
Due segnalazioni di problemi urgenti, chiamati IPR (Interim Problem Report), sono stati segnalati questa notte, uno a causa di una perdita di azoto gassoso ad una connessione ad innesto rapido e un altro nel sistema di pressurizzazione dell’elio che viene utilizzato per spingere i propellenti nei motori degli OMS pod.
Il primo problema si è presentato nel corso di un controllo della valvola dell’azoto gassoso e il secondo problema è stato scoperto dopo che il circuito dell’elio è stato messo sotto pressione per il lancio. Una ispezione ha evidenziato che un O-ring in un accoppiamento dell’elio fra rampa e navetta si è parzialmente incastrato dentro la sua controparte della navetta. Questo apparentemente dovrà essere sostituito.
L’OMS pod di destra è stato re-installato nel mese di luglio, dopo il lavoro che è stato necessario eseguire per riparare una valvola di isolamento dell’elio che ha avuto problemi durante l’ultima missione del Discovery in aprile.
Non è ancora noto se la perdita di elio e azoto possa essere collegata al lavoro di riparazione effettuato nello scorso fine settimana o se può essere stato causato dalla rimozione e reinstallazione del pod di luglio.
Il conto alla rovescia per il lancio del Discovery verso la Stazione Spaziale dovrebbe iniziare alle 15:00 locali di oggi (le 21:00 italiane), mentre il decollo della 39esima e ultima missione della navetta è previsto per le 2040:27 UTC di lunedì. La finestra di lancio si estende fino al 7 novembre.
L’inizio del countdown è stato spostato per domani alle ore 20:00 italiane.
Il lancio è ora fissato per le 2017:56 UTC (21:17:56 italiane) di martedì.
Indice dei contenuti
Articolo molto interessante ..!!;) Martedi guarderemo tutti il lancio dello shuttle !!!per altre news di astronomia…
http://www.webaster.blogspot.com
Ciao!!!