M64 GALAXY

Nessun commento
Commenta


Condividi su FB

SE VUOI INVIARE QUESTO ARTICOLO COPIA IL LINK:

https://www.coelum.com/photo-coelum/photo/photo_cosimosecli_m64-galaxy-2


M64 GALAXY

M64 GALAXY
La Galassia Occhio Nero è molto conosciuta tra gli astronomi amatoriali poiché è ben visibile anche con piccoli telescopi; è una galassia a spirale, dalla forma a girandola con i bracci strettamente avvolti , con circa 100 miliardi di stelle al suo interno, visibile nella Costellazione della Chioma di Berenice.
Di fronte al luminoso centro galattico c’è una vistosa banda scura di polvere che oscura la luce , da cui deriva il soprannome " Occhio Nero".
A prima vista sembra assomigliare alle normali galassie girandola a spirale, oscurata in più punti da fitte nebulose oscure; tuttavia recenti analisi dettagliate hanno portato alla scoperta che i gas interstellari delle regioni esterne ruotano in direzione contraria rispetto ai gas e le stelle nelle regioni interne.
Alcuni astronomi ritengono che la rotazione contraria avrebbe avuto inizio quando M64 assorbi’ una propria galassia satellite, che sarebbe entrata in collisione con essa probabilmente più di un miliardo di anni fa.
Nelle regioni di contatto tra le opposte rotazioni, i gas collisero, si compressero contraendosi, dando vita pertanto a una zona di formazione stellare molto attiva.
Della piccola galassia che avrebbe impattato con M64 ora non resta quasi più nulla; le sue stelle o sono state assimilate dalla galassia principale o sono state disperse nello spazio come stelle iperveloci.
Nell’immagine sono di particolare interesse le nubi rosa di idrogeno incandescente, che diventa fluorescente quando viene colpito dai raggi ultravioletti delle stelle appena formate.
La distanza di M64 è stimata essere di circa 17 milioni di anni luce dalla Terra e si allontana da noi alla velocità di 377 Km al secondo.
Luogo di ripresa : NOVOLI (LE) -ITALIA
Montatura : Skywatcher EQ6 R – PRO
Telescopio di ripresa : Tecnosky 130/910 APO Lantanio LSD f/7 – FPL 51 Triplet con spianatore 1x.
Telescopio guida :Tecnosky 70/400
Camera di acquisizione : ZWO ASI 294 MC-PRO
Camera guida : ZWO ASI 224 MC
Filtro : Optolong L-PRO
Esposizioni : 60 x 300 sec.
Gain – 120 Temp. – 10
Software : SHARPCAP – PHD2 – DSS – PIXINSIGHT – PS ( Camera Raw).

Data e Ora di acquisizione
15 Maggio 2024 alle 21:00
Condizioni del Cielo
CIELO CITTADINO BORTLE 8
Filtri Utilizzati
OPTOLONG L-PRO 1.25"
Diametro del Telescopio
130 mm (5")
Focale di Acquisizone
900 mm
Soggetti
Schema Ottico del Telescopio
Rifrattore.
Marca del Telescopio
Tecnosky 130/900 triplet (ridotto con spianatore dedicato)
Tipo Immagine
Dispositivo di Acquisizione

Altre Fotografie di questo Autore

M94 GALAXY
Letto 107 volte
IC 1848 - SOUL NEBULA
Letto 107 volte
SH2-232  LA GRANDE ZUCCA
Letto 107 volte
M64 GALAXY
Letto 107 volte

Fotografie Recenti

Le tue immagini in PHOTOCOELUM