COSTELLAZIONI DI MARZO 2024

DOMINA IL CIELO L’ORSA MAGGIORE

Il cielo di marzo è ancora popolato dagli asterismi che hanno dominato l’inverno, ma che ormai declinano lentamente verso Ovest, mentre diventano sempre più protagoniste le figure tipiche del cielo primaverile.

Tra le tante costellazioni osservabili sulla volta celeste di certo non mancherà di notare quella  dell’Orsa Maggiore, Ursa Major, che deve la sua fama all’asterismo del Grande Carro che, con le sue sette stelle principali visibili ad occhio nudo, compone solo una piccola parte della molto più estesa costellazione: si tratta di Dubhe, Merak, Phecda, Megrez, Alioth, Mizar e Alkaid.

Alioth (ε Ursae Majoris) è la stella principale della costellazione, avente colore bianco e una magnitudine 1,76.

Dubhe (α Ursae Majoris), è un sistema quadruplo che dista 124 anni luce dalla Terra: attorno alla componente principale ruotano Dubhe B e Dubhe C che a sua volta è una stella binaria.

Degna di nota anche Mizar: i più acuti osservatori avranno di certo notato accanto ad essa un’altra stella che, seppur meno brillante, fa coppia con la compagna di cielo e porta il nome di Alcor: i due oggetti sono separati da una distanza compresa tra 0,28 e 2 anni luce circa e insieme formano la stella binaria visuale più famosa del cielo, visibile ad occhio nudo.

E’ un asterismo davvero importante quello del Grande Carro, utilizzato per l’orientamento stellare: tracciando infatti una linea immaginaria tra Dubhe e Merak e prolungandola di circa 5 volte, si giungerà alla Stella Polare.

OGGETTI NON STELLARI NELLA COSTELLAZIONE

Tra gli oggetti del profondo cielo presenti nell’Orsa Maggiore, uno dei più celebri è certamente la Galassia Girandola, nota anche come M101, scoperta nel 1781 da Charles Messier  e  da Pierre Méchain.

La  galassia a spirale M101 dista 21.000.000 anni luce dalla Terra, ed è uno degli oggetti più brillanti del cielo, molto amato dagli astrofili che con le dovute tecniche e attrezzature riescono a ricavare dettagli davvero eccezionali.

IMMAGINE M101 – CREDITI: DAVIDE NARDULLI

Ma non è finita qui, perché vi sono altri sorprendenti oggetti nell’Orsa Maggiore che ispirano gli astrofili a realizzare immagini davvero interessanti: uno di questi è la coppia di galassie formata da M81 e M82

IMMAGINE M81 E M82 – CREDITI: DAVIDE NARDULLI

I due oggetti appartengono al gruppo di galassie dell’Orsa Maggiore, che è uno dei più vicini al nostro Gruppo Locale: M81, conosciuta come la Galassia di Bode, è una galassia a spirale situata a circa 12 milioni di anni luce dalla Terra, individuabile con l’ausilio di un buon binocolo se si osserva il cielo in condizioni adeguate; chiaramente è attraverso telescopi di aperture considerevoli che si è in grado di scorgere le strutture della spirale.

L’altra galassia che compone la coppia è M82, meglio nota come Galassia Sigaro: anch’essa rappresenta un oggetto del profondo cielo molto amato dagli astrofili e la sua caratteristica è quella di generare nuove stelle in numero dieci volte maggiore rispetto alla nostra Via Lattea.

M82 subisce gli effetti gravitazionali della sua compagna più grande, M81, e queste continue interazioni hanno favorito l’incremento di fenomeni di formazione stellare.

L’ORSA MAGGIORE NELLA MITOLOGIA

Secondo la mitologia greca Callisto era una ninfa, una bellissima fanciulla figlia del Re di Arcadia Licaone e ancella di Artemide; divenuta l’ennesimo oggetto del desiderio di Zeus, fu tramutata in orso dallo stesso padre degli dei.

Le versioni della storia sono diverse: secondo una prima la prima leggenda, fu proprio Zeus a trasformare la giovane fanciulla in un’orsa per sottrarla alle ire di Era; mentre, la seconda versione, sostiene che fu Artemide a trasformare Callisto dopo aver scoperto lo stato di gravidanza della giovane ancella, votata alla castità.

La metamorfosi di Callisto avvenne dopo aver dato alla luce Arcade. Questi, allevato da Artemide e le sue ancelle e venuto a conoscenza della presenza di un orso nel bosco dove abitavano le ninfe, si mise sulle sue tracce per ucciderlo.

Dopo aver scovato Callisto, si preparò a colpire l’animale con una lancia, ignorando chi fosse in realtà. Zeus, impietosito, fermò il tempo, trasformò sia l’orsa che Arcade in stelle e li collocò per sempre sulla volta celeste.

Ah, quante volte, temendo di riposare nella solitudine dei boschi, torna a vagare davanti alla casa e nei campi che un tempo erano suoi!

Ah, quante volte, inseguita tra le rocce dal latrato dei cani, fugge atterrita, lei, la cacciatrice, per fobia dei cacciatori!

Spesso, vedendo delle belve, si nasconde scordandosi chi era, e pur essendo un’orsa, si spaventa se scorge un orso sui monti, ha terrore dei lupi, sebbene un lupo fosse suo padre [Licaone].

Ovidio, Metamorfosi, 2: 401-495

LA COSTELLAZIONE DELL’ORSA MINORE

Un’altra costellazione visibile nel cielo di marzo è quella  dell’Orsa Minore: anch’essa deve la sua notorietà all’asterismo che custodisce, quello del Piccolo Carro, oltre al fatto che la stella più luminosa e più nota della costellazione, ovvero Polaris, α Ursae Minoris, o per meglio dire la Stella Polare, rappresenta il Polo Nord celeste.

Polaris è una stella gialla di magnitudine 1,97 ed è un sistema stellare triplo, dominato da stella supergigante gialla variabile cefeide (Polaris A), e da due meno luminose compagne di classe F, poco più massicce del Sole.

Le altre stelle che compongono l’asterismo del Piccolo Carro sono Kochab (β Ursae Minoris), una stella di colore arancione di magnitudine 2,07, che si trova nella posizione della costellazione opposta alla Stella Polare,  e la cui distanza è stimata sui 126 anni luce, e Pherkad (γ Ursae Minoris), una stella bianca di magnitudine 3,00, variabile Delta Scuti distante 480 anni luce.

Poiché il piano galattico passa lontano dalla costellazione, non vi sono oggetti del profondo cielo appartenenti all’Orsa Minore.

OGGETTI NON STELLARI NELLA COSTELLAZIONE

La costellazione dell’Orsa Minore non è particolarmente ricca di oggetti. Essa è totalmente priva di oggetti del catalogo Messier ma mancano anche oggetti deep-sky notevoli.

Fra i pochi soggetti estesi suggeriamo NGC 6217, una galassia spirale barrata con un alto tasso di formazione stellare e la piccola galassia NGC5452 nello scatto sotto catturata dall’abile Cristina Cellini vicino alla cometa C/2023 E1.

Credit: NASA /ESA HUBBLE SM4 HERO team

 

Piccola galassia NGC5452 con accanto la cometa C/2023 E1 Crediti :Cristina Cellini Gruppo Astrofile

L’ORSA MINORE NELLA MITOLOGIA

Anche in questo caso ci ricolleghiamo al mito dall’Orsa Maggiore, arrivando alla parte in cui Zeus  trasformò Arcade e Callisto in stelle: secondo alcune versioni, che trovano un certo riscontro negli scritti di Eratostene, Artemide  si sentì tuttavia in dovere di rendere omaggio alla sua ancella prediletta, collocando sulla volta celeste una mini versione di Callisto, già tramutata in orsa (maggiore), a proclamarne l’onore e a renderle doppio valore.

Federico Cervelli. Diana e Callisto 1625

Artemide dette fama [a Callisto] ponendone in cielo una seconda immagine di fronte alla prima, così che ne ricevesse doppio onore.

Eratostene, Epitome dei Catasterismi

 

RIMANI SEMPRE AGGIORNATO ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI COELUM!