Il vento ha scolpito il volto del pianeta per miliardi di anni e continua a farlo oggi.
Gale è un bacino di quasi 160 chilometri di diametro scavato da un impatto più di 3,6 miliardi di anni fa, e la sua stranezza è l’avere al centro una montagna di roccia sedimentaria. Come spiegarne la presenza?
Nel corso degli anni il bacino è stato parzialmente riempito da sabbia, limo e detriti, in parte trasportati da un sistema di canali che un tempo dovevano sfociare dai fianchi più alti del cratere. Le evidenze fin’ora testimoniano che fino a 3 miliardi di anni fa Marte dovesse avere acqua liquida sulla superficie, e il cratere Gale potesse essere un lago fino a un punto di svolta. Probabilmente fu il momento in cui qualcosa accadde nel clima del pianeta, che lo ha reso il pianeta arido che conosciamo oggi, permettendo così ai venti di modellare il materiale che ormai l’aveva riempito.
Una delle prime teorie proposte, suggeriva infatti che l’alto tumulo centrale, il Monte Sharp, sia stato modellato dai venti quando il bacino era già completamente riempito. Le osservazioni del Mars Reconnaissance Orbiter hanno confermato i modelli. E la nuova ricerca, sempre in accordo con i modelli eolici orbitali della zona, ha addirittura calcolato il volume di materiale rimosso: 64 000 chilometri cubi soffiati via dall’azione del vento nell’arco un miliardo di anni o più.
Il Monte Sharp è quindi stato modellato dal vento, ma le correnti odierne all’interno del cratere sono diverse da quelle del passato… ora è la montagna stessa ad aver modificato il percorso dei venti che l’hanno plasmata.
Ma altri dati, ancora più mirati, arrivano da Curiosity che, per la seconda volta nel corso della sua missione, si trova ad indagare un campo di dune attive.
Il rover incontrò il primo campo di sabbia tra la fine 2015 e l’inizio 2016.
Le immagini orbitali ad alta risoluzione riprese con la fotocamera HiRISE a bordo della sonda Mars Reconnaissance Orbiter (MRO) avevano mostrato uno spostamento di queste dune di circa un metro ogni anno terrestre e la loro composizione non uniforme.
Gli scienziati utilizzano il movimento di queste strutture per studiare la circolazione dei venti all’interno del cratere, mettere a punto modelli meteorologici e comprendere come si ordinano di conseguenza le particelle di sabbia su un pianeta con meno atmosfera e gravità rispetto al nostro.
Le dune che Curiosity sta analizzando ora, però, hanno una forma diversa rispetto alla mezzaluna della campagna precedente: sono nastriformi e lineari.
«In queste dune lineari, la sabbia viene trasportata lungo il percorso del nastro, mentre il nastro può oscillare avanti e indietro da un lato all’altro», ha spiegato nel report Nathan Bridges, del team Curiosity presso la Johns Hopkins University Applied nel Maryland .
Inoltre, ora nel cratere Gale è estate, quindi il periodo dell’anno più ventoso e il momento migliore dell’anno marziano per studiare dune di sabbia attive.
«Stiamo tenendo Curiosity impegnato in una zona sabbiosa mentre intorno soffia un sacco di vento. Vogliamo scoprire come vengono smistati i granelli con composizioni diverse. Questo ci aiuta ad interpretare tanto le dune moderne quanto le arenarie più antiche di Marte», ha detto il Project Scientist della missione Ashwin Vasavada.
Dopo aver completato le osservazioni pianificate, Curiosity procederà verso il “Vera Rubin Ridge“, in direzione sud e in salita (potete seguire gli spostamenti del rover con i “Mission Log” di marco Di Lorenzo), dove il Mars Reconnaissance Orbiter ha identificato alcuni depositi di ematite.
Mentre il rover è impegnato con le dune di sabbia, il team continua a lavorare sull’anomalia intermittente manifestata in diverse occasioni dal trapano per la raccolta di campioni. I test diagnostici continuano a puntare il dito su uno dei meccanismi frenanti che regolano il movimento della punta, forse bloccato da un detrito. Nel frattempo, si è aggiunto un altro piccolo inconveniente che coinvolge la fotocamera Mars Hand Lens Imager (MAHLI) il cui copriobiettivo, dopo essere stato chiuso per precauzione e proteggere le ottiche dalla polvere eccessiva, è rimasto bloccato in posizione semi-aperta dal 24 febbraio.
Indice dei contenuti
Per approfondire
Leggi l’articolo Arte su Marte: il meraviglioso paesaggio marziano pubblicato su Coelum Astronomia 205, in cui Lori Fenton ci racconta come il vento sia il principale artefice delle strutture marziane e di come lo studio di queste ci fornisca informazioni necessarie a comprendere i meccanismi che agiscono nell’atmosfera marziana.
Per maggiori informazioni e immagini sulla missione di Curiosity: http://www.nasa.gov/curiosity