Collisione nella Fascia principale?
Collisione nella Fascia principale?
Non aveva destato grande interesse la scoperta annunciata lo scorso 7 gennaio all’osservatorio LINEAR di una nuova cometa: un astro chiomato di mag. +20 individuato tra gli asteroidi della Fascia Principale lungo un’orbita che non lo avrebbe mai portato nei dintorni della Terra. La P/2010 A2 (LINEAR) sembrava quindi una cometa piuttosto anonima, una delle tante scoperte dall’osservatorio del New Mexico.

Ma appena le osservazioni si sono fatte più sistematiche, la determinazione dei parametri orbitali ha evidenziato per P/2010 A2 una rara peculiarità: si tratta infatti di un oggetto che presenta delle caratteristiche orbitali simili a quelle degli asteroidi unite a quelle fisiche delle comete. Il che ne fa il quinto membro di quella speciale classe di oggetti denominata “Main Belt Comets”.

Le immagini riprese dimostrano infatti l’esistenza di una coda lunga circa 180 000 km in fase di progressivo sviluppo, con la mancanza però di una chioma ben definita.

A questo quadro già di per sé inusuale si è aggiunta di recente una scoperta del tutto inattesa: nel tentativo di ottenere immagini più definite dell’oggetto con il Nordic Optical Telescope delle Canarie, l’astronomo spagnolo Javier Licandro avrebbe individuato un piccolo asteroide (posizionato due secondi d’arco ad est dalla cometa), che sembra accompagnarla (stesso moto proprio rispetto alle stelle) lungo la sua orbita. Questo, oltre al fatto che la cometa non mostra alcuna condensazione centrale o traccia di attività del nucleo, ma soltanto una lunga scia di materiale che sembra originarsi quasi dal nulla, ha portato qualcuno ad ipotizzare che si stia assistendo “in diretta” alle conseguenze di una collisione tra due asteroidi, il più piccolo dei quali avrebbe strappato all’altro il mantello di rocce e polveri, mettendo allo scoperto lo strato di sostanze volatili sottostante. Il fatto poi che l’oggetto si trovi ad orbitare nella regione più calda della fascia asteroidale, quella delimitata dalla cosiddetta “frostline” (posta a 2,7 UA dal Sole), spiegherebbe la rapida degassificazione della sua superficie.

Per risolvere questo ed altri dubbi, gli astronomi hanno deciso di puntare i maggiori strumenti, compresi i telescopi spaziali Hubble e Spitzer, verso la “strana coppia”, nella speranza di poter confermare sia la natura cometaria della LINEAR (per esempio, rilevando l’impronta spettrale di gas tipici delle comete, come gli ossidi di carbonio), sia di poter ricostruire la dinamica dell’evento, con la conferma dell’avvenuta collisione.

E proprio in questi giorni è stata resa pubblica la ripresa effettuata da Hubble, che mostra in grande dettaglio la testa della cometa e l’inviluppo di polveri che si origina dal piccolo asteroide. La strana forma della chioma, a forma di X disegnata dalle parti più luminose, potrebbe indicare che altri frammenti più piccoli (e quindi inosservabili) stanno contribuendo al rilascio delle polveri.

Il fenomeno è alla portata anche di una buona strumentazione amatoriale, come dimostrato dalle immagini della “cometa” realizzate dal collaboratore della rivista Rolandro Ligustri, in pubblicazione nel prossimo numero di Coelum