La Galassia di Bode M81 e M82

Nessun commento
Commenta


Condividi su FB

SE VUOI INVIARE QUESTO ARTICOLO COPIA IL LINK:

https://www.coelum.com/photo-coelum/photo/photo_carlo-mollicone_la-galassia-di-bode-m81-e-m82


La Galassia di Bode M81 e M82

La Galassia di Bode, (nota anche come M81 o NGC 3031) è una galassia a spirale situata a circa 12 milioni di anni luce dalla Terra, nella costellazione boreale dell’Orsa Maggiore.

M81 è una galassia piuttosto brillante, grazie alla sua vicinanza, e se la notte è particolarmente adatta all’osservazione astronomica può essere individuata anche con un semplice binocolo; uno strumento come un telescopio rifrattore da 60-80mm la mostra come una macchia chiara senza particolari estesa per alcuni primi e allungata in direzione NNW-SSE.
Un telescopio più potente, sui 140-150mm, consente di poter notare la struttura del nucleo, molto più brillante rispetto alle regioni periferiche, le quali sembrano sfumare gradualmente nel buio del fondo cielo; con strumenti da 250-300mm si evidenziano pure le prime strutture della spirale, sotto forma di variazioni della luminosità dell’alone attorno al nucleo.
Nelle foto a lunga posa o composite, il campo visivo di questa e della vicina M82 può mostrarsi pervaso da una serie di intricati filamenti nebulosi; questo sistema di gas e polveri oscure fa parte dell’Integrated Flux Nebulae, una nube di alta latitudine galattica appartenente alla Via Lattea.

#CoelumAstronomia #Astronomia #Astrofotografia #Universo #Astronomy #Astrophotografy #Universe #Cosmologia #Cosmology

Data e Ora di acquisizione
17 Febbraio 2024 alle 22:00
Filtri Utilizzati
IDAS NGS1
Diametro del Telescopio
60 mm (2")
Focale di Acquisizone
360 mm
Soggetti
Schema Ottico del Telescopio
Rifrattore acromatico
Marca del Telescopio
Tecnosky LUX60
Tipo Immagine
Dispositivo di Acquisizione

Altre Fotografie di questo Autore

NGC7023 / LBN487
Letto 6 volte
NGC 2264
Letto 6 volte
Nebulosa Rosetta
Letto 6 volte

Fotografie Recenti

Le tue immagini in PHOTOCOELUM