Il pianeta continua ad avvicinarsi alla Terra e a ridurre la sua percentuale illuminata ma la distanza angolare dal Sole diminuisce rapidamente e il suo periodo di osservabilità serale è quasi alla fine. Venere è quindi ancora osservabile subito dopo il tramonto, verso ovest, bassa sull’orizzonte e vicina alla stella Regolo (alfa della costellazione del Leone) e a Marte.
Al momento della ripresa la turbolenza era molto elevata anche a causa della poca distanza del pianeta dall’orizzonte.
Telescopio Celestron 114/910 Newton
Montatura eq2 motorizzata Sky-Watcher
Camera QHY5L-II-C
Barlow 2,5X tripletto Tecnosky
Filtro UV IR cut
Sharpcap 4.0 per acquisire un video contenente 12785 fotogrammi
PIPP, AS!3, Astrosurface U3 per elaborarne 1170
Data e ora: 14 luglio 2023 alle 19:27 UTC (21:27 ora locale)
Luogo: Cabras, Sardegna, Italia
Data e Ora di acquisizione 14 Luglio 2023 alle 21:27 |
Condizioni del Cielo Seeing pessimo e buona trasparenza |
Filtri Utilizzati Filtro UV IR cut |
Diametro del Telescopio 114 mm (4") |
Focale di Acquisizone 910 mm |
Soggetti Venere |
Schema Ottico del Telescopio Riflettore Newtoniano |
Marca del Telescopio Celestron |
Fenomeno o Evento Astronomico Fase di Venere |
Tipo Immagine Digitale |
Dispositivo di Acquisizione Digicam |
Altre Fotografie di questo Autore

SOSTIENI PHOTOCOELUM
