Non poteva essere altrimenti: come da pronostico (anche delle lettrici e dei lettori di Media INAF), il Nobel per la Fisica 2017 va alla rilevazione delle onde gravitazionali. Per la precisione: ai fondatori e costruttori di Ligo, lo strumento che l’ha resa possibile. Un premio che arriva con un anno di ritardo rispetto alle attese. Molti lo davano infatti per scontato già nel 2016, nonostante le ferree regole dell’assegnazione – le stesse che impediscono di dividerlo fra più di tre persone – rendessero quell’esito impossibile: l’annuncio venne infatti dato l’11 febbraio 2016, dunque 11 giorni dopo la scadenza per le nomination. Un anno che fa la differenza: nel frattempo, infatti, Ronald Drever, uno dei tre candidati iniziali al premio, è morto.
Il Nobel è andato così alla coppia di fisici che con Drever, nel 1984, diede vita alla collaborazione Ligo – Rainer Weiss, del Massachusetts Institute of Technology, e Kip Thorne, del Caltech – e allo scienziato che ne ha guidato il completamento fino al clamoroso successo del 2015, Barry Barish, anch’egli del Caltech. È grazie a loro se disponiamo di strumenti – nella fattispecie, la coppia d’interferometri Ligo – in grado di percepire deformazioni dello spaziotempo infinitesimali. Strumenti che il 14 settembre 2015, per la prima volta nella storia, hanno intercettato e rilevato un’onda gravitazionale.
Un trionfo almeno triplice. Anzitutto per la fisica teorica, confermando esattamente a un secolo di distanza una fra le previsioni più inimmaginabili della Relatività generale di Albert Einstein, ovvero l’esistenza di onde che attraversano incessantemente l’intero cosmo increspandone il tessuto spaziotemporale come fosse un oceano senza quiete. Ma è anche e soprattutto un trionfo senza pari per la fisica sperimentale: solo una tecnologia portata all’estremo, curando con tenacia e in modo maniacale ogni dettaglio, dalla scelta dei materiali al processo di validazione dei segnali, poteva vincere una scommessa pazzesca come quella di percepire variazioni inferiori a un millesimo del diametro di un protone.
Ed è, infine, un trionfo per l’astrofisica, che grazie alle onde gravitazionali ha potuto confermare in modo indipendente l’esistenza stessa dei buchi neri e che può ora avvalersi di un “senso” nuovo di zecca, dopo millenni in cui non disponeva d’altro se non delle radiazioni elettromagnetiche. «Un grande e meritato riconoscimento per la fisica moderna», commenta a questo proposito Nichi D’Amico, presidente dell’Inaf, «che apre nuovi orizzonti di indagine dell’universo. I telescopi del nostro Istituto nazionale di astrofisica sono già all’opera per produrre le prime “fotografie” delle sorgenti di onde gravitazionali, a tutte le lunghezze d’onda, da terra e dallo spazio».
Alla Ricerca dei Pianeti Extrasolari. Da 52 Pegasi b a PLATO, alla ricerca amatoriale.
Coelum Astronomia 215 di ottobre 2017 è online, come sempre in formato digitale e gratuito…
Semplicemente qui sotto, lascia la tua mail (o clicca sulla X) e leggi!
L’indirizzo email verrà utilizzato solo per informare delle prossime uscite della rivista.