che riuscirebbe sì ancora a trasmetterci dati, ma poco o per nulla utilizzabili dalla comunità scientifica. Eppure Kepler, in quasi quattro anni di vita operativa da poco superata – proprio quella prevista dal progetto iniziale – ci ha regalato una nuova visione su quelli che sono i mondi al di fuori del nostro Sistema solare, neanche lontanamente immaginabile prima della sua entrata in funzione.

    Kepler è stato un enorme successo. Ha segnato una rivoluzione nella nostra comprensione dei sistemi  planetari e ha completamente realizzato le attese che erano estremamente ambiziose. Al di là del numero di pianeti che ha scoperto, maggiore di quanto era stato anticipato, ci sono delle caratteristiche che hanno questi pianeti che determinano il successo della missione. Intanto è stata fornita una enorme statistica sui pianeti, in particolare quelli con periodi corti. Questo è un dato fondamentale per la nostra comprensione di come si formano ed evolvono i sistemi planetari. Molti dei pianeti scoperti sono di piccole dimensioni e alcuni di questi si trovano nella zona abitabile. Anche questo risultato è importantissimo per capire qual è la probabilità  che esistano pianeti con queste caratteristiche e sui quali eventualmente potrebbero esserci le condizioni per ospitare forme di vita” prosegue Gratton. “Ma dobbiamo ricordare che Kepler ha dato un enorme contributo anche sulla comprensione della struttura interna delle stelle, informazioni che vengono dallo studio delle loro pulsazioni, quello che noi chiamiamo asterosismologia”.

    Eppure, nonostante questi enormi successi, non tutta la mole dei dati finora inviati dalla missione è stata sfruttata dalla comunità scientifica internazionale: “noi abbiamo misure estremamente accurate della variazione di luminosità per circa 100.000 stelle e per ognuna di queste abbiamo all’incirca un milione di misure, ciascuna delle quali con una precisione estrema. Stiamo parlando quindi di centinaia di miliardi di misure ed estrarre tutte le importanti informazioni che si celano dietro questa enorme mole di dati sarà un lavoro che richiederà ancora anni” sottolinea l’astronomo.

    Leggi le news di Media INAF dedicate alla missione Kepler

    ASTROINIZIATIVE UAI Unione Astrofili Italiani

    0

    24-26 maggio XLVI Congresso dell’Unione Astrofili Italiani Il più importante appuntamento dell’astrofilia italiana: tre giorni di conferenze e di condivisione esperienze formative
    alla presenza di importanti personaggi del mondo della cultura astronomica nazionale ed internazionale, quest’anno insieme ad Astronomix 2012, fiera-esposizione dell’astronomia.
    Organizzazione a cura della Fondazione Osservatorio Astronomico di Tradate.
    Unione Astrofili Italiani Tradate (VA)
    http://congresso.uai.it
    www.uai.it

    Una grossa meteora impatta sulla superfice lunare!

    1
    Luminoso flash sulla superficie della Luna, visto il 17 Marzo 2013. Credit: NASA

    Luminoso flash sulla superficie della Luna, visto il 17 marzo 2013. Crediti: NASA

    Se, da qualche parte nel mondo, stavate guardando la Luna  il 17 marzo 2013 alle ore 03:50:55 UTC potreste aver visto, anche ad occhio nudo, un brillantissimo flash lunare! Un oggetto di grandezza tra i 30 e i 40 cm di diametro, e di circa 40 kg, ha colpito la superficie della Luna a 90.000 km/h liberando una quantità di energia equivalente a circa 5 tonnellate di TNT!

    “L’oggetto ha colpito la superficie del Mare Imbrium ed è esploso così forte da essere 10 volte più intenso di qualsiasi altra esplosione abbiamo mai visto sulla luna”, spiega Bill Cooke della NASA.

    I meteoroidi lunari arrivano a colpire la superficie con così tanta energia cinetica che non richiedono un’atmosfera ricca di ossigeno per creare un’esplosione visibile. La luce proviene infatti non dalla combustione, come sulla Terra, ma dalla roccia fusa che evapora sul sito dell’impatto.

    Non ci sono ancora immagini del cratere, ma dovrebbe essere grande circa 20 metri di diametro. Gli scienziati della missione orbitale LRO (Lunar Reconnaissance Orbiter), sperano di riuscire a riprendere dettagli ad alta risoluzione del cratere ancora fresco, non appena saranno di passaggio sopra la regione dell’impatto. Un simile evento permetterà di ottenere nuove misurazioni per migliorare gli attuali modelli sulla formazione dei crateri e su come avvengono gli impatti lunari.

    Sequenza a falsi colori che mostra l'evoluzione del flash, con un picco che ha raggiunto la luminosità di una stella di magnitudo 4. Credit: NASA

    Durante gli ultimi 8 anni, Cooke e il suo team di astronomi della NASA hanno monitorato la Luna alla ricerca di esplosioni causate da meteoroidi, e non ce ne sono state di certo poche!  L’unico problema è che finora sono state molto più piccole e difficili da vedere, questa è di gran lunga la più spettacolare  in tempi recenti. (N.d.r. a questo proposito, proprio nel numero 171 di Coelum, in edicola a fine maggio, troverete un articolo sul famoso impatto lunare che secondo il racconto di Gervaso da Canterbury sarebbe avvenuto nell’estate del 1178).

    Durante questi anni, gli astronomi hanno scoperto che gli impatti sono molto più comuni di quanto ci saremmo mai aspettati e, contando anche i più piccoli, sono nell’ordine di centinaia di flash rilevati ogni anno. Da quando il programma è iniziato nel 2005, il team della NASA ha rilevato dalla Terra ben 300 impatti. Statisticamente parlando, più della metà provengono da piogge di meteoriti, come le Perseidi o Leonidi, per il resto si tratta di meteore sporadiche.

    La mappa degli impatti osservati negli ultimi 8 anni sulla superficie della Luna. credit: NASA

    Ma non è tutto, perché secondo Cooke c’è qualcosa di molto più intrigante sotto e questo potrebbe essere stato solo una parte di un evento più grande: “Nella notte del 17 marzo, gli astronomi della NASA e dell’Università di Western Ontario, hanno rilevato una quantità insolitamente alta di meteoridi arrivati a grandi profondità nell’atmosfera qui sulla Terra – spiega l’astronomo – queste stelle cadenti viaggiavano su orbite quasi identiche tra la Terra e la Fascia di Asteroidi”.

    Potrebbe quindi significare che la Terra e la Luna siano state colpite da meteore di origine comune: “La mia attuale ipotesi è che i due eventi siano collegati e che questo costituisca un incontro ravvicinato di breve durata tra il sistema Terra-Luna e una densa nube di materiale” ha spiegato Cooke.

    Uno degli obbiettivi del programma di osservazione degli impatti lunari è quindi anche quello di usare la Luna come  gigantesco rilevatore di flussi di detriti di cui non siamo a conoscenza, come questo. Scoprirli per tempo potrebbe aiutarci ad individuare le zone di provenienza di impatti a rischio anche per la Terra.


    Il video della ScienceCast che mostra la luminosa esplosione del 17 marzo.

    Fonte: http://science.nasa.gov/science-news/science-at-nasa/2013/16may_lunarimpact/

    Missione VOLARE

    0
    Da sinistra Karen Nyberg (NASA), Fyodor Yurchikhin (RKA) e il nostro Luca Parmitano (ESA). Credits: Gagarin Cosmonaut Training Center

    L’astronauta italiano Luca Parmitano (ESA) inizierà la sua missione sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) il 28 maggio 2013 con il lancio della capsula Soyuz TMA-09M, del cui equipaggio farà parte insieme con Fyodor Yurchikhin (RKA) e Karen Nyberg (NASA). Nella missione denominata Volare, nell’ambito della Expedition 36/37, rimarrà per circa sei mesi sulla ISS dove condurrà esperimenti scientifici e due passeggiate spaziali.

    L’Associazione Italiana per l’Astronautica e lo Spazio (ISAA), di cui AstronautiNEWS è una delle attività, ha predisposto una serie di iniziative e risorse informative per seguire l’avventura di Parmitano.

    Cominceremo con una diretta speciale videostreaming del podcast AstronautiCAST. Commenteremo in italiano le immagini di NASA TV dal cosmodromo di Baikonur e risponderemo alle domande degli spettatori.

    Continueremo inoltre su AstronautiNEWS la pubblicazione di articoli sulle attività di Parmitano e della expedition 36/37 con notizie e aggiornamenti, iniziata fin dall’annuncio ufficiale di Volare. Gli articoli più recenti sono in evidenza sulla home page di AstronautiNEWS insieme con le altre notizie. L’archivio completo degli articoli su Volare è cosultabile al seguente link dell’etichetta (tag) Volare, che potete aggiungere ai vostri preferiti (è disponibile anche un feed RSS):

    www.astronautinews.it/tag/volare

    Su ForumAstronautico.it si può discutere, commentare e approfondire fra appassionati e curiosi lo svolgimento della missione e le notizie di AstronautiNEWS, in particolare nella sezione sulla Expedition 36. ForumAstronautico.it è il primo forum italiano sull’astronautica e lo spazio ed è frequentato da numerosi utenti, dai semplici appassionati ai professionisti del settore spaziale. La registrazione gratuita, necessaria per partecipare alle discussioni, richiede solo pochi minuti.

    Associazione Astrofili Centesi

    0

    19.05, ore 15:30: Attività didattiche e fiabe mitologiche sul cielo per bambini di tutte le età.

    Per info: 346.8699254
    astrofilicentesi@gmail.com
    www.astrofilicentesi.it

    Fischia il vento su Urano e Nettuno

    0
    Nettuno visto da Voyager 2 nel 1989 (NASA)

    Nettuno visto da Voyager 2 nel 1989 (NASA)

    Sono i quartieri periferici del sistema solare. Quelli meno frequentati, dove si avventura solo ogni tanto una coraggiosa sonda, e da cui è molto difficile avere notizie certe. Urano e Nettuno, i due pianeti più esterni del sistema solare (da quando Plutone è stato declassato), sono ancora per molti versi misteriosi, in particolare per quanto riguarda la dinamica della loro atmosfera. I pochi dati affidabili che abbiamo ce li ha mandati la sonda Voyager 2 negli anni Ottanta, incontrando prima Urano nell’86 e poi Nettuno nell’89.

    In quell’occasione, le immagini raccolte dalla sonda mostravano nubi di metano e ammoniaca, percorse da venti diretti da est verso ovest e con velocità fino a 450 metri al secondo, contro i 30-100 metri al secondo che si misurano sulla Terra. Insomma, nonostante la loro distanza dal Sole, i due “giganti di ghiaccio” hanno venti tra i più forti di tutto il del Sistema solare.  Da dove venga l’energia che li muove, non è chiaro: se sia comunque il calore del Sole, o calore proveniente dall’interno del pianeta. Per capirlo, sarebbe importante sapere se i venti riguardano solo gli strati esterni dell’atmosfera o ci sono anche più in profondità.

    Ora un nuovo studio condotto da Yohai Kaspi del Weizmann Institute in Israele, e pubblicato sull’ultimo numero di Nature, propone un nuovo metodo per capirlo. I ricercatori hanno incrociato le immagini raccolte da Voyager con i dati sulle piccole accelerazioni e decelerazioni subite dalla sonda mentre passava vicino ai pianeti, legate al campo gravitazionale dei pianeti stessi. Quest’ultimo doveva essere influenzato dai movimenti di materia provocati dai venti, e un complesso modello matematico permette quindi di mettere in relazione lo spessore della parte di atmosfera coinvolta nel movimento dei venti con l’attrazione gravitazionale avvertita da Voyager nelle varie fasi del transito.

    Secondo i calcoli dei ricercatori, i movimenti dell’atmosfera in entrambi i pianeti sono piuttosto superficiali, non andando oltre i 1000 km di profondità. Che possono sembrare tanti per noi sulla Terra, dove tutta l’atmosfera misura circa 100 km, ma tanto su Urano quanto su Nettuno corrispondono sì e no allo 0,2 per cento della massa totale del pianeta. Se i venti fossero più profondi, gli effetti gravitazionali sentiti da Voyager avrebbero dovuto essere ben più apprezzabili.

    Il motivo per cui il risultato è tanto interessante è che lo stesso metodo potrebbe essere utilizzato anche per Giove e Saturno, una volta che nuove missioni come Juno (o la stessa Cassini, quando a fine carriera verrà “accompagnata” verso un’orbita molto più bassa di quella attuale su Saturno) renderanno disponibili dati abbastanza accurati sulla gravità dei due giganti gassosi (finora le sonde che li hanno visitati sono rimase su orbite troppo alte).

    Gruppo Astrofili Lariani

    0

    18.05: Apertura dell’osservatorio“MonteGalbiga”.
    Prima serata della stagione 2013 dedicata all’osservazione di Luna, Saturno e Giove. Da non perdere gli oggetti del cielo primaverile
    quali le galassie nella Vergine, nel Leone e nell’Orsa Maggiore.
    Per info: tel. 328/0976491 info@astrofililariani.org
    www.astrofililariani.org

    ASTROINIZIATIVE UAI Unione Astrofili Italiani

    0

    18 maggio Il Cielo da Fenestrelle Osservazione del cielo aperta al pubblico in Località Casermette a cura del Circolo Pinerolese Astrofili Polaris – http://cpap.altervista.org

    Gruppo Astrofili Lariani

    0

    17.05: Il Cielo sopra Como. Una nuova iniziativa del Gruppo Astrofili Lariani in collaborazione con Aeroclub di Como: serata osservativa c/o Hangar dell’Aeroclub di Como. In caso di maltempo, verrà effettuata una proiezione con il planterio portatile.
    (La sede sociale in occasione di questa iniziativa rimarrà chiusa).
    Per info: tel. 328/0976491 info@astrofililariani.org
    www.astrofililariani.org

    Gruppo Astrofili DEEP SPACE

    0

    Queste le conferenze, inizio ore 21:00:
    17.05: Osservazione all’Oasi della Grigna, Piani Resinelli.
    Per info: Tel. 0341.367584
    www.deepspace.it

    Gruppo Astrofili Villasanta

    0

    17.05: Serata osservativa GAV.
    Cell. Per info: marco.saini@email.it
    333.3999917 (Saini) – 335.8113987 (Milani)
    http://gav.altervista.org

    Brillamento record per il Sole

    0
    Il flare di intensità X 2.8 del 13 maggio, ripreso dal satellite della NASA Solar Dynamics Observatory. L’immagine è nella lunghezza d’onda di 131 angstrom. (Credit: NASA/SDO)

    Finalmente il Sole inizia a fare sul serio. Finora questo 2013, che segna il picco nel suo ciclo di attività che si ripete ogni 11 anni, è stato relativamente tranquillo per la nostra stella, che non ha prodotto gli eventi violenti che gli esperti si aspettavano fino a qualche mese fa. Ma fra il 13 e il 14 maggio, ha prodotto tre brillamenti di classe X di intensità crescente: prima uno di classe X 1.7, poi alle 18:05 ora italiana un brillamento di classe X 2.8, e per finire alle 3:17 ora italiana del 14 maggio un flare di intensità X 3.2. E’ stato il flare più potente di quest’anno, e il terzo più potente di questo ciclo, battuto solo dal flare di classe X 6.9 del 9 agosto 2011.

    Tutti e tre i flare di questi giorni sono stati accompagnati da espulsioni di massa coronale, un altro tipo di evento solare che proietta grandi quantità di particelle dalla corona solare nello spazio. Sono proprio questi flussi di particelle che possono danneggiare il funzionamento di satelliti artificiali e sistemi di telecomunicazione sulla Terra. In questo caso l’espulsione di massa coronale non era rivolta verso la Terra. Tuttavia tre satelliti della NASA (STEREO-B, Messenger e Spitzer) erano sulla sua traiettoria. I loro team si sono attivati per mettere i satelliti in modalità “sicura”, per proteggere gli strumenti dal flusso di materia proveniente dal Sole.

    I flare (potenti emissioni di radiazione dal Sole) di classe X sono in assoluto i più potenti: il numero che accompagna la lettera specifica ulteriormente la loro intensità: un flare di classe X 2 è due volte più potente di uno di classe X 1, uno di classe X 3 tre volte più intenso, e così via.

    Il flare di intensità X 2.8 del 13 maggio, ripreso dal satellite della NASA Solar Dynamics Observatory. L’immagine è nella lunghezza d’onda di 131 angstrom. (Credit: NASA/SDO)

    Naviga Tutti i Contenuti del Sito Senza Limiti

    a soli 7,49 euro ogni due mesi

    disdici quando vuoi

    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    There was an error while trying to send your request. Please try again.

    Autorizzo Coelum Astronomia a contattarmi via e-mail utilizzando le informazioni che ho fornito in questo modulo sia per fini informativi (notizie e aggiornamenti) che per comunicarmi iniziative di marketing.