Le fasi della Luna in giugno, calcolate per le ore 00:00 in TMEC. La visione è diritta (Nord in alto, Est dell’osservatore a sinistra). Nella tavola sono riportate anche le massime librazioni topocentriche del mese, con il circoletto azzurro che indica la regione del bordo più favorita dalla librazione. Crediti Coelum Astronomia CC-BY

Reduce dal plenilunio del 29 maggio, il nostro satellite, la prima serata di giugno, si presenterà in fase calante con età di 17,34 giorni sorgendo alle 23:24 fra le stelle del Sagittario, preceduto da Saturno e seguito dal pianeta Marte, culminando in meridiano nella notte successiva a un’altezza di +23°.

Nelle successive serate la Luna incrementerà progressivamente il ritardo della propria levata fino a rendersi osservabile in tarda nottata, e poi fino al sorgere del Sole, entrando in fase di Ultimo Quarto alle 20:32 del 6 giugno con età di 22,28 giorni. In questo caso si troverà ad oltre 51° sotto l’orizzonte.

Continua su la Luna di Giugno 2018

Da sottolineare per il 16 giugno una “falce larga” in fase di 2,98 giorni a un’altezza iniziale di +23°17′ in bella coppia col pianeta Venere separati da circa 2,5° nel cielo occidentale fino al loro tramonto previsto per poco prima di mezzanotte.


A giugno osserviamo

Come prima e principale proposta andremo a visitare l’interessante regione lunare che delimita il mare Nectaris dal mare Fecunditatis nel settore sudorientale del nostro satellite e precisamente dal Cratere Gutenberg al cratere Santbech. L’osservazione potrà essere suddivisa nelle due serate del 17 e 18 giugno a partire dalle ore 22 circa.

➜ Per i dettagli vedi la Guida all’osservazione della regione lunare fra i mari Nectaris e Fecunditatis, dal cratere Gutenberg al cratere Santbech

La seconda proposta è per le serate del 20 e 21 giugno dalle ore 22 circa, quando la nostra attenzione sarà dedicata alle Alpi lunari. Anche in questo caso si è optato per suddividere l’osservazione in due sere consecutive a causa del transito della linea del terminatore che renderà estremamente interessante ogni minimo dettaglio che andremo a osservare in condizioni veramente ideali per l’alta risoluzione, se anche il meteo sarà dalla nostra parte, eventualità tutt’altro che scontata anche nella stagione estiva, tenendo presente che la visibilità delle strutture superficiali sarà in stretta relazione col lento e progressivo avanzamento del terminatore da est verso ovest.

La terza proposta, prevista per il 25 e 26 giugno, sarà dedicata all’osservazione di una ristretta ma interessantissima porzione dell’enorme Oceanus Procellarum, la più estesa regione relativamente pianeggiante esistente sulla Luna con una superficie di 4 milioni di km quadrati che occupa gran parte del settore occidentale. Nel caso specifico andremo a visitare le Marius Hills (Le Colline di Marius) costituite da un insieme di rilievi vulcanici cupoliformi aventi mediamente un’altezza dai 180 ai 500 metri. La linea del terminatore lunare ci consentirà dettagliate osservazioni in alta risoluzione di una infinita quantità di dettagli.

Per approfondire questi due ultimi consigli, per le falci di Luna e la sua luce cinerea e per tutte le altre informazioni:

Continua su la Luna di Giugno 2018 e il Calendario di tutti gli eventi

sempre su Coelum astronomia 223 (gratuito, puoi consultarlo online, scaricarlo in pdf oppure stampare le pagine che ti interessano di più 😉 ).

Effemeridi complete giornaliere della Luna sul Cielo di Giugno

Leggi anche

➜ Fotografare la Luce Cinerea della Luna

➜  Fotografare la Luna di Giorgia Hofer su Coelum Astronomia di novembre 2016.

➜  La Luna mi va a pennello. Se la fotografia non basta, Gian Paolo Graziato ci racconta come dipingere dei rigorosi paesaggi lunari, nei più piccoli dettagli… per poi lasciarsi andare alla fantasia e all’imaginazione! Su Coelum Astronomia n. 211

E tutte le precedenti rubriche di Francesco Badalotti, con tantissimi spunti per approfondire la conoscenza del nostro satellite naturale. Per ogni formazione basta attendere il momento giusto!

Hai compiuto un’osservazione? Condividi le tue impressioni, mandaci i tuoi report osservativi o un breve commento sui fenomeni osservati: puoi scriverci a segreteria@coelum.com. Inoltre, se hai scattato qualche fotografia agli eventi segnalati, carica le tue foto in PhotoCoelum!

E ancora, sempre su Coelum Astronomia n. 223

➜ Catch the Iridium! Un appello per tutti gli astrofotografi, riprendiamo gli iridium flare prima che… scompaiano!

➜ Comete. La C/2016 M1 PanSTARRS ai saluti

➜ Supernovae. Una nuova scoperta italiana su PGC 60339, controllate le vostre foto, per una possibile prediscovery!


Tutti consigli per l’osservazione del Cielo di Giugno su Coelum Astronomia 223

Leggilo subito qui sotto online, è gratuito!

Semplicemente lascia la tua mail (o clicca sulla X) e leggi!

L’indirizzo email verrà utilizzato solo per informare delle prossime uscite della rivista.