Aurora boreale del 10 maggio ma fenomeno sempre più frequente in Italia – Cosa sono le aurore boreali e perché si vedono?

L’Italia si sta abituando ad un fenomeno celeste piuttosto inusuale per le nostre latitudini: le Aurore Boreali.

Le aurore boreali, di cui abbiamo parlato ampiamente nel numero 260 di COELUM ASTRONOMIA, sono dei fenomeni che si manifestano dall’incontro del campo magnetico terrestre con le particelle cariche emesse dal Sole.

Il fenomeno della Aurore Boreali interessa in genere il nord Europa ma a causa dell’aumento dell’attività del Sole gli effetti si spingono fino a regioni più basse sull’equatore fra cui quelle del sud Europa appunto.

Le immagini sorprendenti si riferiscono alla sera del 10 maggio in cui il bagliore rossastro si è manifestato in quasi tutto il Nord Italia ed attenzione a stasera perché il fenomeno potrebbe ripetersi!

C’è da dire che le immagini non rispecchiano spesso quanto visibile ad occhio nudo perché per incrementare l’effetto gli astrofotografi sono soliti utilizzare dei filtri in grado di catturare più o meno colore in una determinata tonalità. Ciò nonostante l’effetto resta comunque stupefacente.

Stanotte Paolo Giangreco Marotta del Gruppo Astrofili Palidoro ha realizzato diversi scatti al magico fenomeno ben visibile anche da Cerveteri (RM)
Questo risultato elaborato da Giuseppe Conzo è ottenuto da un panorama di 3 foto da 4 secondi ciascuna, ISO-2500, Sigma 24-70 art a 24mm

L’attività solare continuerà a crescere fino a raggiungere il massimo previsto per il 2025 ciò farà si che lo spettacolo possa ripetersi con frequenza nei prossimi mesi.

L’Italia non è nuova a questo fenomeno, anche in passato il territorio nazionale è stato inondato dall’insolita luce rossastra, così come raccontato da Daniele Capezzali  nel n° 267 di COELUM ASTRONOMIA. Grazie ai suoi studi Capezzali ha individuato in alcuni manoscritti risalenti al 1700 la descrizione di un’aurora boreale potentissima le cui tracce e conferme si individuano anche in testi tedeschi e giapponesi.

Ripresa Fish Eye Lens della AllSkyCam di Francesco Sferlazza

Nella schermata sopra l’aurora boreale ripresa dalla AllSkyCam progettata e costruita da Francesco Sferlazza e installata a Brallo di Pregola in provincia di Pavia. Con la sua webcam in remoto Sferlazza è riuscito a catturare una testimonianza genuina del fenomeno.  La AllSkyCam è descritta con attenzione e con tutti i passaggi per la costruzione nel prossimo numero 268 di COELUM ASTRONOMIA.

Complimenti anche per il nostro autore Cristian Fattinnanzi che è riuscito a catturare una testimonianza unica ed emblematica dell’aurora boreale che il 10 maggio ha raggiunto anche l’Italia.

Fotocamera Reflex FF modificata 14-24 2,8. Crediti Cristian Fattinnanzi.

 

Ottica circular fischeye 8mm F/4 su fotocamera full frame modificata Baader. Tempo di 40 secondi a 1600 iso di Cristian Fattinnanzi.

Le Aurore Boreali: Uno Spettacolo di Luce e Scienza

Le aurore boreali, conosciute anche come “luci del nord”, sono uno dei fenomeni naturali più affascinanti del nostro pianeta. Questo articolo esplora la scienza dietro le aurore boreali, descrivendo cosa sono, come si formano, eventi particolari, quando svaniscono e come possono essere fotografate.

Cosa Sono le Aurore Boreali?

Le aurore boreali sono spettacolari giochi di luce che si verificano nelle regioni polari della Terra. Sono visibili principalmente nelle zone vicino ai poli magnetici, in particolare durante i mesi invernali. Questi fenomeni luminosi sono caratterizzati da bande colorate che danzano nel cielo notturno.

Come si Formano le Aurore Boreali?

Le aurore si formano quando le particelle cariche emesse dal Sole, conosciute come vento solare, interagiscono con il campo magnetico terrestre. Queste particelle sono canalizzate verso i poli magnetici, dove collidono con gli atomi e le molecole dell’atmosfera terrestre, rilasciando energia sotto forma di luce1.

Quando Svaniscono le Aurore Boreali?

Le aurore boreali sono fenomeni transitori e la loro durata può variare. Possono durare da pochi minuti a diverse ore, ma generalmente svaniscono con l’arrivo dell’alba, quando la luce solare inizia a illuminare il cielo.

Suggerimenti per fotografare l’aurora boreale livello principiante

Per fotografare le aurore boreali è necessario avere una fotocamera con la possibilità di impostare manualmente l’esposizione. È consigliabile utilizzare un treppiede per stabilizzare la fotocamera e impostare un’esposizione lunga per catturare la luce delle aurore. L’uso di un obiettivo grandangolare può aiutare a catturare l’ampiezza del fenomeno.

In conclusione, le aurore boreali sono un fenomeno naturale straordinario che combina bellezza e scienza. La loro osservazione e fotografia richiedono pazienza e un po’ di pianificazione, ma l’esperienza di assistere a questo spettacolo di luci è indimenticabile.

La Storia dell’Attività Solare e la Situazione Attuale – cenni

L’attività solare ha affascinato l’umanità fin dall’antichità. La nostra stella, il Sole, è una dinamo cosmica che influenza non solo il clima spaziale ma anche la vita sulla Terra.

La storia dell’attività solare è caratterizzata dai cosiddetti cicli solari, periodi di circa 11 anni durante i quali l’attività del Sole varia da minima a massima.

Uno degli eventi più noti nella storia dell’attività solare è il “Minimo di Maunder”, un periodo tra il 1645 e il 1715 durante il quale le macchie solari divennero estremamente rare. Questo periodo coincide con la “Piccola Era Glaciale” in Europa, suggerendo un legame tra attività solare e clima terrestre.

La Situazione Attuale

Attualmente, il Sole sta attraversando il ciclo solare 25. Dopo un periodo di minima attività, che ha visto un numero ridotto di macchie solari, l’attività sta aumentando. Questo è confermato dal maggior numero di macchie solari, principalmente nelle regioni equatoriali, e dalla più alta frequenza di altri fenomeni solari, come le espulsioni di massa coronale.

Le macchie solari sono regioni del Sole che appaiono più scure perché sono più fredde rispetto alle aree circostanti. Sono un indicatore chiave dell’attività solare e possono dar luogo a brillamenti solari, potenti esplosioni di radiazione che possono influenzare le comunicazioni radio sulla Terra e generare spettacolari aurore polari.

Implicazioni per il Futuro L’attuale aumento dell’attività solare è un fenomeno normale all’interno del ciclo solare. Tuttavia, è importante monitorare questa attività poiché può avere implicazioni significative per la tecnologia e la società. Tempeste solari particolarmente intense possono disturbare i satelliti, le reti elettriche e le comunicazioni.

VUOI RICEVERE A CASA TUTTI I NUMERI DI COELUM CON GLI APPROFONDIMENTI? VALUTA LE PROMO IN CORSO QUI