Home Blog Pagina 88

Stazione Spaziale, i più spettacolari transiti del periodo

0

Per il mese di agosto, la ISSStazione Spaziale Internazionale sarà rintracciabile nei nostri cieli a orari serali, quindi senza l’obbligo della sveglia al mattino prima dell’alba. Avremo sei transiti notevoli, con magnitudini elevate, durante il corso dell’ultimo mese estivo.

Giorno Ora Inizio Direzione Ora Fine Direzione Magnitudine
01 21:56 OSO 22:07 NE -3.2
02 21:03 SO 21:14 ENE -3.3
04 20:53 OSO 21:04 NE -2.8
16 21:34 NO 21:40 E -3.2
18 21:24 ONO 21:31 SSE -3.0
19 20:31 NO 20:40 ESE -3.3
N.B. Le direzioni visibili per ogni transito sono riferite a un punto centrato sulla penisola, nel Centro Italia, costa tirrenica. Considerate uno scarto di ± 1-5 minuti dagli orari sopra scritti, a causa del grande anticipo con il quale sono stati calcolati.

Si inizierà il giorno 1 agosto, dalle 21:56 alle 22:07, osservando da OSO a NE. La ISS sarà ben visibile da ogni zona del paese. La magnitudine massima si attesterà su un valore di -3.2, quindi il transito sarà individuabile senza alcun problema, meteo permettendo.

Ancora al giorno 2 agosto, sempre di sera, dalle 21:03 in direzione SO alle 21:14 in direzione ENE. Anche questo sarà un buon transito, visibile al meglio dal Centro e Sud Italia, con una magnitudine massima di -3.3. Sperando come sempre in cieli sereni.

Il transito del 4 agosto sarà di nuovo ottimale, restando visibile in tutto il territorio. La Stazione Spaziale Internazionale transiterà nei nostri cieli dalle 20:53 alle 21:04, osservando da OSO a NE. La magnitudine massima sarà di -2.8, ma la difficoltà maggiore sarà costituita dal cielo non ancora completamente scuro, quindi bisognerà aguzzare la vista.

Facciamo un salto di circa dodici giorni fino al 16 agosto, quando la Stazione Spaziale ‘taglierà in due’ quasi tutta la nostra penisola, rimanendo quindi avvistabile da tutto il paese. L’orario è dalle 21:34 alle 21:40, guardando da NO a E. La magnitudine sarà di -3.2, decisamente elevata.

Il giorno 18 agosto sarà l’occasione per le isole maggiori, che verranno attraversate in pieno dalla traccia della ISS. Dalle 21:24 in direzione ONO alle 21:31 in direzione SSE. Anche questo sarà un transito comunque osservabile da tutto il paese, con magnitudine di -3.0.

Saltiamo di circa una decina di giorni per trovare l’ultimo passaggio notevole del mese, il 19 agosto. Sarà parziale, ma nonostante questo molto luminoso, con una magnitudine di -3.3. Sarà visibile dalle 20:31 alle 20:40 da NO ad ESE. Anche in questo caso i cieli non del tutto bui potrebbero causare difficoltà nell’avvistamento.

Seguite la rubrica di Giuseppe Petricca tutti i mesi su Coelum Astronomia!

La ISS è apparsa giusto per inserirsi in una vista astronomica favolosa: la falce di Luna Crescente, il brillante Venere, e i deboli Marte e Mercurio (al centro in basso, tra il cipresso e gli alberi a destra dello stesso) e la Torre Pendente di Pisa! Non penso che serva aggiungere altro in quanto la foto parla da sola. Ho utilizzato una Canon EOS 700D con obiettivo 18-55 IS STM. La foto è del 20/04/15 alle ore 21:00 circa. Credit: Giuseppe Petricca

Associazione Astronomica Feltrina Rheticus

0

31.07: “La Regina della notte”. I mutevoli aspetti della Luna.
info: www.rheticus.it

Le ultime da New Horizons: foschia e movimenti glaciali su Plutone

0
Un addio mozzafiato quello che Plutone manda alla New Horizons. Il sottile alone in controluce dell'atmosfera del pianeta ripreso attorno alla mezzanotte (EDT) del 15 luglio quando la sonda era già a 2 milioni di distanza da Plutone. Credits: NASA/JHUAPL/SwRI

Sono già passati dieci giorni dallo storico appuntamento tra New Horizons e Plutone. Il pianeta nano è ormai poco più che un puntino distante 12 milioni di chilometri nello specchietto retrovisore della sonda americana, ma, per noi terrestri, la missione è appena incominciata. La memoria robotica della sonda custodisce ancora più del 95% dei dati raccolti durante il flyby e le nuove foto rilasciate oggi dalla NASA ci permettono solo di sognare quali altre, fantastiche scoperte si nascondano nei circuiti elettrici di New Horizons.

Atmosfera: le scoperte già presentate

Grandi sorprese sul fronte degli studi atmosferici sono arrivate ancor prima dell’incontro, con nuove misurazioni del diametro di Plutone, che risulta una trentina di chilometri superiore al previsto. Ciò significa che la troposfera, lo strato atmosferico a contatto con il suolo all’interno del quale avvengono quasi tutte le attività, dev’essere spesso al massimo un paio di chilometri. In compenso, il resto dell’atmosfera è ben più esteso del previsto: il suo confine è aumentato dai 270 km osservati tramite le occultazioni dalla Terra ai 1600 misurati da New Horizons.

Un’altra importante scoperta è stata l’individuazione, circa un’ora e mezza dopo il flyby, di una cavità nel vento solare, una regione ricca di azoto freddo e denso in fuga dall’atmosfera di Plutone e ionizzato dalla radiazione ultravioletta del Sole. Trascinate dal vento solare, le molecole di azoto formano una coda di plasma che si estende tra i 77 e i 109 mila chilometri dalla superficie di Plutone.

I due strati di foschia su Plutone.

I dati presentati oggi: due strati di foschia!

Le nuove immagini rilasciate oggi dimostrano quanto Plutone sia un mondo inaspettatamente complesso. Queste foto, scattate sette ore dopo l’incontro, mostrano una densa struttura di foschia nei cieli di Plutone fino a 130 km di quota. Un’analisi preliminare rivela la presenza di due strati distinti: uno a 80 km di quota e l’altro 30 km più in basso.

“La mia mascella è caduta al suolo quando ho visto la prima foto di un’atmosfera aliena nella fascia di Kuiper,” spiega Alan Stern, responsabile della missione. “La foschia visibile in questa foto è la chiave per comprendere la formazione dei complessi composti di idrocarburi visibili sulla superficie rossastra di Plutone,” aggiunge Michael Summers.

Si pensa che questi strati di foschia abbiano avuto origine dall’interazione tra la radiazione ultravioletta del Sole e il metano già presente nell’atmosfera di Plutone. La rottura delle molecole di metano creerebbe gli ingredienti indispensabili per formare idrocarburi più complessi, come etilene e acetilene, già rilevati da New Horizons. La foschia quindi non sarebbe altro che il risultato della condensazione di questi composti negli strati inferiori dell’atmosfera.

Secondo gli studi precedenti, la temperatura atmosferica era eccessiva per permettere la formazione di qualunque strato di foschia sopra i 30 km di quota. Con questa incredibile scoperta, è chiaro che c’è qualcosa di sbagliato nei nostri modelli.

L’atmosfera si è dimezzata in due anni

I dati sulla pressione (in microbar) dell'atmosfera di Plutone, in blu, con quella riscontrata da REX, indicata dalla freccia rossa.

In questi giorni sono arrivati anche i primi dati dall’antenna REX, che ha osservato l’occultazione radio Plutone-Terra. Anche se per ora abbiamo un solo dato, la sua importanza è enorme: infatti pare che la pressione esercitata dall’atmosfera sulla superficie si sia dimezzata nell’arco di un paio di anni, invertendo la tendenza che l’aveva vista aumentare negli scorsi decenni. La causa è probabilmente il progressivo allontanamento di Plutone dal Sole: il pianeta nano, infatti, sta viaggiando verso l’apogeo della sua orbita, e l’atmosfera sta collassando sulla superficie in forma di ghiaccio.

“Per la prima volta abbiamo veri dati sulla pressione atmosferica di Plutone,” spiega Ivan Linscott della Stanford University. “Questa misurazione cruciale potrebbe indicare che Plutone è sul punto di un tanto atteso cambiamento globale.”

La superficie di Plutone
Che Plutone fosse un mondo straordinariamente diverso rispetto a ciò che ci aspettavamo l’avevamo capito già dando una rapida occhiata alle primissime foto trasmesse da New Horizons dopo l’incontro. Per 85 anni, nella letteratura scientifica Plutone era stato quasi sempre descritto come un mondo geologicamente morto, forse attivo in un lontanissimo passato in seguito all’impatto che formò il suo satellite principale, Caronte. Ma oggi, avendo avuto dieci giorni per analizzare i primi materiali raccolti da New Horizons, siamo costretti ad ammettere che ci sbagliavamo di grosso.
Per avere un’idea della sorprendente varietà di terreni su Plutone basta confrontare le prime due foto ricevute dalle antenne del Deep Space Network. La prima ritrae i Norgay Montes, una catena montuosa che raggiunge i 3500 metri di quota. La presenza di questi rilievi – probabilmente composti quasi del tutto di acqua allo stato solido, in quanto è l’unico materiale osservato su Plutone in grado di sostenere strutture così massicce – implica che qualcosa, una qualche attività geologica o geofisica, li abbia innalzati. Il fatto poi che nell’intera immagine non sia visibile nemmeno un cratere – la “scusa” che nel sistema solare esterno gli scontri non avvengano con la stessa frequenza che in quello interno non basta per spiegare questa totale assenza di strutture da impatto – suggerisce che questa attività, qualunque sia la sua natura, debba essere avvenuta in tempi recenti, o che addirittura sia ancora all’opera.
La seconda immagine rilasciata dalla NASA, al contrario, ritrae una vasta pianura ghiacciata, battezzata Sputnik Planum, all’interno di Tombaugh Regio, l’ormai celebre struttura a forma a cuore. Anche qui, nessun cratere. Anzi: il terreno appare diviso in poligoni delimitati da piccoli solchi, interrotti qua e là da cumuli di materiale più scuro e da rilievi evidentemente formati da materiale resistente all’erosione. L’origine di questi poligoni non è ancora chiara, ma si sospetta che possano essere il risultato della contrazione della superficie oppure di meccanismi convettivi in prossimità del suolo. Ai confini della foto si estende una regione dall’aspetto bucherellato, forse a causa di intense attività di sublimazione. Ingrandendo l’immagine si notano perfino delle striature nerastre tutte orientate nella stessa direzione, un indizio di possibili venti. Insomma, tutt’altro che un sasso morto vagante per il cosmo.

La superficie di Plutone

Che Plutone fosse un mondo straordinariamente diverso rispetto a ciò che ci aspettavamo l’avevamo capito già dando una rapida occhiata alle primissime foto trasmesse da New Horizons dopo l’incontro. Per 85 anni, nella letteratura scientifica Plutone era stato quasi sempre descritto come un mondo geologicamente morto, forse attivo in un lontanissimo passato in seguito all’impatto che formò il suo satellite principale, Caronte. Ma oggi, avendo avuto dieci giorni per analizzare i primi materiali raccolti da New Horizons, siamo costretti ad ammettere che ci sbagliavamo di grosso.

Per avere un’idea della sorprendente varietà di terreni su Plutone basta confrontare le prime due foto ricevute dalle antenne del Deep Space Network. La prima ritrae i Norgay Montes, una catena montuosa che raggiunge i 3500 metri di quota. La presenza di questi rilievi – probabilmente composti quasi del tutto di acqua allo stato solido, in quanto è l’unico materiale osservato su Plutone in grado di sostenere strutture così massicce – implica che qualcosa, una qualche attività geologica o geofisica, li abbia innalzati. Il fatto poi che nell’intera immagine non sia visibile nemmeno un cratere – la “scusa” che nel sistema solare esterno gli scontri non avvengano con la stessa frequenza che in quello interno non basta per spiegare questa totale assenza di strutture da impatto – suggerisce che questa attività, qualunque sia la sua natura, debba essere avvenuta in tempi recenti, o che addirittura sia ancora all’opera.

La seconda immagine rilasciata dalla NASA, al contrario, ritrae una vasta pianura ghiacciata, battezzata Sputnik Planum, all’interno di Tombaugh Regio, l’ormai celebre struttura a forma a cuore. Anche qui, nessun cratere. Anzi: il terreno appare diviso in poligoni delimitati da piccoli solchi, interrotti qua e là da cumuli di materiale più scuro e da rilievi evidentemente formati da materiale resistente all’erosione. L’origine di questi poligoni non è ancora chiara, ma si sospetta che possano essere il risultato della contrazione della superficie oppure di meccanismi convettivi in prossimità del suolo. Ai confini della foto si estende una regione dall’aspetto bucherellato, forse a causa di intense attività di sublimazione. Ingrandendo l’immagine si notano perfino delle striature nerastre tutte orientate nella stessa direzione, un indizio di possibili venti. Insomma, tutt’altro che un sasso morto vagante per il cosmo.

Continua su Polluce Notizie

Venerdì dell’Universo 2015 – Incontri e seminari su Astronomia, Fisica e Scienze

0

27.03: “LCH. Come risponderealle domande di Gaugin” di JOHN ELLIS.
Per informazioni: Tel. 0532/97.42.11
E-mail: venerdiuniverso@fe.infn.it
www.fe.infn.it
www.unife.it/dipartimento/fisica

Kepler scopre il fratello maggiore della Terra

2
Terra 2.0? Secondo la NASA, Kepler-452b è il più simile alla Terra tra gli esopianeti scoperti finora.

Terra 2.0? Secondo la NASA, Kepler-452b è il più simile alla Terra tra gli esopianeti scoperti finora.

Il telescopio spaziale Kepler della NASA ha raggiunto un’importante pietra miliare nel lungo percorso verso la scoperta di un pianeta simile alla Terra, con l’individuazione di Kepler-452b, un pianeta extrasolare simile al nostro ma ancora più vecchio.

Il pianeta orbita intorno a una stella molto simile al Sole, mantenendosi per tutta la durata della sua rivoluzione, lunga 385 giorni, all’interno della zona abitabile – cioè a una distanza tale per cui l’acqua risulterebbe stabile allo stato liquido sulla sua superficie. Il pianeta è più grande della Terra di circa il 60% e dista 430 parsec nella direzione del Cigno.

Rappresentazione artistica di Kepler. Dopo i problemi ai giroscopi, il telescopio ora opera lungo l'eclittica, mentre prima era limitato a una piccola porzione di cielo tra il Cigno e la Lira.

Purtroppo, gli scienziati non sono ancora stati in grado di misurare direttamente la massa di Kepler-452b, un parametro essenziale per poter confermare che si tratti davvero di un pianeta roccioso. I modelli sviluppati al computer suggeriscono che l’esopianeta sia circa cinque volte più massiccio della Terra.

La stella Kepler-452 si è formata circa 6 miliardi di anni fa, cioè 1.5 miliardi di anni prima del nostro Sole, e, come parte del suo ciclo evolutivo, sta diventando sempre più calda e luminosa. Nel suo stadio attuale, la stella ha la stessa temperatura della nostra, è il 20% più luminosa e il 10% più grande.

L’età avanzata della stella suggerisce che il pianeta abbia avuto sufficiente tempo per sviluppare eventuali forme di vita, qualora risultasse davvero abitabile. I tentativi di ascolto promossi dall’istituto SETI non hanno trovato attività nella regione del cielo in corrisponde di Kepler-452.

Lanciato nel 2009, una quindicina di anni dopo la scoperta del primo esopianeta in orbita attorno a una stella simile al Sole, il telescopio Kepler ha rivoluzionato la ricerca di altri sistemi solari, un concetto che fino a pochi decenni prima apparteneva al regno della fantascienza. Da quando è entrato in servizio, Kepler ha scoperto più di un migliaio di pianeti, con oltre tremila candidati in attesa di conferma. Il telescopio ha finora identificato una quindicina di esopianeti situati nelle fasce abitabili dei loro sistemi stellari, cioè alla giusta distanza dalla propria stella per cui l’acqua liquida – il mezzo in cui avvengono le reazioni chimiche alla base della vita – risulta stabile.

A causa di un problema alle sue ruote di reazione, i giroscopi responsabili della stabilizzazione dell’assetto, Kepler ha dovuto interrompere la sua missione primaria, che consisteva nel monitorare un centinaio di migliaio di stelle tra le costellazioni del Cigno e della Lira. Ma il telescopio non si è dato per vinto ed è rinato sotto la missione K2, che prevede anche molte osservazioni entro il nostro stesso sistema solare – ad ottobre, ad esempio, il telescopio punterà il suo occhio robotico in direzione di Plutone. Nonostante lo scetticismo di molti, già alla fine dell’anno scorso Kepler aveva dimostrato di essere in grado di rilevare nuovi esopianeti anche con gli acciacchi che l’hanno colpito negli ultimi mesi.

Sull’argomento vita extratterestre leggi anche l’Inchiesta di Coelum: “Entro dieci anni troveremo TRACCE DI VITA ALIENA” di Filippo Bonaventura (Coelum 193, 194 le prime due puntate pubblicate).

New Horizons scopre una seconda catena montuosa su Plutone

0
Un'immagine di Plutone scattata da 77 mila chilometri di distanza a una risoluzione di 1 km per pixel.
Un'immagine di Plutone scattata da 77 mila chilometri di distanza a una risoluzione di 1 km per pixel.
New Horizons ha individuato una seconda catena montuosa sulle propaggini di Tombaugh Regio, l’ormai celebre struttura a cuore sulla superficie di Plutone. Le immagini mostrano rilievi alti in media 1-1.5 chilometri situati a 110 chilometri dai Norgay Montes, la catena visibile già nelle primissime foto trasmesse dalla sonda.
A destra delle montagne è visibile un lembo di Sputnik Planum, una pianura glaciale caratterizzata dalla presenza di poligoni irregolari lunghi circa 20 chilometri delimitati da solchi poco profondi, interrotti qua e là da materiale scuro e da rilievi – chiari indizi di intense attività di sublimazione ed erosione.
Dalla parte opposta, a sinistra della catena montuosa, si trova invece una regione scura punteggiata di crateri. Mentre Sputnik Planum ha un’età geologica stimata intorno ai 100 milioni di anni, questa regione più scura risale probabilmente a miliardi di anni fa, come sembrerebbe suggerire l’elevata presenza di crateri da impatto.
L’aspetto scuro della regione a ovest dei rilievi è probabilmente dovuta alla presenza di toline, molecole di idrocarburi originate dall’interazione tra i ghiacci già presenti, tra cui il metano, con le radiazioni ultraviolette del Sole e i raggi cosmici provenienti dallo spazio profondo.
“La transizione tra le giovani pianure ghiacciate a est e il terreno scuro e costellato di crateri a ovest è molto pronunciata,” spiega Jeff Moore del team di New Horizons. “L’interazione tra i materiali scuri e quelli chiari è molto complessa e ancora oggetto di grande studio.”
Gli scienziati sospettano che le montagne avvistate finora sulla superficie di Plutone siano composte in larga parte da acqua allo stato solido. Nessun altro dei ghiacci individuati finora sul pianeta nano, infatti, sarebbe in grado di supportare strutture così massicce.
La presenza di una seconda catena montuosa, seppur meno pronunciata dei Norgay Montes (alti in media 3.5 chilometri), assieme all’aspetto completamente privo di crateri di Sputnik Planum, sembra suggerire che Plutone sia un mondo ancora molto attivo dal punto di visto geologico, o almeno che lo sia stato in tempi recenti. Il mistero è quale sia la sorgente dell’energia necessaria ad alimentare tali attività: l’unica conosciuta su Plutone è il calore generato dal decadimento radioattivo di elementi quali torio e uranio, ma secondo i nostri modelli attuali non dovrebbe essere sufficiente ad alimentare una simile “vivacità” geologica.
Secondo alcuni scienziati, la natura di questa elusiva sorgente energetica sarebbe da ricercarsi nella relazione sincrona che lega Plutone a Caronte e viceversa: anche il semplice ciclo stagionale che vede i ghiacci di metano, azoto e monossido di carbonio sublimare dalla superficie di Plutone e poi depositarsi in regioni più fredde potrebbe causare una redistribuzione asimmetrica della massa sufficiente a causare a sua volta un’alterazione nell’assetto della relazione tra Plutone e Caronte e quindi portare a uno sbilanciamento nell’equilibrio del sistema. Spingendoci ancora più in là, si potrebbe speculare che le perturbazioni che si verrebbero a creare nel sistema potrebbero addirittura sfociare in un feedback positivo che porterebbe a un ulteriore aumento nelle attività geologiche dei due corpi.

Associazione Ligure Astrofili Polaris

0

24.07: Osservazione della Luna in Corso Italia.
Le attività riprendono dopo la pausa estiva a partire dall’11 settembre. Per il programma completo di luglio consultare il sito.
Per info: cell. 346.2402066 – info@astropolaris.it
www.astropolaris.it

Associazione Astronomica Mirasole

0

25.07: “Il pianeta Marte: dal mito dei canali di Marte alle più recenti scoperte delle sonde, alla ricerca di acqua e vita” di Cesare Guaita.
ufficio.stampa@astromirasole.it
www.astromirasole.it

Associazione Astronomica Feltrina Rheticus

0

25.07: “Plutone, finalmente! La sonda New Horizons all’ultima frontiera del Sistema solare”.
info: www.rheticus.it

Gruppo Astrofili DEEP SPACE

0

24.07: Osservazione dal piazzale della funivia per i Piani d’Erna.
Per info: 0341.367584 – www.deepspace.it

Associazione Cascinese Astrofili

0

23.07, ore 21:30: PALASPORT 360°. In via Guelfi, 149 a Casciavola (PI). Per informazioni contattare il numero 348 3836421 (Sig. Leonardo).
ore 10:30: Lezione di astronomia al campo estivo.
ore 21:30: “Con gli occhi al cielo…” osservazione con i telescopi (solo se meteo OK).
Attività al CAMS (Centro Astronomico del Monte Serra), presso Agriturismo Serra di Sotto, Strada Prov. Monte Serra a Buti (PI). Per prenotare la cena presso l’agriturismo:
Simone oppure Giulio 392.0297877.

Per informazioni:
Domenico Antonacci Cell: 347-4131736
domenico.antonacci@astrofilicascinesi.it
Simone Pertici: cell: 329-6116984
simone.pertici@domenicoantonacci.it
www.astrofilicascinesi.it

Associazione Cascinese Astrofili

0

21.07, ore 21:30: “Campi Stellari”. Osservazione pubblica presso la sede ACA. In caso di maltempo l’Associazione organizzerà un dibattito su temi recenti di Astronomia.

Per informazioni:
Domenico Antonacci Cell: 347-4131736
domenico.antonacci@astrofilicascinesi.it
Simone Pertici: cell: 329-6116984
simone.pertici@domenicoantonacci.it
www.astrofilicascinesi.it

Nuove immagini da Plutone: venti, pianure ghiacciate e code di plasma

0
Le pianure gelate all'interno del Cuore di Plutone


Che la superficie di Plutone fosse straordinariamente diversa da ciò che ci si aspettava era chiaro già due giorni fa, quando sono arrivate le prime foto scattate da distanza ravvicinata da New Horizons. La prima immagine rilasciata al pubblico, in particolare, mostrava un’area larga circa 150 chilometri costellata di montagne alte fino a 3.5 chilometri e invece apparentemente del tutto priva di crateri da impatto. Quest’ultimo dettaglio suggerisce che la superficie sia geologicamente molto giovane, con la maggior parte delle strutture visibili risalenti a meno di cento milioni di anni fa.

.
Tra i vari terreni ritratti da New Horizons, uno dei più affascinanti è quello montuoso. La presenza dei rilievi – che probabilmente sono composti da ghiaccio di acqua, dato che altri materiali volatili come l’azoto e il metano non riuscirebbero a sostenere strutture così massicce – indica che, almeno a livello geologico, Plutone dev’essere stato molto attivo in tempi relativamente recenti. Il mistero è quale sia la sorgente dell’energia necessaria ad alimentare tali attività: l’unica conosciuta su Plutone è il calore generato dal decadimento radioattivo di elementi quali torio e uranio, ma secondo i nostri modelli attuali non dovrebbe essere sufficiente ad alimentare una simile “vivacità” geologica.
Secondo altri, la natura di questa elusiva sorgente energetica è da ricercarsi nella relazione sincrona che lega Plutone a Caronte e viceversa: anche il semplice ciclo stagionale che vede i ghiacci di metano, azoto e monossido di carbonio sublimare dalla superficie di Plutone e poi depositarsi in regioni più fredde potrebbe causare una redistribuzione asimmetrica della massa sufficiente a causare a sua volta un’alterazione nell’assetto della relazione tra Plutone e Caronte e quindi portare a uno sbilanciamento nell’equilibrio del sistema. Spingendoci ancora più in là, si potrebbe speculare che le perturbazioni che si verrebbero a creare nel sistema potrebbero addirittura sfociare in un feedback positivo che porterebbe a un ulteriore aumento nelle attività geologiche dei due corpi.
.

.

La superficie appare disegnata da forme poligonali irregolari delimitate da sottili canali, in alcuni dei quali si addensano dei rilievi formati da grumi di materiale probabilmente effuso dal sottosuolo. L'immagine è stata ripresa il 14 luglio dal Long Range Reconnaissance Imager (LORRI) da una distanza di 77000 km.
.

Ma se pensavamo di aver già scoperto abbastanza, le nuove immagini rilasciate oggi ci smentiscono – e dire la memoria robotica di New Horizons custodisce ancora il 97-98 percento dei dati raccolti. Le scoperte principali annunciate alla conferenza stampa tenutasi a Washington riguardano principalmente l’ormai celebre struttura a forma di cuore sulla superficie di Plutone, conosciuta informalmente come Tombaugh Regio, in onore dello scopritore di Plutone scomparso nel 1997 e le cui ceneri, o meglio parte di esse, stanno viaggiando su New Horizons.

Il primo risultato è che è stata individuata la concentrazione di monossido di carbonio osservata negli scorsi decenni da telescopi terrestri, e risulta situata nel ventricolo sinistro del cuore. La misurazione è stata effettuata dallo strumento Ralph il 14 luglio.

.

.

Il secondo riguarda le pianure ghiacciate. Le immagini di Sputnik Planum, a nord dei Norgay Montes, rivelano una superficie priva di crateri divisa in poligoni irregolari lunghi circa 20 chilometri delimitati da solchi poco profondi. Alcuni di questi solchi contengono del materiale scuro, mentre altri sono interrotti da rilievi che potrebbero essere stati sollevati dal suolo da processi geologici oppure potrebbero essere formati da materiale più resistente rispetto al terreno circostante. Il resto della superficie è bucherellato qua e là da piccoli fossi, forse il risultato di processi di sublimazione.
Si pensa che questi segmenti si siano formati con la contrazione del materiale in superficie oppure come risultato di processi convettivi all’interno dello strato superficiale di ghiaccio di monossido di carbonio, metano e azoto.

.

L’articolo prosegue su Pollucenotizie.com

Una misteriosa montagna su Caronte avvistata da New Horizons

0
Nell'ngrandimento a destra, Caronte fotografato alle 12:30 del 14 Luglio da una distanza di 79 mila chilometri.

Nel riquadro a destra, una porzione della superficie di Caronte fotografata da una distanza di 79 mila chilometri, alle 12:30 del 14 Luglio .

Questa nuova foto della superficie di Caronte, il satellite principale di Plutone, rivela la presenza di una bizzarra depressione con un rilievo centrale, visibile in alto a sinistra nell’immagine in bianco e nero. Il resto della superficie è costellato di piccoli crateri, come ci si aspetterebbe da un mondo privo di atmosfera e geologicamente inattivo. Una conclusione, quest’ultima, che però è stata messa fortemente in discussione proprio dall’immagine a colori accanto, che mostra alcune regioni straordinariamente lisce e apparentemente prive di strutture da impatto.

L’immagine, scattata alle 12:30 del 14 Luglio – circa un’ora e mezza prima del culmine dell’incontro di New Horizons – da una distanza di 79 mila chilometri, copre una regione che misura circa 300 chilometri in larghezza.

“La struttura più affascinante è quella grande montagna seduta in un fossato,” spiega Jeff Moore della NASA. “Questa struttura lascia noi geologi senza parole.”

Nel frattempo, anche gli altri misteri di Caronte continuano a essere tali. Gli scienziati stanno ancora indagando sulla natura dell’enigmatica chiazza scura avvistata in prossimità del polo.  La possibilità che si tratti di un bacino da impatto non pare molto convincente, ma non può ancora essere esclusa. I contorni vaghi sembrano suggerire un altro scenario, e ciò che si tratti di un sottile rivestimento di materiale: qua e là, infatti, si vedono dei crateri che hanno esposto lo strato bianco sottostante.

Di che materiale si tratti ancora non lo possiamo sapere, ma secondo le prime speculazioni degli scienziati si potrebbe trattare di materiale proveniente da Plutone (azoto e metano) che si è riuscito a depositare solo nelle aree più fredde di Caronte – il polo, per l’appunto. Qui, grazie all’interazione con le radiazioni ultraviolette del Sole e i raggi cosmici, questo materiale sarebbe stato trasformato in toline, molecole di idrocarburi che, in quanto non-volatili (a differenza di azoto e metano), si sono sedimentate sulla superficie e non evaporano nemmeno ora che il polo è illuminato.

Si pensa che la colorazione scura non sia direttamente collegata alla struttura quasi rettangolare sempre in prossimità del polo.
Altre misteriose strutture sono visibili su Caronte, tra cui un abisso più vasto e più profondo del nostro Grand Canyon e una fascia orizzontale lunga mille chilometri che alterna rilievi a depressioni.

Le prime foto del flyby di New Horizons!

0
La superficie di Plutone!

La sonda New Horizons ha incominciato stamattina a trasmettere le prime foto del suo storico incontro con Plutone e le sue cinque lune. Le immagini, presentate il 14 luglio sera (tra le 21 e le 22 ora italiana) dalla NASA in una speciale conferenza stampa, ritraggono Plutone, Caronte e Idra a una risoluzione senza precedenti.

L’incontro con Plutone, culminato alle 13:49:57 ora italiana di ieri – quando New Horizons è sfrecciata a 49600 km/h a 12500 km dalla superficie del pianeta nano – si è svolto nel più assoluto silenzio radio: la sonda era talmente impegnata a raccogliere dati che le è stato impossibile girarsi verso la Terra e comunicare. Il risveglio è avvenuto alle 2:52 di stamattina ora italiana, quando la sonda ha chiamato le antenne della NASA a Madrid e confermato la buona riuscita delle operazioni e il suo ottimo stato di salute. Anche se è stata scaricata solo la telemetria di base, gli ingegneri hanno potuto confermare che tutti i sottosistemi di bordo hanno operato nominalmente per tutta la durata dell’incontro. “Tutti i dati in nostro possesso indicano che la sonda è in ottima forma,” ha confermato Chris Hersman della NASA. “Gli scienziati avranno tutti i dati che speravano di avere. Il flyby di New Horizons è stato tanto incredibile e fantastico quanto quello di Urano e Nettuno di Voyager 2.”

Per oggi erano previste altre due finestre di trasmissione: la prima dalle 11:32 alle 12:59 e la seconda dalle 14:31 alle 21:25. Oltre alle immagini, sono stati scaricati anche dei campioni dai dati di REX, l’antenna che ha osservato le occultazioni radio Plutone-Terra e Caronte-Terra, e lo strumento SWAP, che misura il vento solare.

Indice dei contenuti

Plutone

Le immagini di Plutone mostrano paesaggi che hanno dell’incredibile. Nell’unica immagine pubblicata finora, che ritrae una piccola porzione all’interno del cuore (ora chiamato informalmente Tombaugh Regio in onore dello scopritore di Plutone), si vedono montagne alte fino a 3.5 km appoggiate su uno strato di acqua ghiacciata, che a temperature e pressioni così basse si comporta come una roccia. Il fatto che in questa immagine non sia presente neanche un cratere suggerisce che la superficie attuale si sia formata nell’ultimo centinaio di milioni di anni – praticamente l’altro giorno, in termini geologici.

“Quella di Plutone è una delle superfici più giovani che abbiamo mai visto nel sistema solare,” spiega Jeff Moore della NASA. Ma quale processo geologico ha portato alla formazione di montagne come quelle visibili nella foto? Dato che Plutone e Caronte sono bloccati in una rotazione sincrona reciproca, non c’è calore di marea, e quindi la risposta a questa domanda è da cercare altrove.

Una mappa delle concentrazioni di metano su Plutone.

“Plutone è coperto da ghiacci esotici: azoto, metano, monossido di carbonio, e forse altri ancora – New Horizons ce lo dirà,” ha spiegato poche ore fa Will Grundy. La parola ‘ghiacci’ in questo contesto può risultare un po’ ambigua: alle condizioni di pressione e temperatura presenti su Plutone, i ghiacci in superficie sono più simili alla roccia che alla nostra idea di ghiaccio. “Questi ghiacci formano un rivestimento spesso da qualche decina a un centinaio di metri, ma non di più: i fondali dei crateri potrebbero quindi essere composti dal ghiaccio di acqua del mantello.”
“Dallo spettro (qui sopra) capiamo che la calotta polare è formata da ghiaccio di metano diluito in uno spesso e trasparente strato di ghiaccio di azoto, risultando in un forte assorbimento della luce infrarossa,” prosegue Grundy. “Lo spettro delle zone equatoriali più chiare ci dice che il ghiaccio di metano è meno diluito nell’azoto.”

John Spencer (con il computer in mano), Alan Stern (con la bocca aperta), Randy Gladstone (a sinistra sullo sfondo) e altri scienziati vedono per la prima volta le nuove foto di New Horizons.

Le foto di Plutone, come previsto, ritraggono l’emisfero ormai celebre per la sua struttura biancastra a forma di cuore. Le immagini a colori esagerati rilasciate ieri ci hanno però permesso di scoprire che i due ventricoli che formano il cuore sono in realtà regioni molto diverse tra loro. “Le due metà sono probabilmente molto diverse in termini di composizione. L’apparente somiglianza è solo una coincidenza,” prosegue Grundy. “Crediamo che la regione del cuore sia un misto di azoto e monossido di carbonio. Il metano è quasi del tutto assente, a differenza dell’emisfero opposto, dove è più abbondante.” Il ventricolo sinistro del cuore corrisponde con ottima precisione alla regione in cui una serie di studi effettuati tramite telescopi terrestri nei decenni scorsi avevano individuato le più alte concentrazioni di monossido di carbonio sul pianeta nano.

Nelle immagini di Plutone scattate subito prima del culmine del flyby è visibile anche un’estremità della balena, il norme informale attributo dagli scienziati alla regione scura che avvolge buona parte della fascia equatoriale di Plutone, interrotta quasi solamente proprio dal cuore. Si crede che questa regione possa essere formata da toline (molecole di idrocarburi generate dall’interazione della radiazione ultravioletta del Sole e dei raggi cosmici con il metano) e ghiacci fotolizzati – le uniche sostanze rimaste dopo la sublimazione degli altri ghiacci, che si sono sollevati in aria e si sono poi depositati sulle regioni più fredde. Mentre l’estate inizia a penetrare anche nelle regioni tropicali, ci aspetteremmo di vedere una superficie variegata, formata in parte da chiazze scure, dove la sublimazione è già avvenuta, e chiazze chiare, dove invece deve ancora avvenire, e più o meno è esattamente ciò che abbiamo visto sull’emisfero opposto.

Caronte

Gli scienziati hanno avvistato altre zone misteriose anche sulla superficie di Caronte, il satellite principale di Plutone: un abisso più vasto e più profondo del nostro Grand Canyon (qui visibile come un taglio profondo 7-9 km visibile sul lato destro, in alto,) e un’area scura intorno alla regione polare. “Il polo scuro di Caronte potrebbe essere formato da materiale proveniente da Plutone o dall’interno di Caronte, o potrebbe trattarsi di un vasto bacino da impatto, o ancora potrebbe essere il risultato di un assottigliamento del rivestimento di ghiaccio,” prosegue Grundy. Il fatto che i confini di questa regione non siano molto marcati sembra dare più credito a questa terza teoria, ma è tutto ancora in discussione. “Mi aspettavo qualcosa di complicato e incredibile, ma non avevo idea che sarebbe stato così complicato e incredibile.”

Ed ecco Caronte! Montagne e profondi canyon segnano la sua superficie... La grande zona scura è stata informalmente chiamata ‪"mordor" :)‬

Ma la grande notizia è che Caronte non è un mondo antico come si pensava, anzi, è un mondo straordinariamente vario e dinamico, probabilmente ancora attivo oggi: almeno questo è ciò che le aree prive di crateri sembrano suggerirci. Il suo volto è attraversato da sinistra a destra da una striscia di rilievi e abissi lunga più di 1000 chilometri. L’esistenza di questa fascia suggerisce che la crosta sia molto fratturata a livello globale, probabilmente come conseguenza di processi interni ancora all’opera oggi.

Idra

Idra finalmente risolta!

Oggi sono arrivate anche le prime foto ravvicinate di Idra, la luna scoperta nel 2005. Le immagini hanno permesso agli scienziati di migliorare esponenzialmente le nostre conoscenze su questo minuscolo mondo, grande appena 43 per 33 chilometri. Le immagini mostrano che Idra ha una riflettività intermedia tra quella di Plutone e Caronte, forse un indizio di un’elevata presenza di ghiaccio di acqua.

Una mappa della luminosità di Idra.

E ora qualche dato puramente tecnico sulle immagini arrivate a Terra oggi, da un nostro articolo di qualche mese fa:

  • * una foto di Plutone scattata da LORRI alle 22:02 del 13 Luglio, da 778 mila km di distanza e a una risoluzione di 3.9 km per pixel;
  • * una foto di Caronte scattata da LORRI alle 04:44 del 14 Luglio, da 466 mila km di distanza e a una risoluzione di 2.3 km per pixel;
  • * una foto di Idra scattata da LORRI alle 01:16 del 14 Luglio, da 645 mila km di distanza e a una risoluzione di 3.2 km per pixel tale per cui la luna misura 10×18 pixel circa;
  • * una foto di Notte scattata da LORRI alle 01:19 del 14 Luglio, da 590 mila km di distanza e a una risoluzione di 3.0 km per pixel tale per cui la luna misura 9×19 pixel circa;
  • * tre foto di Plutone scattate da LORRI alle 12:10 del 14 Luglio, da 77 mila km di distanza e a una risoluzione di 400 metri per pixel.

Tutte le foto sono state scattate dalla fotocamera pancromatica LORRI. Per le prime immagini a colori da Ralph/MVIC dovremo attendere il 16 luglio, quando verrà scaricato un ritratto a colori di Plutone e Caronte a una risoluzione di 5 km per pixel.

Il 18 Luglio un’ imperdibile congiunzione tra Giove, Venere, Luna

0

La sera del 18 luglio, a partire dalle 21:00, sull’orizzonte ovest una falce di Luna crescente raggiungerà Venere e Giove, ormai da tempo in congiunzione. L’evento sarà simile a quello dello scorso 20 giugno. E anche questa congiunzione è ovviamente da non perdere assolutamente.

Volete vedere le vostre immagini pubblicate sulla rivista e scelte per la galleria delle migliori immagini del mese? Inviatecele con tutti i dettagli di ripresa su gallery@coelum.com!

Per le effemeridi di Luna e pianeti vedere il Cielo di luglio e agosto


Associazione Cascinese Astrofili

0

19.07, ore 21:30: Cascina anni ‘70. “Apollo 13, il successo di un fallimento…” di Domenico Antonacci. Giardino Piccioli, in via Mazzini a Cascina.

Per informazioni:
Domenico Antonacci Cell: 347-4131736
domenico.antonacci@astrofilicascinesi.it
Simone Pertici: cell: 329-6116984
simone.pertici@domenicoantonacci.it
www.astrofilicascinesi.it

StarParty: Summer Party! Panarotta – Pergine Valsugana (TN)

0

Il 18 e il 19 luglio 2015 in Panarotta – Pergine Valsugana (TN), in località Malga Montagna Granda, l’associazione astrofili di Caldonazzo Eye in the Sky con la collaborazione di Teleskop Service Italia organizzano una due giorni astronomica immersa nel verde della Panarotta.
Osservazioni solari e del deep sky immersi nell’incantevole panorama del Lagorai a 1574 metri di quota.

…tanti strumenti e tante attività! Ma soprattutto, il programma si svolgerà comunque anche in caso di brutto tempo grazie alle strutture coperte, quindi non ci sono scuse per non venire!
Ci sarà anche un contest di elaborazione fotografico, cosa inedita, con premi che non saranno i soliti gadget da 3 soldi!

L’evento vede la partecipazione di Telescope Service Italia, Artesky, Geoptik e Tecnosky con i loro stand.
Inoltre sarà presente uno stand di meteoriti in vendita, di Megameteorite.com

Ecco il programma completo:

18/07 sabato
10.00 osservazioni solari in H-alfa e luce bianca
12.30 pranzo
16.00 contest fotografico
19.00 cena
20.00 setup strumentazioni
21.30 inizio osservazioni

19/07 domenica
09.00 osservazioni solari in H-alfa e luce bianca

Per maggiori info e contatti: www.eitsa.tk

.

Come raggiungere la location dello starparty?

Guardando questo video potrete arrivare esattamente al punto dove si terra’ l’evento… Il video parte dall’uscita della SS47 uscita Levico Terme (direzione Padova-Trento). Per chi arriva dall’altra direzione le indicazioni sono valide comunque l’uscita in questo caso vi porta comunque sulla stessa strada (andare in direzione Levico e passare sotto il ponte della SS47) .

Per chi vuole salire da Levico in Panarotta con i mezzi pubblici ci sono degli autobus extraurbani che fanno Levico-Compet. Ecco gli orari (Compet alla Malga Montagna Granda sono poi circa 5 km di strada).

New Horizons chiama casa: è viva!

0
La standing ovation al centro di controllo di New Horizons a Laurel, nel Maryland.

Al centro operativo (MOC) si attende il primo segnale di New Horizons dopo l'incontro. Sarà la conferma che la sonda è sopravvissuta

Ieri, 14 Luglio, abbiamo avuto il privilegio di essere i testimoni diretti della stesura di una nuova pagina nella storia dell’esplorazione spaziale. Alle 13:49:57, la sonda New Horizons della NASA ha concluso una traversata del sistema solare durata nove anni e mezzo, incontrando Plutone e le sue lune a una distanza di 12500 chilometri dalla superficie del pianeta nano.

Al centro di controllo di Laurel, nel Maryland, i festeggiamenti sono già finiti da tempo, ma in realtà fino ad adesso lo stato della missione era ancora incerto: la sonda infatti è rimasta in silenzio radio programmato per tutta la durata dell’incontro. Ma alle 2:52:47 di stanotte la svolta: la sonda ha inviato un breve segnale in direzione della Terra, prontamente captato dalle antenne del Deep Space Network a Madrid, confermando di essere sopravvissuta allo storico incontro.

Un monitor mostra un'antenna del Deep Space Network a Madrid in collegamento con New Horizons: la sonda ce l'ha fatta e sta comunicando con la Terra.

E il bello è che la vera missione, almeno per noi terrestri, inizia adesso.

Nonostante la sonda abbia già trasmesso abbastanza dati da permettere agli scienziati di effettuare un’importante scoperta sull’atmosfera di Plutone, i computer di bordo custodiscono ancora più del 99 percento dei dati richiesti dalla missione, immagini ad altissima risoluzione comprese.

Il primo segnale post-incontro, che come dicevamo è arrivato intorno alle tre ora italiana, ha permesso agli ingegneri di scaricare solo la telemetria di base, per confermare che New Horizons è vegeta (oltre che viva) e approfondire in dettaglio il suo stato di salute.

Il segnale di New Horizons è arrivato alle 2:52:47 di stanotte ora italiana. E ora si può davvero festeggiare: la missione è stata un successo.

Le prime immagini dovrebbero arrivare in una finestra di trasmissione di 1.5 ore prevista per le 12:59 di oggi ora italiana, quando New Horizons trasmetterà una foto di Caronte a una risoluzione di 2.3 km/pixel, una di Plutone a 3.9 km/pixel e una di Idra a 3.2 km/pixel. Queste prime tre foto saranno tutte pancromatiche, cioè in bianco e nero. Naturalmente, la NASA si riserverà il diritto di visionare queste immagini prima di condividerle con il pubblico, quindi è impossibile dire l’orario preciso in cui usciranno.

Alan Stern, principal investigator della missione, fa irruzione nel centro di controllo per festeggiare.

Anche se i dettagli a nostra disposizione per ora sono pochi (ma continueremo ad aggiornarvi in tempo reale), i primi dati suggeriscono che l’incontro sia stato del tutto nominale. Nella lettura dei dati, tutti i sottosistemi hanno riportato valori nella norma: livelli di energia, utilizzo delle memorie (il che vuol dire che New Horizons ha ottenuto tutti i dati richiesti!), stato termico, stato del sistema di propulsione (pressioni nei serbatoi comprese), stato di trasmissione eccetera. New Horizons non ha violato alcun limite imposto dal software di bordo, che ha operato nominalmente per tutta la durata del silenzio radio.

Nella conferenza stampa post-risveglio c'è stato spazio anche per un coro in onore della visibilmente esausta Alice Bowman, a capo delle operazioni durante il flyby.

La sonda è passata circa 70 km più vicina a Plutone di quanto previsto, ma comunque ben all’interno del suo corridoio-bersaglio di 100 per 150 chilometri. Centrare un corridoio così sottile da 5 miliardi di chilometri di distanza è come provare a colpire una pallina da golf a Roma verso una buca a Dubai. Certo, con il dettaglio non insignificante che la pallina da golf chiamata New Horizons è piena di propulsori per correggerne l’assetto e la traiettoria. Ma resta pur sempre un’impresa di navigazione incredibile.

.

Su Coelum, fino a questa sera, potrete seguire NASA TV e in particolare la diretta di questa sera, 15 luglio,  alle 21, con una conferenza stampa sullo stato della missione e sulle prime immagini ad alta rioluzione della superficie di Plutone e Caronte! Qui il dettaglio delle trasmissioni e il video per seguire NASA TV

Associazione Astrofili Bassano del Grappa

0

17.07, ore 21:30: venerdì al telescopio “Saturno” di Adriana Parinetto e Laura Bertollo.
Per info sull’Associazione: cell. 333.4653279
astrofilibassano@gmail.com
www.astrofilibassano.it
Per info sulla Specola: tel. 0423.934111
ufficio@centrodonchiavacci.it
www.specolachiavacci.it

Associazione Cascinese Astrofili

0

18.07: Scienza sotto le stelle. Giardino Piccioli, in via Mazzini, a Cascina:
ore 21:30: “Il progetto A.M.I.C.A: Asteroid Mitigation, Information and Control Activity” di Domenico Antonacci.
ore 22:00: “Evoluzione stellare: la vita delle stelle” a cura di Massimiliano Razzano.

Per informazioni:
Domenico Antonacci Cell: 347-4131736
domenico.antonacci@astrofilicascinesi.it
Simone Pertici: cell: 329-6116984
simone.pertici@domenicoantonacci.it
www.astrofilicascinesi.it

Associazione Astronomica Feltrina Rheticus

0

18.07: “Il cielo di Luglio” ad occhio nudo, al telescopio, al Planetario.
info: www.rheticus.it

Plutone, ci siamo! L’evento in diretta

0

Ci siamo, lo storico momento è arrivato!

Data la distanza della sonda dalla Terra, sappiamo che non è possibile seguire letteralmente l’evento “in diretta”. Le informazioni, dalla sonda a noi, impegano circa 4 ore e mezza ad arrivare e, in ogni caso, la sonda per sfruttare a pieno il velocissimo flyby, non trasmetterà nulla a Terra se non alla fine del massimo avvicinamento, ad operazioni concluse.

La NASA ha però organizzato una serie di brevi dirette nei momento salienti, che potrete seguire anche da questa pagina.

.



Broadcast live streaming video on Ustream
Broadcast live streaming video on Ustream

Broadcast live streaming video on Ustream

Ecco il programma (tutti gli orari sono per l’Italia ) delle fasi principali trasmesse in diretta da NASA TV, per il resto del tempo potrete seguire interviste, documentari e altri contenuti dedicati alla missione (non in diretta):

14 luglio

dalle 13:30 alle 14:00  – La fine del Countdown!

All’incirca alle 13:49 la New Horizons si dovrebbe trovare alla minima distanza dalla superficie del pianeta (12500 chilometri) dopo un viaggio di oltre nove anni. Viviamo con il controllo missione l’emozione di questo momento, anche se dovremo ancora parecchie ore per sapere se tutto è andato per il meglio.

15 luglio

dalle 2:30 alle 3:15 – in diretta dall’APL Mission Control: Phone Home

Condividiamo in diretta con il Controllo Missione la tensione del momento più aspettato, lo storico istante in cui arriverà il segnale dalla New Horizons dell’avvenuto Fly By! Missione compiuta!

Il team  dovrebbe riceverlo attorno alle 3:02 (sempre ora italiana), ed è in questo momento, quando la New Horizons chiamerà casa (Phones Home) che si potrà celebrare il successo della missione!

dalle 3:30 alle 4:00 – Media Briefing: lo stato di salute della New Horizons Health e della Missione

dalle 21:00 alle 22:00 – Media Briefing: Seeing Pluto in a New Light

Ultimo appuntamento importante, quello del rilascio delle prime immagini a massima risoluzione della superficie di Plutone e delle sue lune, e le prime reazioni del team di missione. Da questo momento in poi per molte settimane la sonda continuerà a inviare a Terra l’enorme massa di dati raccolti nel veloce Fly By.


Approfittane subito e richiedi l’attivazione dal n. 194 di luglio/agosto per non perdere nessun dettaglio di questo momento storico!


.Grazie poi a Paolo Attivissimo (il Disinformatico) ecco un elenco di risorse per seguire l’evento:

– Su Twitter ci sono gli account @NASANewHorizons e @NewHorizons2015 e c’è anche @elakdawalla di Emily Lakdwalla, alla quale devo molte delle informazioni pubblicate qui;

– Ci sono il sito web di New Horizons presso APL, ricco di informazioni di base, e quello NASA dedicato a New Horizons, che offre maggiori aggiornamenti.

– Per sapere quale delle gigantesche antenne terrestri sta ricevendo e trasmettendo dati da e verso New Horizons potete consultare l’ipnotico sito interattivo del Deep Space Network (cercate NHPC, che è la sigla della sonda).

– C’è la completissima cartella stampa della missione (PDF).

– Sul canale streaming video della NASA troverete numerose conferenze stampa che seguiranno questa scaletta.

– Trovate anche molti articoli su Planetary.org.

– Se vi serve un conto alla rovescia con le ultime immagini ei i dati di distanza e velocità, provate Americaspace.com.

– La NASA ha preparato l’app Eyes on Pluto, basata sui dati reali della traiettoria.

– C’è inoltre l’app PlutoSafari, per Android e IOS.

L’evento sarà seguito in italiano via twitter oltre che sul nostro account @Coelum_news anche dal nostro Giuseppe Petricca (@AstroPratica) ovviamente dallo stesso Paolo Attivissimo (@disinformatico) e dagli amici di @scientificast.

Gruppo Astrofili DEEP SPACE

0

17.07: “Le prime immagini in diretta da Plutone: cronaca del sorvolo di New Horizons” di Martino Fossati.
Per info: 0341.367584 – www.deepspace.it

Gruppo Astrofili DEEP SPACE

0

17.07: “Le prime immagini da Plutone: cronaca del
sorvolo di New Horizons” di Martino Fossati.
Per info: 0341.367584 – www.deepspace.it

ASTEROIDI – L’ estate di Cerere e Lutetia

0
Il percorso di Cerere durante il mese di luglio. Il grande asteroide, attualmente visitato dalla sonda Dawn, sarà alla minima distanza e alla massima luminosità rispettivamente il 23 e il 25 luglio.

Cerere, ufficialmente promosso a pianeta nano e sotto osservazione dalla sonda Dawn, sarà in opposizione a fine luglio. Malgrado la buona magnitudine raggiunta non sarà agevole riconoscerlo, puntarlo e seguirlo nelle torride notti estive.
Oltre a Cerere sarà possibile anche seguire Lutetia che è un asteroide della fascia principale che è stato anche sorvolato dalla sonda Rosetta nel 2010. Le grandi opposizioni di Lutetia si ripetono ogni 19 anni, con l’asteroide che raggiunge con regolarità una luminosità apparente intorno alla +9,3 e una distanza dalla Terra di 1,03 UA.

Indice dei contenuti

EFFEMERIDI

Leggi tutti i dettagli e i consigli per l’osservazione, nell’articolo tratto dalla Rubrica Asteroidi di Talib Kadori presente a pagina 70 di Coelum n.194

New Horizons: le ultime foto prima del flyby (in aggiornamento)

3
Plutone visto il 13 Luglio da New Horizons.

14 luglio – Le prime foto di Plutone da meno di un milione di chilometri

Plutone visto il 13 Luglio da New Horizons! Un'immagine che è stata rilasciata ufficialmente solo dopo la fine del countdown, ma che già girava in rete da alcune ore. E' l'immagine a colori più dettagliata che avremo di Plutone prima del flyby. Ripresa circa 16 ore prima dell'arrivo della sonda alla minima distanza, a 766 mila chilometri dalla superficie!

L’incontro di New Horizons con Plutone e le sue lune, destinato a chiudere il nostro primo capitolo di esplorazione del sistema solare e a inaugurarne uno nuovo, è ormai nel vivo. Dopo nove anni e mezzo di viaggio e quasi trenta di progettazione e costruzione, la sonda della NASA sta attraversando in questo momento il sistema plutoniano, sfrecciando accanto a quei sei mondi così lontani e (fino a poco fa) inesplorati alla velocità di 49 600 chilometri orari. Sulla pagina Facebook di Polluce Notizie e su quella di Coelum stiamo seguendo l’incontro minuto per minuto, osservazione dopo osservazione, già da stanotte, quando alle 5:15 ci è arrivato l’ultimo segnale di New Horizons prima dell’incontro, dando inizio a 21.6 ore di silenzio radio programmato: la sonda sarà talmente impegnata a raccogliere dati che non avrà tempo per girarsi indietro verso la Terra e trasmetterli.
New Horizons chiamerà casa per dirci che tutto è andato bene verso le tre di stanotte ora italiana, tramite un segnale di 18 minuti in cui verranno scaricati solo dati di telemetria. Per le prime foto dell’incontro dovremo aspettare fino alle 12:59 di domani, quando verranno scaricate una foto di Caronte, una di Plutone e un’altra di Idra. Continueremo a ricevere da due a quattro foto al giorno fino al 20 Luglio, dopodiché ci sarà una pausa di un paio di mesi.
Per movimentare un po’ il giorno del flyby, che altrimenti per noi terrestri, a causa del silenzio radio di New Horizons, sarebbe quasi del tutto privo di eventi, la NASA ha appena rilasciato un nuovo scatto di Plutone visto proprio ieri dalla fotocamera pancromatica LORRI alle 22 ora italiana, 16 ore prima del flyby. La sonda si trovava a 766 mila chilometri da Plutone.
L’immagine, come previsto, è centrata sull’emisfero di Plutone che mostra una misteriosa struttura chiara a forma di cuore, notata già durante la fase di avvicinamento. La struttura segna la più evidente interruzione nella fascia scura che avvolge quasi tutto il resto della regione equatoriale di Plutone. Si pensa che la regione scura sia dovuta alla presenza di toline, molecole di idrocarburi spesso definite scherzosamente “fango organico”, esposte all’aria aperta dall’evaporazione dei ghiacci di metano e azoto che altrimenti rivestirebbero la superficie. Anche se le nostre conoscenze sui meccanismi della circolazione atmosferica di Plutone sono ancora molto approssimative (è per questo, in fondo, che abbiamo inviato New Horizons per esplorare il pianeta nano da così vicino), sappiamo con buona certezza che i ghiacci, una volta sollevatisi in aria, si vanno a depositare nelle regioni più fredde. Ora che l’estate sta incominciando a penetrare anche nelle regioni tropicali di Plutone, ci si aspetterebbe di vedere un misto di zone chiare, dove la sublimazione deve ancora avvenire, e di zone scure, dove invece è già avvenuta, ed è più o meno esattamente ciò che abbiamo visto nei giorni scorsi.

13 luglio – Nuovi indizi di geologia su Plutone
.

Plutone visto da New Horizons l'11 Luglio da una distanza di 1,6 milioni di chilometri (LORRI camera).

A un milione di miglia (circa 1.6 milioni di chilometri) di distanza e a un giorno e mezzo di viaggio da Plutone, la sonda New Horizons sta continuando a stupirci, e questo è solo l’inizio.

Elaborazione a colori dell'immagine LORRI a cura di Coelum Astronomia. Cliccare per ingrandire.

Questa nuova fotografia del pianeta nano è stata scattata l’11 Luglio e ricevuta ieri e mostra i primi, affascinanti indizi di attività geologiche sulla superficie. Si nota una struttura circolare, forse un cratere da impatto sprovvisto di una formazione a raggiera, strutture lineari che gli scienziati credono essere rilievi, e molto altro ancora.

Stanno appena entrando nel campo visivo di New Horizons, grazie alla lenta rotazione di Plutone, la regione chiara a forma di cuore e quella più scura che avvolge gran parte della fascia equatoriale. La foto è stata rilasciata poco dopo un altro scatto di Caronte (vedi sotto).

12 luglio – Un abisso più profondo del Grand Canyon su Caronte!
.

La sonda New Horizons, ormai a un giorno e mezzo dal suo storico incontro con Plutone, ha trasmesso nuove foto. Stavolta, però, il soggetto dei suoi ritratti è Caronte, la luna principale del pianeta nano, che si sta rivelando un mondo ugualmente interessante dal punto di vista geologico.

Caronte ripreso il 11 luglio. Mostra due splendidi crateri circondati da una raggiera brillante e una cosa davvero inaspettata: un lunghissimo canyon visibile sul bordo in basso a destra.

Gli scienziati sono stati subito colpiti dalla vistosa presenza di un abisso nell’emisfero australe di Caronte. Secondo Bill McKinnon della NASA, questa struttura sarebbe molto più estesa e profonda del nostro Grand Canyon. “Questa è la prima prova diretta di movimenti di faglie,” spiega McKinnon. “New Horizons ha trasformato questa remota luna da una palla di ghiaccio quasi priva di connotati a un mondo con una grande varietà di attività geologica.”
Nelle ultime foto di Caronte, che fino a poche settimane fa era una piccola sorgente di luce puntiforme o poco più e che solo ora ci sta rivelando i suoi segreti, è visibile anche un cratere largo circa 96.5 chilometri di diametro. La struttura a raggiera che lo circonda suggerisce che si sia formato di recente, parlando in termini geologici – quindi nell’ultimo miliardo di anni.
A colpire di più gli scienziati stavolta è stato il fondale del cratere, molto più scuro di quanto ci si aspettasse. Un possibile scenario in grado di spiegare questa particolarità è che il cratere contenga in quantità maggiori un ghiaccio meno riflettente degli strati che avvolgono il resto della superficie di Caronte. Un’altra spiegazione plausibile è che il ghiaccio del cratere sia uguale in termini di composizione al resto della superficie, ma che i suoi granelli siano più spessi. Date le dimensioni maggiori, infatti, rifletterebbero meno luce, risultando così più scuri. Per creare granelli così spessi, il corpo estraneo che generò il cratere dovrebbe aver sciolto il ghiaccio sul fondale, che si sarebbe poi riformato in granelli più grandi.
Un altro mistero si nasconde in prossimità del polo nord di Caronte: una regione scura che si estende per più di 320 chilometri sulla superficie.

11 luglio –  Le ultime foto dell’emisfero “nascosto” di Plutone
.


Immagine del 11 luglio 2015

New Horizons sta sfrecciando verso Plutone a quasi cinquantamila chilometri orari e, ormai a soli due giorni e mezzo dal suo storico incontro, la risoluzione delle sue fotografie sta aumentando drammaticamente. Quella che fino a pochi giorni fa era una superficie sfocata, con qualche vaga chiazza più scura o più chiara qua e là, si sta rivelando un complesso, affascinante e forse addirittura dinamico mondo. A testimoniarlo – o, meglio, a confermarlo – è quest’ultima immagine, ottenuta dalla fotocamera pancromatica LORRI nella mattina dell’11 Luglio.
L’immagine mostra l’emisfero di Plutone che il giorno dell’incontro, il 14 Luglio, si troverà in posizione diametralmente opposta a New Horizons rispetto al centro del pianeta nano e che quindi non potrà essere fotografato ad alta risoluzione: questa potrebbe essere l’ultima immagine di questi territori per chissà quanti decenni.
La foto, scattata da 4 milioni di chilometri da Plutone, mostra le quattro misteriose macchie scure avvistate già durante la fase di avvicinamento. Le macchie, larghe 480 km circa l’una, appaiono ora ben più complesse di prima. L’unica cosa che possiamo dire con certezza è che sono in qualche modo legate alla vasta regione scura che avvolge la fascia equatoriale del pianeta nano (qui visibile in basso).
“Non sappiamo perché appaiano praticamente equidistanti tra loro,” spiega Curt Niebur della NASA. “Non possiamo dire se sono altipiani o pianure, o se sono variazioni di luminosità su una superficie completamente piatta.”
In realtà, New Horizons tenterà di fotografare alcune delle longitudini comprese in questo scatto anche ad alta risoluzione, concentrandosi soprattutto sulla regione polare: dopo essersi lasciata Plutone alle spalle, la sonda si girerà e cercherà di fotografare l’emisfero in ombra (quello in questa foto, quindi) sfruttando la luce riflessa da Caronte. Gli stessi scienziati non sono convinti completamente dell’efficacia di questo metodo, ma provare di certo non nuoce.

Leggi subito online lo storico numero Coelum 194, tutto sul flyby e su quello che accadrà dopo

…un numero speciale da NON PERDERE! E se scegli di sottoscrivere un abbonamento cartaceo, oltre a poter leggere subito online il numero di luglio/agosto, lo riceverai anche via posta per conservarlo nella tua bilbioteca!

Associazione Cascinese Astrofili

0

16.07, ore 20:30: “Pianeti in corso: osserviamo Venere, Giove e Saturno”. Osservazione pubblica in Corso Matteotti con L’Associazione Schermabilità.

Per informazioni:
Domenico Antonacci Cell: 347-4131736
domenico.antonacci@astrofilicascinesi.it
Simone Pertici: cell: 329-6116984
simone.pertici@domenicoantonacci.it
www.astrofilicascinesi.it

Plutone. Una foto storica!

0

Sarebbe bello riuscire a fotografare Plutone proprio il giorno in cui verrà visitato dalla New Horizons…

Se qualcuno dei lettori volesse provarci (non è difficile come poteva esserlo ai tempi della pellicola), questa è la cartina che permetterà di identificarlo con ragionevole sicurezza.

Plutone si muoverà nella parte settentrionale del Sagittario, nei pressi delle stelle x1 e x2 . La posizione (calcolata per le 23:00 del 14 luglio) è indicata nella cartina dal rettangolino di cielo più chiaro e dalla croce.

Lo stesso rettangolo, che copre un campo di circa 1,1°, è stato ingrandito e mostrato nel riquadro in alto a destra.

Plutone avrà una magnitudine di +14,1, facilmente raggiungibile con pochi secondi di posa di una camera CCD applicata al fuoco di un telescopio anche modesto, e si sposterà di moto retrogrado (verso ovest) alla velocità di 4 secondi d’arco l’ora.

Aspettiamo le vostre riprese su gallery@coelum.com!

.

Questo e molto altro su Coelum 194 di luglio/agosto!
Un numero da NON PERDERE!

LEGGILO SUBITO in versione digitale e, se scegli l’abbonamento cartaceo, richiedi che ti venga inviato anche il numero 194!

La flotta della NASA pronta per Plutone: Cassini, Kepler, Spitzer e SOFIA

0
Tra la sonda New Horizons della NASA e Plutone ci sono ormai cinque milioni di chilometri e mezzo e cinque giorni di viaggio. La sonda, che il 14 Luglio passerà a 12500 km dalla superficie del pianeta nano e a 13695 km dal suo centro, ha trasmesso pochi minuti fa questa nuova fotografia, scattata ieri. Al momento dello scatto, la risoluzione era di circa 34 chilometri per pixel e la sonda si trovava a sette milioni di chilometri da Plutone. Mentre su Plutone è visibile una grande varietà di terreni, e in particolare una ricorrente alternanza tra regioni chiare e scure, la superficie di Caronte appare molto più uniforme, interrotta solamente da una regione scura in prossimità del polo.
Plutone e Caronte in un immagine dell'8 luglio. Al momento dello scatto, la risoluzione era di circa 34 chilometri per pixel e la sonda si trovava a sette milioni di chilometri da Plutone. Mentre su Plutone è visibile una grande varietà di terreni, e in particolare una ricorrente alternanza tra regioni chiare e scure, la superficie di Caronte appare molto più uniforme, interrotta solamente da una regione scura in prossimità del polo.

Il 14 Luglio, la sonda New Horizons della NASA sfreccerà accanto a Plutone, passando a soli 12500 km dalla sua ancora per poco inesplorata superficie. Ma quelli di New Horizons non saranno gli unici occhi robotici sparsi per il sistema solare ad essere rivolti in direzione del pianeta nano.

«La NASA punterà alcuni dei nostri più potenti telescopi spaziali verso Plutone,» spiega Paul Hertz, direttore della divisione di astrofisica dell’agenzia spaziale statunitense. «Unendo le loro capacità uniche, avremo un quadro molto vario del sistema di Plutone complementare ai dati di New Horizons.»

Mentre New Horizons passerà accanto a Plutone a quasi 50 mila chilometri orari, 49600 per la precisione, l’occhio robotico di Cassini, da più di dieci anni in orbita attorno a Saturno, sarà puntato in direzione del pianeta nano. Plutone apparirà come un insignificante sorgente puntiforme di luce in un campo di stelle più luminose, ma secondo gli scienziati il punto di vista di Cassini potrà aiutarli a comprendere meglio i dati di New Horizons.

«Il team di Cassini è lieto di aver fornito supporto visivo a New Horizons per anni e di averla aiutata nella sua navigazione verso Plutone,» spiega Earl Maize, project manager di Cassini. «Saremo entusiasti di poter dare un’ultima occhiata mentre attraverserà a tutta velocità il sistema di Plutone.»

Ma Cassini sarà solo l’inizio. Il 23 Luglio, quando Plutone ormai sarà più dieci milioni di chilometri alle spalle di New Horizons, il telescopio spaziale Spitzer inizierà una settimana di osservazioni per mappare all’infrarosso 18 longitudini sulla superficie del pianeta nano. L’obiettivo sarà quello di osservare cambiamenti superficiali.

«Spitzer è a circa 4.87 miliardi di chilometri da Plutone,» spiega Noemi Pinella-Alonso, lead investigator di Spitzer. «La sonda sarà uno strumento efficace per studiare i ghiacci sulla superficie e cercare altri materiali non ancora identificati.»

A Ottobre si aggiungerà anche il telescopio spaziale Kepler, ora impegnato nella sua nuova missione K2. L’ex-cacciatore di esopianeti monitorerà Plutone per quasi tre mesi, cercando di osservare le più lievi variazioni nella luminosità di Plutone e del suo satellite principale, Caronte.

«Le osservazioni di K2 aumenteranno la copertura temporale del rapido flyby di Plutone da parte di New Horizons,” spiega Steve Howell, project scientist della missione che più di un anno fa ci aveva rilasciato un’intervista. “Effettueremo osservazioni del sistema pianeta nano-luna ogni 30 minuti. Non vediamo l’ora di rivolgere l’attenzione del nostro cacciatore di pianeti verso questo lontano oggetto del sistema solare per fornire ulteriori dettagli scientifici su questo remoto e misterioso mondo, che, con le sue cinque lune, è un sistema solare in miniatura.»

A fine Giugno, il telescopio volante della NASA, l’osservatorio SOFIA, ha spiccato il volo per osservare un’occultazione di una stella di sfondo da parte di Plutone, cercando di rincorrere l’ombra del pianeta nano che viaggiava a 85 mila chilometri orari sulle onde dell’Oceano Antartico.

Il Cielo di Luglio-Agosto

0

EFFEMERIDI

Numero doppio questo mese, con la cartina del cielo centrata sulla data del 31 luglio ma utilizzabile, cambiando l’orario, anche per le date intermedie, da inizio luglio (01:00 TMEC) a fine agosto (21:00 TMEC).

Nelle sere di metà luglio il Leone e la Vergine si presenteranno ormai al tramonto, come pure la Libra e lo Scorpione, che si contendono Saturno (unico pianeta facilmente osservabile ad occhio nudo di tutto il periodo).

Quasi allo zenit si staglieranno invece le sagome inconfondibili dell’Ercole, della Lira e del Cigno, mentre nei pressi dell’orizzonte il meridiano sarà dominato dal Sagittario e più in alto dall’Aquila. Verso est, intanto, saranno al sorgere Pegaso e Andromeda.

Il mese dopo, a metà agosto, Andromeda e il quadrato di Pegaso saranno già molto alti verso sudest, mentre a ovest, sempre più basso, si preparerà a salutarci il Boote con la brillante Arturo.

A fine agosto, già prima della mezzanotte, si potrà assistere al sorgere delle Pleiadi.

Il 12 luglio – alle 4 del mattino – faranno il loro debutto le Pleiadi

0


Per chi avesse voglia di alzarsi prestissimo, la mattina del 12 luglio verso le quattro potrebbe assistere al sorgere di un’esile falce di Luna calante situata tra i due ammassi aperti delle Iadi e delle Pleiadi.

Ovviamente lo spettacolo sarà assicurato solo in caso di cielo sereno e orizzonte cristallino.

Volete vedere le vostre immagini pubblicate sulla rivista e scelte per la galleria delle migliori immagini del mese? Inviatecele con tutti i dettagli di ripresa su gallery@coelum.com!

Per le effemeridi di Luna e pianeti vedere il Cielo di luglio e agosto

Stazione Spaziale, i più spettacolari transiti del periodo

0

In luglio la Stazione Spaziale tornerà ad attraversare i nostri cieli mattutini in orari perciò alquanto scomodi. Abbiamo quindi scelto di segnalare solo i transiti “da non perdere”, i più evidenti e luminosi, visibili da gran parte della nazione, per il primo dei quali dovremo attendere la metà del mese.

Il 16 luglio la ISS sarà ben visibile – dalle 04:35 alle 04:42 e da OSO a NE – in tutta l’Italia, con osservabilità migliore al Centro. Magnitudine di picco –3,4… che renderà il transito facile da rintracciare anche dalle città.

Nel Cielo – Sotto l’aculeo dello Scorpione

0

Per noi osservatori delle medie latitudini boreali lo Scorpione è una specie di porta verso l’altro emisfero, una costellazione che sentiamo nostra per motivi culturali, e che tuttavia appartiene di fatto, con tutti i suoi tesori, a un mondo che sta più “giù”, di poco sotto l’orizzonte. E se la testa dello Scorpione, identificata da Antares, è un qualcosa che riusciamo a vedere non appena il cielo si fa scuro e limpido, la coda dell’animale rimane per lo più avvolta nel mistero. Proprio lì è dove tenteremo di arrivare questo mese, alla ricerca dei tre ammassi che fanno da corona al velenoso pungiglione dell’animale.

Per approfondire leggi tutti i dettagli e i consigli per l’osservazione, i cenni storici, le immagini e le mappe dettagliate, nell’articolo tratto dalla Rubrica Nel Cielo di Salvatore Albano presente a pagina 50 di Coelum n. 194

Associazione Cascinese Astrofili

0

13.07, ore 21:30: “Osserviamo il Signore degli anelli: Saturno”. Osservazione pubblica con i telescopi all’interno della festa della Pubblica
Assistenza di Cascina (PI) – Zona Ex Tettora.

Per informazioni:
Domenico Antonacci Cell: 347-4131736
domenico.antonacci@astrofilicascinesi.it
Simone Pertici: cell: 329-6116984
simone.pertici@domenicoantonacci.it
www.astrofilicascinesi.it

ASTROINIZIATIVE UAI

0

13-16.07: Scuola Estiva di metodologie didattiche
della scienza – Campo Catino La scuola estiva di
astronomia del centro Italia presso l’Osservatorio
Astronomico di Campo Catino a Guarcino (FR).
info: www.uai.it

Associazione Cascinese Astrofili

0

11.07, ore 21:30: “Notte Messier…”
Per informazioni:
Domenico Antonacci Cell: 347-4131736
domenico.antonacci@astrofilicascinesi.it
Simone Pertici: cell: 329-6116984
simone.pertici@domenicoantonacci.it
www.astrofilicascinesi.it

Associazione Astronomica Feltrina Rheticus

0

11.07: “Saturno: lo spettacolo del cielo”. Il Signore degli Anelli al telescopio.
info: www.rheticus.it

Una nuova mappa a colori di Plutone

0
Una nuova mappa di Plutone centrata sulle longitudini che si presenteranno a New Horizons durante il suo avvicinamento il 14 Luglio.
Una nuova mappa di Plutone centrata sulle longitudini che si presenteranno a New Horizons durante il suo avvicinamento il 14 Luglio. Crediti: NASA-JHUAPL-SWRI

La NASA ha rilasciato una nuova mappa a colori della superficie di Plutone vista da New Horizons, che fra sei giorni sfreccerà accanto al pianeta nano. La mappa è stata assemblata unendo le immagini ad alta risoluzione scattate dalla fotocamera pancromatica LORRI tra il 27 Giugno e il 3 Luglio con i dati a bassa risoluzione della fotocamera a colori Ralph/MVIC. Nonostante i dettagli siano ancora pochi, questa mappa permette agli scienziati di avere un assaggio di ciò che vedremo a una risoluzione centinaia di volte maggiore fra meno di una settimana.

Dopo l'anomalia dei giorni scorsi, il 7 luglio la sonda è tornata operativa e, nella foto in alto, dal centro di controllo a Laurel, nel Maryland, si esulta per il segnale che ha confermato il corretto inizio della sequenza di flyby!

Balene e ciambelle

Nella mappa è evidente un’estesa area scura, già soprannominata dagli scienziati “la balena”, che copre quasi tremila chilometri della fascia equatoriale. A destra della sua “testa” è visibile una regione particolarmente chiara che misura circa 1600 km di diametro. Il sospetto è che l’aspetto pallido di questa regione sia dovuto alla presenza di depositi di ghiacci di metano, azoto e monossido di carbonio più recenti che nelle altre regioni. Proseguendo verso destra, sono visibili quattro chiazze scure, ognuna larga centinaia di chilometri e all’incirca equidistanti le une dalle altre.
Alla sinistra della coda della “balena” è invece visibile una struttura a ciambella, larga circa 350 km, costituita da un anello chiaro e da un centro scuro. È probabile che si tratti di un cratere da impatto o di una qualche struttura associata ad attività criovulcaniche, ma  in attesa di fotografie più dettagliate, i ricercatori preferiscono per il momento astenersi da qualunque speculazione sulla natura delle strutture visibili nelle fotografie.
«Siamo alla fase de “l’uomo nella Luna” – spiega John Spencer del SwRI, facendo riferimento al fenomeno di pareidoli, per cui risulta facile vedere, ad esempio, il volto di un uomo tra le macchie della Luna – È facile vedere forme familiari in questa bizzarra raccolta di luci e ombre. Tuttavia, è troppo presto per sapere cosa queste strutture sono veramente.»
.

Non perdere il numero 194 di Coelum ora online!
Tutte le informazioni per seguire lo storico incontro con Plutone!
LEGGILO SUBITO!

Società Astronomica Fiorentina

0

08.07: Apertura biblioteca.
Per info: cell. 377.1273573 – presidente@astrosaf.it
www.astrosaf.it

Naviga Tutti i Contenuti del Sito Senza Limiti

a soli 7,49 euro ogni due mesi

disdici quando vuoi

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

There was an error while trying to send your request. Please try again.

Autorizzo Coelum Astronomia a contattarmi via e-mail utilizzando le informazioni che ho fornito in questo modulo sia per fini informativi (notizie e aggiornamenti) che per comunicarmi iniziative di marketing.