Home Blog Pagina 128

Gruppo Astrofili DEEP SPACE

0

15.03:“Il cielo all’equinozio di primavera” a cura di Gianpietro Ferrario.
Dopo le conferenza, meteo permettendo, si potranno osservare gli oggetti del cielo con i telescopi del Gruppo. Per info: Tel. 0341 367 584
www.deepspace.it

Unione Astrofili Bresciani Lumezzane (Brescia)

0

15.03: “Le meraviglie del cosmo”.

Per info: Tel. 348.5648190
osservatorio@serafinozani.it
www.astrofilibresciani.it

Unione Astrofili Bresciani Lumezzane (Brescia)

0

14.03: 14.03, ore 21:00: Serata Astronomica in Valle di Mompiano. Ingresso libero.

Per info: Tel. 348.5648190
osservatorio@serafinozani.it
www.astrofilibresciani.it

ASTROINIZIATIVE UAI Unione Astrofili Italiani

0

SKYLAUNCH – Ogni secondo giovedì del mese.
Partiremo a bordo dei razzi che hanno dato il via alle principali missioni di esplorazione del Sistema Solare ripercorrendone il lancio, fino alle scoperte, con Stefano Capretti.

http://telescopioremoto.uai.it/

ASTROINIZIATIVE UAI Unione Astrofili Italiani

0

15.03, Da marzo ad settembre 15 serate di apertura al pubblico dell’Osservatorio Astronomico Felsina.
Associazione Astrofili Bolognesi Osservatorio Astronomico Felsina – Monte San Pietro (Bologna)
www.associazioneastrofilibolognesi.it/
www.uai.it

I Venerdì dell’Universo 2013

0

15.03: “Modelli Matematici per la Medicina,l’Ambiente e lo Sport da Competizione” a cura di ALFIO QUARTERONI.

Diretta streaming video: http://web.unife.it/unifetv/universo.html
Per informazioni: Tel. 0532/97.42.11 – E-mail: venerdiuniverso@fe.infn.it
www.unife.it/dipartimento/fisica – www.fe.infn.it

I dirupi di ghiaccio di Dione

0
Dione in una recente immagine della Cassini-Huygens. Crediti: NASA/JPL-Caltech/Space Science Institute

A guardarla distrattamente sembrerebbe una copia meno butterata della nostra Luna. Non ha i continenti di Titano, non sono visibili gli sbuffi dei geyser di Encelado, non è bicolore, rossiccia e bianca, come Giapeto. A prima vista, Dione potrebbe sembrare una delle meno curiose tra le tante lune di Saturno. Eppure le immagini della sonda Cassini Huygens ci mostrano un mondo in parte segnato da dirupi di ghiaccio e con una superficie dalla doppia natura, frutto di una storia geologica ancora tutta da capire.

Dione in una recente immagine della Cassini-Huygens. Crediti: NASA/JPL-Caltech/Space Science Institute

Il ritratto di oggi è uno dei più recenti realizzati dalla missione Cassini-Huygens con la Narrow Angle Camera il 23 Dicembre scorso, quando la sonda si trovava a poco meno di 250.000 Km dalla luna. L’immagine è nel visibile e la sua risoluzione è di 1,5 Km per ogni pixel (si consiglia di vedere l’immagine nel formato ad alta risoluzione). Nell’inquadratura, il polo nord della luna si trova in alto e ruotato di 39 gradi a sinistra e l’immagine è centrata in modo da evidenziare uno dei fenomeni più peculiari di Dione (55 gradi di latitudine e 85 gradi di longitudine ovest).

A catturare l’attenzione sono le fratture sottili e brillanti che percorrono gran parte della superficie della luna (vedi la parte illuminata verso la destra del disco). La loro misteriosa esistenza era già stata rivelata dalle prime immagini delle camere delle missioni Voyager nel 1980. Oggi si pensa che queste fratture luminose siano delle strutture geologicamente giovani, delle rupi scoscese che tagliano come enormi canyon la superficie di Dione, esponendo alla luce il materiale ghiacciato e luminoso della crosta. In molti punti, questi diurpi si sovrappongono ai pochi e piccoli crateri presenti, rivelando dunque una loro formazione più recente  (vedi più in basso o a questo link una immagine più dettagliata di queste strutture che ricoprono la superficie di Dione).

Un close-up della superficie di Dione. Crediti: NASA/JPL/Space Science Institute

Una seconda caratteristica della luna, meno evidente da questo ritratto, è il fatto che Dione sia un corpo celeste dalla doppia anima. Nella parte poco illuminata e poco visibile del disco, si indovina infatti una diversa superficie della luna, coperta di crateri in numero e di dimensioni ben superiori a quelli visibili nella parte illuminata dell’immagine.

Per  essere spiegata, questa caratteristica necessita di un minimo di conoscenza della dinamica del satellite di Saturno. Dione ruota in modo sincrono intorno a Saturo presentando al pianeta sempre la stessa faccia, e la sua superficie mostra una chiara distinzione tra i due emisferi: quello anteriore (nella direzione del moto) e quello posteriore (nella direzione contraria). Se l’emisfero anteriore, come abbiamo visto, è coperto da una rete di brillanti e sottili striature su sfondo scuro e da crateri di dimensioni limitate, al contrario l’emisfero posteriore è ricoperto da crateri di dimensioni ben più grandi (si contano crateri più grandi di 100 Km, assenti sull’altro emisfero).

Una differenza, questa, in netta opposizione con quanto predetto dalla teoria che, in modo intuitivo, propenderebbe per una craterizzazione piu evidente della faccia nella direzione del moto e che, per essere spiegata, prevede forti sconvolgimenti nel passato di questa misteriosa luna di Saturno.

Speciale Fiera dell’Astronomia 2013

0

Eventi Aprile 2013

.

SCIENZA&NATURA EXPO

.
Milano 6-7 aprile 2013
Parco Esposizioni di Novegro (MI)
Pad. D Stand 73 e 76

Coelum Astronomia, rivista scientifica da 15 anni in Italia punto di riferimento per chi ama l’astronomia,

VI INVITA a partecipare alla fiera Scienza&Natura che si terrà il prossimo 6-7 aprile presso il parco esposizioni di Novegro, Milano.

In questa sesta edizione “Speciale Astronomia” sono molti gli eventi culturali in programma adatti a grandi e piccini!
Dal collegamento con l’ESO del Cile, alle conferenze, al planetario FULL DOME…
Inoltre spettacoli e osservazioni al telescopio, anche in notturna!

Leggi il programma aggiornato, un’anteprima degli eventi e le info utili per partecipare.

Seguici anche su FaceBook!

VI ASPETTIAMO NUMEROSI per vivere INSIEME la nostra passione!


.


Giorno per giorno con la Pan-STARRS – 12 marzo

0

Il 12 marzo la cometa si avvicinerà ai +15° di altezza, e dopo una mezz’ora dal tramonto del Sole potrebbe rendersi visibile.
L’angolo tra coda e linea dell’orizzonte starà intanto lentamente aumentando. La figura illustra la posizione della cometa al momento del tramonto del Sole (situato in corrispondenza del dischetto giallo, non in scala).


Aspettavamo questa “grande cometa” da mesi, e adesso, proprio in dirittura, sembra che ci ritroveremo ad osservare soltanto una bella cometa, però incapace di avere la meglio sulla luce del crepuscolo… Sarà proprio così? O per una volta l’astronomo resterà doppiamente sorpreso?
Nell’incertezza, abbiamo comunque deciso di fare finta di niente, e di mettere in cantiere lo stesso articolo che avevamo in mente quando le notizie “infauste” sul dimagrimento della Pan-STARRS non erano ancora arrivate. Un articolo doppio, per la precisione, con la prima parte dedicata all’osservazione visuale e la seconda a quella fotografica. Mal che vada avremo fatto esperienza per l’arrivo di fine anno della ISON…

[tratto da Coelum 168 di marzo 2013]

Continuate a seguire con noi l’evoluzione della Pan-STARRS attraverso gli aggiornamenti, le immagini e i dettagli che pubblicheremo, quasi giorno per giorno, proprio dal 7 marzo in poi nella sezione Cielo del mese oppure, assieme ad articoli di approfondimento e interviste agli esperti a cura di Claudio Pra e Marco Bastoni, su Coelum 168 di marzo ora in edicola e in versione digitale online.

Gruppo Astrofili W.Herschel

0

12.03: “Lo stazionamento del telescopio” di Stefano Lazzaro.

Per dettagli e informazioni: info@gawh.net
www.gawh.net

ASSOCIAZIONE CASCINESE ASTROFILI

0

11.03: “Serata di Orione”, fotografia nebulosa M42 in Orione, presso Parcheggio prolungamento piazzale E. Ferrari a Cascina.

Per informazioni:
Domenico Antonacci Cell: 347.4131736
domenico.antonacci@astrofilicascinesi.it
Simone Pertici: Cell: 329.6116984
simone.pertici@domenicoantonacci.it
www.astrofilicascinesi.it

Al Planetario di Padova

0

Il venerdì alle ore 21:00, il sabato alle ore 17:30 e 21:00, la domenica alle ore 16:00 e 17:30. Per il programma di marzo consultare il sito del Planetario.
Per informazioni e prenotazioni: Tel. 049.773677
info@planetariopadova.it
www.planetariopadova.it

CORSO DI ASTRONOMIA AMATORIALE – GAG (Garbagnate MI)

0

G.A.G.
Gruppo Astrofili Groane

CORSO DI ASTRONOMIA AMATORIALE

Ormai giunto alla sesta edizione, il corso di astronomia amatoriale, proposto dal Gruppo Astrofili Groane, è stato rivisto e ampliato sulla base delle esperienze degli anni scorsi. Pensato per i neofiti che vogliono avvicinarsi all’astronomia, fornisce le basi essenziali per l’orientamento nella volta celeste, la conoscenza di base dei fenomeni astronomici e la cognizione necessaria per l’utilizzo degli strumenti per le osservazioni astronomiche. In questa nuova edizione e’ stata ampliata la parte che riguarda un approccio amatoriale alle basi dell’astrofisica e l’astronautica.

Gli incontri, della durata di circa 1 h e mezza, in orario serale (dalle 21:00), avranno luogo presso la Sede di via Monte Rosa 8/A in Garbagnate Mil.se.

Giovedì 14 marzo 2013: “L’ambiente celeste e il sistema solare”

Verranno trattati i sistemi di riferimento e le coordinate celesti. L’orientamento in cielo e riconoscimento delle principali costellazioni, il sistema solare e gli elementi che ne fanno parte.

Giovedì 21 marzo 2013: “Stelle e profondo cielo”

Introduzione all’universo, e spiegazione dei principali oggetti che ne fanno parte: Galassie, Stelle, nebulose.

Giovedì 04 aprile 2013: “Un po’ di cosmologia”

Principi cosmologici di omogeneità e isotropia, la misura dell’universo. Le leggi di Newton, relatività generale e i buchi neri.

Giovedì 11 aprile 2013: “L’occhio vuole la sua parte”

Introduzione al funzionamento e al corretto uso dei vari tipi di telescopi disponibili sul mercato del settore amatoriale.

Giovedì 18 aprile 2013: “E quindi uscimmo a riveder le stelle”

Applicazione pratica dell’uso del telescopio: serata guidata di osservazione all’aperto con gli strumenti messi a disposizione dal G.A.G. (Presso sede Parco Groane).

Giovedì 9 maggio 2013: “Astronautica: la storia infinita della conquista”

Partendo dagli albori dei primi progetti, che hanno portato lʼuomo a vedere il pianeta Terra dallo spazio, passando alla conquista della Luna fino alle recenti stazioni spaziali e il futuro dei viaggi nello spazio.

Giovedì 16 maggio 2013: “Arte. Mitologia e Astronomia”

Come l’astronomia è stata interpretata dall’arte nel corso dei secoli. La mitologia delle costellazioni.

Quota unica di iscrizione: 45,00€
Per l’uscita all’aperto (18/04/13) in caso di maltempo si procederà ad un recupero concordato con gli iscritti.
La quota comprende inoltre il manuale di astronomia a colori scritto dai soci del G.A.G. e la tessera socio valida per l’anno 2013.

Tramite sito internet www.gruppoastrofiligroane.org e-mail: info@gruppoastrofiligroane.org o rivolgersi a Guido: 3356049426

Giorno per giorno con la Pan-STARRS – 10 marzo

0

La sera del 10 marzo sarà quella del perielio, e anche quella in cui la cometa dovrebbe raggiungere la massima luminosità e la coda la massima estensione. L’altezza sull’orizzonte sarà tuttavia ancora molto scarsa. La figura illustra la posizione della cometa al momento del tramonto del Sole (situato in corrispondenza del dischetto giallo, non in scala), con il cielo quindi ancora quasi chiaro.


Aspettavamo questa “grande cometa” da mesi, e adesso, proprio in dirittura, sembra che ci ritroveremo ad osservare soltanto una bella cometa, però incapace di avere la meglio sulla luce del crepuscolo… Sarà proprio così? O per una volta l’astronomo resterà doppiamente sorpreso?
Nell’incertezza, abbiamo comunque deciso di fare finta di niente, e di mettere in cantiere lo stesso articolo che avevamo in mente quando le notizie “infauste” sul dimagrimento della Pan-STARRS non erano ancora arrivate. Un articolo doppio, per la precisione, con la prima parte dedicata all’osservazione visuale e la seconda a quella fotografica. Mal che vada avremo fatto esperienza per l’arrivo di fine anno della ISON…

[tratto da Coelum 168 di marzo 2013]

Continuate a seguire con noi l’evoluzione della Pan-STARRS attraverso gli aggiornamenti, le immagini e i dettagli che pubblicheremo, quasi giorno per giorno, proprio dal 7 marzo in poi nella sezione Cielo del mese oppure, assieme ad articoli di approfondimento e interviste agli esperti a cura di Claudio Pra e Marco Bastoni, su Coelum 168 di marzo ora in edicola e in versione digitale online.

Il passato violento della Via Lattea

0
Rappresentazione artistica dello “scontro tra buchi neri” nella Via Lattea (Julie Turner, Vanderbilt University)

Rappresentazione artistica dello “scontro tra buchi neri” nella Via Lattea (Julie Turner, Vanderbilt University)

Con tutto quello che si vede nell’Universo, la Via Lattea non è poi un brutto posto dove trovarsi. È una zona abbastanza tranquilla: il buco nero al centro è poco attivo, c’è poca formazione di nuove stelle, quelle esistenti se ne stanno tranquille sulle loro orbite. Ma non è sempre stato così, come spiegano Kelly Holley-Bockelmann della Vanderbilt unviersity e Tamara Bogdanović del Georgia Institute of Technology con un articolo su Monthly Notices of the Royal Astronomical Society.

Diversi milioni di anni fa il centro della nostra galassia era sede di veri e propri “fuochi d’artificio” galattici, di cui restano ancora molte tracce. Comportandosi un po’ come investigatori della polizia scientifica, i due ricercatori hanno analizzato queste tracce per ricostruire un passato violento nella storia della Via Lattea, legato alla collisione tra il suo buco nero e uno di massa intermedia proveniente da una delle galassie satelliti della nostra.

I segni più evidenti di questo evento sono, secondo i due autori, le “bolle di Fermi”, bolle giganti di radiazione ad alta energia causate da particelle che si muovono a velocità relativistiche, che si estendono per 30.000 anni luce sopra e sotto il centro della galassia, visibili solo in raggi X. Inoltre, c’è il fatto che il centro galattico contiene i tre ammassi di nuove stelle più massicci di tutta la galassia. Il che indica che deve esserci stato di recente un periodo di intensa formazione stellare da quelle parti. Quindi attorno al buco nero centrale doveva essere circondato da una nuvola di gas e polveri estremamente densa, molto più di quanto non avvenga nelle altre nubi sparse per la galassia. Non solo, ma nei dintorni del centro galattico c’è anche una sorprendente carenza di stelle vecchie, che invece dovrebbero essere molte di più, in ragione del fatto che il buco nero attrae via via stelle verso di sé dai margini della galassia.

Secondo Holley-Bockelmann e Bogdanović, l’unico scenario che spieghi in modo convincente tutti questi dati prevede che circa 13 miliardi di anni fa una delle galassie satellite della nostra abbia deviato dal suo percorso, iniziando a dirigersi verso il centro della Via Lattea. Mentre si avvicinava, la maggior parte della sua massa stellare veniva strappata via dalla forza gravitazionale, lasciando solo il buco nero. Questo raggiungeva il buco nero della Via Lattea fondendosi con esso 10 miliardi di anni fa.

Le violente onde gravitazionali causate dall’impatto avrebbero compresso il gas nelle nubi attorno al centro galattico, innescando la formazione di nuove stelle. Il tutto si sarebbe consumato in qualche milione di anni.

ASTROINIZIATIVE UAI Unione Astrofili Italiani

0

Eventi Nazionali:
9-10 marzo 110… e lode Grande Maratona Messier Il più classico e atteso appuntamento per gli astrofili amanti del deep sky: una maratona a caccia dei 110 oggetti del catalogo Messier.
La sfida osservativa, a cui partecipano astrofili di tutto il mondo, invita tutte le associazioni italiane a dedicare le notti di questo week-end alla Grande Maratona. (data alternativa in caso di condizioni meteo avverse: 16 – 17 marzo).
http://divulgazione.uai.it/index.php/Maratona_Messier

Venere tra gli anelli

0

In un mondo molto distante dal luccicante bagliore del Sole che caratterizza il nostro pianeta, il verde  pianeta nostro gemello, Venere, brilla come un faro luminoso attraverso gli anelli di Saturno, in questa affascinante immagine catturata dalla sonda Cassini.

L’immagine è stata scattata lo scorso novembre, quando la sonda NASA/ESA/ASI, riparata all’ombra di Saturno, si è messa a guardare verso il Sole, così da poter immortalare una immagine retroilluminata del pianeta e dei suoi anelli.

Guardando attraverso gli anelli è possibile scorgere luminoso il pianeta gemello della nostra Terra, Venere, appena a destra del centro, nella parte superiore dell’immagine.

Certo gemello ma non troppo, con la sua atmosfera ad alta concentrazione solfurea e la sua proibitiva temperatura di oltre 500° centigradi.

Ma sono proprio le nuvole di zolfo che circondano il pianeta a rendere Venere così brillante, riflettendo la luce del Sole e regalandoci così, grazie alla sonda Cassini, un’altra bella immagine del nostro affascinante Sistema Solare.

9/3/13 – Maratona Messier Astronomical Centre

1

9 Marzo 2013 – La maratona Messier: una notte dedicata agli astrofili per l’osservazione degli oggetti Messier. Per l’occasione Astronomicalcentre (presso il podere Palareta. Loc Palareta 18) offrirà: elettricità, tavoli da giardino, oculari, binocolo 20X80, un telescopio APO da 115mm e un riflettore Newton da 30 cm focale 1500. In caso di maltempo, la notte sarà ripetuta
sabato 16 marzo.
Ingresso libero, apertura tutta la notte. Si consiglia la prenotazione per la gestione dei telescopi e la loro messa in stazione.
Per info: Cell. 338.1251198 – Tel. 0587.755864
info@astronomicalcentre.org
www.astronomicalcentre.org

Unione Astrofili Bresciani Lumezzane (Brescia)

0

08.03: Osservazione della volta stellata (cielo permettendo, giardini pubblici).

Per info: Tel. 348.5648190
osservatorio@serafinozani.it
www.astrofilibresciani.it

Gruppo Astrofili Villasanta

0

08.03: “Galileo Galilei” a cura di Castaldi.

Per info: marco.saini@email.it
Cell. 333.3999917 (Saini) – 335.8113987 (Milani)
http://gav.altervista.org

Festa della Matematica

0

8 GALLERY, via Nizza 230, 1° piano

Le scuole della provincia di Torino si sfidano

in vista delle Olimpiadi nazionali a squadre

(pomeriggio, rampa del Lingotto)

Gara per il pubblico a squadre (pomeriggio, corte della Ristorazione)

Dal mattino, conferenze e mostre

Venerdì 9 marzo 2013 dalle 9 alle 18 presso i locali dell’8 Gallery in via Nizza 230 si svolgerà la decima edizione della Festa della Matematica, l’occasione ideale per scoprire l’aspetto ludico delle scienze. La manifestazione è rivolta a insegnanti, studenti, esperti, soprattutto dilettanti e appassionati dei numeri…cioè tutti coloro che si faranno coinvolgere ed appassionare dalle numerose attività proposte e organizzate dall’associazione Subalpina Mathesis sezione Bettazzi, in collaborazione con il Liceo scientifico N. Copernico e con il contributo della Compagnia di San Paolo.

Anche quest’anno, alle 9,30 in una delle multisale del Multisala Pathè, saranno il presidente dell’associazione Mathesis prof. Franco Pastrone, il preside del Liceo scientifico N. Copernico Carmine Percuoco e il dott. Massimo Coda della Compagnia di San Paolo a presentare l’iniziativa, che s’inserisce nell’ambito delle Olimpiadi nazionali di matematica, e daranno così ufficialmente il via al divertimento.

La kermesse prevede occasioni d’incontro e divulgazione volti a illustrare usi poco noti o molto concreti (e non di rado, divertenti) della matematica. Fra le proposte rientrano la conferenza delle ore 10,00, dal titolo eloquente “Casi di successo. Quando la matematica semplifica la vita trovando soluzioni semplici a questioni intricate”della prof.ssa Gemma Gallino, ideatrice di giochi, attività e stage matematici. A seguire alle ore 11,30 appuntamento dedicato a chi è affascinato dal rischio dell’azzardo: il Dott. L. Antonelli, Matematico e Informatico responsabile del Gruppo Indagini del CICAP Piemonte terrà la conferenza “A che gioco giochiamo?” e dimostrerà se è davvero così facile diventare ricchi con il gioco d’azzardo.

Alle 14,30 partirà la Gara tra le delegazioni di oltre trenta istituti superiori piemontesi, ma non sarà l’unica competizione della giornata: è, infatti, prevista anche una “gara del pubblico”, aperta a tutti, senza limiti di iscrizione. I due match termineranno alle 16,30 con la premiazione dei vincitori e la consegna del “Premio Perlasco” e della “Coppa Gatteschi”.

Tramite il sito http://www.festadellamatematica.it/, compilando l’apposito modulo, è possibile creare una propria formazione e prenotare la partecipazione alle attività.

Per tutta la mattinata sarà inoltre possibile visitare la mostra “Il mercatino delle idee”, realizzato in collaborazione con Ottobre Scienza, che raccoglie esperimenti scientifici, giochi matematici e fisici e quesiti originali proposti dalle scuole che partecipano all’iniziativa.

Per informazioni: Tel +39 349 335 2103 –  festadellamatematica@gmail.com

Gruppo Astrofili DEEP SPACE

0

08.03, ore 21:00:“Dalle onde gravitazionali alle nuove Terre: le sfide dell’astrofisica da oggi al 2030” di Paolo Davanzo.
Dopo le conferenza, meteo permettendo, si potranno osservare gli oggetti del cielo con i telescopi del Gruppo. Per info: Tel. 0341 367 584
www.deepspace.it

Gruppo Astrofili Villasanta

0

08.03: “Galileo Galilei” a cura di Castaldi.
Per info: marco.saini@email.it Cell. 333 3999917 (Saini) – 335 8113987 (Milani) http://gav.altervista.org

16^ Mostra dell’Astronomia e dell’Astronautica – S. Maria di Sala

0

16^ Mostra dell’Astronomia e dell’Astronautica

a S. Maria di Sala nel giardino e interni della settecentesca Villa Farsetti

dal 10 al 17 marzo 2013

ORGANIZZAZIONE:
GRUPPO ASTROFILI SALESE “ G. GALILEI ”

Una mostra, unica nel suo genere, in tutto il territorio del Veneto, sia per spazio espositivo che per la cura degli argomenti trattati che ampiamente giustifica il prezzo del biglietto e abbondantemente ripaga il visitatore con un minimo di curiosità e soddisfa anche gli scettici.

Grande soddisfazione perché anche quest’anno oltre 1500 studenti delle scuole del Veneto, Elementari, Medie e Superiori si sono prenotati.

Ospite d’eccezione per i visitatori della mostra l’astronauta ing. Paolo Nespoli sabato 16 marzo 2013 alle ore 16.00 parlerà in Sala Teatro della sua “avventura spaziale” e del libro “Dall’alto i problemi sembrano più piccoli”.

Inaugurazione mostra: Sabato 9 marzo ore 16.00 con la partecipazione delle autorità locali: il Sindaco di Santa Maria di Sala Nicola Fragomeni il prof. Piero Martin docente di Fisica sperimentale all’Università di Padova, il ViceSindaco dott. Alessandro Arpi e l’Assessore alle associazioni arch. Enrico Merlo.

Orari di apertura:

  • Domenica 10 marzo dalle ore 9.00 alle ore 20.00 per il pubblico.
  • Da lunedì 11 marzo a venerdì 16 marzo visite guidate per le scolaresche delle scuole elementari, medie e superiori dalle ore 8.30 alle ore 13.00; oltre 1500 gli studenti prenotati.
  • Sabato 16 e Domenica 17 dalle ore 9.00 alle ore 20.00

Sezioni da visitare:

  • Planetario della capienza di 50 persone circa;
  • Simulazione della missione spaziale Apollo11;
  • Ricostruzione del Sistema Solare in scala di riduzione 1:100 milioni e uno in scala 1:30 miliardi;
  • Osservazione con telescopi, in sicurezza, delle macchie e protuberanze solari;
  • Pendolo di Foucault con dimostrazione della rotazione terrestre;
  • Mostra del libro scientifico e pubblicistica specializzata;
  • Mostra degli strumenti di osservazione astronomica, telescopi riflettori e rifrattori;
  • Mostra fotografica di alcune zone particolarmente interessanti del cielo notturno;
  • Immagini e suoni dallo spazio;
  • Ricostruzione del Sistema Solare con il movimento relativo dei primi 4 pianeti;
  • Sistema Terra – Luna in movimento: fasi lunari, eclissi, ecc.;
  • Gigantografia della Luna con indicate le zone delle missioni lunari;
  • Mostra laboratorio di esperimenti di Fisica;
  • Ricostruzione tridimensionale del Carro Maggiore;
  • I messaggi della Luce;
  • Caratteristiche fisiche e “Mitologiche” delle costellazioni dello zodiaco e altre;
  • Precessione degli equinozi con modellini in movimento che la illustrano;
  • Bilance e forza di gravità;
  • Nube di Oort e fascia di Kuiper con video dimostrazione;
  • Fedele ricostruzione del telescopio di Galileo Galilei;
  • Momenti di vita e risultati della ricerca astronomica del Gruppo Astrofili Salese
  • Telescopio Newton Cassegrain da 300mm autocostruito rinnovato e aggiornato.

Info: tel. 3403450274 – mail: astrosalese@libero.it

http://astrosalese.it

Patrocinio: Regione Veneto, Provincia di Venezia, Comune di Santa Maria di Sala.

2009ip, da brutto anatroccolo a cigno?

0

Esiste una particolare classe di oggetti presenti nella nostra galassia ed anche in altre galassie esterne alla nostra, che ad una prima analisi possono essere scambiati per supernovae classiche. Ad un attento esame invece mostrano sostanziali differenze da esse, legate principalmente alle caratteristiche dello spettro e soprattutto alla luminosità assoluta assai più bassa di quella media di supernovae anche di tipo II (Magnitudine Assoluta di circa -12, contro i -16, -17 delle supernovae di tipo II). Per tali motivi gli oggetti in questione vengono anche denominati “Supernovae Impostor”.

Studi abbastanza recenti hanno dimostrato che tali fenomeni sono generati da una particolare classe di stelle, le cosiddette LBV (Luminous Blue Variable). Il prototipo, nelle vicinanze della nostra galassia, è rappresentato dalla variabile S Doradus, una delle stelle più luminose della Grande Nube di Magellano; altre due stelle LBV altrettanto note sono Eta Carinae e P Cygni.

Le stelle supergiganti o ipergiganti con masse da 50 fino a 140-150 masse solari, passano una breve fase della loro esistenza (pare della durata di circa 40.000 anni) sotto forma di LBV. In fase di riposo sono di classe spettrale B e spettro con presenza di insolite righe di emissione. Nel diagramma HR si trovano in una zona in cui le meno luminose hanno una temperatura superficiale di circa 10.000K ed una luminosità circa 250.000 quella del Sole, mentre le più luminose hanno una temperatura di circa 25.000K ed una luminosità che può arrivare anche a più di un milione di volte quella solare; ciò le rende stelle tra le più luminose in assoluto.

Nella fase LBV tali stelle pulsano in modo irregolare, disperdendo nello spazio una buona parte degli strati esterni. Tale materiale va a formare una vera e propria nebulosa attorno a tali stelle. Un classico esempio in tal senso è rappresentato dalla nebulosa di Eta Carinae.

S Doradus al centro. Credit: ESO

Un oggetto assai studiato e’ S Doradus che si trova  nella costellazione australe del Dorado.
E’ una stella variabile la cui luminosità varia in modo erratico tra le magnitudini 8,6 e 11,7, ed e’ il prototipo di una classe di oggetti noti appunto come “variabili di tipo S Doradus”.

Trattasi di una stella ipergigante di classe spettrale A0eq con massa 45 volte quella solare, raggio variabile da 100 a 380 Rs, temperatura variabile tra 9000 e 20.000 K, luminosità di circa 1.000.000 di volte quella solare.

S Doradus è una delle stelle più luminose della Grande Nube di Magellano ed una delle più luminose conosciute (in alcune misurazioni supera la magnitudine assoluta -10), anche se non è visibile ad occhio nudo, trovandosi a grande distanza da noi.

Alcuni ricercatori hanno ipotizzato che S Doradus sia anche una stella binaria, ma per ora non ci sono dati certi che possano confermare questa ipotesi. E’ invece sicuramente un oggetto LBV, soggetto a periodici e repentini aumenti di luminosità.

Eta Carinae

Altro oggetto famoso è Eta Carinae, una stella ipergigante blu situata nella costellazione australe della Carena. Prima della scoperta di R136a1 (un vero e proprio “mostro del cielo” con massa di quasi trecento masse solari!) era la stella più massiccia conosciuta (100-150 volte più del Sole) ed una delle più luminose (5 milioni di volte più del Sole).

La stella si trova all’interno di una vasta e luminosa nebulosità nota come Nebulosa della Carena (NGC 3372 o Nebulosa Buco della Serratura) ed è circondata da un inviluppo, eruttato dalla stella stessa, che prende il nome di Nebulosa Omuncolo. L’Omuncolo è una nebula di recentissima formazione, essendosi formata nel diciannovesimo secolo da un’eruzione gigante di Eta Carine; in tale occasione la stelle divenne l’astro più brillante del firmamento. Data la sua massa ed i fenomeni di instabilità manifestati, gli astronomi ritengono che la stella esploderà in supernova o addirittura ipernova entro qualche migliaio di anni.

Osservazioni recenti sembrano indicare che Eta Carinae sia in realtà una stella binaria, con una compagna non troppo vicina che le orbita attorno in 5,52 anni.

supernovae
Un’immagine ripresa lo scorso 8 ottobre (con telescopio di 6") dall’amatore australiano Joseph Brimacombe in cui LVB 2009ip brilla di mag. +13,5. L’oggetto, esploso nell’agosto del 2009 e inizialmente scambiato per una supernova, si è improvvisamente riacceso lo scorso luglio in un outburst che lo ha portato ad un continuo incremento di luminosità, tanto da renderne importante il monitoraggio continuo, anche da parte della comunità degli amatori.

In galassie esterne alla nostra si conoscono una ventina di oggetti LBV; per nessuno di essi si ha la certezza che si sia trasformato in una vera e propria supernova. In particolare uno dei più interessanti e studiati degli ultimi anni è 2009ip che come vedremo, pone non pochi interrogativi alla comunità scientifica internazionale.

La galassia che ospita l’oggetto 2009ip è la ngc7259, una spirale posta a circa 80 milioni di anni luce da noi, osservata per la prima volta nel 1834 dall’astronomo John Herschel. La bella spirale è posta nella costellazione dei Pesci Australi, con declinazione di -29° e posizionata a circa sette gradi a ovest della stella Fomalhaut. A nord della galassia sono presenti due piccole galassie satelliti, la PGC735447 e la PGC735575 ed alla sua sinistra è presente la galassia a forma di sigaro PGC68726.

La storia di 2009ip inizia il 26 Agosto 2009 quando l’oggetto viene scoperto dal CHASE CHilean Automatic Supernovas sErch che opera nello stupendo complesso di Cerro Tololo a 2200 metri di altitudine sulle Ande cilene.

La debole stellina di magnitudine 17,9 fece subito pensare ad una supernova scoperta prima del massimo; ci si aspettò quindi un repentino aumento della luminosità apparente. Passarono pochi giorni e invece la luminosità diminuì stranamente alla magnitudine +18,3.

I dubbi sull’oggetto si dissolsero la notte del 1 Settembre 2009 quando, con il telescopio Magellan da 6,5m di Las Campanas in Cile, venne ripreso uno spettro che evidenziò che si trattava di una Luminous Blue Variable in outburst, eravamo perciò di fronte ad un Supernova Impostor.

L’oggetto oscillò fra la magnitudine +18,5 e la +20,5 per tutto il mese di Settembre 2009 e poi scomparve oltre la magnitudine +21 in Ottobre.

Nel Luglio del 2010 mostrò una nuova impennata di luminosità riportandosi nuovamente intorno alla magnitudine +17,5 ma il mese seguente era già tornata oltre la ventesima magnitudine.

Altre simili oscillazioni di magnitudine sono state registrare anche nell’autunno 2011 da un team di astronomi di Asiago.

Il 24 Luglio 2012 il Catalina Real-Time Transient Survey, riprendendo la galassia, si accorge che 2009ip era ricomparso aumentando la sua luminosità sotto la magnitudine +19. In Agosto 2012 continuò ad aumentare fino alla magnitudine +17,5. Ed infine tra il 22 ed il 24 Settembre 2012 una nuova imponente esplosione portò l’oggetto a raggiungere nel giro di due settimane la notevole magnitudine di +13,5. Queste esplosioni ricorrenti, comuni a questo tipo di oggetti, sono causate da un fenomeno che e’ chiamato “instabilita’ pulsazionale di coppia”. Ad alte temperature, le reazioni all’interno della stella (di massa iniziale da 90 a 140 masse solari) producono coppie elettrone-positroni che destabilizzano la stella inducendo esplosioni locali con cui la stella si libera di porzioni elevate dell’inviluppo di idrogeno. Episodi di questo genere si possono verificare più volte fino a rimuovere completamente l’inviluppo di idrogeno e la stella (di massa residua di circa 40 masse solari) esplode come una normale core-collapse supernova.

In effetti, dalle dettagliate, recenti survey dell’oggetto e dai nuovi spettri ottenuti sembrerebbe che la LVB 2009ip si sia trasformata in una rara supernova di tipo IIn.

La 2009ip è seguita in modo continuativo da 3-4 anni anche dall’astronomo Andrea Pastorello e dal team dell’osservatorio di Asiago. I loro studi, suffragati da approfondite indagini fotometriche e spettroscopiche, li hanno portati ad ipotizzare che ad oggi l’esplosione di supernova non si sia ancora verificata e che quindi la stella sia ancora in fase di LBV, anche se vicinissima nel trasformarsi in supernova. Ad avvalorare questa tesi vi è un recentissimo, nuovo outburst, verificatosi i primi giorni di novembre, che ha portato la stella ad aumentare nuovamente la sua luminosità. Il fenomeno è risultato completamente inaspettato in quanto la variazione fotometrica della stella, da inizi ottobre ad oggi, pareva rappresentare la classica curva di luce di una supernova in fase discendente.

Come è evidente, la complessità dei fenomeni connessi a questa classe di oggetti sono ben lungi dall’essere compresi in modo univoco; le ipotesi che prevedono la loro evoluzione possono essere tutte valide.

Se è vera l’ipotesi del team di Asiago la domanda è: quando il “brutto anatroccolo” si trasformerà in “cigno”?

Nascita di un protopianeta

0

Usando il Very Large Telescope dell’ESO gli astronomi hanno scoperto quello che potrebbe essere un protopianeta ancora “incubato” in un disco di gas e polvere stellare.

Il team internazionale di ricercatori guidato da Sascha Quanz (ETH Zurich – Svizzera) ha studiato questo disco di gas che circonda la giovane stella HD 100546, a 335 anni luce dalla Terra. A sorprenderli è stato il fatto di scoprire che molto probabilmente si tratta di un pianeta in via di formazione: se così fosse sarebbe un pianeta gigante, vale a dire un pianeta gassoso come Giove. Il neo-pianeta orbita sei volte ad una distanza pari a circa sei volte quella della Terra dal Sole.

«Sarebbe la prima volta che gli scienziati possono studiare realmente la nascita di un pianeta dalla A alla Z», senza ricorrere a simulazioni al computer, ha detto Quanz.

Il candidato pianeta intorno a HD 100546 è stato rivelato come una piccola macchia nel disco circumstellare, grazie allo strumento NACO ad ottica adattiva montato sul VLT dell’ESO, in combinazione con tecniche pionieristiche di analisi dati. Le osservazioni sono state fatte con il coronografo di NACO, che opera nel vicino infrarosso e occulta la luce brillante proveniente dalla stella nella posizione del candidato protopianeta (immagine a destra). Alcune strutture nel disco di polvere circumstellare, probabilmente causate dall’interazione tra il pianeta e il disco, sono state individuate nella zona del possibile protopianeta. Inoltre ci sono indicazioni che i dintorni del protopianeta possano essere riscaldati dal processo di formazione.

«La ricerca di nuovi esopianeti è una delle frontiere più interessanti  dell’astronomia – ha detto Asam Amara, membro del team di ricercatori – ed è possibili ottenere immagini del genere solo grazie alle nuove strumentazioni e tecnologie sviluppate nella ricerca cosmologica».

Anche se il protopianeta è la spiegazione più probabile di questa osservazione, sono necessarie ulteriori osservazioni più approfondite per confermare l’esistenza del pianeta e scartare altri scenari plausibili. Tra le altre spiegazioni è possibile, anche se improbabile, che il segnale rivelato possa provenire da una sorgente di fondo. È anche possibile che il nuovo oggetto possa essere non un protopianeta ma un pianeta completamente formato che è stato espluso dalla sua orbita originale vicino alla stella. Se si confermerà che il nuovo oggetto intorno a HD 100546 è un pianeta in formazione avvolto nel disco di gas e polvere della stella madre, questo diventerà un laboratorio unico in cui studiare il processo di formazione di un nuovo sistema planetario.

[Fonte Eso]

Per saperne di più:

Gruppo Astrofili W.Herschel

0

05.03: “Storia geologica d’Italia” di Pier Giuseppe Barbero.

Per dettagli e informazioni: info@gawh.net
www.gawh.net

Al Planetario di Padova

0

Il venerdì alle ore 21:00, il sabato alle ore 17:30 e 21:00, la domenica alle ore 16:00 e 17:30. Per il programma di marzo consultare il sito del Planetario.
Per informazioni e prenotazioni: Tel. 049.773677
info@planetariopadova.it
www.planetariopadova.it

Giorno per giorno con la Pan-STARRS – 7 marzo

1
Aspettavamo questa “grande cometa” da mesi, e adesso, proprio in dirittura, sembra che ci ritroveremo ad osservare soltanto una bella cometa, però incapace di avere la meglio sulla luce del crepuscolo… Sarà proprio così? O per una volta l’astronomo resterà doppiamente sorpreso?
Nell’incertezza, abbiamo comunque deciso di fare finta di niente, e di mettere in cantiere lo stesso articolo che avevamo in mente quando le notizie “infauste” sul dimagrimento della Pan-STARRS non erano ancora arrivate. Un articolo doppio, per la precisione, con la prima parte dedicata all’osservazione visuale e la seconda a quella fotografica. Mal che vada avremo fatto esperienza per l’arrivo di fine anno della ISON…
[tratto da Coelum 168 di marzo 2013]

Il nostro “calendario dell’avvento” inizia il 7 marzo, probabilmente il primo giorno utile per vedere la cometa alle nostre latitudini. La figura illustra la posizione della cometa al momento del tramonto del Sole (situato in corrispondenza del dischetto giallo, non in scala), con il cielo quindi ancora quasi chiaro.
E’ ovvio che aspettando qualche decina di minuti si potrà avere più contrasto, ma è altrettanto ovvio che la cometa si vedrà ancora più vicino all’orizzonte.

Lasciamo quindi al lettore la scelta del momento, del miglior compromesso tra luminosità del fondo cielo e l’altezza della cometa. La sera del 7 marzo, Pan-STARRS e Sole tramonteranno praticamente nello stesso momento, per cui la visibilità della cometa dipenderà soltanto dalla sua luminosità: al di sopra della magnitudine zero ci saranno poche possibilità di riuscire a scorgerla.

Continuate a seguire con noi l’evoluzione della Pan-STARRS attraverso gli aggiornamenti, le immagini e i dettagli che pubblicheremo, quasi giorno per giorno, proprio dal 7 marzo in poi nella sezione Cielo del mese oppure, assieme ad articoli di approfondimento e interviste agli esperti a cura di Claudio Pra e Marco Bastoni, su Coelum 168 di marzo ora in edicola e in versione digitale online.

Unione Astrofili Bresciani Lumezzane (Brescia)

0

01.03: “Le supersupernove”. Conferenza seguita da osservazioni astronomiche.
Presso il Museo di Scienze Naturali, via Ozanam, 4 Brescia. Inizio ore 20:30

Per info: tel. 348 5648190.
E-mail: osservatorio@serafinozani.it
www.astrofilibresciani.it

La cometa che punta su Marte

0

Un anno movimentato questo 2013, tra asteroidi, meteore e comete. Parlando proprio di quest’ultime, alcuni astronomi ritengono ora ci sia una remota possibilità che una cometa colpisca o sfiori il pianeta Marte nel 2014. Gli esperti stanno ancora determinando la traiettoria della cometa chiamata C/2013 A1. Anche se non ci sarà un impatto, l’incontro con il pianeta rosso si potrà vedere abbastanza bene da Terra: su Marte probabilmente potrà essere osservata con una magnitudine di -4.

Il corpo celeste ghiacciato è stato avvistato per la prima volta in Australia, dall’Osservatorio Siding Spring in New South Wales, dal cometologo Robert McNaught. Non appena è stata individuata, gli astronomi del Catalina Sky Survey in Arizona hanno ricontrollato le loro osservazioni precedenti, trovando una prima immagine risalente all’8 dicembre 2012. Ormai sono passati 74 giorni dal primo avvistamento, e secondo i calcoli di alcuni astrofili ed esperti di comete, la traiettoria della cometa incrocerà l’orbita di Marte il 19 ottobre 2014.

Ma quanto si avvicinerà al pianeta? Secondo i primi calcoli, non più di  109 mila chilometri di distanza. Ma 74 giorni di osservazione sono ancora troppo pochi per stabilire con precisione l’avvicinamento massimo, da qui a 20 mesi. La cometa C/2013 A1 potrebbe passare a una distanza di sicurezza di 0.008 AU (1 milione di chilometri). Ma potrebbe anche, all’altro estremo, trovarsi in rotta di collisione con Marte,

Dato che è una cometa iperbolica e si sposta in un’orbita retrograda, la sua velocità rispetto al pianeta sarà molto elevata: viaggerà a circa 56 chilometri al secondo. In base alla stima attuale della magnitudine assoluta del nucleo (che indicherebbe un diametro del corpo fino a 50 km), l’energia liberata da un impatto sarebbe equivalente a 2×1010 megatoni: un impatto di questa portata potrebbe lasciare un cratere di 500 chilometri di diametro e 2 chilometri di profondità. E sarebbe uno spettacolo straordinario, visto da Terra.

La GRANDE Irene E LA PICCOLA Edisona insieme, sui campi fioriti di Vergine e Chioma

0
Asteroidi Marzo 2013
percorso apparente in febbraio di Irene e Edisona, due asteroidi che si muoveranno di conserva, distanziati di un paio di gradi, nella regione di confine tra Chioma di Berenice e Vergine. Il 22 marzo Irene raggiungerà il massimo avvicinamento alla Terra del periodo 1934-2088, e lo festeggerà transitando sulla galassia ellittica M100. Anche il piccolo Edisona si produrrà in due transiti su galassie del catalogo Messier.
Asteroidi Marzo 2013
Il percorso apparente in febbraio di Irene e Edisona, due asteroidi che si muoveranno di conserva, distanziati di un paio di gradi, nella regione di confine tra Chioma di Berenice e Vergine. Il 22 marzo Irene raggiungerà il massimo avvicinamento alla Terra del periodo 1934-2088, e lo festeggerà transitando sulla galassia ellittica M100. Anche il piccolo Edisona si produrrà in due transiti su galassie del catalogo Messier.

Mentre scrivo mancano ancora un paio di settimane al passaggio di 2012 DA14, il piccolo asteroide (vedi Coelum n. 167) che in febbraio farà ovviamente molto più notizia dell’incedere tranquillo di Nausikaa
e Cybele, i due pianetini di cui vi ho parlato nello scorso numero. Dal mio punto di vista temporale la montagnola sfiorerà il nostro pianeta tra una quindicina di giorni, e di questo, come delle circostanze dell’evento, posso parlare senza alcuna incertezza, se non quella legata alle condizioni meteo; perché gli asteroidi questo hanno di bello rispetto alle comete: che rispettano alla lettera le previsioni sulla loro luminosità. Per cui – senza ombra di dubbio – se il tempo sarà stato bello voi lettori avrete avuto il modo di seguire uno dei più veloci attraversamenti del cielo da parte di un oggetto tanto luminoso da poter essere osservato anche con un binocolo.
Irene e EdisonaPer tornare agli asteroidi “seri”, in marzo saranno sei gli oggetti in opposizione a scendere sotto la undicesima magnitudine; di questi, solo 3 – Eunomia, Amphitrite e Irene – scenderanno sotto la mag. +10, e solo uno – Irene – addirittura sotto la +9… Eh sì, perché il pianetino (14) Irene, come già vi avevo anticipato il mese scorso, in marzo si produrrà in un avvicinamento da record, impossibile da trascurare.
Tanto per dare una ripassatina, sarà bene ricordare che (14) Irene è il quarto asteroide scoperto (su un totale di dieci) dall’inglese John Russell Hind (1823-1895) presso l’osservatorio privato che un tempo sorgeva in Regent’s Park, a Londra.

tabella asteroidi Marzo
Nella tabella vengono forniti i dati di sorgere, transito e relativa altezza sull’orizzonte, e del tramonto dell'oggetto; quindi luminosità, distanza dalla Terra, elongazione rispetto al Sole, coordinate equatoriali calcolate per le ore 00:00 TMEC e costellazione. Gli istanti sono in TMEC (TU+1 fino alle ore 02:00 del 31 marzo, quindi TU+2) e calcolati per una località situata a 12° di longitudine Est, 42° di latitudine Nord.

Leggi tutti i dettagli e i consigli per l’osservazione, nell’articolo tratto dalla Rubrica Asteroidi di Talib Kadori presente a pagina 70 di Coelum n.168.

Associazione Astrofili Centesi

0

01.03: “Il guerriero stellare: tra le bellezze e i miti della costellazione di Orione”. Al telescopio: Giove e la Luna calante.
Per info: cell. 3468699254
astrofilicentesi@gmail.com
www.astrofilicentesi.it

Nel Cielo – Due visioni galattiche nel LEONE

0
Costellazione del Leone
La cartina di questo mese è centrata su quella parte della costellazione del Leone che viene anche comunemente chiamata “la falce”, o “il falcetto” e che di fatto rappresenta la testa del mitico animale. Proprio in questa regione si trovano i due oggetti descritti nel testo: una bella e luminosa galassia singola (NGC 2903) e una coppia di galassie in interazione gravitazionale (NGC 3226 e NGC 3227).
Costellazione del Leone
La cartina di questo mese è centrata su quella parte della costellazione del Leone che viene anche comunemente chiamata “la falce”, o “il falcetto” e che di fatto rappresenta la testa del mitico animale. Proprio in questa regione si trovano i due oggetti descritti nel testo: una bella e luminosa galassia singola (NGC 2903) e una coppia di galassie in interazione gravitazionale (NGC 3226 e NGC 3227).

Se Orione è considerata da tutti la costellazione invernale per eccellenza, il Leone rappresenta sicuramente il ritorno dei cieli primaverili popolati dai grandi ammassi di galassie. Tra queste, abbiamo scelto quella che è considerata da qualcuno “la più bella delle galassie non-Messier del cielo boreale”; nonché una magnifica coppia interagente nascosta nella luce della stella gamma Leonis.
NGC 2903 – La prima scelta di questo mese è rappresentata dalla galassia a spirale NGC 2903, facilmente rintracciabile 1,45° a sud di lambda Leonis (mag. +4,3), stella situata appena a est della “falce” che identifica il muso e la criniera del Leone. Si tratta di un oggetto davvero considerevole… Con una magnitudine integrata di +9,0 risulta infatti alla portata del telescopio più modesto e anche al binocolo si mostra come una chiazza chiaramente elongata. Fu scoperto da W. Herschel il 16 novembre del 1784 che, come riportato dall’ammiraglio Smyth nel suo “Cycle of Celestial Objects”, credette di aver
individuato non uno ma due oggetti: «…una nebulosa doppia, ognuna delle quale sembra possedere una simile regione nucleare, con due apparenti nebulosità che si compenetrano». In effetti, non è ancora ben chiaro se si trattò di una svista… Herschel identificò sul disco della galassia anche una regione brillante, che nel New General Catalogue fu registrata con la sigla NGC 2905, e molti pensano che potrebbe essere stato questo secondo punto di luce ad aver convinto l’astronomo anglo-tedesco della duplicità dell’oggetto. Un’ipotesi confermata dal fatto che quando Lord Rosse, il 5 marzo 1848, riuscì con il suo grande riflettore da 1,8 metri a scoprire la sua struttura a spirale, lasciò un disegno in cui la regione di formazione stellare è segnata in modo ben evidente, anche se comunque non paragonabile per splendore al nucleo di NGC 2903.
Per approfondire leggi tutti i dettagli e i consigli per l’osservazione, i cenni storici,  le immagini e le mappe dettagliate, nell’articolo tratto dalla Rubrica Nel Cielo di Salvatore Albano presente a pagina 58 di Coelum n. 168.

ASTROINIZIATIVE UAI Unione Astrofili Italiani

0

Una Costellazione sopra di Noi – Ogni primo venerdì del mese, Giorgio Bianciardi (vicepresidente UAI) vi condurrà in un viaggio attorno a una costellazione del periodo. Osservazioni in diretta con approfondimenti dal vivo.

http://telescopioremoto.uai.it/

Al Planetario di Padova

0

Il venerdì alle ore 21:00, il sabato alle ore 17:30 e 21:00, la domenica alle ore 16:00 e 17:30. Per il programma di marzo consultare il sito del Planetario.
Per informazioni e prenotazioni: Tel. 049.773677
info@planetariopadova.it
www.planetariopadova.it

Gruppo Amici del Cielo di Barzago

0

01.03: “Le Ombre del Tempo” di Carlo Bertolini.
Per info: didattica@amicidelcielo.it
www.amicidelcielo.it

Gruppo Astrofili Lariani

0

01.02: “Il Cielo e il Planetario”. Osservazione del cielo invernale all’esterno del Centro Civico Borella.
In caso di maltempo proiezione del planetario.
Per info: tel. 328/0976491
info@astrofililariani.org
www.astrofililariani.org

Al Planetario di Ravenna

0

26.02: “La Terra vista dalla Luna” di Claudio Balella.
Per info: tel. 0544-62534
E-mail info@arar.it www.racine.ra.it/planet/index.html
www.arar.it

ASSOCIAZIONE CASCINESE ASTROFILI

0

25.02: “Serata della LUNA”. Osservazione e fotografia della LUNA PIENA, presso Parcheggio prolungamento piazzale E. Ferrari a Cascina.
Domenico Antonacci Cell: 347-4131736 domenico.antonacci@astrofilicascinesi.it Simone Pertici: Cell: 329-6116984 simone.pertici@domenicoantonacci.it www.astrofilicascinesi.it

Naviga Tutti i Contenuti del Sito Senza Limiti

a soli 7,49 euro ogni due mesi

disdici quando vuoi

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

There was an error while trying to send your request. Please try again.

Autorizzo Coelum Astronomia a contattarmi via e-mail utilizzando le informazioni che ho fornito in questo modulo sia per fini informativi (notizie e aggiornamenti) che per comunicarmi iniziative di marketing.