Un trittico di Nebulose nella costellazione di Orione
di Lanfranco Troiani inserita il 8 Marzo 2022
NGC 2024 – Nebulosa Fiamma
Ad est alla stella Alnitak (una delle stelle che compongono la cintura di Orione) è visibile NGC 2024, la Nebulosa Fiamma, una nebulosa diffusa che fa parte del grande Complesso nebuloso molecolare di Orione. Fu scoperta da William Herschel nel 1786.
IC 434
Spostandosi a sud della stella Alnitak, possiamo osservare IC 434, una nebulosa ad emissione distante circa 1500 anni luce dal Sistema Solare. Anche IC 434 fa parte del grande Complesso nebuloso molecolare di Orione ed è stata scoperta sempre da William Hershel nel 1786.
B 33
La luminosità di IC 434 ci permette di ammirare B 33 (nebulosa testa di cavallo), una nebulosa oscura anch’essa distante circa 1500 anni luce dal Sistema Solare. La scoperta è attribuita nel 1888 a Williamina Fleming che mentre esaminava alcune lastre fotografiche presso l’Harvard College Obbservatory ne scoprì la presenza.
Ultime immagini di questo utente
Nessuna immagine trovata per questo utente.







