Nebulosa Aquila

Nessun commento
Commenta


Condividi su FB

SE VUOI INVIARE QUESTO ARTICOLO COPIA IL LINK:

https://www.coelum.com/photo-coelum/photo/photo_vipier93_nebulosa-aquila


Nebulosa Aquila

Nota anche come M 16 o NGC 6611, è una grande regione ricca di idrogeno ionizzato visibile nella costellazione della Coda del Serpente. La sua distanza è di circa 7000 anni luce dalla Terra e si trova nel Braccio del Sagittario; contiene alcune formazioni estremamente conosciute, come i Pilastri della Creazione, colonne di gas oscuro illuminate dall’azione del vento stellare.
Ha la forma caratteristica di un’aquila, con gli artigli del rapace che corrispondono a due zone di formazione stellare dove alcune supergiganti blu illuminano le zone di idrogeno freddo.

Dati di ripresa: 36x300s con TS 72/432 spianato, camera ASI294MC Pro raffreddata a -10°, filtro L-Enhance, montatura ZWO AM5, autoguida asi 120mini e telescopio da 32mm. Elaborazione in Siril e Photoshop.
Ripresa da Ceglie Messapica (BR), Bortle 6

#CoelumAstronomia #Astronomia #Astrofotografia #Universo #Astronomy #Astrophotografy #Universe #Cosmologia #Cosmology

Data e Ora di acquisizione
14 Giugno 2024 alle 23:30
Condizioni del Cielo
Cielo inquinato da luci artificiali, seeing 7
Filtri Utilizzati
Filtro L-Ehnance
Diametro del Telescopio
72 mm (2")
Focale di Acquisizone
432 mm
Soggetti
,
Schema Ottico del Telescopio
Rifrattore.
Marca del Telescopio
telescope service Photoline
Tipo Immagine
Dispositivo di Acquisizione

Luogo di Osservazione

Clicca sul marker per visualizzare la descrizione
Le tue immagini in PHOTOCOELUM