ŊGC 1333 Ŋeɓʋlσsɑ Eɱɓɾiσɳe è una piccola nebulosa diffusa, a 1.000 anni luce di distanza, in direzione della costellazione di Perseo; fa parte della Nube di Perseo, una delle regioni di formazione stellare di stelle di piccola massa più vicine al sistema solare.
Questa nebulosa a riflessione è illuminata da una stella di magnitudine 10,5, mentre una parte dell’oggetto è invece oscurata in più punti.
Sono anche evidenti minuti dettagli di questa polverosa regione, in particolare delle emissioni rosse proveniente da oggetti di Herbig-Haro, getti di gas brillante per le onde d’urto dovute a emissione delle stelle neonate. Infatti NGC 1333 contiene centinaia di stelle con età inferiore ad un milione di anni, la maggior parte nascoste alla vista da polveri spesse e oscuranti.
Questo ambiente complesso potrebbe essere simile a quello in cui si è formato il nostro Sole oltre 4,5 miliardi di anni fa.
—
Tecnosky OWL90
Zwo Asi 2600mc Pro
L-Pro 250*300"
Heq5pro, Askar fma180 e Asi 224mc (guida)
Refrontolo 16-17-18-19/12/2023
Data e Ora di acquisizione 19 Dicembre 2023 alle 00:00 |
Condizioni del Cielo SQM 20.20 |
Filtri Utilizzati Optolong L-Pro |
Diametro del Telescopio 90 mm (3") |
Focale di Acquisizone 545 mm |
Soggetti NGC1333 |
Schema Ottico del Telescopio Rifrattore. |
Marca del Telescopio Tecnosky OWL90 |
Tipo Immagine Digitale |
Dispositivo di Acquisizione CCD |
Altre Fotografie di questo Autore

SOSTIENI PHOTOCOELUM
