Utilizzando il potente telescopio spaziale JWST, gli astronomi hanno osservato il raffreddamento estivo settentrionale del pianeta Saturno mentre si approssima ad un autunno lungo 7,5 anni.
Gli astronomi hanno osservato in dettaglio l’estate che lascia il posto all’autunno sul pianeta Saturno.
Utilizzando le osservazioni di Saturno del James Webb Space Telescope (JWST) effettuate nel novembre 2022, un team guidato dagli scienziati dell’Università di Leicester ha osservato una tendenza al raffreddamento sul gigante gassoso causata da flussi d’aria di dimensioni planetarie che invertono la direzione mentre le lunghe stagioni di Saturno cambiano.
“La qualità dei nuovi dati del JWST è semplicemente mozzafiato: con una breve serie di osservazioni, siamo stati in grado di portare avanti l’eredità della missione Cassini in una stagione saturniana completamente nuova, osservando come i modelli meteorologici e la circolazione atmosferica rispondono a la luce del sole che cambia.” Ha affermato Leigh Fletcher della Scuola di fisica e astronomia dell’Università di Leicester.
Il pianeta gigante gassoso, che è il sesto pianeta dal Sole ed è noto per i suoi suggestivi anelli di ghiaccio, sperimenta le stagioni proprio come la Terra perché, come il nostro pianeta, ha l’asse inclinato rispetto all’eclittica. Sebbene l’inclinazione assiale di Saturno di 26,7 gradi sia simile a quella del nostro pianeta, che è di 23,5 gradi, ha un’orbita molto il più ampia così le stagioni sul gigante gassoso sono molto più lunghe di quelle della Terra.
Saturno impiega 29,4 anni terrestri per orbitare attorno al sole, il che porta a stagioni che durano circa 7,5 anni terrestri. Queste nuove osservazioni del JWST offrono agli scienziati nuove informazioni su quelle stagioni prolungate e sui fenomeni in gioco quando iniziano a cambiare. Le osservazioni del JWST completano inoltre i dati raccolti dalla sonda spaziale Cassini-Huygens (Cassini) della NASA , che ha osservato il pianeta gigante gassoso per 13 anni durante le sue stagioni invernali e primaverili.
Fonte: NASA