Transiti della ISS International Space Station per il mese di Febbraio 2025 considerati notevoli
La ISS – Stazione Spaziale Internazionale sarà rintracciabile nei nostri cieli prima dell’alba durante il secondo mese del 2025. Avremo cinque transiti notevoli con magnitudini elevate, auspicando come sempre in cieli sereni.
14 Febbraio
Si inizierà il giorno 14 Febbraio, dalle 06:27 alle 06:37, osservando da SO a NE. La ISS sarà ben visibile da tutta Italia, con una magnitudine di picco a -3.7. Un transito mattutino che vale la pena osservare.
15 Febbraio
Il giorno successivo, 15 Febbraio, dalle 05:41 verso SSO alle 05:48 in direzione ENE, il transito sarà visibile al meglio dal Sud Italia, con una magnitudine massima di -3.0.
16 Febbraio
Passiamo al 16 Febbraio, dalle 06:27 in direzione O alle 06:35 verso NE. Questo transito sarà particolarmente adatto per il Nord Italia, con una magnitudine di picco a -3.2.
17 Febbraio
Il giorno successivo, 17 Febbraio, dalle 05:40 in direzione O alle 05:46 verso NE, la ISS sarà visibile da tutta Italia. Questo transito, con magnitudine massima a -3.8, sarà uno dei più luminosi del mese.
19 Febbraio
L’ultimo transito notevole del mese sarà il 19 Febbraio, dalle 05:38 alle 05:44, da NO a NE. Questo passaggio sarà osservabile al meglio dal Nord Italia, con una magnitudine di picco a -3.1.
Transiti della ISS International Space Station per il mese di Gennaio 2025 considerati notevoli
La ISS – Stazione Spaziale Internazionale sarà rintracciabile nei nostri cieli sia ad orari mattutini che serali. Avremo molti transiti notevoli con magnitudini elevate durante il primo mese del nuovo anno, auspicando come sempre in cieli sereni.
01 Gennaio
Si inizierà il giorno 1 Gennaio, dalle 06:12 alle 06:18, osservando da ONO a SE. La ISS sarà ben visibile da tutta Italia, con una magnitudine massima che si attesterà su un valore di -3.8.
14 Gennaio
Saltando ai passaggi serali, il 14 Gennaio, la Stazione Spaziale transiterà dalle 18:30 alle 18:37, da SO ad ENE. Questo sarà uno dei due transiti migliori del mese, visibile senza problemi da tutta Italia, con magnitudine di picco a -3.9. Da alcune località del centro Italia la ISS transiterà nel mezzo della (o molto vicino alla) congiunzione tra Venere e Saturno, un’ottima occasione fotografica.
15 Gennaio
Il giorno successivo, 15 Gennaio, dalle 17:41 verso SSO alle 17:49 in direzione ENE, il transito sarà visibile al meglio dal Sud Italia. La ISS raggiungerà una magnitudine massima di -3.2.
17 Gennaio
Passiamo al 17 Gennaio, dalle 17:37 in direzione OSO alle 17:46 verso NE. Questo sarà un transito ideale per il Centro Nord Italia, con magnitudine di picco a -3.6.
28 Gennaio
Il 28 Gennaio, dalle 18:09 alle 18:16, da NO a E, la ISS sarà visibile al meglio dal Nord Est, raggiungendo una magnitudine di -3.2.
29 Gennaio
Il giorno successivo, 29 Gennaio, dalle 18:55 alle 19:02, da ONO a SSE, il transito sarà osservabile al meglio da Sardegna e Sicilia. La magnitudine massima sarà di -3.4.
30 Gennaio
L’ultimo transito notevole del mese, il 30 Gennaio, dalle 18:05 alle 18:14, da NO a ESE, sarà nuovamente visibile da tutta Italia (il secondo migliore del mese), con magnitudine di picco a -3.9.
Transiti della ISS International Space Station per il mese di Dicembre 2024 considerati notevoli
La ISS – Stazione Spaziale Internazionale sarà rintracciabile nei cieli della nazione ad orari tardo pomeridiani nella prima parte del mese, e al mattino, prima dell’alba, nella seconda. Avremo sette transiti notevoli con magnitudini elevate, auspicando come sempre in cieli sereni.
02 Dicembre
Si inizierà il giorno 2 Dicembre, dalle 17:43 verso NO alle 17:52 verso SE. La ISS sarà ben visibile da tutta Italia, con una magnitudine di picco a -3.7.
16 Dicembre
Si passa ai transiti mattutini, prima dell’alba. Il 16 Dicembre, dalle 06:19 in direzione SO alle 06:28 in direzione NE. Un classico transito visibile senza alcun problema da ogni parte d’Italia, meteo permettendo. Magnitudine di -3.9.
17 Dicembre
Il giorno successivo, 17 Dicembre, la Stazione Spaziale Internazionale sarà visibile al meglio dal Sud Italia dalle 05:33 alle 05:39, da S ad ENE. Questo transito avrà una magnitudine massima di -3.1.
18 Dicembre
Il 18 Dicembre, dalle 06:20 in direzione O alle 06:27 in direzione NE, la ISS sarà particolarmente visibile dal Nord Italia, raggiungendo una magnitudine di -3.2.
29 Dicembre
Passiamo al 29 Dicembre, dalle 06:56 verso NO alle 07:05 verso ESE. Questo transito sarà nuovamente visibile da tutta Italia, con una magnitudine di picco a -3.6.
30 Dicembre
Il giorno dopo, 30 Dicembre, dalle 06:08 in direzione NNO alle 06:15 in direzione ESE, il transito sarà osservabile al meglio dal Nord-Est e dalle regioni Adriatiche, con magnitudine massima a -3.1.
31 Dicembre
L’ultimo transito notevole del mese, il 31 Dicembre, sarà visibile al meglio da Sardegna e Sicilia. Dalle 06:53 alle 07:02, da ONO a SE, la ISS raggiungerà una magnitudine di -3.3.
Transiti della ISS International Space Station per il mese di Novembre 2024 considerati notevoli
La ISS – Stazione Spaziale Internazionale sarà rintracciabile nei nostri cieli sia ad orari mattutini che serali. Avremo molti transiti notevoli con magnitudini elevate durante l’ultimo mese autunnale, auspicando come sempre in cieli sereni.
02 Novembre
Si inizierà il giorno 2 Novembre, dalle 06:05 alle 06:14, osservando da ONO a SE. La ISS sarà ben visibile dalle Isole Maggiori, con una magnitudine massima che si attesterà su un valore di -3.6.
03 Novembre
Il prossimo transito sarà il 3 Novembre, dalle 05:19 in direzione NO alle 05:25 in direzione ESE. Visibilità eccellente da tutta Italia, con una magnitudine di picco a -3.8.
05 Novembre
Il giorno 5 Novembre, dalle 05:18 verso SO alle 05:23 in direzione SE, sarà un transito osservabile al meglio da Sardegna e Sicilia, con una magnitudine massima di -3.1.
15 Novembre
Saltando di dieci giorni, arriviamo al 15 Novembre, dalle 18:31 in direzione OSO alle 18:37 in direzione NNO, con magnitudine di picco a -3.8. Questo sarà un transito ideale per il Centro-Nord.
16 Novembre
Il giorno successivo, 16 Novembre, dalle 17:42 verso SO alle 17:49 verso ENE. Visibilità migliore dal Centro-Sud Italia, con magnitudine massima a -3.7.
18 Novembre
Il 18 Novembre, dalle 17:39 alle 17:47, la ISS attraverserà il cielo da OSO a NE. Un transito ottimale per il Centro-Nord, con magnitudine di picco a -3.2.
29 Novembre
L’ultimo transito del mese, il 29 Novembre, sarà visibile al meglio dal Nord Italia. Dalle 18:12 alle 18:17, da NO a NNE. La ISS raggiungerà una magnitudine massima di -3.4.
Transiti della ISS International Space Station per il mese di Ottobre 2024 considerati notevoli
La ISS – Stazione Spaziale Internazionale sarà rintracciabile nei nostri cieli sia ad orari serali che mattutini. Avremo quattro transiti notevoli con magnitudini elevate ad inizio e a fine mese, auspicando come sempre in cieli sereni.
02 Ottobre
Si inizierà il giorno 2 Ottobre, dalle 19:09 alle 19:20, osservando da ONO a SE. La ISS sarà ben visibile dalle Isole Maggiori e regioni occidentali, con una magnitudine massima che si attesterà su un valore di -3.1.
17 Ottobre
Il prossimo transito sarà il 17 Ottobre, dalle 06:52 verso SO alle 07:03 verso ENE. Visibilità eccellente da tutta Italia, con un transito che attraverserà il cielo da orizzonte a orizzonte. Magnitudine di picco a -3.5.
19 Ottobre
Saltiamo di un paio di giorni, andando al 19 Ottobre, dalle 06:51 in direzione OSO alle 07:00 in direzione NE. Transito ottimale per il Centro Nord, con magnitudine massima a -3.4.
20 Ottobre
L’ultimo passaggio sarà visibile al meglio da tutta Italia il 20 Ottobre. Dalle 06:04 alle 06:11, da OSO a NE, con magnitudine di picco a -3.9. Vale la pena mettere la sveglia per il miglior transito antelucano del mese.
Transiti della ISS International Space Station per il mese di Settembre 2024 considerati notevoli
La ISS – Stazione Spaziale Internazionale sarà rintracciabile nei nostri cieli sia ad orari mattutini che serali. Avremo molti transiti notevoli con magnitudini elevate durante il primo mese d’autunno, sperando come sempre in cieli sereni.
05 Settembre
Si inizierà il giorno 5 Settembre, dalle 06:00 verso ONO alle 06:10 verso SE. Visibilità perfetta da tutta la nazione, con magnitudine di picco a -3.7. Osservabile senza problemi, meteo permettendo.
06 Settembre
Si replica il 6 Settembre, dalle 05:14 in direzione NO alle 05:21 in direzione ESE. Questo sarà un transito ottimale per tutto il paese. Magnitudine massima nuovamente a -3.7.
11 Settembre
Il transito successivo si avrà l’11 Settembre, con la Stazione Spaziale che transiterà dalle 21:02 alle 21:08, da SO ad ENE. Un transito ottimale per tutta Italia, con magnitudine massima a -3.9. Il miglior transito serale del mese, anche se parziale.
12 Settembre
Un nuovo transito della ISS il 12 Settembre, dalle 20:14 verso SO alle 20:22 verso ENE, con magnitudine di picco a -3.6. Questo passaggio sarà particolarmente visibile nel Centro-Sud.
14 Settembre
Il giorno 14 Settembre, nuovo transito ottimale per il Centro-Nord, dalle 20:13 alle 20:22, da OSO a NE, la ISS avrà una magnitudine massima di -3.3.
28 Settembre
Il penultimo passaggio sarà il 28 Settembre, dalle 20:09 verso NO alle 20:16 verso ESE. Transito osservabile da tutta la nazione, con la ISS che raggiungerà una magnitudine di picco di -3.8.
29 Settembre
L’ultimo transito notevole si avrà il 29 Settembre, osservabile al meglio dal Nord Italia, dalle 19:21 alle 19:29, da NO ad ESE. La ISS avrà una magnitudine massima a -3.2.
Transiti della ISS International Space Station per il mese di Agosto 2024 considerati notevoli
La ISS – Stazione Spaziale Internazionale sarà rintracciabile nei nostri cieli in orari mattutini, prima dell’alba. Avremo quattro transiti notevoli con magnitudini elevate durante l’ultimo mese estivo, auspicando come sempre in cieli sereni.
20 Agosto
Si inizierà il giorno 20 Agosto, dalle 05:46alle 05:55, osservando da SO ad ENE. La ISS sarà visibile da tutta la nazione per uno dei due migliori transiti del mese con una magnitudine massima di -3.7.Se osservata dal Centro, la ISS sarà vicina alla coppia Marte-Giove.
21 Agosto
Si replica il 21 Agosto, dalle 04:58 verso S alle 05:05 verso ENE. Visibilità migliore per il Sud Italia, con magnitudine di picco a -3.1.
22 Agosto
Passiamo al giorno 22 Agosto con un nuovo transito dalle 05:44 in direzione OSO alle 05:52 in direzione NE. Osservabile al meglio dal Centro Nord Italia con una magnitudine massima di -3.3.
23 Agosto
L’ultimo transito del mese si avrà il 23 Agosto, dalle 04:56 alle 05:03, da OSO a NE. Magnitudine di picco a -3.9per il miglior transito del mese, osservabile da tutta la nazione.
Transiti della ISS International Space Station per il mese di Luglio 2024 considerati notevoli
La ISS – Stazione Spaziale Internazionale sarà rintracciabile nei nostri cieli sia ad orari mattutini che serali. Avremo molti transiti notevoli con magnitudini elevatedurante il secondo mese estivo, auspicando come sempre in cieli sereni.
08 Luglio

Si inizierà il giorno 8 Luglio, dalle 22:54 verso OSO alle 23:05 verso NE. Visibilità perfetta da tutta la nazione, con magnitudine di picco a -3.9. Osservabile senza problemi, meteo permettendo.
09 Luglio

Si replica il 9 Luglio, dalle 22:06 alle 22:16, osservando da SO a ENE. La ISS sarà nuovamente ben visibile da tutta Italia, in particolare dal Centro Sud, con una magnitudine massima si attesterà su un valore di -3.7.
10 Luglio mattina

Il 10 Luglio avremo una giornata con un transito al mattino ed uno alla sera. Il primo si avrà dalle 04:35 alle 04:45, da ONO a SE, con una magnitudine massima di -3.8. Osservabile al meglio dall’occidente italiano.
10 Luglio sera

Sempre il 10 Luglio, ma alla sera, dalle 21:17 alle 21:28, vi sarà il secondo transito con magnitudine di picco a -3.2, visibile al meglio dal Sud Italia, da SSO a ENE.
11 Luglio

L’11 Luglio avremo un nuovo transito mattutino osservabile da tutta la nazione. Dalle 03:46 verso NO alle 03:57 verso ESE, con magnitudine massima a -3.7. Vale la pena di mettere la sveglia.
12 Luglio

Il 12 Luglio, alla sera, si avrà un nuovo passaggio delle ISS dalle 21:16 verso SO alle 21:27 verso NE, con visibilità perfetta (meteo permettendo) da tutta la nazione con magnitudine massima a -3.7.
22 Luglio

Saltando di una decina di giorni, il 22 Luglio, con magnitudine a -3.5 dalle 22:50 verso NO alle 22:56 verso NE, la ISS effettuerà un transito parziale osservabile al meglio dal Centro Nord del paese.
24 Luglio

Due giorni dopo, il 24 Luglio, la Stazione Spaziale effettuerà un altro transito parziale, osservabile al meglio dalla Sardegna, dalle22:49 alle 22:54, da ONO a OSO. Magnitudine massima a -3.3.
25 Luglio

Passando al 25 Luglio, dalle 22:00 verso NO alle 22:07 verso ESE, la Stazione Spaziale Internazionale sarà osservabile nuovamente da tutto il paese, con magnitudine massima a -3.9.
26 Luglio

Il 26 Luglio, con magnitudine a -3.4 dalle 21:11 verso NO alle 21:20 verso ESE, la ISS effettuerà il penultimo transito notevole del mese, osservabile al meglio dal Nord Est e regioni Adriatiche.
28 Luglio

L’ultimo transito notevole del mese si avrà il 28Luglio, osservabile al meglio dall’occidente italiano, dalle 21:09 alle 21:18, da ONO a SE. La ISS avrà una magnitudine massima a -3.5.
Transiti della ISS International Space Station per il mese di Giugno 2024 considerati notevoli
La ISS – Stazione Spaziale Internazionale sarà rintracciabile nei nostri cieli in orari mattutini, prima dell’alba. Avremo sei transiti notevoli con magnitudini elevate ma solo durante gli ultimi giorni del mese di giugno, auspicando come sempre in cieli sereni.
23 Giugno

Si inizierà il giorno 23 Giugno, dalle 04:54alle 05:03, osservando da SO ad ENE. La ISS International Space Station sarà ben visibile da tutta la nazione con una magnitudine massima si attesterà su un valore di -3.8. Vale la pena di puntare la sveglia per questo passaggio.
24 Giugno

Il 24 Giugno, dalle 04:05 verso SSO alle 04:15 verso ENE, la Stazione Spaziale sarà osservabile al meglio dal Sud Italia con magnitudine di picco a -3.3.
25 Giugno

Il giorno dopo, 25 Giugno, la ISS transiterà dalle 04:50 alle 04:58, da OSO a NE, con una magnitudine massima di -3.1. Un passaggio perfetto per il Nord Italia questa volta.
26 Giugno

Continuando, il 26 Giugno avremo un nuovo passaggio della ISS International Space Station dalle 04:00 verso OSO alle 04:08 verso NE. Visibile nuovamente da tutto il paese con magnitudine di picco a -3.8. Sperando come sempre in cieli sereni.
27 Giugno

Arriviamo al penultimo transito, il 27 Giugno, dalle 03:11 in direzione SE alle 03:17 in direzione ENE. Un transito parziale, osservabile al meglio dal Centro Sud del paese, con una magnitudine massima di -3.6.
29 Giugno

L’ultimo transito del mese si avrà il giorno 29 Giugno, dalle 03:06 da ONO alle 03:12 a NE, con magnitudine massima a -3.4. Osservabile al meglio dal Centro Nord Italia.
N.B. Le direzioni visibili per ogni transito sono riferite ad un punto centrato sulla penisola, nel centro Italia, costa tirrenica. Considerate uno scarto ± 1-5 minuti dagli orari sopra scritti, a causa del grande anticipo con il quale sono stati calcolati.
ATTENZIONE
In caso di Booster della ISS eseguiti nei giorni successivi alla pubblicazione dell’articolo gli orari possono differire anche in maniera significativa. Vi invitiamo a controllare sempre il sito https://www.heavens-above.com/ soprattutto in caso di programmazione di una sezione di osservazione.
Vuoi essere sempre aggiornato sul Cielo del Mese e gli eventi più spettacolari?